Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
z4fun
anche se non credo acquisterà un'altra Triumph...
Io al suo posto non avrei alcun problema a comprarne un'altra se la casa gestisce bene questa rogna... il difetto di produzione da che mondo è mondo è sempre esistito, e la differenza la fa il comportamento più o meno corretto della casa. Ad esempio la mia Ducati da quando l'ho presa ha dovuto fare 4 richiami ufficiali (spese a mio carico zero), ma questo non mi fa parlare male della moto o della casa, anzi per me a Borgo Panigale hanno dimostrato di saper gestire gli inconvenienti.
Lamps
-
Premesso che è chiaro che le problematiche meccaniche esistono e che purtroppo prima o poi a tutti capitano, la mia irritazione e perplessità è dovuta all'atteggiamento della concessionaria e all'atteggiamento che a detta loro potrebbe assumere la stessa triumph di fronte ad un caso del genere. Ripeto tutto quello che mi è successo, dal "difetto" del telaio su cui ho dovuto soprassedere, ai semplici problemi software della dashboard che addirittura mi volevano sostituire, alla rottura del motore il tutto in circa 3 mesi di utilizzo, meritebbe un trattamento diverso. Oggi visto quando prospettato voglio solo togliermi sta cazzo di moto.
-
La pazienza non può essere infinita.....
:sad:
-
Anch’io nel suo caso sarei saturo...però considerato il modello praticamente privo di criticità, eccetto il suo caso non ho mai sentito ancora nessuno col minimo problema magari una nuova possibilità la darei, ma dovrei essere proprio innamorato di questo modello
-
Io nei panni del protagonista di questa brutta vicenda mi comporterei alla stessa maniera, e non riprenderei un mezzo di quel brand. Non credo ci sia da biasimarlo se è esasperato, d'altronde i suoi soldi erano buoni ed esenti da difetti di fabbricazione e la somma dei problemi che ha avuto in SOLI 3000 km farebbe perdere la pazienza anche a Padre Pio.
:drunks:
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
-
Allegati: 1
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pave
Ad esempio la mia Ducati da quando l'ho presa ha dovuto fare 4 richiami ufficiali (spese a mio carico zero), ma questo non mi fa parlare male della moto o della casa, anzi per me a Borgo Panigale hanno dimostrato di saper gestire gli inconvenienti.
Lamps
Boia... 4 richiami? Ecco, io certe cose le vedo diversamente... In generale,in qualsiasi marchio, negli ultimi anni mi pare che 'sti richiami avvengano un po' troppo spesso... banalmente mi verrebbe da pensare che la moto non è proprio stata progettata bene se devo subire 4 richiami su un mezzo relativamente nuovo, e anche in questo caso la mia fiducia (per lo meno su quel mezzo...) andrebbe un po' a ramengo...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mastroragno
Boia... 4 richiami? Ecco, io certe cose le vedo diversamente... In generale,in qualsiasi marchio, negli ultimi anni mi pare che 'sti richiami avvengano un po' troppo spesso... banalmente mi verrebbe da pensare che la moto non è proprio stata progettata bene se devo subire 4 richiami su un mezzo relativamente nuovo, e anche in questo caso la mia fiducia (per lo meno su quel mezzo...) andrebbe un po' a ramengo...
Non e'detto.ci sia un.difetto.di progettazione, bisogna.vedere per cosa sono stati fatti I richiami...
La mia ducati sportclassic ebbe un richiamo per lo.sfiato carburante sotto.al.serbatoio.
Bastava sollevare il.serbatoio e fissare meglio il.tubicino..
Puo' riguardare un'infiltrazione di.acqua in.un.faro o.come per triumph una partita di pastiglie difettose , se ci pensi.e' strano.che altre marchi.non.abbiano.richiamato le.moto.che montano.le stesse pastiglie..posaibile.siano.andate tutte alla.triumph? Con gli esigui numeri di.vendita che ha triumph mi.sembra difficile...
Il.richiamo e' indice di serieta' e spesso.riguarda problemi banali...
Nel.caso del.nostro collega invece con.un avvocato si dovrebbe ottenere la sostituzione della.moto, ed a quel.punto se proprio disamorato, vende quella e cambia marchio..
Purtroppo il mezzo sfigato capita, io.da sempre ho auto aziendali.noleggiate a lungo.termine, le ultime due sono.Megane SW, dopo la.prima.la.consigliavo.a.tutti ,190.000km in.due anni e mezzo senza.il minimo.problema, la.seconda con lo stesso motore ha fatto.solo 110.000 in.due anni e mezzo , la.differenza.sta nel.fatto che un.terzo.del.tempo.lo. ha passato.in.qualche officina...per fortuna sta arrivando una.nuova macchina
-
infatti concordo che i richiami sono indice di serietà, purtroppo alcuni problemi capitano dopo tanti km agli utenti finali
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pier74
Non e'detto.ci sia un.difetto.di progettazione, bisogna.vedere per cosa sono stati fatti I richiami...
La mia ducati sportclassic ebbe un richiamo per lo.sfiato carburante sotto.al.serbatoio.
Bastava sollevare il.serbatoio e fissare meglio il.tubicino..
Puo' riguardare un'infiltrazione di.acqua in.un.faro o.come per triumph una partita di pastiglie difettose , se ci pensi.e' strano.che altre marchi.non.abbiano.richiamato le.moto.che montano.le stesse pastiglie..posaibile.siano.andate tutte alla.triumph? Con gli esigui numeri di.vendita che ha triumph mi.sembra difficile...
Il.richiamo e' indice di serieta' e spesso.riguarda problemi banali...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alex.90
infatti concordo che i richiami sono indice di serietà, purtroppo alcuni problemi capitano dopo tanti km agli utenti finali
Mah... diciamo che in generale siamo tutti (case comprese) sotto i riflettori costantemente, quindi la serietà è una necessità...a volte son problemi banali, ma spesso no... anche in passato c'erano difetti noti a determinati modelli, ma mi pare siano aumentati...di certo nelle riviste non c'era la pagina "i richiami del mese"...
E' un mio pensiero...ma in generale le cose prima si facevano con più calma e meglio...forse l'ansia della maggior produttività spinge poi a far le cose un po' alla carlona...al lavoro lo vedo tutti i giorni...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Walter_il_Sardo
farebbe perdere la pazienza anche a Padre Pio.
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
I
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Minchia padre pio si incazzo e prese la spada laser:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mastroragno
Mah... diciamo che in generale siamo tutti (case comprese) sotto i riflettori costantemente, quindi la serietà è una necessità...a volte son problemi banali, ma spesso no... anche in passato c'erano difetti noti a determinati modelli, ma mi pare siano aumentati...di certo nelle riviste non c'era la pagina "i richiami del mese"...
E' un mio pensiero...ma in generale le cose prima si facevano con più calma e meglio...forse l'ansia della maggior produttività spinge poi a far le cose un po' alla carlona...al lavoro lo vedo tutti i giorni...
si facevano meglio prima??? Mah..non so se ricordate le vecchie fiat anni 80 ne avevano sempre una , per le moto idem mi sembra che Triumph e Ducati ad esempio abbiano innalzato il livello qualitativo nell ultimo decennio...poi ripeto parliamo di un esemplare io stesso quando cercavo notizie sulla speed non riuscivo a trovare in rete esempi di difettosità per il modello , quando di solito se cerchi opinioni in merito trovi sempre più lamentele dei pregi ...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
frenkyspeed
si facevano meglio prima??? Mah..non so se ricordate le vecchie fiat anni 80 ne avevano sempre una , per le moto idem mi sembra che Triumph e Ducati ad esempio abbiano innalzato il livello qualitativo nell ultimo decennio...poi ripeto parliamo di un esemplare io stesso quando cercavo notizie sulla speed non riuscivo a trovare in rete esempi di difettosità per il modello , quando di solito se cerchi opinioni in merito trovi sempre più lamentele dei pregi ...
Come ho detto è un mio pensiero...sono uscito un po' dall'argomento della discussione e mi soffermavo sul discorso dei richiami che mi pare siano aumentati negli ultimi anni...non voglio andar troppo indietro nel tempo, dove sì, i mezzi avevano bisogno di una manuntezione più accurata (ma semplice)...
Ducati propone se non sbaglio tagliandi con intervalli ogni 20000km... per come son fatto io non so se mi fiderei...a prescindere da Ducati o da altri sia chiaro...
-
se facessimo la lista di tutti i difetti che avevano le street e le speed ci vorrebbe qualche pagina di forum :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mastroragno
Come ho detto è un mio pensiero...sono uscito un po' dall'argomento della discussione e mi soffermavo sul discorso dei richiami che mi pare siano aumentati negli ultimi anni...non voglio andar troppo indietro nel tempo, dove sì, i mezzi avevano bisogno di una manuntezione più accurata (ma semplice)...
i richiami prima non venivano fatti semplicemente perche la qualità del prodotto e del servizio post vendita era nettamente inferiore poi negli anni qdo qualcuno si stampava contro un muro oppure andava a fuoco hanno cambiato il modo di operare nel post vendita introducendo le campagne di richiamo che sono invece sinonimo di serietà della casa che le effettua al contrario di cosa si pensa...se pensiamo poi a come è aumentato il periodo di garanzia capirete che ora la qualità è nettamente superiore al passato , forse è solo aumentata la nostra aspettativa sui prodotti che compriamo ...ma tornando in tema speed o Triumph in generale oltre a questo esemplare sfortunato se cerco nel forum dei nuovi modelli non vedo particolari problemi riguardo a difettosità varie, o sbaglio?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alex.90
se facessimo la lista di tutti i difetti che avevano le street e le speed ci vorrebbe qualche pagina di forum :biggrin3:
certo tutto il mondo è paese , in ogni forum se ne sentono di ogni, ho cambiato 14 moto e ho sempre letto di ogni tipo di difettosità, però sinceramente per la speed ho fatto fatica a trovarne prima di comprarla
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
frenkyspeed
i richiami prima non venivano fatti semplicemente perche la qualità del prodotto e del servizio post vendita era nettamente inferiore poi negli anni qdo qualcuno si stampava contro un muro oppure andava a fuoco hanno cambiato il modo di operare nel post vendita introducendo le campagne di richiamo che sono invece sinonimo di serietà della casa che le effettua al contrario di cosa si pensa...se pensiamo poi a come è aumentato il periodo di garanzia capirete che ora la qualità è nettamente superiore al passato , forse è solo aumentata la nostra aspettativa sui prodotti che compriamo ...ma tornando in tema speed o Triumph in generale oltre a questo esemplare sfortunato se cerco nel forum dei nuovi modelli non vedo particolari problemi riguardo a difettosità varie, o sbaglio?
certo tutto il mondo è paese , in ogni forum se ne sentono di ogni, ho cambiato 14 moto e ho sempre letto di ogni tipo di difettosità, però sinceramente per la speed ho fatto fatica a trovarne prima di comprarla
Sulla qualità qualche dubbio mi rimane...ho avuto (e ho tutt'ora) moto anni '90, e anche più vecchie, e devo dire che rispetto alle attuali non ho certo di che lamentarmi...parlando anche di giapponesi, scocciature varie (per lo più banali) le ho avute solo sulle più recenti...
E in generale cercare difetti su un forum creerebbe solo stati d'ansia... Cerca pure anche qui:laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mastroragno
Boia... 4 richiami? Ecco, io certe cose le vedo diversamente... In generale,in qualsiasi marchio, negli ultimi anni mi pare che 'sti richiami avvengano un po' troppo spesso... banalmente mi verrebbe da pensare che la moto non è proprio stata progettata bene se devo subire 4 richiami su un mezzo relativamente nuovo, e anche in questo caso la mia fiducia (per lo meno su quel mezzo...) andrebbe un po' a ramengo...
Il problema è che negli ultimi 20 anni i tempi di progettazione si sono ridotti in maniera drastica.
Se prima per progettare un auto si partiva 4 / 5 anni prima adesso il tempo max. è un'anno!!:cry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
willibiker
Il problema è che negli ultimi 20 anni i tempi di progettazione si sono ridotti in maniera drastica.
Se prima per progettare un auto si partiva 4 / 5 anni prima adesso il tempo max. è un'anno!!:cry:
Ecco non so se hai ragione, nel senso che magari ora grazie a innovazioni e conoscenze varie la progettazione può richieder tempi inferiori, però effettivamente ormai lo stesso modello si rinnova, a volte in maniera radicale, ogni 2 anni... anche se questo non penso valga per la Speed:laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
frenkyspeed
i richiami prima non venivano fatti semplicemente perche la qualità del prodotto e del servizio post vendita era nettamente inferiore poi negli anni qdo qualcuno si stampava contro un muro oppure andava a fuoco hanno cambiato il modo di operare nel post vendita introducendo le campagne di richiamo che sono invece sinonimo di serietà della casa che le effettua al contrario di cosa si pensa...se pensiamo poi a come è aumentato il periodo di garanzia capirete che ora la qualità è nettamente superiore al passato , forse è solo aumentata la nostra aspettativa sui prodotti che compriamo ...ma tornando in tema speed o Triumph in generale oltre a questo esemplare sfortunato se cerco nel forum dei nuovi modelli non vedo particolari problemi riguardo a difettosità varie, o sbaglio?
certo tutto il mondo è paese , in ogni forum se ne sentono di ogni, ho cambiato 14 moto e ho sempre letto di ogni tipo di difettosità, però sinceramente per la speed ho fatto fatica a trovarne prima di comprarla
ah si purtroppo chi ha problemi viene a raccontarlo sul forum, io ad esempio seguo su facebook gruppi sulla renault (la mia auto) e se ne sentono di tutti i colori (poi c'è chi è nato lamentandosi per ogni cosa)...oltre a questo seguo anche un gruppo mercedes class a, e nonostante l'auto costi il doppio della mia clio, si leggono anche li problemi su problemi...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pier74
Non e'detto.ci sia un.difetto.di progettazione, bisogna.vedere per cosa sono stati fatti I richiami...
La mia ducati sportclassic ebbe un richiamo per lo.sfiato carburante sotto.al.serbatoio.
Bastava sollevare il.serbatoio e fissare meglio il.tubicino..
Puo' riguardare un'infiltrazione di.acqua in.un.faro o.come per triumph una partita di pastiglie difettose , se ci pensi.e' strano.che altre marchi.non.abbiano.richiamato le.moto.che montano.le stesse pastiglie..posaibile.siano.andate tutte alla.triumph? Con gli esigui numeri di.vendita che ha triumph mi.sembra difficile...
Il.richiamo e' indice di serieta' e spesso.riguarda problemi banali...
Nel.caso del.nostro collega invece con.un avvocato si dovrebbe ottenere la sostituzione della.moto, ed a quel.punto se proprio disamorato, vende quella e cambia marchio..
Purtroppo il mezzo sfigato capita, io.da sempre ho auto aziendali.noleggiate a lungo.termine, le ultime due sono.Megane SW, dopo la.prima.la.consigliavo.a.tutti ,190.000km in.due anni e mezzo senza.il minimo.problema, la.seconda con lo stesso motore ha fatto.solo 110.000 in.due anni e mezzo , la.differenza.sta nel.fatto che un.terzo.del.tempo.lo. ha passato.in.qualche officina...per fortuna sta arrivando una.nuova macchina
Il richiamo per le pastiglie è stato sollevato da Brembo a livello mondiale, per vari costruttori di moto; non può dunque essere solo opera di Triumph. Quest'ultima è comunque il sesto costruttore mondiale di moto, non proprio una piccola boutique artigianale..... ;)
Per me i richiami sono indice di serietà e di controlli che funzionano sui lotti di produzione. Ovviamente certi richiami danno più fastidio (come operazioni sui motori di Honda e Bmw) rispetto ad altri (Loctite su dado asta cambio Speed Twin)....
-
Certo che quando la benzina arrivava al carburatore per caduta non c'era il problema degli iniettori e della pompa benzina...
Tutto molto semplice le moto come le auto hanno avuto una evoluzione tecnologica esponenziale (e aggiungerei stratosferica)!!
Se solo andassimo a contare il numero di particolari di cui è costituita una moto moderna con una del 1995 già solo questo giustificherebbe l'aumento del numero di richiami.. lo so è come andare a contare i buchi dell'emmental e fare statistica...
ma anche così ci staremmo ampiamente dentro...
Se poi consideriamo che prima c'era un circuito elettrico minimo e che invece adesso la parte elettronica è talmente evoluta che è inscindibile dalla parte meccanica.. ogni centralina (al cui interno ha almeno un microprocessore che equivale a qualche centimigliaio di transistors) studiata appositamente per quel modello e non per altri... firmware che devono gestire migliaia di informazioni al secondo e decine di sensori...
Tutto questo aumenta esponenzialmente la possibilità che ci debba essere un richiamo.. eppure non è così i richiami (anche se aumentati) sono minimi..
Poi direi che in passato non c'erano molti richiami perchè a certi difetti non c'era soluzione .. te la tenevi così com'era
-
In effetti è così.
La complicazione tecnica dei veicoli è incrementata in modo esponenziale, ma i problemi da risolvere/rivedere (tramite i richiami) sono rimasti pressapoco gli stessi (numericamente).
Credo però che per quelli del passato, le possibilità di risolvere (o perlomeno di attenuare) un problema fossero più ampie, sia perché tutto era più semplice, ma anche perché un tempo i meccanici ci sapevano davvero mettere le mani.
Ora si va con il computer di diagnostica, e non si può fare altrimenti a causa della complicazione intrinseca di cui abbiamo parlato sopra.
Se il computer “tentenna” son guai seri.
:w00t:
-
Una volta le moto avevano anche dei soprannomi.. tipo "la bara volante" perchè non frenava o perchè il telaio si piegava...
e sono rimaste così per anni
-
Lo so... il mio astio per la tecnologia mi condiziona...si stava meglio quando si stava peggio? Sto invecchiando...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mastroragno
Lo so... il mio astio per la tecnologia mi condiziona...si stava meglio quando si stava peggio? Sto invecchiando...
Sarà che una volta essere "motociclisti" era un po' come essere temerari e avventurieri..
-
Tutto vero sulle complicazioni più o meno stratosferiche di sistemi idraulici, frenanti , iniezioni etc etc e soprattutto parte elettronica delle moto moderne rispetto a quelle di 40 annni fa', ma l'albero motore è un albero motore, c'era allora come c'è adesso, e sostanzialmente non credo sia cambiato molto...
Non vorrei che la ricerca spasmodica di migliori prestazioni di ogni nuovo modello rispetto al precedente , ottenute anche con la riduzione del peso, porti a fare "alberelli" motore così sottili che si piegano come ramoscelli...
Che cavolo, almeno la meccanica di base del motore ormai dovrebbe veramente essere a prova di tutto, capisco l'elettronica che è sempre piena di difetti, anche perchè oltre all'hardwrae c'è pure il software che spesso è peggio, ma la meccanica pensavo ormai dovesse essere affidabilissima .....
-
se fosse sottodimensionato si romperebbero tutte, mi sa più di trattamento termico errato
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gallimbeni
Tutto vero sulle complicazioni più o meno stratosferiche di sistemi idraulici, frenanti , iniezioni etc etc e soprattutto parte elettronica delle moto moderne rispetto a quelle di 40 annni fa', ma l'albero motore è un albero motore, c'era allora come c'è adesso, e sostanzialmente non credo sia cambiato molto...
Non vorrei che la ricerca spasmodica di migliori prestazioni di ogni nuovo modello rispetto al precedente , ottenute anche con la riduzione del peso, porti a fare "alberelli" motore così sottili che si piegano come ramoscelli...
Che cavolo, almeno la meccanica di base del motore ormai dovrebbe veramente essere a prova di tutto, capisco l'elettronica che è sempre piena di difetti, anche perchè oltre all'hardwrae c'è pure il software che spesso è peggio, ma la meccanica pensavo ormai dovesse essere affidabilissima .....
in effetti la riduzione delle masse è spesso quello che si fa in meccanica per ottenere prestazioni migliori , io non ho basi o conoscenze specifiche di meccanica ma è chiaro che le masse quando sono strutturali servono mentre se fondamentalmente fanno da volano allora se ne può anche fare a meno (o limitarle).
Normalmente si utilizzano materiali sempre più resistenti (specifici) per poter ridurre le masse e quindi ottenere rese maggiori..
Sull'albero motore penso che i materiali siano rimasti gli stessi da molti anni, quello che è variato probabilmente sono i trattamenti che alla fine consentono di ridurre le quote e quindi le masse.
Spero che in questo caso sia "capitato" appunto un trattamento errato sul singolo pezzo altrimenti vorrebbe dire che strutturalmente l'albero motore di ogni Speed 2018-2020 è al limite.
-
Di sicuro qualcosa è stato fatto a livello di componenti meccanici.
Se non ricordo male, quando uscì la RS modello 2018 da 150 cavalli, Triumph si “vantava” di aver modificato (credo) 150 particolari, probabilmente anche l’albero motore.
Ohi, con questo non voglio assolutamente dire che abbiano fatto errori (anzi), ma di sicuro la componentistica si è “affinata” (come materiali, alleggerimenti, trattamenti, dimensionamenti, eccetera) per ottenere maggiori prestazioni.
Se è “saltato” il trattamento di un albero motore, e questo rimane un caso isolato, andiamo nel’ambito delle sfighe, e lì non ci si può fare nulla!
:w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ekofox
in effetti la riduzione delle masse è spesso quello che si fa in meccanica per ottenere prestazioni migliori , io non ho basi o conoscenze specifiche di meccanica ma è chiaro che le masse quando sono strutturali servono mentre se fondamentalmente fanno da volano allora se ne può anche fare a meno (o limitarle).
Normalmente si utilizzano materiali sempre più resistenti (specifici) per poter ridurre le masse e quindi ottenere rese maggiori..
Sull'albero motore penso che i materiali siano rimasti gli stessi da molti anni, quello che è variato probabilmente sono i trattamenti che alla fine consentono di ridurre le quote e quindi le masse.
Spero che in questo caso sia "capitato" appunto un trattamento errato sul singolo pezzo altrimenti vorrebbe dire che strutturalmente l'albero motore di ogni Speed 2018-2020 è al limite.
credo sia un caso isolato, in giro si trovano gia speed di 10 mila km senza quel problema, oltre al fatto che bisognerebbe capire l'utilizzo della moto. Ora non voglio fare polemica per l'utente sfigato (poverino), parlo in generale, perchè un ragazzo con la street rs 2018 ha rotto il motore dopo aver fatto il primo tagliando dopo circa 2 anni e superato i km indicati dalla casa madre...ovviamente voleva far ricadere la colpa a triumph del motore difettoso
-
In realtà Alex anche fosse stata utilizzata con il culo è impensabile che un albero motore possa piegarsi e in Triumph Roma ne sono assolutamente coscienti.
Vado in moto da quando ho 14 anni (ne ho 32) e ho sempre trattato tutti i miei mezzi con i guanti. Nel caso in questione primo tagliando effettuato presso la concessionaria a 760 km e rodaggio effettuato scrupolosamente fino a 1.600 km. È semplicemente nata male.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alex.90
credo sia un caso isolato, in giro si trovano gia speed di 10 mila km senza quel problema, oltre al fatto che bisognerebbe capire l'utilizzo della moto. Ora non voglio fare polemica per l'utente sfigato (poverino), parlo in generale, perchè un ragazzo con la street rs 2018 ha rotto il motore dopo aver fatto il primo tagliando dopo circa 2 anni e superato i km indicati dalla casa madre...ovviamente voleva far ricadere la colpa a triumph del motore difettoso
Citazione:
Originariamente Scritto da
PaulPicot
In realtà Alex anche fosse stata utilizzata con il culo è impensabile che un albero motore possa piegarsi e in Triumph Roma ne sono assolutamente coscienti.
Vado in moto da quando ho 14 anni (ne ho 32) e ho sempre trattato tutti i miei mezzi con i guanti. Nel caso in questione primo tagliando effettuato presso la concessionaria a 760 km e rodaggio effettuato scrupolosamente fino a 1.600 km. È semplicemente nata male.
cavolo meno male che l'ho specificato...parlavo in generale...non ho voluto darti colpe
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alex.90
cavolo meno male che l'ho specificato...parlavo in generale...non ho voluto darti colpe
Ma si figurati lo avevo capito, ho solo specificato che l'utilizzo fatto è stato ben più "accorto" probabilmente della maggior parte delle Speed che ci sono in giro e che in ogni caso (parlando in generale) per quanto non si è attenti certe componenti non possono proprio danneggiarsi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
PaulPicot
Ma si figurati lo avevo capito, ho solo specificato che l'utilizzo fatto è stato ben più "accorto" probabilmente della maggior parte delle Speed che ci sono in giro e che in ogni caso (parlando in generale) per quanto non si è attenti certe componenti non possono proprio danneggiarsi.
vabbe non so se può capitare per l'albero, però l'olio messo di primo equipaggiamento è molto meno viscoso, serve per pulire i residui del motore, se tenuto per per piu tempo si rischia un usura maggiore
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alex.90
vabbe non so se può capitare per l'albero, però l'olio messo di primo equipaggiamento è molto meno viscoso, serve per pulire i residui del motore, se tenuto per per piu tempo si rischia un usura maggiore
Per quanto uno possa usare un olio schifoso un albero motore di sicuro non si piega, al max puoi rovinare bronzine, fasce, puoi pure sbiellare, ma l'albero resta intatto se ben dimensionato..
sì, c'è da sperare veramente che fosse un albero con trattamento sballato o pure dimenticato, se no veramente ne vedremo altri di questi difetti..
-
ragazzi la RS gira da tanto eh, fosse un problema progettuale ne sarebbero usciti tantissimi di casi, e da che io ricordi questo è solo il 2 riscontrato sul forum.
Purtroppo si tratta di "semplice" quanto odiosa sfiga dovuta ad un componente difettoso come è capitato in passato, capita oggi e capiterà sempre con qualsiasi mezzo meccanico
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alex.90
vabbe non so se può capitare per l'albero, però l'olio messo di primo equipaggiamento è molto meno viscoso, serve per pulire i residui del motore, se tenuto per per piu tempo si rischia un usura maggiore
anche questa è una leggenda metropolitana, va sostituito dopo il rodaggio perché si verificano eventuali presenze di materiale ferroso (cambio/motore)
chiedete a chi i motori li progetta e li costruisce [emoji6]
un albero non si può piegare nemmeno se ti impegni
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alex.90
credo sia un caso isolato, in giro si trovano gia speed di 10 mila km senza quel problema, oltre al fatto che bisognerebbe capire l'utilizzo della moto. Ora non voglio fare polemica per l'utente sfigato (poverino), parlo in generale, perchè un ragazzo con la street rs 2018 ha rotto il motore dopo aver fatto il primo tagliando dopo circa 2 anni e superato i km indicati dalla casa madre...ovviamente voleva far ricadere la colpa a triumph del motore difettoso
La mia ha appena compiuto 10.000 Km.. è una RS 2018:oook:
E quanto mi piace!!!!:lingua:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ekofox
La mia ha appena compiuto 10.000 Km.. è una RS 2018:oook:
E quanto mi piace!!!!:lingua:
Anche la mia, giusto settimana scorsa :cool:
-
Io sto a 7500 e incrocio le dita 🤞