Tony è argentino, anche se vive in Italia da parecchi anni
Visualizzazione Stampabile
Invece in Norvegia un poliziotto è rimasto senza stipendio perchè non ha pagato la multa :cry:
ma perchè non gli hanno sparato?
Vi sbagliate tutti... tony è un SUPEREROE CONTRO LA MUNICIPALE!!!
https://www.youtube.com/watch?v=1v_blJpOO7E
Non ho la minima intenzione di raccontare gli "abusi" subiti, non cambierebbe nulla. Sottolineo comunque che solamente pochissime volte potrei elogiare l'operato dei vigili urbani, a differenza di Polizia e Carabinieri, almeno con loro si può ragionare. Giustamente ho sempre pagato i miei errori, purtroppo ho pagato anche valutazioni ed errori dei vigili urbani. Però nonostante le mie rimostranze loro non pagano i loro sbagli, e se chiedi in risarcimento ti dicono che ci vuole tempo, mail, presentazione di documenti e forse dopo parecchi mesi sarai risarcito. Però io la multa la devo pagare in un determinato lasso di tempo. Inoltre, perché se io sbaglio devo pagare, ma se sbagliano loro o tu, non dovete pagare? Dopo una mia rimostranza ai vigili di Bologna, mi è stato detto che loro devono gestire un milione di multe all'anno, come dire: non abbiamo tempo per te. Ho lasciato perdere, anche perché 78 euro, non mi cambiano la vita, ma cambia la valutazione nei confronti dei suddetti. E questo è un caso, anche se come scritto sopra potrei raccontarne altri, ma non servirebbe a niente, solo ad alimentare polemiche e a rodersi il fegato per certi "abusi volontari".
beh non hai raccontato nulla , hai solo espresso una tua opinione che fino a prova contraria lascia il tempo che trova detta così...io invece a differenza tua ho sempre trovato super professionale e preparata la categoria molto di più di altre forze di polizia ...ma L utente medio ovviamente vede come primi nemici quelli che operano maggiormente sul territorio anche solo per semplici verbali amministrativi , da che mondo è mondo ci si preoccupa molto di più del portafoglio ed è giusto così per le persone normali , difficilmente puoi vedere nel tuo nemico un poliziotto normale perché lui non ti fa le multe anche solo per un parcheggio sbagliato ...tutto così semplice da capire basta obiettivi...poi certo chi lavora a volte può sbagliare capita in tutti i settori...
ne sentiamo tante...orami è un disco rotto...
si ma hai pubblicato un articolo delle multe alle mamme fuori da scuola ed io ti assicuro che non parcheggiano ordinatamente, anzi, le lasciano in mezzo alla strada bloccando il traffico anche quando ci sono i posti auto liberi a 50 metri [emoji16][emoji16][emoji16]
in quel caso é più che giusta la multa, discorso differente se non ci fossero i parcheggi appositi [emoji6]
Tony metti il link tu ma non leggi tutto l'articolo, ed infatti...
"Dobbiamo solo dire grazie a queste persone che nonostante i vari insulti e spesso minacce non hanno paura di chi hanno di fronte e continuano nella loro missione, perche è una missione la loro e sono sicura che se ci fosse stato il fratello, il signor vigile avrebbe fatto uguale. La realtà della scuola di San Lorenzo è la stessa da anni e noi genitori sappiamo solo lamentarci e non facciamo nulla per cautelare i nostri bambini. Se quel signore avesse trovato un vigile che non aveva niente da perdere, non so come avrebbe reagito». Un’altra mamma La testimonianza: «La prossima volta la sanziono», «E io dico che mia figlia stava male e mi faccio annullare la multa». «Erano le 12.45 e come consuetudine i due vigili si sono posti uno a monte e uno a valle di via Santoro per permettere l’attraversamento in sicurezza dei bambini. Al vigile a valle, in corrispondenza di via Ragone, più di un genitore gli fa notare questa auto parcheggiata sugli attraversamenti pedonali, in prossimità della rampa dei disabili, e d’ostacolo ai pedoni in fase di attraversamento. Il vigile fischia e nessuno si fa vivo almeno fino alle ore 13.05. Venti minuti! Ovviamente avendo i bambini priorità su tutto, il vigile pensa solo a loro e alle macchine in transito per farli attraversare in sicurezza. Verso le 13.05 il signore esce da scuola in compagnia dei figli e non curandosi affatto ne della presenza del vigile, ne tanto meno del disagio creato agli altri, si avvicina alla macchina per ripartire. Il vigile, ovviamente, richiamato a ragione da altri genitori presenti alle sue spalle, attira la sua attenzione dicendogli semplicemente, «non metta mai più la macchina lì altrimenti mi vede costretto a sanzionarla». Apriti cielo. Il signore, incurante del vigile, della divisa, dei figli, delle persone presenti, inizia a gridare, dicendo: «La multa, mi vuoi fare le multa!» «Ma quale multa fai con questo caos, ma chi sei, ma come ti permetti». Ed il vigile: «Stia calmo e abbassi la voce». E lui a gridare ancora finché, il vigile, stufo del suo atteggiamento, lo invita a seguirlo verso l’auto di servizio al fine di sanzionarlo. Questi allora, in segno di sfida dice: «Okay, lei mi fa la multa, ed io dico che mia figlia stava male ed in pericolo e me la faccio annullare!» Ovviamente il vigile non cede alle provocazioni, gli contesta il verbale e come da prassi, gli indica il prefetto o il giudice di pace per il ricorso. Tutto qui, né più né meno»."
il problema é che con la scusa di prendere i figli a scuola le mamme parcheggiano a cazzo ovunque! stessa cosa vista più volte ad Appiano Gentile, posti liberi a 100 metri ma loro devono lasciare le auto in mezzo alla strada per 30 minuti! avessi un caterpillar le avrei già spianate [emoji23]
anche io amo andare forte in auto ed in moto, se mi beccano ritiro patente, sanzione e muto! [emoji16]
ti fa onore , dovremmo avere tutti questa onestá intellettuale, invece la maggior parte delle persone antepone sempre la propria esigenza calpestando i diritti altrui , L esempio citato da te prima nell articolo è emblematico, il papà che deve andare a prendere il bambino a scuola fregandosene bellamente di rispettare semplici regole basiche per il comune senso civico , tra L altro in un luogo dove portiamo i figli a crescere per affrontare il futuro , che esempio avrà dato a suo figlio rispondendo così ad un uomo in divisa ? Poi ci lamentiamo dell educazione delle nuove generazioni, probabilmente suo figlio da grande sarà il primo a rispondere così ad un poliziotto oppure per andare a prendere un caffè parcheggerà in terza fila perché farebbe troppa strada a piedi o perderebbe 2 minuti per parcheggiare correttamente....
Magari se Tony si trova in difficoltà invece che chiamare le FdO chiama le tartarughe ninja
@cicorunner perdonami ma non so chi sia questo zanolo e tanto meno sua madre, ma se dici che merita ti credo sulla parola :oook:
...poi sento qualche matto, in buona o mala fede, non so, che ci dice che dovremmo fare come la svezia...
questa è la mamma di Zaniolo....football player :biggrin3:
https://www.golssip.it/wp-content/up...lo-vandali.jpg
https://sport.leggo.it/photogallery_...U-_mMknzbl.jpg
@flag non hai capito : il matto diceva che dovremmo FARCI le svedesi e non fare come la svezia
una vecchia baggiana come tante, kili di trucco e luci per far sparire le rughe.
Appunto, come ha scritto @urasch, è un disco rotto. Per questo motivo non mi va di scrivere più di tanto riguardo gli "abusi", tanto, secondo te, non c'è la controparte che si può manifestare e io ho sempre ragione. Ma se a Bologna scambiano la targa francese di un'automobile con quella identica di un mio autoarticolato in ztl e mi multano, come la mettiamo? Questo riguardo al mio precedente messaggio. Oppure essere sanzionato perché ero al telefono ( secondo i vigili di Coseano, Udine) mentre in realtà non lo ero. Tu mi dirai che la controparte non può confermare ciò che affermo, e se leggesse il mio messaggio sicuramente direbbe il contrario. Totale dell'operazione - 5 punti e 168 euro di multa ( se non ricordo male) e un paio di giorni di nervoso e relativo mal di stomaco per due...... non saprei qualificarsi. Ho provato ad informarmi per fare ricorso, dovevo presentare attestazioni di tutti i gestori telefonici che esercitano in Italia per dimostrare la o le compagnie telefoniche di cui io sono cliente, logicamente farmi assistere da un legale, pagare la sanzione e perdere una giornata davanti al giudice di pace, per poi scoprire che in quel circondario elargivano multe anche a chi non era intestatario di alcun contratto telefonico. Spero di essermi spiegato. Se vuoi altre esperienze ne ho da vendere. Il fatto che tu scriva che lavorando si può sbagliare, mi lascia basito. La legge non ammette errori. Gli episodi che ho menzionato sono frutti di errori, non miei. Cosa facciamo? Ascoltiamo Tony che a volte chiede un po' di indulgenza e buon senso. Una domanda; tu se sbagli, paghi? Sinceramente mi verrebbe la voglia di sculacciare molti tutori presenti ne territorio. 😁
Ma secondo voi la situazione all uscita di una scuola è da considerarsi?
È cm andare con l etilometro all l'oktoberfest ...
Troppe persone, tt nello stesso punto, nello stesso momento , ognuna che ha fretta, deve sempre fare altro dopo , nn ha voglia di fare 4 passi....
l apoteosi della stessa situazione è l uscita di scuola con lo sciopero dei mezzi pubblici in un gg di pioggia....
Per questo spingono sull uso dei monopattini:biggrin3:
Anche se creassero delle isole pedonali intorno alle scuole , ci sarebbe qualcuno che parcheggerebbe sulle aiuole, e il caos si sposterebbe solo ai limiti del ..isola...
Sono le abitudini che nn vuole cambiare...
Secondo me , ci va tempo, forse generazioni , per cambiare la mentalitÃ* di certe cose....
Ma secondo me nella discussione , tony non voleva ragionare su questo....
Lui , ce l ha sull applicazione ferrea, impersonale di certe regole.... che alla lunga, visto che siamo tt umani e tt sbagliamo, chi prima chi dopo,....alla lunga cio che porta questo proliferare di leggi, divieti, proibizioni ecc ecc non è che concorre a renderci la vita e noi stessi migliori ....
Oramai siamo tt schiavi dei meccanismi e dei sistemi....
Nn conta più altro...
Una volta , se andavi in banca , chiedevi un prestito, se eri solvibile lo stabiliva il direttore, ti conosceva, conosceva la tua volontÃ* ad essere solvibile, la tua serietÃ* ecc ecc...
C era margine umano, che è quello che tony lamenta che nn esiste più....
Ora se chiedi in prestito, ci sono le varie profilazioni ecc ecc ecc ecc ecc...
Magari in quel momento nn sei solvibile, sfori la capacitÃ* % in base al tuo reddito.... la tua volontÃ* di rrivare anche a mangiare pane e cipolle per restituire il tt nn viene considerata ...
Questo è il sistema , questo è il punto....
Ora ho fatto quest esempio, perché questo mi è venuto in mente...
Ma questo lamenta tony, non le regole, ma l l'applicazione impersonale delle stesse...
Anche se la legge è legge....
Secondo me un minimo di discrezionalitÃ* e valutazione della situazione bisogna averlo ..ma non per dire stavolta nn me la fare a multa, ma per valutare ciò che effettivamente è la situazione....
Una macchina non distingue.....l uomo si...
discrezionalità/buon senso fanno parte del libero arbitrio che distingue l'uomo dalle macchine, fino ad ora per lo meno. Non se ne può fare a meno anche se a volte certe decisione prese dall'uomo sono forse peggio di quelle che avrebbe fatto una macchina programmata secondo regole certe.
Concordo con @MESSi
giusto , nel limite del possibile è già così...non bisogna scambiare però un agente per un venditore del mercato dove può scegliere se applicare o meno la sanzione e fare eventualmente extra sconto o robe del genere , tipica é la richiesta “ mi può fare solo la multa senza togliere i punti ?” Come se dipendesse dall agente la scelta di poterlo fare o meno quando invece è la norma scritta che lo prevede...molti non lo capiscono questo semplice passaggio pensando che L agente può scegliere cosa fare o meno come se si fosse al mercato del pesce
vero però molto spesso mi sono venuti incontro, quando mi fermano mi contestano quasi sempre almeno due infrazioni
solitamente mi applicano la più severa , facendomi passare la seconda dandomi soltanto un cicchetto verbale.
es: guido sempre senza lenti anche se la patente cita guida con lenti, questo non perchè sono un coglione ma perchè ci vedo bene e gli occhiali mi servono se devo fare lavori molto ravvicinati in cui mi si incrociano gli occhi e purtroppo ho il brutto vizio che quando devo fare brevi spostamenti, es 2/3km non mi metta MAI la cintura.
nei grandi numeri, certamente si...altrimenti la macchina è fatta male
molti sistemi, poi, permettono una "forzatura" manuale, della quale tengono comunque traccia, che può essere messa in atto da chi ha la responsabilità e il ruolo per farlo...più o meno come una volta...
la targa è sicuramente un errore della telecamera ma avresti potuto semplicemente fartelo annullare il verbale nel tuo caso semplicissimo, anche se scoccia ovviamente fare ricorso al prefetto ( non ha costi ) allegando fotocopia del libretto di circolazione dove si evinceva il modello del mezzo accompagnato dalla foto fatta nella zona ztl, ripeto so che scoccia ed è ingiusto nel tuo caso ma facilmente risolvibile...per il cellulare nn so che dirti è difficile che qualcuno si inventi un verbale ( a che pro tra L altro ? ) nel tuo caso se è come racconti sarà stato un errore e sono d accordo con te sull infattibilitá di un eventuale ricorso , però credimi che è una roba più unica che rara ma che non dovrebbe accadere ovviamente....aggiungo che comunque la parola abuso in questo caso non è corretta, si parla di un eventuale abuso se ad esempio ti fermo mi stai sulle palle e allora siccome mi stai antipatico decido di inventarmi una multa per colpirti, nel tuo caso da come lo racconti mi pare più un errore
guarda...quasta l'ho già raccontata:
qualche anno fa presi una multa per sosta vietata (o per scadenza del titolo di pagamento della sosta, non ricordo bene) a Pompei.
Una sanzione da una 60ina di euro , ma i ricordi sono confusi..ci mise un pò ad arrivarmi perchè ho la macchina aziendale e , a quei tempi, le procedure di notifica interne all'azienda erano un pò "indaginose".
Non ci sarebbe nulla di male: si paga e ci si da del coglione, se non fosse che, purtroppo, ed è senz'altro una cosa che dovrò prima o poi sanare, nella mia pur liunga vita, io , a Pompei, non ho mai messo piede.
La notifica mi è arrivata correttamente compilata: oltre alla targa corrispondeva anche il modello...peccato che io quel giorno fossi a firenze, partito da Ancona...ho provato a collegarmi coi vigili: mi sembrava una sciocchezza da sistemare subito, ma quelli mi dissero che la mia affermazione non valeva nulla, nemmeno corredata da certificato dell'autostrada...a quel punto mi sono fatto dare, non senza problemi, dall'hotel una certificazione dei miei ingressi, che non avrebbe permesso di essere a pompei, ma quelli hanno ribattuto che questo dimostrava solo che IO ero a firenze, non la mia macchina...a questo punto avrei dovuto chiederequalcosa di più alla società autostrade, forse, o inviare, modello brigate rosse, una mia foto comprendente la cupola del brunelleschi e un giornale con la data del giorno, ma temo che mi avrebbero potuto controbattere che poteva essere stata scattata il giorno dopo col giornale del giorno prima...parlai coi legali dell'azienda che mi consigliarono di pagare e farla finita, altrimenti avrei dovuto ricorrere, e non si sa nemmeno con quali possibilità di successo.
Non mi sono mai spiegato il perchè o il percome della vicenda, che comunque ha fatto vacillare non poco la mia fiducia nelle istituzioni..
shit happens
Frenky io nn sto dicendo questo....
Se mi trovano ubriaco al volante, nn c è nn da interpretare, nn ci sn cz ...paghi le conseguenze e stai muto...
Ci sn casi e casi....
Ora è inutile portare esempi , ogni caso fa a sé...
E non mi riferisco all applicazione della sanzione su cui l ag deve avere un margine..buonista....da dover applicare...
Io mi riferisco alla lettura della situazione in toto di cio che si verifica in un evento....
A volte un agente dovrebbe anche avere il margine per aumentare le pene e le sanzioni, perché conosce e sa....
Invece, per chi amministra, si preferisce sempre rifugiarsi nei sistemi, regolarmente ecc ecc così ci si esenta da eventuali responsabilità
Anche a me anni fa arrivavano multe da Napoli perchè la targa della mia moto risultava anche su uno scooterone che non pagava mai il casello.
Contattato FdO e mi hanno risolto il problema in un attimo. Poi ho venduto la moto quindi se hanno ricominciato ad arrivare multe non lo so.
probabilmente errore nel leggere la targa ....a mia moglie a distanza di anni sono arrivati da pagare i bolli di un auto da lei acquistata in passato...il problema è che lei non ha mai comprato L auto in questione qualcuno con una delega falsa fotocopia dei suoi documenti e firma palesemente falsa ha comprato L auto in questione a sua insaputa , siamo andati dai carabinieri nulla abbiamo potuto fare se non la perdita di possesso del mezzo in questione che avrebbe bloccato da lì in avanti questioni amministrative, ma comunque ci sarebbero i 4 anni di bolli precedenti da sanare , non è assolutamente giusto e se solo avessi davanti chi ha fatto quella porcheria non so come lo ridurrei
comunque secondo me @flag a Pompei c'era andato eccome, ma vuole continuare a nascondere il fattaccio al capo e alla moglie :risate2::risate2::risate2:
Racconto un un'esperienza
Lo scorso agosto sono stato in Sicilia con amici in vacanza
Siamo andati un gg a palermo, eravamo 3 auto, e siamo entrati in zona centrale per parcheggiare
A palermo è possibile entrare, ora non so bene gli orari , tt le modalitÃ* , se non si ha permesso ztl , e acquistando in seguito in tabaccheria o edicola il voucher , c e un n verde o un applicazione dv inserire targa, ora, data, codice per regolarizzare il transito e l l'entrata....
Fatto il tt ti arriva il messaggio di conferma che è tt ok
Questo a me e a un mio amico è arrivato quasi subito, mentre all altro mio amico no...
Dopo un paio d ore, visto che la conferma nn era ancora arrivata, abbiamo chiesto ad una vigilessa cm mai ..
Questa ci ha spiegato che visto che il mio amico aveva un auto euro 3 a gasolio, l ingresso era era vietato, e questo da poco tempo...
È stata lei stessa, vedendoci in buona fede, turisti, e in possesso dei voucher giÃ* acquistati, a informarsi, chiamare, e far annullare il transito in ztl della targa dell auto in questione , dopo aver registrato il nr del voucher pagato del mio amico...
Ora chiedo....
Sarebbe stato giusto dover pagare?
La discrezionalitÃ* della vigilessa che ha capito la situazione non è un buon esempio?
Ma nn perche ha evitato di far pagare una multa...ma perché ha capito che nn esisteva dolo...
Il sistema avrebbe fatto altrettanto?
Saremmo dovuti andare a chiedere alla telecamera?
Oppure uno se viaggia deve prima studiarsi diritto e regolamentazioni locali, regionali, nazionali, internazionali....perché la legge e legge e nn ammette ignoranza...
Nn basta mostrare la propria buona fede...
Male nn fare, paura nn avere... nn basta più...
Diciamo che sarebbe buona norma, in base al tipo di viaggio che si vuole fare, cercare di avere almeno un'infarinatura.
Io viaggio spesso in macchina e mi informo sempre per capire quali sono i limiti alla circolazione nelle varie città che visito, proprio perché una volta, per non aver controllato, mi sono beccato una multa per accesso in una ztl. Quando è arrivata la multa mi sono dato del coglione, ho pagato e imparato la lezione.
Nel caso specifico, la vigilessa è stata gentile nel venirvi incontro, ma la multa sarebbe stata comunque corretta.
Non è una cattiva idea, certo è più consigliato per l'estero, nel caso si viaggi in Italia boh... però se è ZTL ci dovrebbero essere tutti i cartelli AGGIORNATI che riportano le modalità di accesso
In ogni caso se avete dubbi su legalità o meno di qualsiasi natura chiedete allo studio legale "Tony e Le Magnific associati"
:yess: