Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
In effetti é un tipo di democrazia, la più comoda sebbene la più rischiosa, per il cittadino. In Svizzera, dove vige la democrazia diretta, in effetti a volte un po' i maroni te li senti scassati. Si va alle urne per cose che non sempre uno ritiene interessanti. Pensa che siamo stati chiamati alle urne, a Chiasso, per decidere sui lavori della zona pedonale e sul progetto della piazza. Rimango comunque fedele a questo genere di democrazia, ritenendo che una forma partecipativa porta ad una maggiore coscienza della gente su quanto un governo ha da fare, ma anche su quanto un governo potrebbe approfittarsene nel fare. Dalle nostre parti i politici viaggiano sui mezzi pubblici senza temere nessuno e non sono ancora venuto a conoscenza di azioni violente nei loro confronti. Questo accade forse anche perché quando un cittadino e i suoi governanti non sono tanto lontani da non più riuscire a riconoscersi a vicenda.
non confondiamo l'evoluzione tecnologica con i progetti complessi come l'alta velocità. I treni a vapore non sono più in funzione al di là di tali progetti e la Torino-Milano-Salerno non ha comportato altro che un miglioramento su una linea già esistente. Non sono contrario a nuovi progetti e forse sull'alta velocità tra ombre e luci si é creata anche una battaglia politica che poco ha a che vedere con il progetto stesso. Anche il ponte sullo stretto una volta realizzato potrebbe far comodo a molti. È evidente che se per accomodare i poteri forti sempre più nelle loro poltrone le priorità diventano quelle per pochi, tralasciando pendolari e quant'altro, allora bisognerebbe che la gente reagisse un po'. Quando penso alla luna penso ad Armstrong, quando penso alla terra penso che se oggi potevamo avere un Armstrong tra i nostri ricordi avendo anche debellato la fame del mondo sarebbe stato meglio, nella scelta delle priorità avrei preferito un grande successo nel debellare la fame nel mondo piuttosto che un blasone sul raggiungimento di un sogno.
Se vuoi mettiamo tutto sullo stesso piano quindi hai ragione. Se vuoi estremizzare il mio concetto si può arrivare a dire che non servono più nemmeno le elezioni. Si può votare tutto, anche le leggi finanziarie, per dirne un'altra di sostanza. Spiegatemi poi che senso ha il parlamento. Decidi tu o decido io? Giusto per sapere. Se devo decidere io le cose importanti, stattene a casa, che risparmiamo uno stipendio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
triplexperience
Se vuoi mettiamo tutto sullo stesso piano quindi hai ragione. Se vuoi estremizzare il mio concetto si può arrivare a dire che non servono più nemmeno le elezioni. Si può votare tutto, anche le leggi finanziarie, per dirne un'altra di sostanza. Spiegatemi poi che senso ha il parlamento. Decidi tu o decido io? Giusto per sapere. Se devo decidere io le cose importanti, stattene a casa, che risparmiamo uno stipendio.
Appunto...ma non ce lo faranno mai fare...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Appunto...ma non ce lo faranno mai fare...
Ovviamente.
Per fortuna.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
triplexperience
Ovviamente.
Per fortuna.
Ma anche no, soprattutto quando chi deve decidere per noi è un corrotto mafioso, o un'ignorante che sa a malapena l'alfabeto, ogni tanto ci si dimentica dei curriculum dei nostri parlamentari.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
triplexperience
Se vuoi mettiamo tutto sullo stesso piano quindi hai ragione. Se vuoi estremizzare il mio concetto si può arrivare a dire che non servono più nemmeno le elezioni. Si può votare tutto, anche le leggi finanziarie, per dirne un'altra di sostanza. Spiegatemi poi che senso ha il parlamento. Decidi tu o decido io? Giusto per sapere. Se devo decidere io le cose importanti, stattene a casa, che risparmiamo uno stipendio.
:/
un concetto strano il tuo parlando di democrazie ... non dubito che ci siano modelli di democrazia che non hanno nulla a che vedere con quella diretta, ma il tuo dire non da ragione a questa formula, la banalizza, la estremizza al fine di renderla inconcludente ... cose strane si leggono, a volte!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Paglia
Ma anche no, soprattutto quando chi deve decidere per noi è un corrotto mafioso, o un'ignorante che sa a malapena l'alfabeto, ogni tanto ci si dimentica dei curriculum dei nostri parlamentari.
Quoto
Citazione:
Originariamente Scritto da
triplexperience
Ovviamente.
Per fortuna.
Infatti questa "fortuna" ha portato al fallimento di questa nazione...il bello è che oggi vorrebbero anche rinfacciarci tutte le scelte scellerate fatte in decenni di malgoverno...da questo punto di vista non aver potuto incidere direttamente su certe scelte rende chiare anzi lampanti le responsabilità...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Warsteiner
dovrebbe lasciarne, in chi ascolta
dovrebbe.
infatti: noto con piacere che questa critica le societa' pubbliche tipo le municipalizzate............evviva: che stia(te) cambiando idea sulla panzana dell'acqua pubblica, per esempio?!?
qualche inutile minuto di ululato alla luna e un incipit, quello sull'imu, che e' assai criticabile da chi abbia seguito e io , non avendo nulla di meglio da fare, visto che stavo guidando, l'ho fato.
lorsignori avevano raggiunto un accordo, in conferenza dei capigruppo, per emendare quello e altri punti del decretone, accordo che si sono rimangiati (avra' telefonato grillo o casaleggio?!?) un'ora dopo...e la votazione sul decretone e' andata avanti sul testo inemendato.
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
Diciamo che chi é stato eletto é stato eletto, come in un qualsiasi partito politico ... rimane una differenza, quella se dopo essere stati eletti si ha intenzione di continuare o meno a dar voce alla propria base. Di solito, guardando anche in modo distratto, un 100% dal web non é mai uscito, e di solito, sempre con sguardo distratto, sembrerebbe che la maggioranza vinca. Se a partecipare alle decisioni sono pochi o tanti, questi rimangono comunque partecipi ... in altri partiti i votanti sembrerebbero importanti solo nelle citazioni ma nulla di più ... la delega é presa per delega e l'ascolto di chi questa delega l'ha votata rimandato alle prossime elezioni.
ps: con questo non voglio dire che Grillo e la sua schiera siano privi di ragioni per poter essere criticati ...
la delega e' presa per delega, e alle prossime elezioni , infatti, vedremo se lorsignori prenderanno piu' o meno voti di quelli che hanno preso stavolta
nel frattempo pare che grillo faccia qualche figlio, oltre ai figliastri, e che con qualche altro espellendo, si sia comportato in maniera un po' differente..........che abbia fiutato che a chi li ha votati (che non sono quei 20 mila), le cose cosi' non stanno proprio bene a tutti?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
:/
un concetto strano il tuo parlando di democrazie ... non dubito che ci siano modelli di democrazia che non hanno nulla a che vedere con quella diretta, ma il tuo dire non da ragione a questa formula, la banalizza, la estremizza al fine di renderla inconcludente ... cose strane si leggono, a volte!
Ah, perchè chiamare al voto una platea di elettori per decidere chi ha ragione tra due persone che litigano con eventuale espulsione di una delle due (nella pratica di una), è normale? Non è estremizzazione? Non è banalizzare un voto? Finchè le cose strane si leggono, va ancora tutto bene, ma quando le si fanno, c'è di che preoccuparsi...Tanto per estremizzare, Grillo sembra quel bambino che litiga con un altro a casa sua, poi, visto che non combina ad imporre la sua ragione, corre dalla mamma (gli elettori) per farlo cacciare da casa. Patetico. Ridicolo e patetico. E la Gambaro, che, si è finalmente pulita le orecchie e ha finalmente sentito cosa dice Grillo 4 mesi dopo la fine della campagna elettorale, è altrettanto patetica e ridicola.
"Quante stupide galline che si azzuffano per niente" diceva Battiato. Bei tempi...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Quoto
Infatti questa "fortuna" ha portato al fallimento di questa nazione...il bello è che oggi vorrebbero anche rinfacciarci tutte le scelte scellerate fatte in decenni di malgoverno...da questo punto di vista non aver potuto incidere direttamente su certe scelte rende chiare anzi lampanti le responsabilità...
hai potuto incidere votando. Avresti potuto incidere in maniera più efficace candidandoti. Se poi avessi ottenuto voti a sufficienza, avresti inciso ancor di più votando direttamente nell'aula del Parlamento. Dai,su, non parliamo di fuffa. La democrazia diretta A LIVELLO NAZIONALE non esiste. Se poi vogliamo sognare, sognamo pure, è utile e stimolante, ma non confondiamo i sogni con la realtà.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
triplexperience
Ah, perchè chiamare al voto una platea di elettori per decidere chi ha ragione tra due persone che litigano con eventuale espulsione di una delle due (nella pratica di una), è normale? Non è estremizzazione? Non è banalizzare un voto? Finchè le cose strane si leggono, va ancora tutto bene, ma quando le si fanno, c'è di che preoccuparsi...Tanto per estremizzare, Grillo sembra quel bambino che litiga con un altro a casa sua, poi, visto che non combina ad imporre la sua ragione, corre dalla mamma (gli elettori) per farlo cacciare da casa. Patetico. Ridicolo e patetico. E la Gambaro, che, si è finalmente pulita le orecchie e ha finalmente sentito cosa dice Grillo 4 mesi dopo la fine della campagna elettorale, è altrettanto patetica e ridicola.
"Quante stupide galline che si azzuffano per niente" diceva Battiato. Bei tempi...
hai potuto incidere votando. Avresti potuto incidere in maniera più efficace candidandoti. Se poi avessi ottenuto voti a sufficienza, avresti inciso ancor di più votando direttamente nell'aula del Parlamento. Dai,su, non parliamo di fuffa. La democrazia diretta A LIVELLO NAZIONALE non esiste. Se poi vogliamo sognare, sognamo pure, è utile e stimolante, ma non confondiamo i sogni con la realtà.
Dire che il popolo ha potuto incidere nelle politiche di questo paese votando è nei fatti appena appena una fesseria...a fare due conti terra terra ad ogni elezione il partito che ha vinto ha sempre trovato il modo di giustificare il fatto di non poter mantenere le promesse elettorali...ne consegue che pur riponendo la fiducia in un dato partito da questo partito si è ottenuto sempre e solo picche...non da meno sono stati nell'ultima tornata...il pd con lo slogan "mai più con berlusconi" e "smacchiamo il giaguaro" oggi ci si ritrova a braccetto...il pdl con lo slogan "abbasseremo le tasse inique" è riuscito nel fantastico miracolo di sospendere l'imu e si caga in mano non sapendo dove prendere i soldi per bloccare definitivamente l'aumento dell'Iva...
La storia poi del candidarsi per un mondo migliore lascia il tempo che trova...era sbagliato come concetto economico con la famosa frase "tutti possono essere imprenditori"...è altrettanto sbagliato catapultare questo concetto in politica...ciò non vuol dire e non esclude la mia possibilità di poter decidere mediante voto di preferenza su aspetti concreti che riguardano la mia vita senza per forza essere un politico di professione...solo che non ce lo farebbero mai fare...questa gente crede che il mandato popolare sia una sorta di investitura divina che tutto permette...gli effetti di questo sono sotto gli occhi di tutti...più chiaro di così!
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
infatti: noto con piacere che questa critica le societa' pubbliche tipo le municipalizzate............evviva: che stia(te) cambiando idea sulla panzana dell'acqua pubblica, per esempio?!?
qualche inutile minuto di ululato alla luna e un incipit, quello sull'imu, che e' assai criticabile da chi abbia seguito e io , non avendo nulla di meglio da fare, visto che stavo guidando, l'ho fato.
lorsignori avevano raggiunto un accordo, in conferenza dei capigruppo, per emendare quello e altri punti del decretone, accordo che si sono rimangiati (avra' telefonato grillo o casaleggio?!?) un'ora dopo...e la votazione sul decretone e' andata avanti sul testo inemendato.
la delega e' presa per delega, e alle prossime elezioni , infatti, vedremo se lorsignori prenderanno piu' o meno voti di quelli che hanno preso stavolta
nel frattempo pare che grillo faccia qualche figlio, oltre ai figliastri, e che con qualche altro espellendo, si sia comportato in maniera un po' differente..........che abbia fiutato che a chi li ha votati (che non sono quei 20 mila), le cose cosi' non stanno proprio bene a tutti?
Da quando in qua la storia dell'acqua pubblica è una panzana?...ma ammettiamo solo per un momento che chi ha difeso con il referendum l'acqua pubblica abbia pensato male nei confronti di chi invece era dall'altra parte della barricata...secondo te sarebbe stato verosimile che i nuovi gestori privati delle linee idriche avrebbero affrontato i costi per la sistemazione delle perdite??...io non ricordo una privatizzazione che sia andata in questo senso...ricordo (visto che è sotto gli occhi di tutti) che le privatizzazioni italiche sono state un buon momento per chi con la scusa di migliorare l'esistente ha DEPREDATO l'esistente lasciando alla fine dell'opera solo macerie...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
la delega e' presa per delega, e alle prossime elezioni , infatti, vedremo se lorsignori prenderanno piu' o meno voti di quelli che hanno preso stavolta
nel frattempo pare che grillo faccia qualche figlio, oltre ai figliastri, e che con qualche altro espellendo, si sia comportato in maniera un po' differente..........che abbia fiutato che a chi li ha votati (che non sono quei 20 mila), le cose cosi' non stanno proprio bene a tutti?
lapalissiano ... la delega é delega ... ma che ci azzecca con quanto sostengo? :cipenso:
c'é la politica e poi c'é la matematica ... non confondiamole ... a volte anche le scelte migliori non vengono capite e fanno perdere voti (e concordo che non é questo il caso) .... ho fatto un discorso sulla partecipazione della gente alla politica anche dopo che questo ha delegato, di regole che lo permettano e di ascolto. Se perderanno voti non vuol dire che abbiano fatto male quel che hanno fatto, ne é la prova che taluni, vedi PDL (Berlusconi), i voti continuano ad averne, e non pochi.
Se si vuole ridurre la buona politica ad un fattore di consensi, allora va bene ... Mussolini fece una buona politica.
Mi auguro che Grillo possa rinsavire dal suo autoritarismo, cercando di trovare autorevolezza ... perché la dentro, tra quelle fila, c'é molta più speranza per il futuro di quel che possa apparire.
Citazione:
Originariamente Scritto da
triplexperience
Ah, perchè chiamare al voto una platea di elettori per decidere chi ha ragione tra due persone che litigano con eventuale espulsione di una delle due (nella pratica di una), è normale? Non è estremizzazione? Non è banalizzare un voto? Finchè le cose strane si leggono, va ancora tutto bene, ma quando le si fanno, c'è di che preoccuparsi...Tanto per estremizzare, Grillo sembra quel bambino che litiga con un altro a casa sua, poi, visto che non combina ad imporre la sua ragione, corre dalla mamma (gli elettori) per farlo cacciare da casa. Patetico. Ridicolo e patetico. E la Gambaro, che, si è finalmente pulita le orecchie e ha finalmente sentito cosa dice Grillo 4 mesi dopo la fine della campagna elettorale, è altrettanto patetica e ridicola.
"Quante stupide galline che si azzuffano per niente" diceva Battiato. Bei tempi...
Non é che stiamo facendo un po' di confusione?
Io ti ho risposto in merito ad un concetto, non in merito ad un'azione. Concordo con te che le epurazioni, siano esse democratiche o quant'altro, non sono mai una buona cosa e che questo é il punto debole, dolente, vergognoso del m5s.
Detto questo amerei che mi si rispondesse per le rime, piuttosto che cercare di contrastarmi con esempi che non solo non mi rappresentano ma che sono pure un po', come posso dire, un po' faciloni.
Se ti può far piacere, e mi ripeto perché non ci siano fraintendimenti, concordo con te che le espulsioni (siano esse alla luce del sole come nel m5s o ben celate come per TUTTI gli altri partiti) sono la forma di tutti i poteri prepotenti e purtroppo il m5s dimostra che ne fa parte a pieno titolo, ma forse non tutti quei giovani che ne fanno parte e che, vista il popolo della politica, andrebbero a parer mio sostenuti.
la differenza tra chi la politica la vuole fare e chi la vuole chiacchierare subendola, sta proprio nel trovare delle sfumature o meno perché le cose che non funzionano possano cambiare.