Ma la Tiger sport non è già una roba simile?
Visualizzazione Stampabile
Ha un 10 cv in meno ed erogazione addolcita, un po' meno cattiva in allungo, così mi hanno riferito ieri dei possessori paragonandola alla sorella teppista.
Le vere sorelle ignoranti erano le fz1 e fz1 fazer.
No, anche se in teoria dovrebbe esserlo.
Innanzitutto alla Sport hanno tolto un mucchio di cavalli (14 per la precisione) per garantire una coppia massima superiore.
Effettivamente ai regimi intermedi la Sport tira di più della Speed versione precedente, cioè quella da 140 cavalli, ma confronto alla nuova RS è piantata.
Poi a differenziarla ci sono le sospensioni ad escursione maggiorata (e meno pregiate), una elettronica “semplificata”, un telaio più alto e più pesante (così come lo sono tutte le sovrastrutture in genere) ed infine i freni di tecnologia inferiore.
Io ho la Sport e mi piace un casino, ma sbaverei dietro ad una nuova Sport derivata per davvero dalla RS.
Dovrebbero mantenere il più possibile delle parti in comune (motore, elettronica, telaio, forcellone, freni) e differenziarla solamente nelle sospensioni (a maggiore escursione), nel serbatoio (ovviamente di capacità superiore), nella sella (più ampia e confortevole), nel manubrio (più largo e rialzato, ma non di tanto) e nella protezione aerodinamica (dotandola di una semicarena e di un cupolino regolabile in altezza).
Esattamente quello che ha fatto BMW con la XR (derivata pari pari dalla R)
Purtroppo gli inglesi da questo orecchio non ci sentono, oppure non vogliono sentire....
:sad:
Io la FZ1 l'ho avuta. Bella ancora oggi ma da quando ho la Speed (dal 2011) ogni volta che mi capita di guidarne una, un mio amico ha la FAZER, noto quanto sia inferiore alla Speed in tutto e per tutto. Ad andature da cervello in modalità ON su strada, confronto alla Speed sembra ferma.....poi ovvio che nella zona alta del contagiri di motore ce n'è a volontà, anche troppo ma chi lo sfrutta? [emoji848]
guarda io sono passato dall'ultima speed R (2016) alla tiger sport attuale.
La moto rispetto alla Rs lascia sul piatto poco più di 20 cv e un aumento di peso di più di 20 kg.
La moto ha il fondoscala molto simili a tutte le speed, monta showa sia al posteriore che all'anteriore ( di qualità media diciamo).
Rispetto alla speed è sicuramente meno coinvolgente e veloce ma è estremamente versatile sia in singolo che in coppia.
Io per dire sono soddisfatto però qualche lavoretto alle sospensioni l'ho fatto, però la speed è la speed: un'altra cosa in tutti i sensi.
Eko, ti voglio bene lo sai, ma per il sottoscritto l’attuale Tiger Sport è come proporre mia nonna a Rocco Siffredi.
Io non sono BIG Rocco e pace all’anima di mia nonna in cielo ma dal punto di vista ciclistico ed estetico la Tiger Sport è imbarazzante.
Io come paragone ho la mia attuale Speed vitaminizzata in qualsiasi settore che è un tappeto volante e motoristicamente perfetta.
Prendete la Speed Rs montateci un cupolino e una coda leggermente più lunga con la possibilità di installare le borse laterali e vengo oggi pomeriggio a firmare.
Non accadrà.
A me però l'estetica (almeno del frontale) della Tiger sport non dispiace, nel telaio mi sembra di vedere quello della speed precedente..è vero..
e in effetti la Triunph potrebbe fare l'operazione che anche la Yamaha ha fatto con MT09 e MT09 Tracer.
La vedo un po' difficile sempre per il solito problemino dell'ingombro motore 1050, nel senso che la Tiger dovrebbe essere almeno 5 cm più alta da terra rispetto alla speed ma l'altezza della sella dovrebbe rimanere circa la stessa, in pratica bisognerebbe rivedere tutte le quote e non so se ci sono i margini.. L'attuale Tiger penso abbia ancora l'"antica" inclinazione del gruppo motore,più verticale rispetto alla Speed e che concede più libertà alle quote per sella e pedane.
Non accadrà perché gli inglesi sono gnucchi, molto ma molto peggio dei tedeschi (che hanno creato la R1200RS e la S1000XR partendo dalle “rispettive” naked).
Se avessi dei soldi da buttare, comprerei una RS e mi metterei a tavolino, assieme ad altri ingegneri, per progettare la semicarenatura e le sovrastutture varie per trasformarla in una Sport/Touring.
Alla Triumph costerebbe poco o nulla ma, come ho scritto più sopra, c’è di mezzo la faccenda degli gnucchi.
:cry: