Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lunatica
Si, si, la solita menata di Veronesi...
Ho capito, Veronesi è vegetariano e quindi, di conseguenza, se uno mangia carne è un imbecille che si fa del male e fa del male agli animali.
Allora, non voglio continuare all'infinito la discussione, poichè si fonda principalmente su idee e filosofie di vita, sulle quali nessuno può discutere.
Ognuno è libero di fare e mangiare quel che crede.
So benissimo che ingozzarsi di carne non fa bene, so bene che ci sono allevamenti in cui, purtroppo, il benessere animale non viene rispettato, ma allora, invece che cercare di migliorare questi aspetti perchè devo per forza eliminare tutti gli allevamenti e non mangiare mai più carne?
O bianco o nero? Grigio no?
Personalmente, tra il bene che faccio agli animali ogni giorno e quelli che mi ritrovo ogni tanto nel piatto, la mia bilancia è assolutamente in equilibrio.
Ripeto, non trattate chi non è vegetariano come uno che mangia carne come Obelix!
Nella storia dell'uomo c'è sempre stato l'allevamento, è pressochè impossibile pensare di eliminarlo dalla faccia della terra!
Perchè un'educazione alla moderazione non è contemplata? Perchè è contemplato solo il divieto, la privazione?
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
The Dog
...dov' è alcide???
Ogni tanto si dovrà pur lavorare, mica si può stare tutto il giorno sul pc!:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cunine
Ogni tanto si dovrà pur lavorare, mica si può stare tutto il giorno sul pc!:biggrin3:
...tu pensa che quando scrivo sul PC è perchè sono al lavoro...:biggrin3: il Pc a casa non ce l' ho e manco lo voglio...:sick:
-
:popcornsmiley: ma ci son solo pop-corn?? quando li mettiamo i panozzi con la mortadella??:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
triplexperience
:popcornsmiley: ma ci son solo pop-corn?? quando li mettiamo i panozzi con la mortadella??:D
...birra birra birra....:homer:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
357magnum
Penso un pò anch'io che sia così, ma non sono certissimo.
Mio nonno non sapeva come si usasse un computer è vero e forse con l'utilizzo di roba elettronica si trovava a disagio, ma leggeva correntemente in latino, aveva una conoscenza della storia e della geografia, della letteratura che non sno paragonabili a quelle di un laureato di oggi, erano di gran lunga superiori. Un giorno ero al ginnasio feci un disegnino che rappresentava una casa di esplosivo e ci scrissi sopra TNT, lui mi disse "lo sai cosa vuol dire?" Non lo sapevo e lui me lo spiego e mi disegno a memoria la molecola del trinitrotoluene!!! Scoprii così che c'acchiappava anche in chimica (reminiscenze del liceo e della Scuola di Guerra) e che poteva aiutarmi anche in matematica (quella del liceo classico). Insomma aveva una cultura di base che io me la sogno!!
Mi sono domandato se oggi non abbiamo tante e forse troppe informazioni e abbiamo perso invece la capacità di utilizzarle e di memorizzarle.
A mio avviso in parte è così, in parte invece è che lo scibilie umano è diventato così vasto che si deve per forza essere specializzati per eccellere.
Un nuovo Leonardo o Michelangelo non sono neppure ipotizzabili nel mondo attuale.:wink_:
ci sono sicuramente quelli più dotati e quelli meno dotati ...non tutti possono eccellere in molti campi contemporaneamente, tuttavia anche il più dotato trae sempre vantaggio dallo scambio con il meno dotato..così viceversa
se io sono bravo a gestire una attività, rapporto clienti, produzione, contabilità.ecc. ed eccello in tutte queste attività, in base alla legge dei vantaggi comparati mi conviene sempre assumere una persona meno dotata che si occupi ad esempio solo della segreteria ... Non è rilevante tutta la conoscenza disponibile ma quella che nella pratica serve, ovviamente chi sa fare bene più cose si può vendere meglio nel mercato del lavoro.
ora si può cambiare anche il titolo del thread stiamo andando decisamente su altri temi
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cunine
Si, si, la solita menata di Veronesi...
Ho capito, Veronesi è vegetariano e quindi, di conseguenza, se uno mangia carne è un imbecille che si fa del male e fa del male agli animali.
Allora, non voglio continuare all'infinito la discussione, poichè si fonda principalmente su idee e filosofie di vita, sulle quali nessuno può discutere.
Ognuno è libero di fare e mangiare quel che crede.
So benissimo che ingozzarsi di carne non fa bene, so bene che ci sono allevamenti in cui, purtroppo, il benessere animale non viene rispettato, ma allora, invece che cercare di migliorare questi aspetti perchè devo per forza eliminare tutti gli allevamenti e non mangiare mai più carne?
O bianco o nero? Grigio no?
Personalmente, tra il bene che faccio agli animali ogni giorno e quelli che mi ritrovo ogni tanto nel piatto, la mia bilancia è assolutamente in equilibrio.
Ripeto, non trattate chi non è vegetariano come uno che mangia carne come Obelix!
Nella storia dell'uomo c'è sempre stato l'allevamento, è pressochè impossibile pensare di eliminarlo dalla faccia della terra!
Perchè un'educazione alla moderazione non è contemplata? Perchè è contemplato solo il divieto, la privazione?
Leggi la mia firma! (Questo non significa che per me sia facile e che ci riesca sempre).
Solo una precisazione. Credo così tanto nella libertà, come diritto sacrosanto di ogni individuo, che non impongo alcuna scelta etica a mio figlio (che, tra l'altro, ahimè, ama la carne).
Per questo mi impegno per fare un acquisto il più possibile "intelligente", anche se moralmente mi costa. (Non mi dilungo, in questa sede, a parlare di Gruppi di acquisto solidale, produttore filiera corta-km 0 ecc. ecc). Sicuramente la maggior parte di voi ne sa quanto e più di me. :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lunatica
Leggi la mia firma! (Questo non significa che per me sia facile e che ci riesca sempre).
Solo una precisazione. Credo così tanto nella libertà, come diritto sacrosanto di ogni individuo, che non impongo alcuna scelta etica a mio figlio (che, tra l'altro, ahimè, ama la carne).
Per questo mi impegno per fare un acquisto il più possibile "intelligente", anche se moralmente mi costa. (Non mi dilungo, in questa sede, a parlare di Gruppi di acquisto solidale, produttore filiera corta-km 0 ecc. ecc). Sicuramente la maggior parte di voi ne sa quanto e più di me. :wink_:
...potevi andare avanti...:wink_:
-
Ma qualcuno ha mai capito, saputo, potuto accertare cosa pensa una pianta di radicchio trevigiano quando viene colta per diventare una bella insalatina tutta vegetariana?
:piango_a_dirotto: