Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
jamex
A chi piace quei motori di sicuro, ma ho preso la Versys proprio perchè volevo motori progressivi in accelerazione ed elastici come il 3 triumph o il 4 kawa, non volevo superare neanche i 125 cv che avevo prima e soprattutto, quando viaggio (purtroppo per ora viaggiavo) con la mia compagna mi piace andare anche in 5 o 6 a filo gas e a bassi giri senza chr la moto faccia il minimo sussulto... I motori Ducati sono purtroppo l'antitesi di quello che mi piace, dico purtroppo perché esteticamente mi piacciono molto
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
Beh ovvio ognuno deve assecondare i propri desideri e trovare il mezzo ideale, e se tu l'hai fatto al 100% non posso che augurarti di fare 455164515000000000000 di km nei prossimi anni.
-
Grazie mille e hai centrato l"argomento, oggi tutte le moto secondo me sono stratosferiche, poi c'è la moto perfetta per ognuno di noi che è una cosa soggettiva
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
jamex
Grazie mille e hai centrato l"argomento, oggi tutte le moto secondo me sono stratosferiche, poi c'è la moto perfetta per ognuno di noi che è una cosa soggettiva
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
Io per svariati motivi faccio pochi km e mi piacciono le moto "belle" anche se poi non le sfrutto, le uso al 30% e bla bla bla.... ma chi se ne frega.
Ora dopo 3 anni di Multistrada preceduti da 3 anni di Tigrona... ho voluto di nuovo una moto da "sparo" del sabato pomeriggio e me la godrò alla faccia di tutti i detrattori tiè
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ros86
Avere non avere il desmo a me non importa molto sinceramente..e visto che ne ho avuto e ho tuttora ducati a cui far controllo gioco valvole e cinghie son soldi che partono! Quindi ben venga una manutenzione più economica, bisognerà vedere però se ducati ha fatto un bel lavoro affidabile...si spera ma questo solo il tempo ce lo dirà, io posso dire sul mio multi in 7anni di utilizzo e 3 desmoservice (2anni o 24.000km) il gioco valvole lo abbiamo trovato sempre perfetto.
Sarà interessante vedere questo sistema del v4.. E soprattutto quanto costerà il tagliandone dei 60mila!
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Citazione:
Originariamente Scritto da
pave
Ne possiamo dire che è un sistema ormai del tutto inutile dal punto di vista tecnico, e che eliminandolo hanno portato il tagliando distribuzione ha 60.000 km... quindi al di là del valore della tradizione hanno fatto bene !
Lamps
Non so come si fa a dire che "hanno fatto bene", aspetterei almeno 1 anno da quando uscirà sul mercato:
In quanto al fatto che il "DESMO" è ormai del tutto inutile... non so cosa telo fa pensare. Io penso che il 1 tagliando alla regolazione delle valvole si faccia a 60.000 km, non eviterà altri tagliandi obbligatori prime dei 60.000 , quindi credo sia una bellissima operazione di marketing x giustificare la scelta fatta e andare contro il DESMO, che ha fatto DUCATI unica negli ultimi 60 anni. La realtà che è stata una scelta economica di costi di prodotto per stare al passo con il mercato
-
Certo che vista in foto é abbastanza anonima...se non ci fosse scritto ducati,potrebbe essere una jap a scelta.
Giudizio personale puramente estetico dopo aver visto 3 foto..sia chiaro.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
claudio_triple1050
Appena ho notato il radar sul becco non riesco più a non vederlo... Mi sembra quasi una GoPro
Mai più senza...
-
io sono un ducatista sfegatato ma…...mi fa cagare...ohhhhhhhhhh l'ho detto
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
france56
In quanto al fatto che il "DESMO" è ormai del tutto inutile... non so cosa telo fa pensare.
Me lo fa pensare semplicemente lo sviluppo attuale dei sistemi tradizionali di comando valvole a molle: una volta il desmo consentiva di raggiungere regimi ai quali i sistemi tradizionali non potevano arrivare perchè perdevano i corretti tempi di apertura e chiusura delle valvole, poi negli anni i progressi nella progettazione e soprattutto nei materiali hanno portato i sistemi tradizionali ad avere la stessa efficienza del sistema desmo... che infatti è rimasto utilizzato solo da Ducati come elemento di immagine. Oggi come oggi non garantisce più alcun vantaggio, è un dato di fatto.
Citazione:
Originariamente Scritto da
france56
Io penso che il 1 tagliando alla regolazione delle valvole si faccia a 60.000 km, non eviterà altri tagliandi obbligatori prime dei 60.000 , quindi credo sia una bellissima operazione di marketing x giustificare la scelta fatta e andare contro il DESMO, che ha fatto DUCATI unica negli ultimi 60 anni. La realtà che è stata una scelta economica di costi di prodotto per stare al passo con il mercato
Ma che discorso, certo che ci saranno tagliandi intermedi prima di quello dei 60 mila... vorrei anche vedere ! Ma saranno tagliandi equivalenti a quelli delle altre moto, il problema del desmo è proprio il famigerato "desmoservice" che va fatto ogni 15/25 mila km a seconda del modello e che costa un occhio della testa. Averlo eliminato, e aver previsto il controllo distribuzione a 60 mila è un passo avanti notevole dal punto di vista dei costi di gestione per chi fa tanti km.
Lamps
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pave
Me lo fa pensare semplicemente lo sviluppo attuale dei sistemi tradizionali di comando valvole a molle: una volta il desmo consentiva di raggiungere regimi ai quali i sistemi tradizionali non potevano arrivare perchè perdevano i corretti tempi di apertura e chiusura delle valvole, poi negli anni i progressi nella progettazione e soprattutto nei materiali hanno portato i sistemi tradizionali ad avere la stessa efficienza del sistema desmo... che infatti è rimasto utilizzato solo da Ducati come elemento di immagine. Oggi come oggi non garantisce più alcun vantaggio, è un dato di fatto.
Ma che discorso, certo che ci saranno tagliandi intermedi prima di quello dei 60 mila... vorrei anche vedere ! Ma saranno tagliandi equivalenti a quelli delle altre moto, il problema del desmo è proprio il famigerato "desmoservice" che va fatto ogni 15/25 mila km a seconda del modello e che costa un occhio della testa. Averlo eliminato, e aver previsto il controllo distribuzione a 60 mila è un passo avanti notevole dal punto di vista dei costi di gestione per chi fa tanti km.
Lamps
...sei proprio tanto così sicuro? 6 troppo ottimista.:biggrin3: Da dove hai preso queste informazioni? Secondo te, ai Concessionari farebbe piacere? I distributori Ducati sono la SPINA DORSALE . Penso che i costi di gestione NON saranno sicuramente al di sotto dell'attuale Multistrada! :dubbio:
Voglio proprio vedere quanto costeranno I TAGLIANDI, prima dei famosi 60.000 km e , poi quanto costerà quello a 60.000 :botteee::botteee::botteee:
-
Bhe!!!!! A 60mila,si può pensare anche a cambiarla.[emoji16]
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk