Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Girmet
Io invece se non è disturbo avrei un'altra domanda da porre (anche se ot) che mi riguarda abbastanza , se sono alla guida di un mezzo non a motore , tipo una bicicletta , e cagiono danni o morte ad una persona perché la prendo in pieno mentre attraversa la strada , con mio dolo quindi a causa di eccessiva velocità , distrazione ecc ecc , quale articolo del codice penale si adatterebbe all'applicazione e quali sanzioni penali incorrerei?
Mio padre buonanima, 50 anni fa ebbe un incidente in cui una anziana ciclista su una strada extraurbana gli tagliò improvvisamente la strada per svoltare a sinistra in una stradina laterale, e rimase uccisa nell'impatto. Lui non potè far nulla per evitarla, se non frenare e cercare di spostarsi nella carreggiata opposta mantenendo il controllo del mezzo per non andarsi ad ammazzare fuori strada.
In pratica la malcapitata aveva torto pieno, ma mio padre fu assolto per insufficienza di prove. Così gli eredi non dovettero rifondergli i notevoli danni alla vettura.
Altre beffe, la sospensione della patente per un tempo abbastanza lungo (mio padre aveva un'azienda con cantieri da mandare avanti e fu costretto a farsi fare da autista da un dipendente quando necessario) e il sequestro della vettura per diversi anni ancora dopo l'incidente.
Vettura che una volta restituita e riparata divenne la mia prima macchina nel 1976. Una Peugeot 404.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alebrasa
e se fosse andato a 50 e gli avessero contestato di non aver regolato adeguatamente la velocità in prossimità di un incrocio? visto che teoricamente, se ti vogliono fottere un modo lo trovano... rimane il fatto incontestabile che hayden ha bruciato un stop mentre aveva le cuffiette nelle orecchie, qual'è la causa in maggior proporzione che ha causato direttamente la morte del ciclista? il fatto che il guidatore stava andando di 15 km/h sopra il limite (perchè ricordo che c'è anche la tolleranza di 5 km/h) o il fatto che il ciclista ha ignorato del tutto uno stop viaggiando con gli auricolari nelle orecchie (che se non sbaglio è vietato)?
Fai un po' di confusione: qui non si tratta di una multa con l'autovelox, si tratta di un procedimento penale, dove 72 km/h rimangono 72 km/h, senza sconti
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Shining
oh ragazzi, norme elementari di prudenza, ancor prima che essere codificate nel cds e nel codice penale, impongono (in parole povere) di andare più piano, e non più forte del consentito, per evitare un ostacolo.
Se poi le regole vi sembrano tanto assurde, fatevi eleggere in parlamento e una volta lì modificatele a vostro piacimento, non so cosa altro dirvi.
Io mi sono limitato a cercare di spiegarvi, poiché vi sembrava tanto assurdo, il perché e il per come questo tizio, con le norme in vigore, si ritrova a dover affrontare un processo penale e, almeno per un concorso di responsabilità, anche una richiesta di risarcimento :wink_:
Ma io non ho mica contestato un eventuale concorso di colpa, mi pare solo singolare quella valutazione. Sembra che abbiano calcolato che se lui al cartello del limite avesse portato la velocità a 50 orari non si sarebbe trovato lì in quel momento. Ma poteva esserci se fosse partito prima rispettando i limiti. Non discuto sul fatto che se fosse andato più piano, cominciando a frenare nello stesso punto sarebbe riuscito a fermare il mezzo in tempo. Ma come fanno adesso che con l'ABS le ruote non bloccano più e non lasciano le strisciate, a sapere dove ha cominciato a frenare? E c'è un tempo di reazione massimo obbligatorio? Se procedendo ai 50 per mancanza di reazione avesse frenato in ritardo, oppure non avesse frenato per niente?
Oltre tutto si parla di omicidio stradale, non di semplice omicidio colposo. Esistono ancora entrambi e quello stradale e riservato alle gravi infrazioni? Gravi come andare a 20 kmh in più su strada libera (sic)? Oppure l'omicidio colposo sulla strada non esiste più?
Approfitto della presenza di chi ne sa per esprimere i miei dubbi, mica per polemica... :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Ma io non ho mica contestato un eventuale concorso di colpa, mi pare solo singolare quella valutazione. Sembra che abbiano calcolato che se lui al cartello del limite avesse portato la velocità a 50 orari non si sarebbe trovato lì in quel momento. Ma poteva esserci se fosse partito prima rispettando i limiti. Non discuto sul fatto che se fosse andato più piano, cominciando a frenare nello stesso punto sarebbe riuscito a fermare il mezzo in tempo. Ma come fanno adesso che con l'ABS le ruote non bloccano più e non lasciano le strisciate, a sapere dove ha cominciato a frenare? E c'è un tempo di reazione massimo obbligatorio? Se procedendo ai 50 per mancanza di reazione avesse frenato in ritardo, oppure non avesse frenato per niente?
Oltre tutto si parla di omicidio stradale, non di semplice omicidio colposo. Esistono ancora entrambi e quello stradale e riservato alle gravi infrazioni? Gravi andare a 20 kmh in più su strada libera (sic)? Oppure l'omicidio colposo sulla strada non esiste più?
Approfitto della presenza di chi ne sa per esprimere i miei dubbi, mica per polemica... :biggrin3:
Come ho già scritto ieri, in caso di sinistro stradale si tratta ora sempre di c.d. omicidio stradale, art. 589 bis codice penale (che le pene siano eccessive o meno se ne potrebbe discutere, ma il reato è quello, e il concorso della vittima può comportare l'attenuante del dimezzamento della pena, non di più, sempre che venga riconosciuto colpevole).
Ugualmente come già scritto, i periti redigono (sulla base di complessi calcoli e tenendo conto delle variabili, come usura gomme, stato dei freni, fondo stradale) quella che si chiama "perizia cinematica complessa". Addirittura dal punto di impatto, dal peso della vittima, dalla deformazione specifica dei metalli di quel determinato tipo di vettura (tutti dati che i periti hanno a disposizione) si può ricavare la velocità al momento dell'impatto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
jamex
Ci sono dei pezzi dell'Adriatica Che hanno dei limiti a 50 km/h e dove se fai anche 70 km/h ti ritrovi pericolosamente un tir al culo dell'auto... Devo per forza andare a 80 minimo... Li per caso da un ingresso laterale entra uno scooter, o anche biciclette, non guardando e ti ritrovi rovinato a vita per colpa di altri perché risulta che andavi 30 oltre il limite.
Discorso diverso logicamente se si parla di guida sotto stupefacenti o alcool o dove c è chi fa 100 in paese
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
Non sono un perbenista e so benissimo che è difficile rispettare i limiti e che in certi casi nessuno lo fà, specialmente quelli assurdi come nel caso da te specificato. Và tutto bene però fino a quando non capita qualcosa come nell' incidente di Hayden, dove se si scopre che nell 'incidente in cui sei coinvolto eri sopra al limite, nel qual caso sono cazzi amari. I cazzi amari sono, in questo caso, il risarcimento richiesto dalla famiglia, che non credo abbia chiesto più di quanto abbia diritto.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alebrasa
e se fosse andato a 50 e gli avessero contestato di non aver regolato adeguatamente la velocità in prossimità di un incrocio? visto che teoricamente, se ti vogliono fottere un modo lo trovano... rimane il fatto incontestabile che hayden ha bruciato un stop mentre aveva le cuffiette nelle orecchie, qual'è la causa in maggior proporzione che ha causato direttamente la morte del ciclista? il fatto che il guidatore stava andando di 15 km/h sopra il limite (perchè ricordo che c'è anche la tolleranza di 5 km/h) o il fatto che il ciclista ha ignorato del tutto uno stop viaggiando con gli auricolari nelle orecchie (che se non sbaglio è vietato)?
Se fosse andato a 50 magari l' incidente si evitava, oppure sarebbe riuscito a frenare e lo avrebbe evitato o preso di sbriscio, chi può dirlo. Di certo avrebbe avuto meno colpa. Inutile però fare ipotesi, le cose sono andate così e ora le conseguenze sono in base a quello che è successo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Manila
Non sono un perbenista e so benissimo che è difficile rispettare i limiti e che in certi casi nessuno lo fà, specialmente quelli assurdi come nel caso da te specificato. Và tutto bene però fino a quando non capita qualcosa come nell' incidente di Hayden, dove se si scopre che nell 'incidente in cui sei coinvolto eri sopra al limite, nel qual caso sono cazzi amari. I cazzi amari sono, in questo caso, il risarcimento richiesto dalla famiglia, che non credo abbia chiesto più di quanto abbia diritto.
Se fosse andato a 50 magari l' incidente si evitava, oppure sarebbe riuscito a frenare e lo avrebbe evitato o preso di sbriscio, chi può dirlo. Di certo avrebbe avuto meno colpa. Inutile però fare ipotesi, le cose sono andate così e ora le conseguenze sono in base a quello che è successo.
io magari anche a 50 nel momento in cui era distratto da una bella sventolona che passeggiava nella zona lo avrebbe ammazzato comunque, nutile fare ipotesi, pero si incrimina una persona rovinandogli l'esistenza sulla base di congetture del tutto arbitrarie. è questo che non capisco.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Shining
Fai un po' di confusione: qui non si tratta di una multa con l'autovelox, si tratta di un procedimento penale, dove 72 km/h rimangono 72 km/h, senza sconti
va bene che siano 22 km/h sopra il limite, non fa differenza, siamo su in un forum da bar sport e non in tribunale, a te ti sembra giusto incriminare una persona perché ha stirato uno che non ha rispettato uno stop?
che poi chiariamo, io sono l'ultima persona tra le garantiste, per il crollo del morandi lo si poteva evitare e si ha latitato nella manutenzione quindi è giusto trovare i colpevoli, ma qui l'unico colpevole ha fatto la fine del topo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alebrasa
va bene che siano 22 km/h sopra il limite, non fa differenza, siamo su in un forum da bar sport e non in tribunale, a te ti sembra giusto incriminare una persona perché ha stirato uno che non ha rispettato uno stop?
che poi chiariamo, io sono l'ultima persona tra le garantiste, per il crollo del morandi lo si poteva evitare e si ha latitato nella manutenzione quindi è giusto trovare i colpevoli, ma qui l'unico colpevole ha fatto la fine del topo.
Io mi limito, per quel poco che so, ad apportare alla discussione alcuni dati "tecnici", e solo per questo ti ho fatto osservare che nel penale 22 km/h, se accertati, 22 rimangono.
Se poi tu mi scrivi " che siano 22 km/h sopra il limite, non fa differenza" allora sinceramente non capisco di cosa stiamo a parlare
-
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...fa78f6612f.png
Adesso la via è così... bella pulita.... ma quel giorno era un “bosco”
Inviato dalla piramide del cocco
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Shining
Io mi limito, per quel poco che so, ad apportare alla discussione alcuni dati "tecnici", e solo per questo ti ho fatto osservare che nel penale 22 km/h, se accertati, 22 rimangono.
Se poi tu mi scrivi " che siano 22 km/h sopra il limite, non fa differenza" allora sinceramente non capisco di cosa stiamo a parlare
non e che non fanno differenza perchè son solo 22 o 5... non fanno differenza in un contesto in cui una persona ha tagliato uno stop... poi se fossero gia 30 /40 sopra il limite, a maggior ragione in centro abitato è un altro discorso... io capisco i dati tecnici e ti ringrazio per le tue informazioni che non fanno altro che darmi conferma che viviamo in un paese retrogrado e pressapochista, dove si mette alla gogna una persona per aver infranto il limite di 20 km/h o magari qualche ingegnere per "non aver previsto il terremoto" e poi si lascia ibera gente come matacena, messina denaro et similia... non hai risposto alla mia domanda, ti sembra giusto tutto ciò?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alebrasa
non e che non fanno differenza perchè son solo 22 o 5... non fanno differenza in un contesto in cui una persona ha tagliato uno stop... poi se fossero gia 30 /40 sopra il limite, a maggior ragione in centro abitato è un altro discorso... io capisco i dati tecnici e ti ringrazio per le tue informazioni che non fanno altro che darmi conferma che viviamo in un paese retrogrado e pressapochista, dove si mette alla gogna una persona per aver infranto il limite di 20 km/h o magari qualche ingegnere per "non aver previsto il terremoto" e poi si lascia ibera gente come matacena, messina denaro et similia... non hai risposto alla mia domanda, ti sembra giusto tutto ciò?
Non ti ho risposto perché non mi sembra che il paragone regga; non è che siccome ci sono mafiosi a giro allora non si debba applicare altre norme, così tanto per compensare...
Comunque, per quel che so (ma su internet puoi trovare riscontri) una vettura di media cilindrata, come quella del sinistro (una peugeot 208, non una renault come scritto nell'articolo), per fermarsi se va a 50 km/h tra spazio di frenata e tempo di reazione impiega esattamente la metà della distanza che le occorre se va a 70 km/h
Qui puoi trovare qualcosa di utile
http://www.giovannimancini.com/frena...i-arresto-auto