Sardegna con indice RT più basso d'italia, casi su 100000 abitanti quasi da zona bianca ma rimaniamo arancioni.
Da 3 settimane abbiamo numeri da zona gialla... e abbiamo fatto 2 di rosso e una di arancione e la seconda ancora ci manca.
Visualizzazione Stampabile
Sardegna con indice RT più basso d'italia, casi su 100000 abitanti quasi da zona bianca ma rimaniamo arancioni.
Da 3 settimane abbiamo numeri da zona gialla... e abbiamo fatto 2 di rosso e una di arancione e la seconda ancora ci manca.
Mi sono solo adeguato alla follia delle regole di incompetenti, come pure le forze dell'ordine. Domenica la spiaggia era piena e domani penso sarà ancora più frequentata, moto sulla litoranea come un turno libeto in pista etc.
Qui pure i politici si sono organizzati i pranzi nei resort e compleanni nelle ville istituzionali.
Che facciano a tutti un TSO visto che sta andando di moda.
io lascerei perdere la vicenda del TSO: il ragazzo, anzi, chi , secondo quanto si sa, lo ha spinto a fare ciò che ha fatto, ha ottenuto quello che voleva.
Le istituzioni hanno reagito sbagliando a una situazione costruita per farle sbagliare.
Da quello che si sa, che è ancora poco.
I politici che organizzano eventi e compleanni, a quanto dici, fuori dalle regole, hanno tutto il mio personale disprezzo: non è questo il loro compito.
Sulle regole che hanno portato ad una ingiusta assegnazione di restrizioni ti credo sulla parola (l'indice RT non è fatto per questo)...credo che la politica locale abbia altri modi, oltre a quello di infrangerle, per cambiare le regole, e se non li ha , protesta, ma le segue.
Altrimenti chiunque, quando saranno loro a scriverle, sarà autorizzato a infrangerle a sua volta.
Secondo me
stasera, zona Saronno, ristoranti pieni alle 22:15, ma non si doveva tornare a casa entro le 22? [emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]
può essere [emoji16]
io stavo tornando dall'azienda verso casa, tavoli pieni di gente che cenava oltre il coprifuoco e zero controlli
tra notizie al telegiornale e realtà c'è un abisso [emoji1787]
https://it.yahoo.com/notizie/covid-q...081844768.html
alla fine fine sembrano di piu di quelli dichiarate,,, e che senso a dare un numero minore,, me fa a ricordare il olocausto, a finire della guerra su tutti i registri dei campi de sterminio cera un complessivo di quasi 10 milioni di morti ( 9,6 milioni )
Dopo qualche anno, fatti tutti i tribunali di guerra nei registri sono apparsi solo 6,5 milioni,, 3 milioni sono spariti per magia.
Allora che senso a dire meno morti della realtà,, a quale scopo,, per no spaventare la popolazione dire 120.000 a dire 170.000 cambia poco.
TONY le magnific
machestàiaddì Tony, ci stanno quelli che credono all'esatto contrario....
Io so solo che la gente ha già buttato la mascherina e si assembra come se non ci fosse un domani, io tutti i comportamenti responsabili che vengono sbandierati a destra e a manca mai visti, dal giorno in cui si è tornati in zona gialla tutti hanno ricominciato a fare come nulla fosse, se oggi le fdo fossero passate lungolago al lago di Bolsena(come in qualsiasi altro posto turistico e non)avrebbero fatto 50000 euro di multe in meno di 100mt, naturalmente non lo si può fare e allora tutti liberi di fare il cazzo che vogliono, spero solo che il prossimo autunno non sia la copia del suo predecessore.
Per dimostrare una volta di più che la "colpa" delle chiusure non è del governo, piuttosto della stupidità di determinati soggetti, vedere certi attegiamenti fa incazzare a bestia, piuttosto che servirli chi ha bar e ristoranti che li prendesse a bastonate, visto che la causa dei loro mali è in ottima percentuale da attribuire a simili elementi.
No sono stronzo di natura ed odio gli imbecilli a prescindere, con o senza trombata il mio carattere di criticatore scassapalle non cambia, di solito però faccio sempre buon viso a cattivo gioco, ma visto che io le regole l'ho sempre osservate mi sarei rotto il cazzo di subirle a causa di chi se ne continua a fregare, magari si potesse risolvere tutto con una scopata
Ps
In questo preciso istante ho accompagnato la zia di mia madre a fare il richiamo del vaccino, anche se probabilmente non serve a nulla visto che il Covid does not exist e basta farsi una scopata per vedere il mondo più rosa, povero me che non capisco quanto sia facile la vita.
vedremo i numeri nei prossimi giorni
comunque dopo 2 settimane di zone gialle e "libera tutti" e con i ristoranti aperti i positivi sono diminuiti al 3%
dei 30.000 interisti quanti si ammaleranno?
mistero della fede
Diciamo pure che le riaperture sono un rischio abbastanza calcolato, vuoi per l'arrivo della bella stagione, vuoi per il fatto che seppur a rilento la campagna vaccinale prosegue, alla fine per quando tornerà l'autunno la maggior parte o la quasi totalità dei soggetti fragili saranno già immunizzati e con ogni probabilità il sistema sanitario non finirà in sovraccarico, almeno è quello che si augurano gli addetti ai lavori ed anche noi tutti.
noi siamo già ammalati....
abbiamo il tifo
abbiamo la fede
chi siamo noi?
i boys
chi siamo noi?
i boys
chi siamo noi ?
boys san boys san boys san
https://youtu.be/-rcNXp3_8CU
la ripresa video schiaccia e non da la prospettiva: tra un boy e l'altro ci sranno 5 metri :senzaundente:
...e prima erano troppi, adesso sono pochi...fra poco saranno giusti, vedrai :oook:
:dubbio:
bisogna vedere come e se saranno tracciati...siccome non lo saranno, non si ammalerà nessuno, e si guarderanno i grandi numeri, dai quali sarà complicato risalire agli episodi, con buona pace di massi, che chiedeva che fare se non co saranno aumenti dovuti a quel singolo episodio (solita domanda malposta, o retorica o tendenziosa, a seconda dei punti di vista)
e questi sono i coglioni che secondo qualcuno dovrebbero essere ascoltati quando si parla di riforme del sistema calcio...questi sono il cancro del sistema, ma qui si va su altri argomenti
fra questi e una persona civile (e non intendo solo quelli dell'inter) ci sono anni luce
https://www.radioradio.it/2021/05/po...alvezzi-radio/
fili' , sara come dici tu.....
io continuo a bere aperol, e i numeri sono numeri....
guarda il video all interno dove ci sono i grafici ....dici che sono manipolati?
e vedi che nn è questione di fede....ma di presa visione e di riflessione sull accaduto...
poi certo, per chi nn è toccato , e va sempre tt bene....ok, avanti così....
Ma dal 2005 al 2020, quanta gente si è arricchita? Che tipo di gente è diventata più povera? Come lo è diventata? Magari parte di questa è gente che la „sta facendo pagare“ allo stato. Poi dice che nessuno si sarebbe aspettato un calo degli introiti del genere, ma chi aveva previsto la pandemia? Si lamenta dei fondi alla transizione ecologica: ha pensato che prevenire è meglio di curare? A me sembra la solita polemica da bar o peggio da social. Se l’Argentina è già qui (Tony le magnifique sarà contento:)) allora perché non si fa un bel referendum e si esce dalla UE?
come dico io come? dove?
che quello che sta succedendo è solo l'accelerazione della tendenza al fallimento di un paese che ci ha lavorato alacremente per decenni?
Che non esistono pasti gratis?
Che ci sono arruffapopoli che magnificano il passato (che è quello che ci ha portato qui" e che vorerbbero condurre il futuro nella sovrana e stracciona autarchia, stampando moneta nel garage della banca d'italia "finalmente tolta dalle mani dei privati"?
cosa dovrebbe contestare, se ho ben capito il criptico messaggio, il discorso dell'economista umanistico ?
ah, si , ho ascoltato...a parte il tono...mi odieranno, vi sbatto in faccia...ci sono dei grafici e dei dati che non contesto (dovrei controllare) che disagnano una situazione.
Il salto logico è : questa situazione è colpa dell'europa...concetto che da per scontato e sul quale non entra (ma che è il centro del discorso) , utilizzando solo una linea temporale.
La mia domanda è la seguente: che cosa sarebbe successo se non fossimo entrati nell'euro? dove me lo spiega malvezzi? Malvezzi che , intelligentemente, ci comunica: tanto siamo già poveri...che cosa abbiamo da perdere ? siamo già l'argentina...ma sul serio dovrei iascoltare questo qui? (e il saccente duranti al suo fianco)
di quanto è calato il reddito degli italiani secondo malvezzi?
la comunicazione "onesta" funziona così:
1)vi faccio vedere il calo del reddito che si è verificato nel 30% degli italiani
2)quindi il calo del reddito è stato del 30-15-5
3)se mi avessero detto che il reddito degli italiani sarebbe calato del 30%
evviva la comunicazione chiara, onesta, lineare :)
https://www.radioradio.it/2021/05/qu...e-lo-dimostro/
comunque non vedo l'ora di approfondire, con lo stesso autore, l'argomento arte-covid, come al solito, "spiegata bene" :oook:
Ma tutti i nuovi arrivati a Lampedusa?
2000 persone in un paio di giorni... ovviamente sbarcati con mascherina e gel disinfettante pronto all'uso.
Non c'è il rischio che facciano crollare la situazione Covid?
O sono già tutti vaccinati e/o guariti?
beh, ovviamente chi ora ha interesse a mantenere le cose così come sono è perche va bene cosi....che si sia arricchito o meno , non lo so, è un discorso molto lungo e complesso....
di certo chi ci ha guadagnato è chi trae beneficio nel far operare il mercato all interno di regole stabilite nell interesse e tutela di chi le stabilisce e non neutre....
è inutile che ti faccia l elenco dettagliato di cio che negli anni le normative europee hanno modificato oppure consentito ....
prodotti agricoli, denominazioni, regolamentazioni sui quantitativi ,
ora , visto che nn sono un parlamentare europeo, e non posso sapere con esattezza le contropartite ottenute per il recepimento di questo...
una domanda....
ma possibile che ogni volta che questo è avvenuto, nn c è stata una categoria , e dico 1 che nn si sia lamentata nel doversi adeguare?
possibile che siano tt chiusi e conservatori questi di queste categorie, e non vedano le magnifiche opportunitÃ* del mercato unico?
una volta il latte, una volta le arance, una volta l olio, e questo per cio che riguarda l agroalimentare...
tt normative fatte per favorire i mediatori di mercato, che chissa da dove arriveranno e come movimenteranno il tutto.....e non chi sta all inizio e alla fine della filiera....
e così per altre categorie....
balneari, tassisti, ambulanti...l elenco è lungo....
ma secondo te , perché si lamentano e non vogliono ?
perche in tt questi anni nn c è stato 1 ,ma dico 1 che nn abbia detto o dimostrato che ciò che vogliono apportare come modifiche è un bene per tt?
che l aumento dei costi , della tassazione di tt cio che vuoi nn si tramuta in un beneficio tangibile per la plebe?
Gesù i miracoli li faceva , tt li vedevano....
se io e molti come me , sono così scettici nei confronto di questo, magari potrÃ* essere che , come san tommaso nn credono perche nn vedono?
dimmelo tu in cosa dovremo felicitarci di far parte ..
ma con esempi concreti, non con le solite teorie astratte...
tanto il deficit aumenta sempre...
il costo della vita per avere sempre meno anche...
la benzinaanche aumenta sempre , ma amme checazzomenefrega , tanto io sempre 10 euro metto...e la juvevince
ps https://www.ilgiornale.it/news/econo...a-1945482.html
questo , ad esempio, è sempre per favorire i cittadini no?
o sono quelli con la mente alterata come la mia , che lo vedono come una limitazione alla mia libertà e un aumento di costi?
un po di tempo fa, ad esempio, se facevo i bonifici allo sportello pagavo....
poi con l avvento dell home banking, diventarono gratisss.... poi 0, 50...dopo un po 1 euro e ora mi è arrivata l comunicazione in grassetto che dal 1 luglio 1, 50 ....
ma com è? sono sempre io che penso male....
tanto la controprova, a meno che nn ci siano universi paralleli oppure macchine del tempo, nn la si potrà mai ottenere.....
pero, visto che le cassandre di sventura già 25 anni fa si pronunciavano in merito, e visti gli accadimenti da allora a questa parte....qualche "dubbio" potra pur sorgere sulle politiche e sui risultati fin qui ottenuti...
ma forse sarò io che vivendo all ombra , nn riesco a magnificarmi di questa luce proveniente dalla nota comunità ....e non vedendomi illuminato , brancolo nel buio alla ricerca degli antichi splendori ....
A meno che il Covid non si sia improvvisamente spento (magari fosse oh),
c'è in atto un colpo di st..... macché stato, un colpo di Terra.
I dati oggi sono troppo bassi,
ma quel che è strano è che non dipende dal fatto che i vari Paesi non li abbiano comunicati,
ma che contagi e decessi sono enormemente più bassi di quelli che generalmente vengono comunicati.
E ciò vale per tutti i Paesi.
Qui gatta ci cova......
i ragionamenti sono diversi:
un conto è chi 25 anni or sono era contrario a entrare, un conto è chi oggi vorrebbe uscire: mi spiego...ci sono autorevoli economisti contrari 25 anni fa a entrare e contrari adesso ad uscire...e non sono matti
e, in ogni caso, la controprova non si ha nemmeno su quello che fa passare malvezzi: che tutto sia colpa dell'euro...o si?
e i bei tempi andati, poi non lo dico più, mi ricordano i nobili oggi con le pezze al culo perchè si sono rovinati, che ricordano i bei tempi in cui si permettevano la rolls e i vestiti di sartoria fatti fare dal sarto famoso, la villa a cortina e le vacanze a saint tropez...che sia per tutto quello che sono andati in rovina?
perchè non producevano abbastanza reddito per pagarseli? e perchè poi, a un certo punto, i creditori gli hanno chiesto di rientrare?
mah
io ho sempre diffidato degli universi paralleli, e anche delle parallele convergenti
Ieri è morto 3.300.000°.
Di 100mila in 100mila, come da quadro indicato in calce ci sono voluti:
15 giorni per i secondi 100mila, 19 giorni per i terzi, 23 giorni per i quarti, 21 giorni per i quinti, 21 giorni per i sesti, 17 giorni per i settimi, 17 per gli ottavi, 17 giorni per i noni, 19 giorni per i decimi, 18 giorni per gli undicesimi, 16 giorni per i dodicesimi, 12 giorni per i tredicesimi, 11 giorni per i quattordicesimi 100mila, 10 giorni per i quindicesimi , 8 giorni per i sedicesimi, 9 giorni per i diciassettesimi, 10 giorni per i diciottesimi, 8 giorni per i diciannovesimi, 7 giorni per i ventesimi, 7 giorni per i ventunesimi, 7 giorni per i ventiduesimi, 8 giorni per i ventitreesimi, 8 giorni per i ventiquattresimi, 11 giorni per i venticinquesimi, 11 giorni per i ventiseiesimi, 11 giorni per i ventisettesimi, 11 giorni per i ventottesimi, 9 per i ventinovesimi, 9 giorni per i trentesimi, 8 giorni per i trentunesimi, 7 giorni per i trentaduesimi centomila, e infine 8 giorni per i trentatreesimi centomila.
Pertanto se da un minimo di 7 giorni per 100mila morti eravamo passati a 11 tra Febbraio e Marzo, tra fine Marzo e metà Aprile eravamo nuovamente scesi a 9, poi a 8, poi a 7 per gli scorsi centomila eguagliando così l'intervallo più breve registrato a Gennaio, adesso siamo risaliti a 8: finalmente toccato il nuovo picco e ora si va in discesa???!!!! Speriamolo và....
Il 10 Aprile morì il 100.000°
il 25 Aprile morì il 200.000°
il 14 Maggio morì il 300.000°
il 6 Giugno morì il 400.000°
il 27 Giugno morì il 500.000°
il 18 Luglio morì il 600.000°
il 4 Agosto morì il 700.000°
il 21 Agosto morì l'800.000°
l'8 Settembre morì il 900.000°
il 27 Settembre morì il milionesimo
il 15 Ottobre morì il 1.100.000°
il 31 Ottobre morì il 1.200.000°
il 12 Novembre morì il 1.300.000°
il 23 Novembre morì il 1.400.000°
il 3 Dicembre morì il 1.500.000°
l'11 Dicembre morì il 1.600.000°
il 20 Dicembre morì il 1.700.000°
il 30 Dicembre morì il 1.800.000°
il 7 Gennaio morì il 1.900.000°
il 14 Gennaio morì il 2mln°
il 21 Gennaio morì il 2.100.000°
il 28 Gennaio morì il 2.200.000°
il 5 Febbraio morì il 2.300.000°
il 13 Febbraio morì il 2.400.000°
il 24 Febbraio morì il 2.500.000°
il 7 Marzo morì il 2.600.000°
il 18 Marzo morì il 2.700.000°
il 29 Marzo morì il 2.800.000°
il 7 Aprile morì il 2.900.000°
il 16 Aprile morì il 3/mln°
il primo Maggio è morto il 3.200.000°
il 9 Maggio è morto il 3.300.000°
io sinceramente penso che sarebbe successo lo stesso anche se nn fosse avvenuto il cambio di moneta....
perche il problema nn è la moneta .ma il cambio che si è sfruttato per creare il differenziale...
e anche questo discorso che fai del vivere al di sopra delle possibilitÃ*....
chi è che lo faceva? tutti?
la capacitÃ* di spalmare i debiti su tt e i guadagni su pochi è tipico di chi vive e si serve di sistemi e apparati....
nn chi una visione diversa della societÃ*....basata sulle persone ... sulla piccola attivitÃ*...dove se sbagli paghi, e paghi subito.....
pensa solo a tt i buchi che il sistema banxatioha creato negli anni cn l avallo della politica....
altro che malvezzi e duranti...
Allegato 272749
dai , fattelo un sorsetto:oook::biggrin3:
ascoltamme' , diffida sempre dei pali:biggrin3:
ma io mi faccio delle risate, e anche spesso, al di la degli stress lavorativi di questi giorni (diciamo gli ultimi 13-14 mesi)
ah, sono tutt'altro che statalista, anzi, sono un liberale e per me la libertà di intraprendere deve essere massima, e l'intervento dello stato minimo...quindi la penso molto diversamente da quello che certi individui che posti tu propongono (al di la delle critiche allo status quo sempre e comunque), da malvezzi al filosofo ecc.
tu pensi di essere vittima di un sistema che non ha faccia, che non sta qui, che chiuso nella sua torre d'avorio decide i destini dell'umanità...invece, se sei vittima, e magari lo sei, lo sei principalmente di tuoi concittadini, che a turno, non appena possono, si fanno i caxxi loro
seguono regole e leggi a modo e comodo loro, salvo poi criticare o incaxxarsi con "loro"...i cattivi, l'ineluttabile, l'incontrollabile, gli ebrei (bancari) , gli amerikani (new economy e globalizzazione) i tetesky (perchè sono più bravi e poi fanno anche gli stronzi, magari) gli immigrati (che ci portano le malattie e rubano il lavoro)...i cinesi, bill gates, le multinazionali...
ci sono delle cause "esterne" ? certo che si....ma guardacaso ce la prendiamo con quelle, tutte difficilmente controllabili o addirittura affrontabili, e non pensiamo nemmeno un attimo ad altre cause "interne" sulle quali potremmo intervenire
questo mi fa sorridere parecchio, massi
...ecco, quello scritto sopra era quello che pensavo, ma poi ho visto la luce...
https://www.radioradio.it/2021/05/ec...ia-umanistica/
fili se ti ricordi..tra i primi ad adeguarsi al passaggio da lira ad euro furono le poste...il bollettino postale passo da 1000 lire ad 1 euro bello bello veloce veloce...
poi , come dici tu , ci fu chi se ne approfitto come piu o meno in ogni situazione....
pero.....
io di comprarmi i mocassini neri che prima costavano 50000 lire e poi 50 euro , potevo scegliere quando e dove andare, dove reputabo più giusto, dove secondo me , nn se ne approfittavano....
per il bollettino invece, per forza in posta dovevo andare....
e poi anche sta storia dell evasione che si dice sempre, non so quanto possa aver inciso negli anni nel creare ciò che hai scritto....
pensa a quanto incamera lo stato tra carburanti, valori bollati, tabacco, ecc ecc....su una fattura di gas domestico più della metÃ* sono oneri e balzelli vari....
e questo è per tt cio che riguarda le spese obbligate....
tu davvero ti illudi che ipoteticamente se si dovesse mai riuscire a eliminare la percentuale di evasione che ancora rimane i conto verrebbero ripianati e ci sarebbe il paese delle meraviglie?
questo ffa sorridere me invece.....
cosa ti fa sorridere , l esempio, il tentativo di creare un parallelismo forzoso tra l arte e l l'economia oppure cio che esprime?
A quei tempi, l’unica cosa che venne trasformata utilizzando la formula matematica 1€=1936,27£ furono gli stipendi (o le pensioni).
Tutto il resto, dalle mutande alle scarpe, dal pane alla verdura, subì velocemente un aumento del 90-95% (quasi il doppio).
5000£ diventarono 5€.
Se pensate che una moderna maximoto costa dai 40 ai 50 milioni delle vecchie Lire, e una auto media dai 60 agli 80, vi viene subito in mente quanto abbiamo perso come potere di acquisto…
:cry:
Magari un euro valesse quasi 2000 sterline :w00t:
Al di là di questo, le equazioni lira-euro paragonando i prezzi di oggi a quelli di 20 anni fa non hanno alcun senso.
Dubito fortemente che una maximoto, anche con il prezzo in lire, avrebbe lo stesso prezzo di acquisto di 20 anni fa, come tutte le altre cose su cui ancora si continuano a fare paragoni inutili e senza senso.
Se proprio si vuole fare questo calcolo, si guardi come il prezzo di una moto sia cresciuto tra il 1980 e il 2000 e poi si faccia la dovuta proporzione per avere un'idea, piuttosto vaga, di quanto costerebbe ora in lire e, infine, si paragoni con il corrispettivo in euro che si paga ora.
Fermo restando che, dal punto di vista tecnologico (sempre per restare nel settore automotive) sono stati fatti passi da gigante in 20 anni e l'aumento dei prezzi è scontato.
no, non mi ricordo delle poste, anche perchè non sono solito fare molti bollettini postali, e non credo abbiano inciso così tanto sul bilancio di una famiglia quanto il conto del salumiere
appunto...
e su questo , almeno in linea teorica, hai ragione....dopodichè quel mocassino costava 50 euro un po' ovunque, a quanto ricordo...e quello era guadagno, che si approfittava della incapacità della gente di farsi i conti e della mancanza (spesso) dei prezzi espressi in doppia valuta...poi tutti, i commercianti in primis, hanno dato la colpa all'euro...
ha inciso quello che ha inciso...ma dobbiamo decidere se la sopportiamo o no...io non la sopporto, e per me è sbagliato, come fanno alcuni partiti fra i quali i 5 stelle, a parlare di evasione per necessità, ma il discorso si farebbe lunghissimo
paragonare l'evasione, che qualcuno fa e qualcuno no, con le accise o le tasse mi sembra sbagliato...e si torna poi non tanto a quanti soldi lo stato riceve, ma a come li spende
no, non ho detto che diventeremmo il paese delle meraviglie, ma mi stupisco che intere categorie che urlano contro decisioni governative che turberebbero il mercato, siano disposte a tollerare l'evasione che è per definizione una turbativa di mercato
il vuoto pneumatico condito da dotte citazioni, che lo avvicina al nulla cosmico di fusaro...ma è la linea editoriale di radio radio
https://www.ilsole24ore.com/art/euro...unica-AED6XU2G
:)
Che con l'entrata dell'Euro ci sia stato un aumento dei prezzi importante è fuori ombra di dubbio, per diversi motivi.
Credo, però, che pian piano le cose si siano abbastanza riallineate.
Magari sbaglio e bisognerebbe analizzare i dati ma non credo che ci sia un così differente potere di acquisto oggi rispetto ad allora.
Sul discorso Moto: la street triple nel 2010 stava circa 6-7.000€ di listino. Oggi 9-10.000...
Che un aumento di prezzi ci sia stato sono d'accordo. Che abbia senso fare il paragone lira-euro pensando che il costo dei prodotti oggi sia "naturalmente" paragonabile a quello di 20 anni fa, no.
Nel caso specifico, i 3 mila euro di differenza in oltre 10 anni sono giustificati, almeno in parte, dallo sviluppo tecnologico e dalla migliore qualità dei componenti che sono utilizzati per la realizzazione della moto. Considerando anche il fatto che essendo un bene superfluo, le logiche di prezzo da analizzare possono avere molte variabili non necessariamente legate al valore intrinseco del prodotto