Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1004 di 1768 PrimaPrima ... 45049049549941000100110021003100410051006100710081014105411041504 ... UltimaUltima
Risultati da 10,031 a 10,040 di 17676

Discussione: CORONAVIRUS: aggiornamenti

  1. #10031
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da massi69 Visualizza Messaggio
    tanto la controprova, a meno che nn ci siano universi paralleli oppure macchine del tempo, nn la si potrà mai ottenere.....
    pero, visto che le cassandre di sventura già 25 anni fa si pronunciavano in merito, e visti gli accadimenti da allora a questa parte....qualche "dubbio" potra pur sorgere sulle politiche e sui risultati fin qui ottenuti...
    ma forse sarò io che vivendo all ombra , nn riesco a magnificarmi di questa luce proveniente dalla nota comunità ....e non vedendomi illuminato , brancolo nel buio alla ricerca degli antichi splendori ....
    i ragionamenti sono diversi:
    un conto è chi 25 anni or sono era contrario a entrare, un conto è chi oggi vorrebbe uscire: mi spiego...ci sono autorevoli economisti contrari 25 anni fa a entrare e contrari adesso ad uscire...e non sono matti

    e, in ogni caso, la controprova non si ha nemmeno su quello che fa passare malvezzi: che tutto sia colpa dell'euro...o si?

    e i bei tempi andati, poi non lo dico più, mi ricordano i nobili oggi con le pezze al culo perchè si sono rovinati, che ricordano i bei tempi in cui si permettevano la rolls e i vestiti di sartoria fatti fare dal sarto famoso, la villa a cortina e le vacanze a saint tropez...che sia per tutto quello che sono andati in rovina?

    perchè non producevano abbastanza reddito per pagarseli? e perchè poi, a un certo punto, i creditori gli hanno chiesto di rientrare?

    mah

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Messaggi
    Many
     

  3. #10032
    TCP Rider Senior L'avatar di macheamico6
    Data Registrazione
    14/03/11
    Località
    Marche / EmiliaRomagna
    Moto
    Yamaha XJ650 turbo dell'84, Hornet
    Messaggi
    32,050
    io ho sempre diffidato degli universi paralleli, e anche delle parallele convergenti

    Ieri è morto 3.300.000°.
    Di 100mila in 100mila, come da quadro indicato in calce ci sono voluti:
    15 giorni per i secondi 100mila, 19 giorni per i terzi, 23 giorni per i quarti, 21 giorni per i quinti, 21 giorni per i sesti, 17 giorni per i settimi, 17 per gli ottavi, 17 giorni per i noni, 19 giorni per i decimi, 18 giorni per gli undicesimi, 16 giorni per i dodicesimi, 12 giorni per i tredicesimi, 11 giorni per i quattordicesimi 100mila, 10 giorni per i quindicesimi , 8 giorni per i sedicesimi, 9 giorni per i diciassettesimi, 10 giorni per i diciottesimi, 8 giorni per i diciannovesimi, 7 giorni per i ventesimi, 7 giorni per i ventunesimi, 7 giorni per i ventiduesimi, 8 giorni per i ventitreesimi, 8 giorni per i ventiquattresimi, 11 giorni per i venticinquesimi, 11 giorni per i ventiseiesimi, 11 giorni per i ventisettesimi, 11 giorni per i ventottesimi, 9 per i ventinovesimi, 9 giorni per i trentesimi, 8 giorni per i trentunesimi, 7 giorni per i trentaduesimi centomila, e infine 8 giorni per i trentatreesimi centomila.

    Pertanto se da un minimo di 7 giorni per 100mila morti eravamo passati a 11 tra Febbraio e Marzo, tra fine Marzo e metà Aprile eravamo nuovamente scesi a 9, poi a 8, poi a 7 per gli scorsi centomila eguagliando così l'intervallo più breve registrato a Gennaio, adesso siamo risaliti a 8: finalmente toccato il nuovo picco e ora si va in discesa???!!!! Speriamolo và....

    Il 10 Aprile morì il 100.000°
    il 25 Aprile morì il 200.000°
    il 14 Maggio morì il 300.000°
    il 6 Giugno morì il 400.000°
    il 27 Giugno morì il 500.000°
    il 18 Luglio morì il 600.000°
    il 4 Agosto morì il 700.000°
    il 21 Agosto morì l'800.000°
    l'8 Settembre morì il 900.000°
    il 27 Settembre morì il milionesimo
    il 15 Ottobre morì il 1.100.000°
    il 31 Ottobre morì il 1.200.000°
    il 12 Novembre morì il 1.300.000°
    il 23 Novembre morì il 1.400.000°
    il 3 Dicembre morì il 1.500.000°

    l'11 Dicembre morì il 1.600.000°
    il 20 Dicembre morì il 1.700.000°
    il 30 Dicembre morì il 1.800.000°
    il 7 Gennaio morì il 1.900.000°

    il 14 Gennaio morì il 2mln°
    il 21 Gennaio morì il 2.100.000°
    il 28 Gennaio morì il 2.200.000°
    il 5 Febbraio morì il 2.300.000°
    il 13 Febbraio morì il 2.400.000°
    il 24 Febbraio morì il 2.500.000°
    il 7 Marzo
    morì il 2.600.000°
    il 18 Marzo
    morì il 2.700.000°
    il 29 Marzo
    morì il 2.800.000°
    il 7 Aprile morì il 2.900.000°
    il 16 Aprile morì il 3/mln°
    il primo Maggio è morto il 3.200.000°
    il 9 Maggio è morto il 3.300.000°
    Ultima modifica di macheamico6; 10/05/2021 alle 19:18 Motivo: Unione Post Automatica
    "Per quanto buia sia la notte, le stelle non si spengono.
    Per quanto dura sia la vita, i sogni non si abbandonano."


  4. #10033
    TCP Rider Senior L'avatar di massi69
    Data Registrazione
    01/05/16
    Località
    torino
    Moto
    Triumphista complottista
    Messaggi
    6,969
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    e, in ogni caso, la controprova non si ha nemmeno su quello che fa passare malvezzi: che tutto sia colpa dell'euro...o si?
    io sinceramente penso che sarebbe successo lo stesso anche se nn fosse avvenuto il cambio di moneta....
    perche il problema nn è la moneta .ma il cambio che si è sfruttato per creare il differenziale...
    e anche questo discorso che fai del vivere al di sopra delle possibilitÃ*....
    chi è che lo faceva? tutti?
    la capacitÃ* di spalmare i debiti su tt e i guadagni su pochi è tipico di chi vive e si serve di sistemi e apparati....
    nn chi una visione diversa della societÃ*....basata sulle persone ... sulla piccola attivitÃ*...dove se sbagli paghi, e paghi subito.....
    pensa solo a tt i buchi che il sistema banxatioha creato negli anni cn l avallo della politica....
    altro che malvezzi e duranti...

    20210510_213532.jpg
    dai , fattelo un sorsetto

    Citazione Originariamente Scritto da macheamico6 Visualizza Messaggio
    io ho sempre diffidato degli universi paralleli, e anche delle parallele convergenti
    ascoltamme' , diffida sempre dei pali

  5. #10034
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da massi69 Visualizza Messaggio
    io sinceramente penso che sarebbe successo lo stesso anche se nn fosse avvenuto il cambio di moneta....
    perche il problema nn è la moneta .ma il cambio che si è sfruttato per creare il differenziale...quale differenziale? chi? e sei sicuro che il problema sia stato quello? e chi ha sfruttato il cambio raddoppiando i prezzi reali? le banche o le piccole imprese che tanto magnifichi?
    e anche questo discorso che fai del vivere al di sopra delle possibilitÃ*....
    chi è che lo faceva? tutti? si, tutti, lo stato ha continuato a spendere per spesa improduttiva, da un lato, e a tollerare una evasione fiscale importante dall'altro
    la capacitÃ* di spalmare i debiti su tt e i guadagni su pochi è tipico di chi vive e si serve di sistemi e apparati....eh, beh, direi che è un pochino una frase fatta...che poi ci sia stato qualcuno che se ne è approfittato, ci sta, ma sempre con sti poteri forti che ci fottono....quando chiunque, appena può, fotte il vicino di casa, a me ha un pochino stancato
    nn chi una visione diversa della societÃ*....basata sulle persone ... sulla piccola attivitÃ*...dove se sbagli paghi, e paghi subito.....sulle visioni di società posso discutere fino a dopodomani, ma se la visione è che ognuno fa come gli pare, e paga quello che ritiene giusto, la vedo dura trovare non solo un accordo con me, ma con il tipo di società nella quale vivi...e dovresti fare molta strada per trovarne una diversa
    pensa solo a tt i buchi che il sistema banxatioha creato negli anni cn l avallo della politica....ahhh, questa è interessante...ma se guardi bene anche quella delle banche in italia, fino ad un certo punto, è stata una politica di relazione...con la politica e con l'imprenditoria...poi qualcuno ha giustamente detto che una banca è un'impresa come un'altra...che può fallire e che chi investe deve assumersi dei rischi...e li è cominciato il casino...che c'entri la politica con le banche , comunque, è vero
    altro che malvezzi e duranti...

    20210510_213532.jpg
    dai , fattelo un sorsetto

    ma io mi faccio delle risate, e anche spesso, al di la degli stress lavorativi di questi giorni (diciamo gli ultimi 13-14 mesi)


    ah, sono tutt'altro che statalista, anzi, sono un liberale e per me la libertà di intraprendere deve essere massima, e l'intervento dello stato minimo...quindi la penso molto diversamente da quello che certi individui che posti tu propongono (al di la delle critiche allo status quo sempre e comunque), da malvezzi al filosofo ecc.

    tu pensi di essere vittima di un sistema che non ha faccia, che non sta qui, che chiuso nella sua torre d'avorio decide i destini dell'umanità...invece, se sei vittima, e magari lo sei, lo sei principalmente di tuoi concittadini, che a turno, non appena possono, si fanno i caxxi loro

    seguono regole e leggi a modo e comodo loro, salvo poi criticare o incaxxarsi con "loro"...i cattivi, l'ineluttabile, l'incontrollabile, gli ebrei (bancari) , gli amerikani (new economy e globalizzazione) i tetesky (perchè sono più bravi e poi fanno anche gli stronzi, magari) gli immigrati (che ci portano le malattie e rubano il lavoro)...i cinesi, bill gates, le multinazionali...

    ci sono delle cause "esterne" ? certo che si....ma guardacaso ce la prendiamo con quelle, tutte difficilmente controllabili o addirittura affrontabili, e non pensiamo nemmeno un attimo ad altre cause "interne" sulle quali potremmo intervenire

    questo mi fa sorridere parecchio, massi

    ...ecco, quello scritto sopra era quello che pensavo, ma poi ho visto la luce...

    https://www.radioradio.it/2021/05/ec...ia-umanistica/
    Ultima modifica di ABCDEF; 10/05/2021 alle 21:09 Motivo: Unione Post Automatica

  6. #10035
    TCP Rider Senior L'avatar di massi69
    Data Registrazione
    01/05/16
    Località
    torino
    Moto
    Triumphista complottista
    Messaggi
    6,969
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    ma io mi faccio delle risate, e anche spesso, al di la degli stress lavorativi di questi giorni (diciamo gli ultimi 13-14 mesi)


    ah, sono tutt'altro che statalista, anzi, sono un liberale e per me la libertÃ* di intraprendere deve essere massima, e l'intervento dello stato minimo...quindi la penso molto diversamente da quello che certi individui che posti tu propongono (al di la delle critiche allo status quo sempre e comunque), da malvezzi al filosofo ecc.

    tu pensi di essere vittima di un sistema che non ha faccia, che non sta qui, che chiuso nella sua torre d'avorio decide i destini dell'umanitÃ*...invece, se sei vittima, e magari lo sei, lo sei principalmente di tuoi concittadini, che a turno, non appena possono, si fanno i caxxi loro

    seguono regole e leggi a modo e comodo loro, salvo poi criticare o incaxxarsi con "loro"...i cattivi, l'ineluttabile, l'incontrollabile, gli ebrei (bancari) , gli amerikani (new economy e globalizzazione) i tetesky (perchè sono più bravi e poi fanno anche gli stronzi, magari) gli immigrati (che ci portano le malattie e rubano il lavoro)...i cinesi, bill gates, le multinazionali...

    ci sono delle cause "esterne" ? certo che si....ma guardacaso ce la prendiamo con quelle, tutte difficilmente controllabili o addirittura affrontabili, e non pensiamo nemmeno un attimo ad altre cause "interne" sulle quali potremmo intervenire

    questo mi fa sorridere parecchio, massi

    fili se ti ricordi..tra i primi ad adeguarsi al passaggio da lira ad euro furono le poste...il bollettino postale passo da 1000 lire ad 1 euro bello bello veloce veloce...
    poi , come dici tu , ci fu chi se ne approfitto come piu o meno in ogni situazione....
    pero.....
    io di comprarmi i mocassini neri che prima costavano 50000 lire e poi 50 euro , potevo scegliere quando e dove andare, dove reputabo più giusto, dove secondo me , nn se ne approfittavano....
    per il bollettino invece, per forza in posta dovevo andare....
    e poi anche sta storia dell evasione che si dice sempre, non so quanto possa aver inciso negli anni nel creare ciò che hai scritto....
    pensa a quanto incamera lo stato tra carburanti, valori bollati, tabacco, ecc ecc....su una fattura di gas domestico più della metÃ* sono oneri e balzelli vari....
    e questo è per tt cio che riguarda le spese obbligate....
    tu davvero ti illudi che ipoteticamente se si dovesse mai riuscire a eliminare la percentuale di evasione che ancora rimane i conto verrebbero ripianati e ci sarebbe il paese delle meraviglie?
    questo ffa sorridere me invece.....

    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    ...ecco, quello scritto sopra era quello che pensavo, ma poi ho visto la luce...

    https://www.radioradio.it/2021/05/ec...ia-umanistica/
    cosa ti fa sorridere , l esempio, il tentativo di creare un parallelismo forzoso tra l arte e l l'economia oppure cio che esprime?
    Ultima modifica di massi69; 11/05/2021 alle 05:45 Motivo: Unione Post Automatica

  7. #10036
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,151
    A quei tempi, l’unica cosa che venne trasformata utilizzando la formula matematica 1€=1936,27£ furono gli stipendi (o le pensioni).
    Tutto il resto, dalle mutande alle scarpe, dal pane alla verdura, subì velocemente un aumento del 90-95% (quasi il doppio).
    5000£ diventarono 5€.
    Se pensate che una moderna maximoto costa dai 40 ai 50 milioni delle vecchie Lire, e una auto media dai 60 agli 80, vi viene subito in mente quanto abbiamo perso come potere di acquisto…

    Sabba

  8. #10037
    TCP Rider Senior L'avatar di kaprone
    Data Registrazione
    20/05/13
    Località
    cittàdemmerda
    Messaggi
    5,143
    Magari un euro valesse quasi 2000 sterline

    Al di là di questo, le equazioni lira-euro paragonando i prezzi di oggi a quelli di 20 anni fa non hanno alcun senso.
    Dubito fortemente che una maximoto, anche con il prezzo in lire, avrebbe lo stesso prezzo di acquisto di 20 anni fa, come tutte le altre cose su cui ancora si continuano a fare paragoni inutili e senza senso.

    Se proprio si vuole fare questo calcolo, si guardi come il prezzo di una moto sia cresciuto tra il 1980 e il 2000 e poi si faccia la dovuta proporzione per avere un'idea, piuttosto vaga, di quanto costerebbe ora in lire e, infine, si paragoni con il corrispettivo in euro che si paga ora.
    Fermo restando che, dal punto di vista tecnologico (sempre per restare nel settore automotive) sono stati fatti passi da gigante in 20 anni e l'aumento dei prezzi è scontato.
    Ultima modifica di kaprone; 11/05/2021 alle 07:36
    Gli abiti fanno l'uomo. E meno c'è l'uomo, più cresce il bisogno dell'abito.

  9. #10038
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da massi69 Visualizza Messaggio
    fili se ti ricordi..tra i primi ad adeguarsi al passaggio da lira ad euro furono le poste...il bollettino postale passo da 1000 lire ad 1 euro bello bello veloce veloce...

    no, non mi ricordo delle poste, anche perchè non sono solito fare molti bollettini postali, e non credo abbiano inciso così tanto sul bilancio di una famiglia quanto il conto del salumiere

    Citazione Originariamente Scritto da massi69 Visualizza Messaggio
    poi , come dici tu , ci fu chi se ne approfitto come piu o meno in ogni situazione....
    appunto...
    Citazione Originariamente Scritto da massi69 Visualizza Messaggio
    pero.....
    io di comprarmi i mocassini neri che prima costavano 50000 lire e poi 50 euro , potevo scegliere quando e dove andare, dove reputabo più giusto, dove secondo me , nn se ne approfittavano....
    per il bollettino invece, per forza in posta dovevo andare....
    e su questo , almeno in linea teorica, hai ragione....dopodichè quel mocassino costava 50 euro un po' ovunque, a quanto ricordo...e quello era guadagno, che si approfittava della incapacità della gente di farsi i conti e della mancanza (spesso) dei prezzi espressi in doppia valuta...poi tutti, i commercianti in primis, hanno dato la colpa all'euro...

    Citazione Originariamente Scritto da massi69 Visualizza Messaggio
    e poi anche sta storia dell evasione che si dice sempre, non so quanto possa aver inciso negli anni nel creare ciò che hai scritto....
    ha inciso quello che ha inciso...ma dobbiamo decidere se la sopportiamo o no...io non la sopporto, e per me è sbagliato, come fanno alcuni partiti fra i quali i 5 stelle, a parlare di evasione per necessità, ma il discorso si farebbe lunghissimo

    Citazione Originariamente Scritto da massi69 Visualizza Messaggio
    pensa a quanto incamera lo stato tra carburanti, valori bollati, tabacco, ecc ecc....su una fattura di gas domestico più della metÃ* sono oneri e balzelli vari....
    e questo è per tt cio che riguarda le spese obbligate....
    paragonare l'evasione, che qualcuno fa e qualcuno no, con le accise o le tasse mi sembra sbagliato...e si torna poi non tanto a quanti soldi lo stato riceve, ma a come li spende

    Citazione Originariamente Scritto da massi69 Visualizza Messaggio
    tu davvero ti illudi che ipoteticamente se si dovesse mai riuscire a eliminare la percentuale di evasione che ancora rimane i conto verrebbero ripianati e ci sarebbe il paese delle meraviglie?
    questo ffa sorridere me invece.....
    no, non ho detto che diventeremmo il paese delle meraviglie, ma mi stupisco che intere categorie che urlano contro decisioni governative che turberebbero il mercato, siano disposte a tollerare l'evasione che è per definizione una turbativa di mercato

    Citazione Originariamente Scritto da massi69 Visualizza Messaggio


    cosa ti fa sorridere , l esempio, il tentativo di creare un parallelismo forzoso tra l arte e l l'economia oppure cio che esprime?
    il vuoto pneumatico condito da dotte citazioni, che lo avvicina al nulla cosmico di fusaro...ma è la linea editoriale di radio radio

    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    A quei tempi, l’unica cosa che venne trasformata utilizzando la formula matematica 1€=1936,27£ furono gli stipendi (o le pensioni).
    Tutto il resto, dalle mutande alle scarpe, dal pane alla verdura, subì velocemente un aumento del 90-95% (quasi il doppio).
    5000£ diventarono 5€.
    Se pensate che una moderna maximoto costa dai 40 ai 50 milioni delle vecchie Lire, e una auto media dai 60 agli 80, vi viene subito in mente quanto abbiamo perso come potere di acquisto…

    https://www.ilsole24ore.com/art/euro...unica-AED6XU2G
    Ultima modifica di ABCDEF; 11/05/2021 alle 08:13 Motivo: Unione Post Automatica

  10. #10039
    TCP Rider Senior L'avatar di Monacograu
    Data Registrazione
    19/06/10
    Località
    Roma
    Moto
    Eh, la moto...giusto la Vespa mi è rimasta...
    Messaggi
    22,320
    Citazione Originariamente Scritto da kaprone Visualizza Messaggio
    Magari un euro valesse quasi 2000 sterline


    Citazione Originariamente Scritto da kaprone Visualizza Messaggio
    Al di là di questo, le equazioni lira-euro paragonando i prezzi di oggi a quelli di 20 anni fa non hanno alcun senso.
    Dubito fortemente che una maximoto, anche con il prezzo in lire, avrebbe lo stesso prezzo di acquisto di 20 anni fa, come tutte le altre cose su cui ancora si continuano a fare paragoni inutili e senza senso.

    Se proprio si vuole fare questo calcolo, si guardi come il prezzo di una moto sia cresciuto tra il 1980 e il 2000 e poi si faccia la dovuta proporzione per avere un'idea, piuttosto vaga, di quanto costerebbe ora in lire e, infine, si paragoni con il corrispettivo in euro che si paga ora.
    Fermo restando che, dal punto di vista tecnologico (sempre per restare nel settore automotive) sono stati fatti passi da gigante in 20 anni e l'aumento dei prezzi è scontato.
    Che con l'entrata dell'Euro ci sia stato un aumento dei prezzi importante è fuori ombra di dubbio, per diversi motivi.
    Credo, però, che pian piano le cose si siano abbastanza riallineate.
    Magari sbaglio e bisognerebbe analizzare i dati ma non credo che ci sia un così differente potere di acquisto oggi rispetto ad allora.

    Sul discorso Moto: la street triple nel 2010 stava circa 6-7.000€ di listino. Oggi 9-10.000...
    Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
    Questa è una mela...

    IMHOSTICA

  11. #10040
    TCP Rider Senior L'avatar di kaprone
    Data Registrazione
    20/05/13
    Località
    cittàdemmerda
    Messaggi
    5,143
    Citazione Originariamente Scritto da Monacograu Visualizza Messaggio




    Che con l'entrata dell'Euro ci sia stato un aumento dei prezzi importante è fuori ombra di dubbio, per diversi motivi.
    Credo, però, che pian piano le cose si siano abbastanza riallineate.
    Magari sbaglio e bisognerebbe analizzare i dati ma non credo che ci sia un così differente potere di acquisto oggi rispetto ad allora.

    Sul discorso Moto: la street triple nel 2010 stava circa 6-7.000€ di listino. Oggi 9-10.000...
    Che un aumento di prezzi ci sia stato sono d'accordo. Che abbia senso fare il paragone lira-euro pensando che il costo dei prodotti oggi sia "naturalmente" paragonabile a quello di 20 anni fa, no.
    Nel caso specifico, i 3 mila euro di differenza in oltre 10 anni sono giustificati, almeno in parte, dallo sviluppo tecnologico e dalla migliore qualità dei componenti che sono utilizzati per la realizzazione della moto. Considerando anche il fatto che essendo un bene superfluo, le logiche di prezzo da analizzare possono avere molte variabili non necessariamente legate al valore intrinseco del prodotto
    Gli abiti fanno l'uomo. E meno c'è l'uomo, più cresce il bisogno dell'abito.

Pagina 1004 di 1768 PrimaPrima ... 45049049549941000100110021003100410051006100710081014105411041504 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. IOS vs Android _ gli aggiornamenti
    Di spantax nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 39
    Ultimo Messaggio: 31/10/2011, 18:32
  2. aggiornamenti
    Di janusz nel forum Le vostre Moto
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 28/12/2010, 12:54
  3. Ultimi aggiornamenti
    Di doccerri nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 76
    Ultimo Messaggio: 28/01/2010, 12:19
  4. Aggiornamenti
    Di ste.fa.no nel forum Speed Triple
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 02/11/2008, 09:01
  5. Aggiornamenti....
    Di victorspeed nel forum Le vostre Moto
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 19/03/2008, 16:22

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •