Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Una delle conseguenze, dichiarate, del NO al referendum inteso come fattore di instabilità governativa, è stata la frenata dell'Emiro del Qatar sulla ricapitalizzazione di MPS...
i famosi poteri forti :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Ha detto anche, ma non se ne dà troppo rilievo
«Bisogna correggere un’opinione secondo cui quelli che se ne vanno sono sempre i migliori - ha detto a colloquio con i giornalisti a Fano -. Se ne vanno 100mila, ce ne sono 60 milioni qui: sarebbe a dire che i 100mila bravi e intelligenti se ne sono andati e quelli che sono rimasti qui sono tutti dei “pistola”».
E non mi sento proprio di dargli torto. E' vero che molti vanno/devono andare a trovare un futuro all'estero, ma mi pare che non siano molti di più che in passato. La retorica che si fa sui "cervelli in fuga" che magari non sono poi tutti cervelli, è stucchevole.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
no
ci sara' sempre bisogno di Manovalanza e lavapiatti
francamente ha ragione punto e basta
poi 100mila su 60 milioni sono un cazzo
l'Irlanda viagga sui 32000 all'anno di emigrazione giovanile su una popolazione di 3milioni e mezzo e si sono raggiunti picchi di 110000 all'anno fra il 2011 ed il 2013
Ma anche no...
se siamo d'accordo che sia in chi rimane sia in chi va via c'è una percentuale di bravi e una di somari il dato dell'esodo rimane comunque preoccupante...specialmente se lo si contestualizza...in un mondo ideale che offre pari opportunità questo fatto non sarebbe un problema...per tanti che vanno tanti potrebbero venire da fuori...anche solo a titolo di esperienza formativa...
Invece
accade che da fuori non vengono e i nostri se ne vanno...questo oltre che deprimere la competitività di questo paese lo impoverisce nelle sue risorse migliori...non dimenticate che per sfornare laureati oltre alle famiglie anche lo stato investe soldi...
...da qui si capisce come mai paesi come la germania si sfregano le mani quando vedono arrivare i nostri laureati
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Ma anche no...
se siamo d'accordo che sia in chi rimane sia in chi va via c'è una percentuale di bravi e una di somari il dato dell'esodo rimane comunque preoccupante...specialmente se lo si contestualizza...in un mondo ideale che offre pari opportunità questo fatto non sarebbe un problema...per tanti che vanno tanti potrebbero venire da fuori...anche solo a titolo di esperienza formativa...
Invece
accade che da fuori non vengono e i nostri se ne vanno...questo oltre che deprimere la competitività di questo paese lo impoverisce nelle sue risorse migliori...non dimenticate che per sfornare laureati oltre alle famiglie anche lo stato investe soldi...
...da qui si capisce come mai paesi come la germania si sfregano le mani quando vedono arrivare i nostri laureati
E' senz'altro vero, ma se fossi nei panni di uno di quelli che restano e lottano magari con successo per mantenere la propria attività in patria, sarei non poco seccato a sentir sempre dire che i migliori vanno all'estero.
E' stata una battuta politicamente infelice, ma forse ha dato una volta tanto voce a questi qui, che non devono essere considerati dei paria.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
Era solo per dire che così (cioè coolkulodeglialtri) sarei stato capace pure io... :oook:
Non si capisce come mai (ma forse un pochino si:dubbio:) quando c'è da privatizzare i guadagni (che a volte spariscono) la grandi banche sono private e guai a chi gli dice qualcosa...poi come quando le stesse creano danni apocalittici improvvisamente serve il mega contributo dello stato senza che esso possa entrare nella società che va a salvare con i soldi di tutti...
Questa storia di privatizzare i guadagni e di nazionalizzare le perdite inizia ad essere appena appena fastidiosa
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Ma anche no...
se siamo d'accordo che sia in chi rimane sia in chi va via c'è una percentuale di bravi e una di somari il dato dell'esodo rimane comunque preoccupante...specialmente se lo si contestualizza...in un mondo ideale che offre pari opportunità questo fatto non sarebbe un problema...per tanti che vanno tanti potrebbero venire da fuori...anche solo a titolo di esperienza formativa...
Invece
accade che da fuori non vengono e i nostri se ne vanno...questo oltre che deprimere la competitività di questo paese lo impoverisce nelle sue risorse migliori...non dimenticate che per sfornare laureati oltre alle famiglie anche lo stato investe soldi...
...da qui si capisce come mai paesi come la germania si sfregano le mani quando vedono arrivare i nostri laureati
perche ancora si vive nell'idea che siano sempre i migliori ad andarsene
guarda che da un paio d'anni a questa parte almeno come esempio ti porto , Cork che sta ricevendo un grande influsso di gente adulta non laureata per lo piu Siciliani,Campani e Pugliesi che si fanno ammaliare dai 1800 euro al mese di stipendio di un qualsiasi call center
quelli che sono le menti brillanti, spesso e volentieri dopo una espereienza di un paio d'anni al massimo se ne tornano in italia
ah e le mani non se le fregano questi stati, perche i nostri laureati se non sono dotati di master ed esperienza non hanno vantaggi, anzi spesso vanno a cozzare con laureati di istituti piu prestigiosi che gli passano sopra
ma poi pensate che ad un ricercatore con laurea e master italiano facciano ponti d'oro? ho un'amico d'infanzia laureato in fisica con master che ha un contratto da ricercatore a Londra, prende 1800 sterline al mese, che a Londra sono poco sopra la soglia di poverta'
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
E' senz'altro vero, ma se fossi nei panni di uno di quelli che restano e lottano magari con successo per mantenere la propria attività in patria, sarei non poco seccato a sentir sempre dire che i migliori vanno all'estero.
E' stata una battuta politicamente infelice, ma forse ha dato una volta tanto voce a questi qui, che non devono essere considerati dei paria.
Non è più questione di lotta o di impegno nel cercare...per come stanno le cose nel nostro apparato produttivo i giovani che rimangono e che riescono ad essere assunti devono considerarsi dei miracolati...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
perche ancora si vive nell'idea che siano sempre i migliori ad andarsene
guarda che da un paio d'anni a questa parte almeno come esempio ti porto , Cork che sta ricevendo un grande influsso di gente adulta non laureata per lo piu Siciliani,Campani e Pugliesi che si fanno ammaliare dai 1800 euro al mese di stipendio di un qualsiasi call center
quelli che sono le menti brillanti, spesso e volentieri dopo una espereienza di un paio d'anni al massimo se ne tornano in italia
ah e le mani non se le fregano questi stati, perche i nostri laureati se non sono dotati di master ed esperienza non hanno vantaggi, anzi spesso vanno a cozzare con laureati di istituti piu prestigiosi che gli passano sopra
ma poi pensate che ad un ricercatore con laurea e master italiano facciano ponti d'oro? ho un'amico d'infanzia laureato in fisica con master che ha un contratto da ricercatore a Londra, prende 1800 sterline al mese, che a Londra sono poco sopra la soglia di poverta'
Magari il tuo amico laureato in fisica in Italia non avrebbe trovato posto se non in qualche comparto della ristorazione...per cui se già ha trovato un lavoro nel quale può fare esperienza niente non è
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
posso capire il forte legame MPS con il PD /DS/PCi etc. possa portare a commenti forti, ma Banca Etruria s'e' affossata da sola facendo il passo piu lungo della gamba
poi "mandiamo il PD a casa" suona male, chi ci mettiamo li poi?
Data la gravità istituzionale,la gestione della cosa pubblica,non può essere affidata agli stessi politici,i quali hanno dimostrato in un quarto di secolo,di non sapere governare....e mi riferisco anche alle opposizioni (m5 stelle).
Tutti,e dico tutti,devono fare TRE passi indietro.I nuovi prescelti,srivano e promettano nei loro programmi,di cancellare e di riscrivere tutte quelle leggi ad personam e rivelate sbagliate allìinteresse del cittadino.
Veri leader,in Italia ci sono,basta che un partito li prescelga ed affidino loro gli incarichi che il cittadino desidera.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Non è più questione di lotta o di impegno nel cercare...per come stanno le cose nel nostro apparato produttivo i giovani che rimangono e che riescono ad essere assunti devono considerarsi dei miracolati...
volendo fare un discorso costruttivo, secondo me e' l'impostazione della scuola che e' sbagliata, troppo basata sulla teoria e poca pratica, non prepara minimamente al mondo del lavoro, tutti poi vogliono fare l'avvocato/ingegnere/medico senza pensare che servono anche imbianchini/muratoru/meccanici/idraulici ed anche queste sono professioni ben remuneranti
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
Banca Etruria s'e' affossata da sola facendo il passo piu lungo della gamba
Se non ricordo male, per il casino di Banca Etruria si è parlato di responsabilità da parte dei padri di Boschi e Renzi. Non sarà dipeso esclusivamente da loro ma un certo contributo sembra che dovrebbero averlo dato.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
carmelo23
Data la gravità istituzionale,la gestione della cosa pubblica,non può essere affidata agli stessi politici,i quali hanno dimostrato in un quarto di secolo,di non sapere governare....e mi riferisco anche alle opposizioni (m5 stelle).
Tutti,e dico tutti,devono fare TRE passi indietro.I nuovi prescelti,srivano e promettano nei loro programmi,di cancellare e di riscrivere tutte quelle leggi ad personam e rivelate sbagliate allìinteresse del cittadino.
Veri leader,in Italia ci sono,basta che un partito li prescelga ed affidino loro gli incarichi che il cittadino desidera.
Prescelti dai partiti??...ma non abbiamo già dato?