Visualizzazione Stampabile
-
Si applicano ai deviatori di flusso originali.
Ora però devo OBBLIGATORIAMENTE aggiungere una nota personale.
Io ho apportato tutte le migliorie possibili alla mia Tiger 900 (MY2022), comprese le alette di Fabio, una carburazione molto più “umana” (non magra come a Lily Collins), ma il caldo che sprigiona quel motore è proprio demoniaco.
Gli inglesi sanno fare i motori di grande qualità, e su questo non ci sono dubbi, ma non considerano che oltre all’Inghilterra esistono anche altri paesi molto più caldi, come il nostro.
Stamattina le mie gambe (entrambe, “grazie” alle alette che distribuiscono i flussi di aria) arrostivano sulla Adriatica tra Cesenatico e Torre Pedrera.
Avevo su dei pantaloni lunghi, non i bermuda.
Nel mentre mio figlio, con la Tracer 9, viaggiava tranquillo con i pantaloni corti, e anche quando ha provato il GS1300 (Rimini-Verrucchio e ritorno), non ha accusato caldo anomalo, mentre le mie ginocchia erano sul punto di fondere.
Per fortuna avevo le alette, altrimenti avrei dovuto fermarmi per far riposare il ginocchio sinistro che si sarebbe cotto del tutto.
Quella moto è una fornace maledetta, ed è il suo aspetto più negativo.
SULLA TIGER 900 BISOGNA PER FORZA MONTARE LE ALETTE, NON È UN CONSIGLIO O UNA PARA MENTALE!
Gli inglesi hanno scazzato di brutto, questa è la verità.
:cry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
cortez09
Ma hai dovuto bucare qualcosa? Perché sinceramente non mi fido molto apportare una modifica del genere, poi ripeto, non ne ho idea di come siano fatti
Il sistema di fissaggio è lo strsso dei FreeSpirit (quindi si consiglia il foro con bullone e dado autobloccante), io però ho preferito aumentarne le dimensioni per deviare maggiormente il flusso di aria calda
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Si applicano ai deviatori di flusso originali.
Ora però devo OBBLIGATORIAMENTE aggiungere una nota personale.
Io ho apportato tutte le migliorie possibili alla mia Tiger 900 (MY2022), comprese le alette di Fabio, una carburazione molto più “umana” (non magra come a Lily Collins), ma il caldo che sprigiona quel motore è proprio demoniaco.
Gli inglesi sanno fare i motori di grande qualità, e su questo non ci sono dubbi, ma non considerano che oltre all’Inghilterra esistono anche altri paesi molto più caldi, come il nostro.
Stamattina le mie gambe (entrambe, “grazie” alle alette che distribuiscono i flussi di aria) arrostivano sulla Adriatica tra Cesenatico e Torre Pedrera.
Avevo su dei pantaloni lunghi, non i bermuda.
Nel mentre mio figlio, con la Tracer 9, viaggiava tranquillo con i pantaloni corti, e anche quando ha provato il GS1300 (Rimini-Verrucchio e ritorno), non ha accusato caldo anomalo, mentre le mie ginocchia erano sul punto di fondere.
Per fortuna avevo le alette, altrimenti avrei dovuto fermarmi per far riposare il ginocchio sinistro che si sarebbe cotto del tutto.
Quella moto è una fornace maledetta, ed è il suo aspetto più negativo.
SULLA TIGER 900 BISOGNA PER FORZA MONTARE LE ALETTE, NON È UN CONSIGLIO O UNA PARA MENTALE!
Gli inglesi hanno scazzato di brutto, questa è la verità.
:cry:
Concordo. Ora va molto meglio di prima.
-
Buongiorno a tutti,
Nel caso possa interessare abbiamo
sviluppato una soluzione per deviare il flusso dell'aria calda
del motore sulle gambe per la Tiger 900.
La foto è della mia moto e il video del primo prototipo
montato in un concessionario.
Purtroppo la casa madre non sembra interessata
Abbiamo messo qualche foto e info qui : (con tasto whatsapp)
https://www.tecnomust.com/tiger-deflector/
e un paio di video sulla nostra pagina
https://www.facebook.com/profile.php?id=61558975585654
-
Buongiorno, grazie per il vostro interesse e disponibilità.
Mi ero già permesso di aprire un GDA (Gruppo di Acquisto) con i vostri riferimenti.
Lo potete trovare qui:
https://www.forumtriumphchepassione....rt#post7768806
Va assieme a tutte le altre realizzazioni in merito, che FORTUNATAMENTE hanno ampliato la scelta, un tempo ridotta ai soli prodotti FreeSpirit, a cui va il grande merito di aver preso a cuore il problema per prima, sempre davanti alla TOTALE INCURANZA da parte della Casa di fronte a un problema evidente e piuttosto grave.
:oook:
-
Allegati: 5
Quando hai amici "Esigenti" e ti chiedono i deflettori personalizzati... hahaha in settimana glieli faccio provare ...
Disponibili sempre i modelli "Standard" per la 2020 e 2024.
https://www.subito.it/accessori-moto...-562978799.htm
Ricordo che nella 2024, si possono attaccare con biadesivo o velcro adesivo (NON fornito)..
Allegato 284234Allegato 284235Allegato 284236Allegato 284237Allegato 284238
-
Prometti di non farli rosa, nemmeno su danarosa richiesta….
:laugh2:
-
Allegati: 1
Tu ridi... ma per una ragazza che corre in pista, ha voluto tantissimi pezzi fucsia....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tecnomust prototipi
Buongiorno a tutti,
Nel caso possa interessare abbiamo
sviluppato una soluzione per deviare il flusso dell'aria calda
del motore sulle gambe per la Tiger 900.
La foto è della mia moto e il video del primo prototipo
montato in un concessionario.
Purtroppo la casa madre non sembra interessata
Abbiamo messo qualche foto e info qui : (con tasto whatsapp)
https://www.tecnomust.com/tiger-deflector/
e un paio di video sulla nostra pagina
https://www.facebook.com/profile.php?id=61558975585654
Sono disponibili per la gt pro del 2024?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Allegati: 3
.. ordini eseguiti ..
Proprio non male....
Allegato 284240Allegato 284241Allegato 284242
Ieri un'altra persona è venuto a ritirare di persona i deflettori classici standard per la GT 2024... anche lui è rimasto molto stupito di quando dal vivo siano più belli che in foto... ma possibile che non riesca a fare delle foto decenti?
-
Dal vivo si apprezzano le cose anche con il tatto, a volte persino con il profumo.
Una foto spesso non rende, e ci sono alcune moto e/o alcune auto che in foto paiono brutte, mentre viste dal vivo si difendono alla grande.
Un esempio la Tracer 9.
Non è la moto più bella del mondo, questo è certo, ma in foto è davvero terrificante!
Nemmeno un fotografo professionista (credo che Yamaha si sia rivolto ad un professionista, o almeno spero) è riuscito a tirar fuori una immagine che non ne risalti la bruttezza.
In realtà non è brutta.
Sto scrivendo guardandola parcheggiata a fianco della mia Tiger (abbiamo le moto al mare) e (ad esempio) il musetto “esafaro” (faretti DRL/dinamici, fari principali, faretti fendinebbia) è piuttosto coinvolgente.
Non è brutto nemmeno il codino, e la linea della sella è ben raccordata al serbatoio.
Solo le fiancatine laterali non mi convincono, ma per il resto non è una brutta moto.
Nelle foto del catalogo Yamaha fa cagarissimo tutta.
:laugh2: