Visualizzazione Stampabile
-
Mi devo ricredere... come ho scritto qualche settimana fa dopo aver fatto il primo giro avevo l'esterno delle mani disintegrato. Ora ci ho fatto circa 1500 km, con giri da 350 a botta e devo dire che non mi sembra + così estrema. Insomma, non cambio del tutto idea, a tal punto che appena trovo qualcosa di bello gli cambierò i semimanubri con qualcosa di più aperto ma non è neanche così impossibile da guidare. In merito al colore la mia è bianca... e mi piace veramente tantissimo.
-
Infatti più che la quota dei semimanubri (che comunque comoda non è) credo che il problema sia la loro insensata chiusura.
Lamps
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
zama01
Mi devo ricredere... come ho scritto qualche settimana fa dopo aver fatto il primo giro avevo l'esterno delle mani disintegrato. Ora ci ho fatto circa 1500 km, con giri da 350 a botta e devo dire che non mi sembra + così estrema. Insomma, non cambio del tutto idea, a tal punto che appena trovo qualcosa di bello gli cambierò i semimanubri con qualcosa di più aperto ma non è neanche così impossibile da guidare. In merito al colore la mia è bianca... e mi piace veramente tantissimo.
Confermo! Anche io all'inizio avevo male ovunque ( venivo dalla Speed Twin 1200 ) ma dopo un po' mi sono abituato e ora come ora non mi da particolare fastidi anche nelle uscite piu' lunghe! E comunque anche la Speed Twin mi dava qualche dolorino...chiappe e spalle.
Ad ora ho fatto 5mila km ( rossa )
-
Parlo della velocità massima. Ieri sono stato a Cremona in circuito. Io non sono un pilota ovvio ... ma non sono riuscito ad arrivare al limitatore. Al tachimetro ho visto 264 e freno al cartello dei 250 metri. Quello bravi lo fanno ai 200 ma non penso che in 50 metri la velocità possa salire di molto ancora. Sicuramente un pilota vero accelerando molto prima arriva più forte... ma direi che per un "pilota della domenica" il problema non sia drammatico.
-
Per i manubri basta montarne di regolabili o un filo piu alti, avendo le ohlins praticamente ci sono una serie infinita di possibilità visto il diametro comune ad aprilia, ducati ecc
-
Sicuramente. Ma resta la scelta senza senso fatta dalla casa.
Lamps
-
conta anche la pista. se ci sono rettilinei più lunghi.
i semi originali non sono regolabili?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dennis
.... poi, ogni tanto, fa anche bene provare ad uscire dal metaverso di recensioni ed opinionismi, per tornare alla realtà :)
https://youtu.be/i7ynoX3gF00
poi però ha fatto un video con un k5 di 17 anni e va più forte. speravo che fossero serviti questi 17 anni per avvicinarsi alla concorrenza..
Citazione:
Originariamente Scritto da
ekofox
Ferrari, Lamborghini, Mc Laren, Porsche, ecc sono auto sviluppate in pista e non sono autolimitate..
Ma le Mercedes stradali ad esempio sì, anche quelle che hanno motori quasi da F1.
Io capisco il tuo punto di vista da cliente sportivo, ma allo stesso modo capisco che nelle intenzioni di Triumph non ci fosse quella di creare una moto da 300 Km/h..
I motori precedenti non erano autolimitati elettronicamente in quanto il loro limite era proprio quello, ma nella scelta di Triumph io ci vedo solo molta responsabilità e "coscienza".
La Speed, probabilmente almeno fino ai 250 Km/h mantiene le sue caratteristiche di stabilità e "sicurezza"..
Triumph al massimo poteva dichiarare ciò senza applicare limitazioni elettroniche, trasferendo al "buon senso" dei clienti la responsabilità di un utilizzo oltre i limiti ..
Sono più che sicuro che qualcuno non avrebbe avuto il buon senso necessario e che una tale dichiarazione sarebbe stata letta come "moto pericolosa".
non capisco sinceramente, anche una street triple fino ai 250kmh viaggia in sicurezza.
e visto che si parla di moto, la più sportiva della gamma, non mi capacito di questa scelta.
Ancor peggio sarebbe se davvero abbiano messo 180cv in un telaio incapace di gestire gli oltre 250km/h, vuol dire che aprilia, bmw, ktm son tutti più bravi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cosmograph
non capisco sinceramente, anche una street triple fino ai 250kmh viaggia in sicurezza.
e visto che si parla di moto, la più sportiva della gamma, non mi capacito di questa scelta.
Ancor peggio sarebbe se davvero abbiano messo 180cv in un telaio incapace di gestire gli oltre 250km/h, vuol dire che aprilia, bmw, ktm son tutti più bravi.
Almeno per Aprilia e BMW stiamo parlando di progetti già sviluppati per la rispettiva versione carenata SBK, per la KTM non so..
Quindi non solo il telaio ma il pacchetto completo.
Probabilmente è vero.. il motore della Speed 1200 magari ha potenzialità così elevate che risulterebbero eccessive per una moto stradale se lasciate senza un limitatore elettronico.
Altra ipotesi è che le altre case non considerino nemmeno la possibilità che con una naked si vada ad andature da SBK e se ne fregano altamente di ciò che i loro clienti possano fare con la loro moto.
-
Credo che questa moto sia stata pensata solo come esercizio di stile avendo a disposizione l'unica moto sportiva della gamma con motore 1200. Non è stata pensata sicuramente per la pista. D'altronde bisogna ricordarsi che la speed e nata proprio con i semimanubri e già allora non era da considerare al pari delle sportive dell'epoca. Credo sia una bella moto da guidare in strada che sacrifica la comodità per esaltarne lo stile.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pave
Sicuramente. Ma resta la scelta senza senso fatta dalla casa.
Lamps
Ne possiedi una?