Ferrari, Lamborghini, Mc Laren, Porsche, ecc sono auto sviluppate in pista e non sono autolimitate..
Ma le Mercedes stradali ad esempio sì, anche quelle che hanno motori quasi da F1.
Io capisco il tuo punto di vista da cliente sportivo, ma allo stesso modo capisco che nelle intenzioni di Triumph non ci fosse quella di creare una moto da 300 Km/h..
I motori precedenti non erano autolimitati elettronicamente in quanto il loro limite era proprio quello, ma nella scelta di Triumph io ci vedo solo molta responsabilità e "coscienza".
La Speed, probabilmente almeno fino ai 250 Km/h mantiene le sue caratteristiche di stabilità e "sicurezza"..
Triumph al massimo poteva dichiarare ciò senza applicare limitazioni elettroniche, trasferendo al "buon senso" dei clienti la responsabilità di un utilizzo oltre i limiti ..
Sono più che sicuro che qualcuno non avrebbe avuto il buon senso necessario e che una tale dichiarazione sarebbe stata letta come "moto pericolosa".







Rispondi Citando