Visualizzazione Stampabile
-
La cosa “buffa” è che quelle velocità sono già di per se elevatissime.
Non cambia nulla (dal punto di vista della pericolosità) dai 241 ai 268km/h (due numeri a caso, giusto per fare un esempio).
Quello che mi preoccupa è il fatto che possano aver inserito il limite per evitare problemi di stabilità.
Spero proprio di no, anche perché dal punto di vista ciclistico le Triumph si sono sempre rivelate ottime.
Però il dubbio sorge….
Pensare che quella velocità la raggiungevo con la Fazer 800 da meno di 110 cavalli, ma la moto era stabile come se viaggiasse su un binario (aveva il telaio della R1 MY2008, e le sospensioni riviste con particolari Mupo).
Mi sembra strano che una Speed 1200 non “regga” velocità superiori.
Boh.
:wacko:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
La cosa “buffa” è che quelle velocità sono già di per se elevatissime.
Non cambia nulla (dal punto di vista della pericolosità) dai 241 ai 268km/h (due numeri a caso, giusto per fare un esempio).
Quello che mi preoccupa è il fatto che possano aver inserito il limite per evitare problemi di stabilità.
Spero proprio di no, anche perché dal punto di vista ciclistico le Triumph si sono sempre rivelate ottime.
Però il dubbio sorge….
Pensare che quella velocità la raggiungevo con la Fazer 800 da meno di 110 cavalli, ma la moto era stabile come se viaggiasse su un binario (aveva il telaio della R1 MY2008, e le sospensioni riviste con particolari Mupo).
Mi sembra strano che una Speed 1200 non “regga” velocità superiori.
Boh.
:wacko:
L aerodinamica credo faccia molto però
-
Per chi la userà anche in pista è una bella rogna.....
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
-
Riassumo :
- fino ai 2500 giri la 1200 pare sia peggio della 1050
- "a velocità sostenute la 1050 ha un comportamento più rassicurante, da la sensazione di una maggiore stabilità"
- la 1200 ha la velocità massima limitata
I famosi 180cv si possono quindi sfruttare solo dai 7000 giri in su, che non è certo un tipico regime che si possa usare su strada, a meno che non siate su un tratto di autostrada tedesca senza limiti (e non sono tanti...) oppure amiate sparare prima e seconda a livelli assurdi, giusto per esibizione immagino...
Insomma 'sta 1200 mi sembra tutt'altro che una moto godibile su strada per come è sempre stato lo spirito della speed, e in compenso non sembra essere usabile a pieno dai pistaioli, che verrebbero superati in rettilineo anche da moto ben più scarse..
Ma la 1050 la vendono ancora ?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gallimbeni
Riassumo :
- fino ai 2500 giri la 1200 pare sia peggio della 1050
- "a velocità sostenute la 1050 ha un comportamento più rassicurante, da la sensazione di una maggiore stabilità"
- la 1200 ha la velocità massima limitata
I famosi 180cv si possono quindi sfruttare solo dai 7000 giri in su, che non è certo un tipico regime che si possa usare su strada, a meno che non siate su un tratto di autostrada tedesca senza limiti (e non sono tanti...) oppure amiate sparare prima e seconda a livelli assurdi, giusto per esibizione immagino...
Insomma 'sta 1200 mi sembra tutt'altro che una moto godibile su strada per come è sempre stato lo spirito della speed, e in compenso non sembra essere usabile a pieno dai pistaioli, che verrebbero superati in rettilineo anche da moto ben più scarse..
Ma la 1050 la vendono ancora ?
Fino ai 2500 è meglio la 1050, chi ci va a 2500 giri? Già il minimo è a 1250rpm[emoji23]
Date un po di tempo e qualcuno riuscirà a mettere mano nella centralina, magari per non limitarla si sarebbe dovuto mettere le famose ali e magari vi avrebbero fatto schifo, se volete una stradale pura c'è la nuova speed twin, in strada basta e avanza
-
Beh, non voglio fare l’avvocato del diavolo, ma difficilmente si utilizza un tricilindrico (specie se di indole sportiva) sotto i 2500 giri.
Sono sicuro che i cc in più regalino ulteriore coppia ai medi regimi, ma (molto) probabilmente le limitazioni introdotte con l’EURO5 “attenuano” la spinta.
A quanto sembra il 1200 nasce per essere più sportivo rispetto al 1050, e difatti il nuovo motore si “distende” di più in allungo (nonostante la cilindrata più alta).
Dovrebbe essere un missile in pista, dove il 1050 poteva “soffrire” la concorrenza, ma il “lato negativo” diventa l’utilizzo su strada (vale per tutti i motori di declinazione sportiva).
Il paragone su strada con il precedente 1050 diventa difficile, ma lo stesso si può dire per qualsiasi altro motore esistente sulla faccia della terra.
Per cui non ne farei un cruccio.
Se il 1200 “pareggia” col 1050 fino ai regimi medi, poi “esplode” e diventa un razzo terra-aria agli alti, di cosa si può criticare?
:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Beh, non voglio fare l’avvocato del diavolo, ma difficilmente si utilizza un tricilindrico (specie se di indole sportiva) sotto i 2500 giri.
Sono sicuro che i cc in più regalino ulteriore coppia ai medi regimi, ma (molto) probabilmente le limitazioni introdotte con l’EURO5 “attenuano” la spinta.
A quanto sembra il 1200 nasce per essere più sportivo rispetto al 1050, e difatti il nuovo motore si “distende” di più in allungo (nonostante la cilindrata più alta).
Dovrebbe essere un missile in pista, dove il 1050 poteva “soffrire” la concorrenza, ma il “lato negativo” diventa l’utilizzo su strada (vale per tutti i motori di declinazione sportiva).
Il paragone su strada con il precedente 1050 diventa difficile, ma lo stesso si può dire per qualsiasi altro motore esistente sulla faccia della terra.
Per cui non ne farei un cruccio.
Se il 1200 “pareggia” col 1050 fino ai regimi medi, poi “esplode” e diventa un razzo terra-aria agli alti, di cosa si può criticare?
:biggrin3:
Magari faranno una versione R con 150cv con cammes diverse e verrete accontenti..
La speed rs ci voleva anche solo da un punto di vista di immagine per triumph, il confronto con le rivali hypernaked ormai era troppo sbilanciato, anzi io spero esca una daytona 1200[emoji3060]
-
Riportavo solo frasi lette nei post delle pagine precedenti, null'altro....
Ma quello che traspare , non da me evidentemente visto che sono mesi che non commento nulla su questo thread, è una qualche forma di "interrogazione" sulla effettiva utilità della 1200 con tutti i suoi cv rispetto al 1050, sia su pista che su strada...
Ho solo fatto un riassuntino delle letture...
p.s.
per andare dal minimo a 1250 ai 4000, o gli 8000 giri, credo occorra anche passare dai 2500 :cool:
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gallimbeni
Riportavo solo frasi lette nei post delle pagine precedenti, null'altro....
Ma quello che traspare , non da me evidentemente visto che sono mesi che non commento nulla su questo thread, è una qualche forma di "interrogazione" sulla effettiva utilità della 1200 con tutti i suoi cv rispetto al 1050, sia su pista che su strada...
Ho solo fatto un riassuntino delle letture...
p.s.
per andare dal minimo a 1250 ai 4000, o gli 8000 giri, credo occorra anche passare dai 2500 :cool:
si ma per poco:biggrin3: