Visualizzazione Stampabile
-
il serbatoio va aperto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
premessa:
sotto al tappo c'è una membrana, in teoria durante il normale funzionamento l'aria non deve accedere alla parte sotto della membrana ma accedere a quella superiore per non causare una depressione nell'impianto.
quando andiamo a cambiare le pastiglie spingiamo dentro i pistoncini molto velocemente se pensiamo al consumo della pastiglia, quindi rischiamo di fare una lieve pressione nell'impianto per la compressione dell'aria sulla vaschetta che ci metterà un po' ad uscire.
pertanto se non lo apriamo rischiamo di avere una moto sempre un po' frenata nei primi km e/o di tirare più bestemmie del dovuto per cambiare le pastiglie.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
il serbatoio va aperto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
premessa:
sotto al tappo c'è una membrana, in teoria durante il normale funzionamento l'aria non deve accedere alla parte sotto della membrana ma accedere a quella superiore per non causare una depressione nell'impianto.
quando andiamo a cambiare le pastiglie spingiamo dentro i pistoncini molto velocemente se pensiamo al consumo della pastiglia, quindi rischiamo di fare una lieve pressione nell'impianto per la compressione dell'aria sulla vaschetta che ci metterà un po' ad uscire.
pertanto se non lo apriamo rischiamo di avere una moto sempre un po' frenata nei primi km e/o di tirare più bestemmie del dovuto per cambiare le pastiglie.
almeno qualcuno che mi da ragione:biggrin3:
aprendo il serbatoio si fa meno fatica a spingere i pistoncini
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gixxer73
O.T. x mauro :
che pastiglie diresti di montare per uso montagna / pista sulla R ??
io pensavo tra SBK5+ / brembo SC / sbs dual carbon .. tra queste ? ho provato le lucas in mescola SV sulla gixxer750 e andavano bene però le ho prese a rjeka e qui non le trovo ... hai altre idee ?
io sulla mia ho montato le Brembo SC (grigie) e mi trovo molto bene. ottime anche per qualche puntatina in pista.
-
non per volervi male ragazzi ,ma ci son già le guide fatte da WEMBO che è un signor manutentore FAI-DA-TE
http://www.forumtriumphchepassione.c...anteriori.html
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Grimaldello
anche lui non ha pulito i pistoncini :nonono:
ma voi vi cambiate i vestiti senza fare la doccia? :sick:
-
peccato che non abbia pulito i pistoncini
ho capito, chi mi porta la street e una macchina fotografica?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Grimaldello
si si sapevo gia di quella guida solo che la street ha le pinze diverse ed era solo un post illustrativo specifico per la street.
niente più
-
Allora, tanto per chiarire, non penso possa esistere un ingegnere talmente pazzo da progettare una pinza usa e getta, cioè una pinza in cui il rientro di pistoncini sporchi possa inficiarne il funzionamento. Se ci fate caso, la parte esterna "sporca" ha una sezione leggermente inferiore al resto del pistone. Questo impedisce che la sporcizia possa andare a diretto contatto della guarnizioni, rovinandole.
Comunque, visto che sporco chiama sporco, personalmente penso che una pulitina non guasti. Ma senza nevrosi!
Ciao!
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Wembo
Allora, tanto per chiarire, non penso possa esistere un ingegnere talmente pazzo da progettare una pinza usa e getta, cioè una pinza in cui il rientro di pistoncini sporchi possa inficiarne il funzionamento. Se ci fate caso, la parte esterna "sporca" ha una sezione leggermente inferiore al resto del pistone. Questo impedisce che la sporcizia possa andare a diretto contatto della guarnizioni, rovinandole.
Comunque, visto che sporco chiama sporco, personalmente penso che una pulitina non guasti. Ma senza nevrosi!
Ciao!
visto che il paraolio fa tenuta proprio sul pistoncino non può esserci una differenza di sezione.
non che lo sporco rovini la pinza ma che questo comprometta la tenuta è risaputo, infatti con l'impianto in pressione il paraolio viene stretto e non fa spandere ma in rilascio non è raro che pershi aria, è uno dei problemi più diffusi.
tutto questo perchè lo sporco si deposita nella parte di pistoncino esposta a pastiglia finita ma che con pastiglie nuove viene spinto all'interno.