non ho fotu ne videu di gay.... scusa... guardo altro :D :tongue:
Visualizzazione Stampabile
ciao
Uno degli sport + belli che ci sia, dentro e fuori dal campo
detto questo vediamo il nuovo allenatore come riuscirà a forgiare e a dare una impronta decisa alla squadra per il prossimo torneo delle Sei Nazioni
noi tifiamo sempre, irriducibili ed implacabili
ettore
quoto ettore.... i rugbisti.... han tanto da divertirsi fuori dal campo :coool:
a me il lavoro di Mallet non è dispiaciuto, ha fallito una partita al mondiale con l'Irlanda, peraltro troppo caricata, era da almeno 2 anni che non si parlava d'altro e nel secondo tempo quando l'ossigeno al cervello ha iniziato a scarseggiare è venuta fuori la maggiore attitudine irlandese all'alto livello e noi abbiamo iniziato a giocare come ballerine isteriche. mettici pure, e li forse la responsabilità è stata sua, che abbiamo fatto poco turn over nelle partite precedenti e qualcuno, secondo me Parisse e Castro su tutti, sono arrivati col fiato corto alla partita più importante. mettici Masi non al 100%, per me giocatore fondamentale. con un po piu' di culo Mallet avrebbe centrato una qualificazione storica ed il bilancio dei suoi 4 anni sarebbe stato ottimo. parlo dello staff perche' credo che qualcuno non sia all'altezza e ci sia bisogno di un cambio radicale. però spero bene, il rugby francese è piu' simile al nostro, penso che Brunel possa fare prima ad integrarsi rispetto al sudafricano Mallet e quindi abbia piu' tempo per capire come sfruttare al meglio i giocatori
il Flaminio con un piccolo restyling è uno stadio delizioso. indecenti erano i servizi igienici, i seggiolini che ti dipingevano le chiappe di azzurro, ma per il resto era un gioiellino di stadio. l'Olimpico è un disastro, non si vede una mazza, per il rugby è sbagliatissimo. credo un paio di anni almeno però ci vogliano... 24/02/07 se non erro 37 - 17, avrei dato 25 anni di vita per essere li invece davanti alla tv, non mi vergogno di dire che ho pianto come un vitello
25 febbraio, chi viene a Dublino?
per la cronaca i fratelli Bergamasco, Mirco e Mauro, non sono gay, anzi pare siano parecchio etero... non che ci siano problemi a riguardo, recentemente Gareth Thomas che è un mito del rugby gallese ha dichiarato la propria omosessualità senza che la cosa abbia suscitato grossi scandali, nel rugby il rispetto si guadagna sul campo, è li che si vede di che pasta è fatto un uomo. i gusti sessuali sono un dettaglio. a me piace la gnagna e pure parecchio ma non è che mi senta migliore di un gay.
Regole principali del rugby, ovvero minime indicazioni per avere un idea di quello che succede in campo:
1) il pallone con le mani puo' essere passato solo all'indietro; il passaggio in avanti è un fallo punibile con un mischia a favore degli avversari
2) con i piedi si puo' passare in avanti, sia ad un compagno (a patto che al momento del calcio sia dietro la linea della palla, altrimenti è fuorigioco punibile con un calcio a favore degli avversari) sia per se stessi (calciando in alto e cercando di recuperare il pallone correndogli dietro)
3) se si calcia il pallone all'interno di un area compresa nei 22 metri davanti ai propri pali e lo si mette fuori, anche senza che tocchi terra, il gioco riprende con una rimessa laterale a favore degli avversari nel punto in cui il pallone esce (è un modo per alleggerire la pressione ed allontanare gli avversari)
4) se si calcia il pallone al di fuori dei 22 metri la palla deve battere in terra all'interno del rettangolo di gioco per poter "trovare" la rimessa, se invece la palla esce direttamente il gioco riprende con una mischia a favore degli avversari nel punto in cui si è calciato (l'equivalente di un disastro, non si allonatanano gli avversari e gli si concede palla. normalmente il calciatore in questi casi viene MOLTO "odiato" dagli uomini di prima linea...)
5) la meta si realizza schiacciando il pallone oltre la linea omonima, vale anche la riga stessa e i montanti dei pali, l'importante è che tocchi terra, e vale 5 punti. si ha diritto ad un calcio di trasformazione che se realizzato frutta 2 altri punti.
6) i calci di punizione che l'arbitro puo' assegnare per vari motivi possono essere piazzabili, cioe' calciabili all'interno dei due pali superiori che formano la classica H. in quel caso i punti sono 3
7) il drop è un altro modo di fare punti; durante un azione, quindi non a gioco fermo, facendo rimbalzare il pallone in terra e poi calciandolo, si puo' cercare di metterlo in mezzo ai pali per ottenere 3 punti. se si ha un bravo calciatore è un arma micidiale, basta creargli spazio e ti punisce
8) il giocatore che porta avanti il pallone e viene placcato a terra deve lasciare il pallone, il placcatore deve rotolare via e si forma un raggruppamento detto ruck, dove ci si contende il pallone a terra. si puo' partecipare alla ruck solo entrando dal cosidetto cancello principale, cioe' frontalmente rispetto al pallone. partecipare alla spinta entrando laterali è un fallo che causa un calcio di punizione piazzabile a favore degli avversari.
9) se il giocatore con il pallone viene contrastato ma rimane in piedi si forma un raggruppamento detto maul. i compagni del possessore della palla possono agganciarsi a lui e spingere in sostegno cercando di avanzare, contrastati dagli avversari che cercano di respingerli indietro. la maul che avanza non puo' essere fatta crollare intenzionalmente, altro fallo punibile con calcio.
10) si gioca in 15, tre prime linee (pilone destro (1) e sinistro (3) e tallonatore (2) che sta in mezzo ai piloni, due seconde linee (4) e (5), tre terze linee (6) (7) (detto flanker) e (8) detta anche terza linea centro o piu' semplicemente numero 8, in posizione appunto centrale fra il 6 ed il 7. poi la mediana numero 9 (mediano di mischia), primo playmaker, addetto a far ripartire il gioco quando la palla esce dai vari raggruppamenti e poi il numero 10, mediano di apertura, il vero regista della squadra che detta le scelte in attacco, sceglie se giocare alla mano o calciare, da che lato attaccare e normalmente, ma non sempre, è il calciatore ufficiale. poi le due ali, numero (11) a sinistra e (14) a destra, i tre quarti centro, numeri (12) e (13) ed infine l'estremo (15) che svolge un po il ruolo del "libero" vecchio stile nel calcio (paragone forzatissimo).
spero che gli esperti mi passeranno qualche imprecisione anzi casomai correggetemi prontamente. questa era una minima infarinatura per chi è a digiuno completo e vuole avere una minima idea di quello che succede in campo. ovviamente ci sono una miriade di altre regole, parecchie anche non scritte. nel rugby l'arbitro è un "interprete" del regolamento, spesso durante la partita (negli incontri piu' importanti è dotato di microfono) lo sentirete dare indicazioni ai giocatori su quello che è lecito o non lecito fare, o invitare gli stessi a desistere da un comportamento falloso ed eventualmente sanzionarli solo nel caso in cui continuino ad infrangere il regolamento. ovviamente piu' un arbitro è bravo e meno si vede la sua presenza in campo, soprattutto ad altissimo livello dove i giocatori sanno esattamente quali sono i confini del lecito. se qualcuno ha dubbi che posso risolvere lo faccio molto volentieri, se non so la risposta diretamente io mi informo e ve la dico! è da ragazzino che predico il rugby, il professionismo esasperato ha un po rovinato le cose come al solito, ma partecipare ad un partita di rugby è una festa di sport piacevole, divertente e rilassata. degli amici che non hanno la piu' pallida idea di cosa sia il rugby vengono ogni anno al 6 nazioni solo per passare una giornata immersi in un clima di festa, un evento sportivo dove non si gioca "contro" l'avversario ma "con" l'avversario. ci si massacra in campo e poi si fa festa insieme (i tifosi pure prima, durante e dopo!)
Dublino per me 2014, quest'anno avevo in mente Cardiff ma è saltato tutto per mancanza di euri... 2013 Murrayfield spero. ma è un lago di sangue, in alcolici solo partono centinaia di euro...
Ecco il primo... governo Brunel - SoloRugby - Libero 24x7
Rugby, il cittì azzurro Brunel vivrà a Parma Parma Sport - Blog - Repubblica.it
http://sport-parma.blogautore.repubb...cd-300x266.jpg
grazie Mallet ma ora bastagiochicchiare :coool:
2013 battere gli inglesi :w00t:
battere gli Inglesi a Rugby è complicato, non ti sottovalutano mai. due anni fa al Flaminio con Wilkinson ubriaco credo, che non ne metteva dentro uno neanche a pagamento, ci siamo andati vicino, ma anche se non sono in grande giornata comunque mettono in campo tutto, al contrario dei Francesi che spesso si piacciono troppo e si distraggono. però è un sogno, succederà prima o poi
è il nuovo obiettivo del francesino,
2013 ambire a vere vittorie nel 6 nazioni, England compresa e avvisata :coool:
+ rugby champagne x noi :rolleyes: