Ho visto la modifica ma credevo fosse l'inserimento nel blocchetto del circuito mancante.
In ogni caso va considerata anche questa soluzione. Cos'hai modificato per attivarla?
Visualizzazione Stampabile
Ho visto la modifica ma credevo fosse l'inserimento nel blocchetto del circuito mancante.
In ogni caso va considerata anche questa soluzione. Cos'hai modificato per attivarla?
Intendi il mekka ufficiale di Milano?
No, in Brianza (WM)
Sono d'accordo nell'utilità di avere il tasto hazard a bordo, nelle precedenti moto e scooter
era presente di serie, l'ho utilizzato sia in autostrada, su strade periferiche poco illuminate e
"per un uso più intensivo" nei servizi di motostaffetta durante gare ciclistiche...vero, se non c'è ci si
adatta, o per lo meno io non sarei in grado di montarne uno aftermarket, non so se sugli altri modelli della casa
lo montano di serie... sarà una scelta tecnica... come quella di accendere subito gli anabbaglianti
appena girate le chiavi, nelle precenti moto prima si accendevano le posizioni, poi una volta
avviato il motore si accendevano i fari :)
Ciao ,
certo è vero che con quello che costa potevano mettere la funzione 4 frecce per emergenza di serie
poi
un mio amico ha la gs800 , giriamo sempre assieme
ed ho visto che come accende il quadro , si accendono le luci di posizione poi acceso il motore si accendono automaticamente gli anabaglianti
non è una cattiva cosa perchè così ha tutta la potenza la batteria per fare girare il motore
la Triumph poteva pensarci
Non e' un segreto che l'impianto elettrico Triumph (anche sulle ultime nate) fa "ahare" per usare un toscanesismo ... :biggrin3: in compenso la tigrotta ha un alternatore molto prestante.
E poi ha altri pregi come telaio e motore che la concorrenza diretta si puo' sognare... con quello che fanno pagare il GS un computer di bordo potevano metterlo di serie (la tigrotta ce l'ha)