Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gian
Ho una T100 I.E. del 2008, nessuna mappatura City e dopo mesi (purtroppo) di fermo in box SENZA staccare la batteria....parte al primo colpo.
Confermo. Anche la mia, che penso abbia la batteria originale, non si scarica mai anche se per ora la uso poco. Ho fatto solo una carica per precauzione durante l'inverno e parte che è un piacere.
Citazione:
Originariamente Scritto da
tbb800
vediamo se ho capito
posi la moto in garage. stacchi la chiave. ritorni dopo qualche mese, giri la chiave e la moto riparte. senza mantenitore di carica né niente di niente.
Per la mia è peggio: alcune volte l'ho accesa e fatta girare qualche minuto, durante il quale sicuramente non si è potuta ricaricare. Nessun mantenitore, ho fatto una carica lenta di 12 ore una volta, anche se sembrava ancora carica.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sam il Cinghio
Perche' se non usi la moto la batteria non si scarica, perde qualcosina nello stare ferma... ma poca roba.
Generalmente si stacca la batteria quando ci sono antifurti o orologi che anche con assorbimento minimo, giorno dopo giorno, te la scaricano.
Il problema dei tragitti brevi è invece che oltre al consumo per l'avviamento del motore, nei piccoli spostamenti e sotto un determinato regime di giri l'alternatore non ce la fa a ricaricare, quindi la batteria continua a scaricarsi sempre di piu' finche' scende sotto la carica di spunto necessaria all'avviamento.
Aggiungici che la centralina Triunz
- rimane accesa diversi minuti dopo lo spegnimento
- pare avere un check che non valida l'avviamento se la batteria è sotto ad un certo voltaggio (magari pur sufficiente ad avviare il motore)
ed hai fatto tombola...
Non fai prima a sfanculare moglie e figlia andando a vivere per conto tuo?
:D
Te lo auguro, ma se il problema non è la batteria bensi' il sistema (del cazzo) di gestione/utilizzo della stessa temo tu non abbia cambiato un bel nulla!!!
Per fare certe cose ci vogliono le palle, o per dirla alla maniera della gente per bene, e cioè con la bocca a culo di gallina "coraggio".
E citando Manzoni a proposito di Don Abbondio " il coraggio uno se non ce l'ha non se lo puo dare". E ho detto tutto.
Citazione:
Originariamente Scritto da
tbb800
perché dici della teoria di fitz?
non credi che sia un fatto di mappatura?
tu avrai affrontato il problema, ne capisci, mica sei come me che oltre a mettere benzina non so cosa fare
Il problema non so come affrontarlo, o meglio questa teoria della mappatura city non capisco come mai nopn venga proposta d'ufficio da tutte le concessionarie, visto che non mortifica le prestazioni fornite dalla mappatura non city, e quindi non ho mai chiesto in concessionaria, con cui ho rapporti fugacissimi.
Ho chiesto ad una officina di avvolgimenti elettrici se si poteva potenziare l'efficienza dell'alternatore, ma il titolare mi ha detto di lasciar perdere.
Poichè l'inserimento di un interruttore che stacchi tutto è operazione semplice e soprattutto reversibile, pensavo di adottare questa soluzione a titolo sperimentale.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mic56
Per fare certe cose ci vogliono le palle, o per dirla alla maniera della gente per bene, e cioè con la bocca a culo di gallina "coraggio".
E citando Manzoni a proposito di Don Abbondio " il coraggio uno se non ce l'ha non se lo puo dare". E ho detto tutto.
Il problema non so come affrontarlo, o meglio questa teoria della mappatura city non capisco come mai nopn venga proposta d'ufficio da tutte le concessionarie, visto che non mortifica le prestazioni fornite dalla mappatura non city, e quindi non ho mai chiesto in concessionaria, con cui ho rapporti fugacissimi.
Ho chiesto ad una officina di avvolgimenti elettrici se si poteva potenziare l'efficienza dell'alternatore, ma il titolare mi ha detto di lasciar perdere.
Poichè l'inserimento di un interruttore che stacchi tutto è operazione semplice e soprattutto reversibile, pensavo di adottare questa soluzione a titolo sperimentale.
se non vado errato Fankyand aveva questo problema anche con la mappatura city,un bell'interruttore montato sul fianchetto in posizione nascosta ha risolto il tutto!!
-
Un mio amico sta costruendo uno zainetto per trasportare la batteria che rimuove ogni volta che si ferma....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fitzcarraldo
Un mio amico sta costruendo uno zainetto per trasportare la batteria che rimuove ogni volta che si ferma....
se basterebbe tatuarsela Ramarro sarebbe sempre "carico":risatona::risate2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fitzcarraldo
Un mio amico sta costruendo uno zainetto per trasportare la batteria che rimuove ogni volta che si ferma....
Un mio amico nello zainetto ha una batteria di batterie.
-
Il mio amico ha una batteria di zainetti.
Ed ha una moto elettrica che perde la carica...
-
voi ci scherzate. io avevo pensato di recuperare una vecchia batteria di auto, tenerla nella borsa laterale SULLA moto e utilizzarla ad ogni stop. Casa ufficio (cavi e batteria), ufficio luogo commissione n° 1 (cavi e batteria), commissione n° 2 (cavi e batteria), stop al benzinaio etc.etc.
in alternativa avevo pensato di trasferire la residenza a 80 km da quì e ogni mattina farmi il tragitto casa/lavoro/casa in moto, diciamo ben 160 km al giorno
minkia un inferno :wacko:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tbb800
voi ci scherzate. io avevo pensato di recuperare una vecchia batteria di auto, tenerla nella borsa laterale SULLA moto e utilizzarla ad ogni stop. Casa ufficio (cavi e batteria), ufficio luogo commissione n° 1 (cavi e batteria), commissione n° 2 (cavi e batteria), stop al benzinaio etc.etc.
in alternativa avevo pensato di trasferire la residenza a 80 km da quì e ogni mattina farmi il tragitto casa/lavoro/casa in moto, diciamo ben 160 km al giorno
minkia un inferno :wacko:
Scherzi a parte... Su non ricordo quale documento ufficiale triumph (forse il libretto d'uso),c'era scritto che la bonneville è un mezzo NON adatto alle soste frequenti ed ai tragitti brevi!!! Praticamente, consapevoli del problema, lo avevano risolto con quella dicitura!!!:biggrin3:
-
Citazione:
Poichè l'inserimento di un interruttore che stacchi tutto è operazione semplice e soprattutto reversibile, pensavo di adottare questa soluzione a titolo sperimentale.
nota 1:
sono ignorante in materia. l'interruttore on-off sul blocchetto di destra, non serve a quello?
nota 2:
ti prego di non farti neppure sfiorare dal sarcasmo dei tuoi. bmw e triumph non sono paragonabili. non si paragona la scienza all'arte. poi ognuno sta dalla parte che crede....
nota3:
sul coraggio che ti manca scherzavi, vero ? un padre di famiglia che riesce ad avere due moto non è coraggioso, è un eroe !
:oook:
Citazione:
Originariamente Scritto da
tbb800
voi ci scherzate. io avevo pensato di recuperare una vecchia batteria di auto, tenerla nella borsa laterale SULLA moto e utilizzarla ad ogni stop. Casa ufficio (cavi e batteria), ufficio luogo commissione n° 1 (cavi e batteria), commissione n° 2 (cavi e batteria), stop al benzinaio etc.etc.
in alternativa avevo pensato di trasferire la residenza a 80 km da quì e ogni mattina farmi il tragitto casa/lavoro/casa in moto, diciamo ben 160 km al giorno
minkia un inferno :wacko:
VA BENE TUTTO, ANCHE I PEDALI COME IL CIAO. MA LA BONNIE NON SI VENDE !!!!
:nonono:
:biggrin3: