ho da un pò uno Shoei j-wing, eccezionale sotto tutti i punti di vista (calzata, peso, silenziosità, protezione, finitura)
se prendi uno Shoei non torni più indietro
Visualizzazione Stampabile
ho da un pò uno Shoei j-wing, eccezionale sotto tutti i punti di vista (calzata, peso, silenziosità, protezione, finitura)
se prendi uno Shoei non torni più indietro
Ciao Jugene,
anche io ti posso confermare l'ottima insonorizzazione del Caberg Freeride. Calza stretto e, come per tutti i caschi, vale il consiglio di provarlo prima in negozio anche se hai già in mente di comprarlo poi online.
Se ti piace il genere vai tranquillo che è un ottimo prodotto. Fra l'altro è in fibra ed è leggerissimo.
Per quanto riguarda i jet sono d'accordo con chi dice nemmeno in città...perchè non proteggersi la faccia?
Sui caschi non omologati non sarebbe nemmeno da commentare. Ci sono state polemiche addirittura sui caschi omologati (ricordate la prova di altroconsumo) figurarsi un casco non omologati...mai nella vita.
Sui criteri di omologazione dei caschi preferisco non discutere, ce ne sarebbe da dire parecchie.
in assoluto non capisco perchè, uscendo da discorsi normativi e demagogici, io possa viaggiare negli USA senza casco ed in Italia no.
Per quali criteri di sicurezza?
sapete che in alcuni stati come L' Ohio l'obbligo è stato messo ( causa la campagna di sensibilizzazione di Obama) e dopo un anno tolto?
sapete che alcune statistiche rilevano un aumento di numero degli incidenti di moto dopo l'obbligo di indossare il casco?
e che spiegano il fenomeno con un semplice motivo psicologico, ovvero che più il motociclista si sente protetto ( vale anche per casco integrale vs. jet) e più tende ad andare veloce?
Ognuno faccia la scelta che lo fa sentire meglio, conoscendone anche gli eventuali risvolti giudiziari. Ma evitiamo per favore le crociate demagogiche, che mi paiono figlie di tanti luoghi comuni.
jugene, a me non è mai successo che controllassero l'omologazione del casco, che per una sorta di piccola ribellione porto appunto non omologato. ( il jet. Poi ho anche un Arai integrale, ma lo uso pochissimo)
comunque, se mi beccano, rischio il sequestro, un verbalino da 80 fino a 323 euro, ed il fermo amministrativo per 60 giorni.
Sulle questioni delle omologazioni non entro perchè non sono un tecnico, so che c'era stata quell'inchiesta su altroconsumo propio su questo e la'avevo seguita con interesse.
Quello che penso è che se sono omologati un livello minimo di sicurezza ce l'hanno (anche se bisogna comunque andare a cercare fonti e test più severi), se non sono omologati non ho nessuna sicurezza di avere qualcosa di utile in testa.
Il confronto con gli Stati Uniti è complicato, hanno una mentalità molto diversa dalla nostra.
In alcuni stati è obbligatorio avere degli occhiali ma non il casco. Però se superi i limiti sono problemi grossi.
Ho visto le statistiche in Ohio ti potrei dire che gli incidenti sono aumentati ma il numero dei morti è rimasto uguale.
Credo che sia fuorviante il paragone, abitudini, rispetto per le regole e velocità diverse.
Infine credo che per farsi un idea della differenze delle conseguenze con o senza casco o anche solo dei traumi con caschii jet o integralisiano un fatto piuttosto concreto, non capisco cosa ci sia di demagogico.
Mi pare che qualcuno già in questa discussione abbia avuto modo di vedere dal vivo le differenze e immagino che in buona parte fossero in città a velocita ridotta.
Poi per carità liberi tutti, mica giudico chi si mette il jet, io non lo faccio perchè per me non vale il rischio.
Sul fatto che non controllino l'omologazione chisseneimporta, io penso alla mia testa prima che alla multa...A me non hanno nemmeno mai controllato che fosse allacciato bene, che significa?
Scusami, io parlo ovviamente in termini generali, non conosco chi scrive su queste pagine, e non mi permetterei di criticarlo.
Mi riferisco (genericamente) a chi si sente a posto solo perchè ha il casco integrale ed omologato in testa. meglio se costoso, perchè è maggior garanzia di qualità.
Questa per me può essere demagogia. Perchè ad esempio, Arai che produce i caschi più costosi, è andata sulla graticola per i test condotti da Altroconsumo. Ed ho conosciuto grappoli di motociclisti che intutati a dovere e corredati da super caschi viaggiano a velocità folli per la strada. Sono davvero sicuri? Più di chi viaggia con prudenza con un casco non omologato?
Per lunghi anni sono andato in moto senza casco, perchè non era obbligatorio. In America come detto, non lo è in quasi nessuno stato. e non è che li circolano poche moto. Siamo sicuri che con i caschi integrali e omologati la nostra testa è al sicuro, o forse la sicurezza dipende da un insieme di fattori dei quali l'omologazione del casco è l'ultimo in ordine di importanza?
Guido la moto da più di trent'anni, e ne ho viste di tutti i colori. Perdonami, ma non riesco a pensare all'omologazione come ad una cosa che mi aiuta ad essere più sicuro in moto. Ma questa è solo la mia idea, ovviamente, e non è certo la verità.
Intendevo esperienze di questo tipo, non dirette fortunatamente.
Su chi va in moto come se gli puzzasse la vita non posso non essere d'accordo con te, puoi avere il casco della NASA, ma se quello che c'è dentro è scollegato...
Mentre io invece credo che l'omologazione sia una cosa che aiuta ad essere più sicuri e da migliorare il più possibile.
io ho collaborato con il reparto di traumatologia del cto di firenze;sono un dentista.I miei pazienti sono motociclisti e scooteristi che con il jet hanno fatto incidenti di piccolo conto,per lo più in città o strade limitrofe.Dovrei pagare le aziende di caschi per ringraziarle dei pazienti che mi forniscono.....L'ultimo era fermo al semaforo quando una simpatica vecchietta ha deciso di non vederlo e lo ha tamponato;escoriazioni varie di poco conto sul resto del corpo,canino e 2 incisivi superiori rimasti sull'asfalto....
Qualche giorno senza denti e poi impianti a go go.....il giorno che renderanno i caschi jet non omologati festeggerò come uomo,ma come professionista sarò triste....