Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
theciri
Quoto stinit.
Per quello che vedo la scuola é quella con meno responsabilità, almeno quella superiore. Qualche dubbio sulle medie, che spingono molto per i licei quando esistono ottimi istituti professionali con buone prospettive lavorative. E ci metto pure molti genitori tra i "colpevoli".
Sulla questione delle aziende la faccenda si fa più spinosa.
Le aziende per cui lavoro sono molto restie ad investire sulla formazione. Questo perché fino a 6/8 anni fa investivano tantissimo. Mandavano i dipendenti in Germania per istruirli all'uso di determinate macchine.
Poi puntualmente si licenziavano per andare dalla concorrenza che offriva lauti fuoribusta.
Personalmente ho formato il mio dipendente in azienda. Ci sono voluti due anni per renderlo autonomo.
Poi é arrivata la crisi e negli ultimi due anni avrei potuto farne a mano. Ma non l'ho licenziato, anche se lo stipendio era difficile da sostenere (dovetti vendere la speed).
Sia per una questione morale ma anche per un motivo economico; lo ritenevo un investimento.
Peccato che poi si é licenziato lui. Alla fine "l'investimento" é diventato una perdita di quasi 60000€ lordi.
Quindi scusatemi, ma ora prima di riassumere ci penso un po su!
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Hai ragione anche te...proprio per come vanno le cose oggi le persone già fortemente formate e con anni di esperienza vengono contese tra aziende concorrenti proprio alla luce di una profonda mancanza di personale "in formazione"(quella vera vecchio stile)...ragionando con alcuni miei colleghi ci siamo ritrovati a constatare (amaramente) che nel nostro mestiere dietro a noi (a livello di personale qualificato impiegato) c'è il vuoto...
-
ecco qualcosa di sensato (anzi direi di civile e rasserenante) per una riforma del lavoro. ovviamente a parlare sono i Tedeschi.
su una cosa del genere copiata paro paro dai nostri governanti (ma chissà se sono in grado perfino di fare un copiato senza errori :cipenso:) e messa in pratica da noi ci metterei subito la firma. ma identica (proprio precisa precisa) a questa e senza revisioni all'italiana :sick:
Renzi e riforma lavoro: "Per farla bisogna essere disposti a perdere elezioni" - Il Fatto Quotidiano
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tbb800
ecco qualcosa di sensato (anzi direi di civile e rasserenante) per una riforma del lavoro. ovviamente a parlare sono i Tedeschi.
su una cosa del genere copiata paro paro dai nostri governanti (ma chissà se sono in grado perfino di fare un copiato senza errori :cipenso:) e messa in pratica da noi ci metterei subito la firma. ma identica (proprio precisa precisa) a questa e senza revisioni all'italiana :sick:
Renzi e riforma lavoro: "Per farla bisogna essere disposti a perdere elezioni" - Il Fatto Quotidiano
.............e i diritti acquisiti?................:dubbio:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
.............e i diritti acquisiti?................:dubbio:
ci sono più diritti in quanto riportato nell'articolo e riferito dagli intervistati che in 50 anni di lotte sindacali italiane
c'è il passaggio dove l'intervistato parla di flessibilità alla tedesca e come concepito da noi in italia che prima mi ha commosso e poi ha fatto piangere dalla vergogna.
mi domando solo se sono comunisti loro ( come me) o io mi sto rimbecillendo :wacko:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
.............e i diritti acquisiti?................:dubbio:
E qui entra in gioco la famigerata flessibilità, che in Germania non si traduce però nel modo in cui la vorrebbero molti imprenditori italiani. “Noi non intendiamo la flessibilità nel senso anglosassone di poter licenziare la gente quando si vuole, bensì in termini di numero di ore lavorate”, spiega Asmussen, riportando una posizione, questa sì, che a parole coincide con quella dell’esecutivo.
Il modello è molto lineare. “Magari sei pagato parzialmente, ma sei sicuro di mantenere il posto di lavoro. Mentre le ore di lavoro possono arrivare fino a zero per periodi molto limitati, il dipendente mantiene comunque il 60% della paga e nel frattempo riceve formazione”. La flessibilità, insomma, è nel numero di ore che si adeguano alla situazione economica del momento. Dal punto di vista delle tipologie contrattuali, invece, la regola prevede che un contratto a tempo determinato possa durare due anni e sia rinnovabile due volte “senza causale”. Dopo di che il lavoratore non matura il diritto all’assunzione a tempo indeterminato, “l’azienda è libera di non assumere, il rischio c’è. Ma se ti tengono”, aggiunge Asmussen, “ti spetta un contratto stabile”.
...l'importante è che questi principi siano applicati in egual modo per tutti i lavoratori dipendenti...
Citazione:
Originariamente Scritto da
tbb800
ci sono più diritti in quanto riportato nell'articolo e riferito dagli intervistati che in 50 anni di lotte sindacali italiane
c'è il passaggio dove l'intervistato parla di flessibilità alla tedesca e come concepito da noi in italia che prima mi ha commosso e poi ha fatto piangere dalla vergogna.
mi domando solo se sono comunisti loro ( come me) o io mi sto rimbecillendo :wacko:
nn è questione di essere rosso nero o verde...quando i principi sono giusti poi le cose funzionano...e se funzionano si vede...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
E qui entra in gioco la famigerata flessibilità, che in Germania non si traduce però nel modo in cui la vorrebbero molti imprenditori italiani. “Noi non intendiamo la flessibilità nel senso anglosassone di poter licenziare la gente quando si vuole, bensì in termini di numero di ore lavorate”, spiega Asmussen, riportando una posizione, questa sì, che a parole coincide con quella dell’esecutivo.
Il modello è molto lineare. “Magari sei pagato parzialmente, ma sei sicuro di mantenere il posto di lavoro. Mentre le ore di lavoro possono arrivare fino a zero per periodi molto limitati, il dipendente mantiene comunque il 60% della paga e nel frattempo riceve formazione”. La flessibilità, insomma, è nel numero di ore che si adeguano alla situazione economica del momento. Dal punto di vista delle tipologie contrattuali, invece, la regola prevede che un contratto a tempo determinato possa durare due anni e sia rinnovabile due volte “senza causale”. Dopo di che il lavoratore non matura il diritto all’assunzione a tempo indeterminato, “l’azienda è libera di non assumere, il rischio c’è. Ma se ti tengono”, aggiunge Asmussen, “ti spetta un contratto stabile”.
...l'importante è che questi principi siano applicati in egual modo per tutti i lavoratori dipendenti...
nn è questione di essere rosso nero o verde...quando i principi sono giusti poi le cose funzionano...e se funzionano si vede...
hai proprio evidenziato le parti che mi hanno commosso :oook:
c'è un altro passaggio in cui specifica che le garanzie sono sancite nella loro Costituzione. Lì non ho retto e ho pianto a dirotto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
.............e i diritti acquisiti?................:dubbio:
I diritti sono tutti acquisti fino al momento in cui c'è lavoro, poi te li friggi😒
-
Deutschland über alles...:biggrin3:...
sono,nel bene o nel male sideralmente da un'altra parte....tecnicamente sono un popolo,non un'accozzaglia di minchioni,poi magari sbagliano tutti insieme ma almeno hanno un'idea di dove andare. I risultati li premiano,almeno sino ad ora.
Noi mica siam capaci di fare quelle cose lì..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rjng
Deutschland über alles...:biggrin3:...
sono,nel bene o nel male sideralmente da un'altra parte....tecnicamente sono un popolo,non un'accozzaglia di minchioni,poi magari sbagliano tutti insieme ma almeno hanno un'idea di dove andare. I risultati li premiano,almeno sino ad ora.
Noi mica siam capaci di fare quelle cose lì..
Si però come minchioni siamo avanti anni luce!!😊
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rjng
Deutschland über alles...:biggrin3:...
sono,nel bene o nel male sideralmente da un'altra parte....tecnicamente sono un popolo,non un'accozzaglia di minchioni,poi magari sbagliano tutti insieme ma almeno hanno un'idea di dove andare. I risultati li premiano,almeno sino ad ora.
Noi mica siam capaci di fare quelle cose lì..
Esatto.
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabrizio 64
Si però come minchioni siamo avanti anni luce!!��
Vero anche questo.