Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 122

Discussione: A proposito di disoccupazione

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di tbb800
    Data Registrazione
    12/10/10
    Località
    Palermo
    Moto
    Bonneville black 2008 efi
    Messaggi
    17,257
    ecco qualcosa di sensato (anzi direi di civile e rasserenante) per una riforma del lavoro. ovviamente a parlare sono i Tedeschi.

    su una cosa del genere copiata paro paro dai nostri governanti (ma chissà se sono in grado perfino di fare un copiato senza errori ) e messa in pratica da noi ci metterei subito la firma. ma identica (proprio precisa precisa) a questa e senza revisioni all'italiana

    Renzi e riforma lavoro: "Per farla bisogna essere disposti a perdere elezioni" - Il Fatto Quotidiano
    Ps: Ma chi ti ha dato il sesto casco !
    Era meglio se ti davano due copertoni nuovi (sui copertoni di Titti c'è scolpito con un temperino "Anita Ama Giuseppe ma la da a Bixio")
    .
    Angelik detto Il Brillante

  2. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da tbb800 Visualizza Messaggio
    ecco qualcosa di sensato (anzi direi di civile e rasserenante) per una riforma del lavoro. ovviamente a parlare sono i Tedeschi.

    su una cosa del genere copiata paro paro dai nostri governanti (ma chissà se sono in grado perfino di fare un copiato senza errori ) e messa in pratica da noi ci metterei subito la firma. ma identica (proprio precisa precisa) a questa e senza revisioni all'italiana

    Renzi e riforma lavoro: "Per farla bisogna essere disposti a perdere elezioni" - Il Fatto Quotidiano
    .............e i diritti acquisiti?................

  3. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di tbb800
    Data Registrazione
    12/10/10
    Località
    Palermo
    Moto
    Bonneville black 2008 efi
    Messaggi
    17,257
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    .............e i diritti acquisiti?................
    ci sono più diritti in quanto riportato nell'articolo e riferito dagli intervistati che in 50 anni di lotte sindacali italiane

    c'è il passaggio dove l'intervistato parla di flessibilità alla tedesca e come concepito da noi in italia che prima mi ha commosso e poi ha fatto piangere dalla vergogna.

    mi domando solo se sono comunisti loro ( come me) o io mi sto rimbecillendo
    Ps: Ma chi ti ha dato il sesto casco !
    Era meglio se ti davano due copertoni nuovi (sui copertoni di Titti c'è scolpito con un temperino "Anita Ama Giuseppe ma la da a Bixio")
    .
    Angelik detto Il Brillante

  4. #4
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    .............e i diritti acquisiti?................
    E qui entra in gioco la famigerata flessibilità, che in Germania non si traduce però nel modo in cui la vorrebbero molti imprenditori italiani. “Noi non intendiamo la flessibilità nel senso anglosassone di poter licenziare la gente quando si vuole, bensì in termini di numero di ore lavorate”, spiega Asmussen, riportando una posizione, questa sì, che a parole coincide con quella dell’esecutivo.

    Il modello è molto lineare. “Magari sei pagato parzialmente, ma sei sicuro di mantenere il posto di lavoro. Mentre le ore di lavoro possono arrivare fino a zero per periodi molto limitati, il dipendente mantiene comunque il 60% della paga e nel frattempo riceve formazione”. La flessibilità, insomma, è nel numero di ore che si adeguano alla situazione economica del momento. Dal punto di vista delle tipologie contrattuali, invece, la regola prevede che un contratto a tempo determinato possa durare due anni e sia rinnovabile due volte “senza causale”. Dopo di che il lavoratore non matura il diritto all’assunzione a tempo indeterminato, “l’azienda è libera di non assumere, il rischio c’è. Ma se ti tengono”, aggiunge Asmussen, “ti spetta un contratto stabile”.


    ...l'importante è che questi principi siano applicati in egual modo per tutti i lavoratori dipendenti...

    Citazione Originariamente Scritto da tbb800 Visualizza Messaggio
    ci sono più diritti in quanto riportato nell'articolo e riferito dagli intervistati che in 50 anni di lotte sindacali italiane

    c'è il passaggio dove l'intervistato parla di flessibilità alla tedesca e come concepito da noi in italia che prima mi ha commosso e poi ha fatto piangere dalla vergogna.

    mi domando solo se sono comunisti loro ( come me) o io mi sto rimbecillendo
    nn è questione di essere rosso nero o verde...quando i principi sono giusti poi le cose funzionano...e se funzionano si vede...

  5. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di tbb800
    Data Registrazione
    12/10/10
    Località
    Palermo
    Moto
    Bonneville black 2008 efi
    Messaggi
    17,257
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    E qui entra in gioco la famigerata flessibilità, che in Germania non si traduce però nel modo in cui la vorrebbero molti imprenditori italiani. “Noi non intendiamo la flessibilità nel senso anglosassone di poter licenziare la gente quando si vuole, bensì in termini di numero di ore lavorate”, spiega Asmussen, riportando una posizione, questa sì, che a parole coincide con quella dell’esecutivo.

    Il modello è molto lineare. “Magari sei pagato parzialmente, ma sei sicuro di mantenere il posto di lavoro. Mentre le ore di lavoro possono arrivare fino a zero per periodi molto limitati, il dipendente mantiene comunque il 60% della paga e nel frattempo riceve formazione”. La flessibilità, insomma, è nel numero di ore che si adeguano alla situazione economica del momento. Dal punto di vista delle tipologie contrattuali, invece, la regola prevede che un contratto a tempo determinato possa durare due anni e sia rinnovabile due volte “senza causale”. Dopo di che il lavoratore non matura il diritto all’assunzione a tempo indeterminato, “l’azienda è libera di non assumere, il rischio c’è. Ma se ti tengono”, aggiunge Asmussen, “ti spetta un contratto stabile”.


    ...l'importante è che questi principi siano applicati in egual modo per tutti i lavoratori dipendenti...



    nn è questione di essere rosso nero o verde...quando i principi sono giusti poi le cose funzionano...e se funzionano si vede...
    hai proprio evidenziato le parti che mi hanno commosso

    c'è un altro passaggio in cui specifica che le garanzie sono sancite nella loro Costituzione. Lì non ho retto e ho pianto a dirotto.
    Ps: Ma chi ti ha dato il sesto casco !
    Era meglio se ti davano due copertoni nuovi (sui copertoni di Titti c'è scolpito con un temperino "Anita Ama Giuseppe ma la da a Bixio")
    .
    Angelik detto Il Brillante

  6. #6
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    .............e i diritti acquisiti?................

    I diritti sono tutti acquisti fino al momento in cui c'è lavoro, poi te li friggi😒

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •