ok, quello l'ho capito...ma una volta aperto cosa si va a controllare e cosa il più delle volte facilmente deve essere sostituito?
Visualizzazione Stampabile
Sostituzioni poche,si spera;mano d'opera parecchia perchè devi tirarlo giù,ben diverso dalle valvole.Se poi hai sculo....ovvio che meglio dover sostituire delle bronzine che sfondare tutto durante una pistata.Cmq chiedi a not normal o altri che di motori ne capiscono e ne smontano,io sono a dir poco ignorante in materia :lingua:
Ti scrivo per esperienza personale.
Ho iniziato tardi con la moto (a 29 anni) e, per 4 anni, l'ho utilizzata esclusivamente in strada. L'anno scorso (agosto 2013) ho deciso di passare dalla naked ai semimanubri con l'idea di andarci anche in pista: al momento dell'acquisto, non so bene per quale ragione, non ho avuto dubbi sul fatto che la mia nuova carenata sarebbe stata un 1000...tra le alternative (ero innamorato - e lo sono ancora adesso a maggior ragione - della S1000RR) mi è capitata a tiro una CBR1000RR, che ho acquistato sia perché definita tra le più user friendly della categoria sia perché sono stato trattato piuttosto bene a livello economico (sconto sul listino e valutazione della mia ex Street R).
Dopo qualche mese e circa 7000 km su strada (nel corso dei quali mi sono trovato divinamente), ho provato la pista e, dopo qualche mettidapista/rimettidastrada, mi sono deciso a tenerla solopista: la mia esperienza tra i cordoli è molto limitata (ho 5 pistate all'attivo), ma sono pressoché certo che, se avessi incominciato con un 600, l'apprendistato (ancora pienamente in corso e chissà per quanto) sarebbe stato meno traumatico o forse semplicemente più naturale.
Niente di eclatante o terrificante, per carità, ma aprire il gas con un 1000 richiede o incoscienza o mestiere: magari sarebbe successo anche con un 600 spompato, ma l'high side che ho fatto a Misano a luglio (per fortuna senza conseguenze "eccessive" né per me né per la moto) è stato innescato dalla manata di gas che ho dato proprio nel momento in cui ho visto abbassarsi il crono (peraltro vergognoso) e ho pensato di essere in grado di gestire la moto.
Tutto questo per dirti che dipende dalla tua esperienza e, soprattutto, da quanto tieni il cervello collegato alla manetta.
Per iniziare è senz'altro più amichevole e forse anche didascalico un 600 (magari non vale per la Daytona, ma tendenzialmente tollerano molto meno di entrare - e soprattutto di uscire - dalle curve con una marcia di troppo), ma, con le dovute cautele, un 1000 è tutt'altro che ingestibile e ti consente comunque di imparare divertendoti: scegli quella che preferisci!
Dimenticavo, per quanto io sia "innamorato" del mio Cibiere, se sei dell'idea di comprarti un millone e posso permettermi di darti una dritta, S1000RR o Ninjone nuovo!
Non mi esimo dal aggiungere che, gente con il 1000 in pista c'è ne parecchia, che va' piu' forte di me e anche che va' piu piano di me, in ogni caso non mi sogno neanche lontanamente di pensare di guardare dell' alto in basso chi anche da neofita abbia fatto quella scelta !
Quindi, sacrosantissime parole quelle di shultz ! Devi scegliere usando testa e cuore basandoti sui pareri di chi reputi degno di essere ascoltato, di chi ti dice che il 1000 e' perfetto o di chi perora la causa del 600, ma alla fine il culo su quella sella sara' il tuo non quello dei consiglieri di turno.
quoto sia Schultz che Boris69... sul fatto che la scelta la debba fare lui ed i "consigli" di perfetti sconosciuti valgano quel che valgano...
Per come son fatto io però un 600 lo vedo più "rilassante" , più leggero e meno stancante sulla distanza e con la possibilità di concentrarmi su "meno" cose da imparare/gestire. ok, stando al mio ragionamento forse dovrei comprare una 125/250 :wacko:
Ciao Boris,
non sono proprio di primo pelo, ho avuto XJ6, Street Triple R, Suzuki GSX R 750 K9 (col quale ho fatto un bel high side con fratture varie alla mano sinistra), Streetfighter 848 e Speed Triple R. In totale credo di avere sulle spalle circa 40.000 km, fatti nei weekend da marzo a novembre dal 2010.
Come piste ho fatto:
- Castelletto di Branduzzo (PV) --> 2 volte
- Vairano di Vidigulfo (PV) --> 1 Corso Basic (Due Ruote) e domenica faccio il One to One sempre con (Due Ruote);
- Nurburgring (GER) --> 2 Giri
- San Martino del Lago --> 1 volta.
Condivido che la pista è una droga... ed è per questo che mi voglio dedicare più assiduamente! :)
Ciao Davide,
il dubbio è dettato da, prendo una moto 1000 affidabilissima che può andare bene in ogni pista (come a detta di qualche utente della pista), oppure una 600 che potrebbe andare bene su tutte le piste, più divertente ma meno prestante.
Il discorso pero, intelligentemente, va sull'affidabilità del motore e sulla quantità di soldi da investire per avere un mezzo soddisfacente e sicuro. Su questo Daytona è un "pronto pista", mentre R1 bisogna ricorrere a qualche modifica per avere lo stesso allestimento di Day.
ciao Diodo,
in effetti una delle cose che ha solleticato sono questi eventi del forum, molto interessanti e soprattutto dove poter imparare e divertirsi in compagnia. Di sicuro sarò dei vostro negli appuntamenti del 2015!!!!!
Infatti Boris ho già scelto!!!!
fissiamo alcuni punti, dove va bene un 600 va bene anche il 1000 e viceversa, chiaramente ci sono piste in cui il 1000 gira più forte grazie al motore.
L'R1 è una gran moto poco compresa ma che non ha bisogno di alcuna modifica per andare forte e per forte intendo come nessuno di noi sa fare, tuttavia la Day R ha degli elementi un po' più pregiati ma non di certo indispensabili.
affidabilità, tra 600 e 1000 il 1000 vince sempre o quasi, nessuna delle 2 ha problemi particolari ma il motore 600 frulla più in alto e viene sfruttato più facilmente quindi soffre di più.
Sicuramente il 1000 da emozioni che il 600 non sa dare ma... spesso non paga, vanno prima acquisiti alcuni meccanismi indispensabili per potersi divertire con il 1000 e per farlo non c'è scuola migliore del 600.
Si trovano tantissime altre proposte e non ho capito se puntavi al nuovo.
Ciao Mauro,
in effetti, ho puntato al nuovo, perché ho trovato una quotazione coerente per la permuta della mia Speed.
Comunque il tuo messaggio è molto utile e chiaro, ti ringrazio!
Dopo diversi pensieri e valutazioni, ho scelto la Dayotna per i motivi che dici Tu. In più aggiungo che, in strada ho fatto un percorso di crescita motoristica che mi ha fatto divertire molto (prima 600 cc, per poi passare a 675, 750, 848, 1050), situazione che mi ha dato esperienza e divertimento.
A questo punto, voglio "fare scuola" anche in pista e quindi parto dal 675 di Hinckley!!!!!
Voglio divertirmi, imparare, trovare la mia posizione in sella, migliorando volta per volta. Poi più avanti inizierò a guardare anche il cronometro, ma per il momento, inizio con questo bellissimo esempio di ingegneria inglese sulle piste nominate.
Questa domenica farò il corso a Vairano di Vidigulfo (PV) probabilmente già con la Day!!! Vi farò sapere com'è andata!! :)
Nel frattempo, datemi ancora vostri pareri in merito alla mia scelta e sulle domande che ho fatto all'inizio del post!!!
Grazie!!!!!!