Visualizzazione Stampabile
-
come non detto.... Io devo ancora vederlo sto bilancio di Triumph in crescita, e vorrei capirne di piu' ... Perche' qui dentro sento solo questo valore in crescita ma mai correlato da dati.
Puo' essere semplicemente che i modelli tirano in altri mercati ( America o Asia ) , che ne so ....
In merito al mercato italiano, sai gia' come la penso, e' una merda ma la moto che vende di piu' costa qusi il doppio di una Speed.
-
Il
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo
Nikko, i modelli fatti da mamma Triumph non vengono fatti solo per il nostro mercato, ma per il mondo.... Credo che accorpare o aggionare le moto sia nell'ordine delle cose a prescindere dal mercato.
La Daytona va rivista, magari con un motore superiore, le Bonnie e le MC pure... Non si puo' pretendere di continuare ad aumentare i prezzi e poi vedere fari crepati in tutto il mondo ( per fare l'esempio della Speed ) .
Sono comunque cose che portano sfavore verso un marchio.
Cazzarola e' possibile che non si riesca a trovare un bilancio Triumph 2013 2014 su google ?
Il fatturato nel 2014 è stato di 364 milioni di sterline in calo rispetto al 2013 che è stato di 369 milioni di sterline.
C'è da aggiungere però che nel 2014 Triumph ha venduto esattamente 54.432 moto, vale a dire +4,5 % rispetto al 2013 ed è stato classificato come un record storico di vendite dal 1983, anno del fallimento.
Nella sola Gran Bretagna hanno avuto un incremento dell' 8%.
Ottava posizione in Italia con 2766 immatricolazioni vale a dire leggero calo rispetto all'anno precedente.
In sostanza se si considera che la nostrana Ducati ha avuto un calo del 14% in Italia.
Nel complessivo Ducati nel mondo nel 2014 ha venduto 45.100 moto, se si considera che è presente in SBK, motoGP, cazzi e mazzi è facile fare due conti e capire perché Triumph adotta questa sua politica.
Per tutto il resto sono d'accordo con tè, io sarei il primo a far tanti sacrifici per comprare una daytona 1050.:D
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo
come non detto.... Io devo ancora vederlo sto bilancio di Triumph in crescita, e vorrei capirne di piu' ... Perche' qui dentro sento solo questo valore in crescita ma mai correlato da dati.
Puo' essere semplicemente che i modelli tirano in altri mercati ( America o Asia ) , che ne so ....
In merito al mercato italiano, sai gia' come la penso, e' una merda ma la moto che vende di piu' costa qusi il doppio di una Speed.
Al di là dei pregi di una GS per un uso turistico, in quest'ultimi anni ormai molto in voga, c'è da aggiungere che comprare la BMW in questione ormai credo sia diventata una moda.
-
Anche io sogno una daytona 1050, ma anche 800 va bene 😁
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
orso bipolare
dare per scontato il rapporto diretto tra numeri e corretta gestione aziendale é un errore e porta a ragionamenti banali come quello sopra che, oltre ad essere banale, é anche sostanzialmente errato e minato alla base da una mancata analisi sia della situazione di mercato che della relazione tra la stessa e le dimensioni ed il target dei vari attori coinvolti. i differenti comportamenti da tenere e le differenze basate sulle dimensioni dei competitor é bn nota in letteratura.
in breve, se honda reagisce alla contrazione del mercato lanciando nuovi modelli a ripetizione é una scelta coerente; se lo fa triumph... fallisce in pochi anni!!la fantasia c'entra nulla é solo economia del primo anno di universitá.
ragionamento estremamente valido.....per una fabbrica di mutande
nell'industria automotive il fattore innovazione, progettazione e sviluppo è basilare
soprattutto in un momento economico così favorevole per questi campi
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
nikonikko
Il
Il fatturato nel 2014 è stato di 364 milioni di sterline in calo rispetto al 2013 che è stato di 369 milioni di sterline.
C'è da aggiungere però che nel 2014 Triumph ha venduto esattamente 54.432 moto, vale a dire +4,5 % rispetto al 2013 ed è stato classificato come un record storico di vendite dal 1983, anno del fallimento.
Nella sola Gran Bretagna hanno avuto un incremento dell' 8%.
Ottava posizione in Italia con 2766 immatricolazioni vale a dire leggero calo rispetto all'anno precedente.
In sostanza se si considera che la nostrana Ducati ha avuto un calo del 14% in Italia.
Nel complessivo Ducati nel mondo nel 2014 ha venduto 45.100 moto, se si considera che è presente in SBK, motoGP, cazzi e mazzi è facile fare due conti e capire perché Triumph adotta questa sua politica.
Per tutto il resto sono d'accordo con tè, io sarei il primo a far tanti sacrifici per comprare una daytona 1050.:D
Al di là dei pregi di una GS per un uso turistico, in quest'ultimi anni ormai molto in voga, c'è da aggiungere che comprare la BMW in questione ormai credo sia diventata una moda.
Aldila' del discorso GS ( moda o no, non vendi solo perche' tira , ma anche per tutta una serie di cose che non sto qui ad elencare - trite e ritrite ) ,
io sto aspettando di capire COSA vende Triumph in giro per l'Europa, e cosa vende in altri lidi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
emufile
ragionamento estremamente valido.....per una fabbrica di mutande
nell'industria automotive il fattore innovazione, progettazione e sviluppo è basilare
soprattutto in un momento economico così favorevole per questi campi
talmente importante, in questo momento, l'innovazione.. che il modello più venduto da anni ha introdotto ultimamente una novitá rivoluzionaria su un motore futuristico, il raffreddamento a liquido sul boxer!!:biggrin3:
é importante l'innovazione, ma deve rispondere a corretti principi di gestione aziendale e questi sono praticamente gli stessi per mutande ed automobili.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
orso bipolare
talmente importante, in questo momento, l'innovazione.. che il modello più venduto da anni ha introdotto ultimamente una novitá rivoluzionaria su un motore futuristico, il raffreddamento a liquido sul boxer!!:biggrin3:
é importante l'innovazione, ma deve rispondere a corretti principi di gestione aziendale e questi sono praticamente gli stessi per mutande ed automobili.
:blink: io bho spari tanti paroloni sull'economia mondiale e non hai idea di quello che dici, va bhe lascio pardere:blink:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
orso bipolare
talmente importante, in questo momento, l'innovazione.. che il modello più venduto da anni ha introdotto ultimamente una novitá rivoluzionaria su un motore futuristico, il raffreddamento a liquido sul boxer!!:biggrin3:
é importante l'innovazione, ma deve rispondere a corretti principi di gestione aziendale e questi sono praticamente gli stessi per mutande ed automobili.
il gs ha tanta di moltissima tecnologia, innovazione ed evoluzione ... il motore é completamente nuovo e ciclisticamente l'elettronica regna come il mercato richiede.
Che sia boxer poi per motivi di marketing é solo una complicazione al progetto.
-
scusami, credevo che la faccina fosse suff. per far intendere che era una battuta.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
cicciospeed
Quella dovete mandare la tiger sport con quel gruppetto una crossover e non un enduro stradale
É o non é una comparativa crossover??!?
guarda che siamo noi a decidere le moto che vogliamo provare quando facciamo le comaprative, mica aspettiamo che le case ci mandino le mot oche vogliono loro... :blink: Su Dueruote di Aprile c'è una comparativa di 4 crossover, le moto le abbiamo scelte e chieste noi alle case e del resto non si capisce per quale motivo usare una moto presentata a gennaio 2013 quando ce n'è una presentata ad EICMA 2014... :dubbio: