Visualizzazione Stampabile
-
stamattina per lavoro ero in montagna a guidare(maserati quattroporte guida dx)a Bardonecchia mi bloccano i vigili per una gara internazionale di ciclismo,decido discendere verso Susa visto che me lo permettono,però...nel senso di marcia della gara:wacko: quindi mi trovo incastrato in mezzo a gruppi di ciclisti che vanno a 60 km/h che occupano tutta la carreggiata,immaginate come ho dovuto sorpassare con quel bestione quando ho potuto,per non parlare poi dei tornanti affrontati con una stupidità che fa incazzare,un paio nell'erba della corsia opposta per il bloccaggio della ruota posteriore e un un'altro paio a terra per perdita di aderenza ,e non erano neanche giovanissimi,contenti loro,comunque il servizio gara era da codice penale
-
Potrei capire un giro di piacere , ma considerato che è per lavoro , controllare prima, che sul percorso da effettuare ci siano manifestazioni 'sportive' su strada sarebbe cosa buona e saggia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Naexim
Potrei capire un giro di piacere , ma considerato che è per lavoro , controllare prima, che sul percorso da effettuare ci siano manifestazioni 'sportive' su strada sarebbe cosa buona e saggia.
se ho scritto servizio da codice penale ci sarà un motivo,o parli solo perchè ti senti obbligato?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
armageddon
stamattina per lavoro ero in montagna a guidare(maserati quattroporte guida dx)a Bardonecchia mi bloccano i vigili per una gara internazionale di ciclismo,decido discendere verso Susa visto che me lo permettono,però...nel senso di marcia della gara:wacko: quindi mi trovo incastrato in mezzo a gruppi di ciclisti che vanno a 60 km/h che occupano tutta la carreggiata,immaginate come ho dovuto sorpassare con quel bestione quando ho potuto,per non parlare poi dei tornanti affrontati con una stupidità che fa incazzare,un paio nell'erba della corsia opposta per il bloccaggio della ruota posteriore e un un'altro paio a terra per perdita di aderenza ,e non erano neanche giovanissimi,contenti loro,comunque il servizio gara era da codice penale
Lo hai scritto qui sopra.
Cerco di rispondere nel modo più chiaro e non di parte , possibile, anche perché non ho nessun interesse nel farlo.
1° Hanno sbagliato i vigili a permetterti di entrare dentro il percorso mentre si svolgeva la gara, cosa strana che l'abbiano fatto anche se non mi sorprende. Ma così facendo aumentano rischi a dismisura per i ciclisti e per chi conduce mezzi a motore.
2° Era appunto una gara , non ci trovo niente di strano nel fatto che occupino tutta la strada, che affrontino tornanti al massimo delle proprie possibilità , è appunto una gara sportiva ,(non stavano lì buoni,seduti per fare l'uncinetto o il punto croce) quello che in teoria non doveva starci in mezzo , eri tu con la macchina.
Ma è solo un mio punto di vista personale teorico, considerato che io non c'ero e non potrei altrimenti valutare la situazione.
IO però , proprio perchè sapevo di dover percorrere tali strade in tal data e ora per lavoro , prima mi sarei informato delle possibili criticità alla circolazione , che come in questo caso si sono concretizzate.
Ripeto è solo il mio punto di vista personale.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Naexim
Lo hai scritto qui sopra.
Cerco di rispondere nel modo più chiaro e non di parte , possibile, anche perché non ho nessun interesse nel farlo.
1° Hanno sbagliato i vigili a permetterti di entrare dentro il percorso mentre si svolgeva la gara, cosa strana che l'abbiano fatto anche se non mi sorprende. Ma così facendo aumentano rischi a dismisura per i ciclisti e per chi conduce mezzi a motore.
2° Era appunto una gara , non ci trovo niente di strano nel fatto che occupino tutta la strada, che affrontino tornanti al massimo delle proprie possibilità , è appunto una gara sportiva ,(non stavano lì buoni,seduti per fare l'uncinetto o il punto croce) quello che in teoria non doveva starci in mezzo , eri tu con la macchina.
Ma è solo un mio punto di vista personale teorico, considerato che io non c'ero e non potrei altrimenti valutare la situazione.
IO però , proprio perchè sapevo di dover percorrere tali strade in tal data e ora per lavoro , prima mi sarei informato delle possibili criticità alla circolazione , che come in questo caso si sono concretizzate.
Ripeto è solo il mio punto di vista personale.
come no,chi di noi non esce al mattino senza aver consultato tutto il consultabile per andare a lavorare in modo da non trovre strade chiuse ,magari anche per manutenzione,a maggior ragione se poi un coglione come me attraversa anche 4 province in un giorno,e per inciso non c'ero io solo in mezzo ai ciclisti ,era aperto a tutti il senso di marcia e questo vuol dire che se circolano in promiscuo anche se c'è una gara ci si attiene al cds,altrimenti la si chiude e stop ,a me cambia poco ,trovo un'altra via.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
A me non danno fastidio, ma considero quell'incedere troppo pericoloso per loro, e per chi gli sta accanto.
Il mezzo è quel che è (4-5 chili di leghe leggere) e le velocità sono da cacciabombardiere.
Poi si fanno male, e giù tutti a piangere.
Ovvio, dispiace sempre per chi subisce un incidente, ma oramai quelli se li vanno proprio a cercare!
Io non mi offendo e non mi arrabbio se mi superano in discesa (mi è capitato recentemente anche con la auto, in una stradina delle Dolomiti), ma se esistono limiti imposti per i piloti di mezzi a motore, dovrebbero esserci altrettanti limiti (perlomeno dettati dal buonsenso) per questi "senzatarga", o no?
:cry:
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
Mah... se il limite era 90 o 70 mi stanno sulle palle (non mi danno fastidio, solo odio vederli a pezzi in ospedale...) esattamente come i motociclisti o gli automobilisti. Ma non è quello il discorso, andare ai 100 su un tubolare Ø10 mm pompato a 9 atmosfere e su una bici che pesa 4 chili non è esattamente come andare ai 180 su una moto.
Peraltro, se dopo caduti vanno a finire sotto a una macchina, non saranno più solo loro a pagare il conto della loro impresa.
Citazione:
Originariamente Scritto da
armageddon
mi sembra un pensiero tuo,si discute sul fatto che si va oltre le possibilità del mezzo,senza protezioni,poi ognuno è libero di fare quello che vuole ,anche di morire così
io mi riferivo al ciclismo professionistico, di quello pensavo stessimo parlando visto l'articolo citato
che si pretenda sempre di più mi pare che accada in qualsiasi sport, che poi rischino l'osso del collo è una loro scelta dettata dal mestiere che hanno deciso di fare
sul fatto che su strade aperte si debbano rispettare i limiti , le norme di sicurezza (vedi viaggiare in fila indiana) etc... mi sembra ovvio , anche se spesso noi siamo i primi a non farlo, o meglio , parlando per me, io sono tra i primi a non viaggiare entro i limiti.
-
Sì... ecco, c'è modo e modo di oltrepassare i limiti. Quello intendevo. Con la Tiger a 100 dove c'è limite di 70 sei in relativa sicurezza, tranquillo e su un binario. Ai 90 su una bici, se calpesti un bruco più grosso del normale ti ammazzi...
Il fatto che dopo si dica "è morto facendo quello che gli piaceva di più" continua a non piacermi e non toglie nulla alla gravità del fatto, specie -appunto- se dopo essere caduto si pianta sotto alla macchina di un incolpevole (ebbene sì, pare proprio che esistano...) automobilista.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
Non è più sport, solo ricerca sfrenata della massima prestazione. Non c'è più un'etica, solo un obiettivo da raggiungere. A qualsiasi costo.
e' sempre stato così, son solo cambiati i mezzi che ora ti permettono di raggiungere queste velocità
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Python
e' sempre stato così...
No, secondo me no... sempre è una parola definitiva, non ammette eccezioni o repliche, mentre in verità c'è stato un tempo -non trecento anni fa- in cui le cose si facevano ma non in questo modo. E' la continua ricerca del "meglio", insita nell'uomo ma che l'uomo non è più in grado di governare come sarebbe giusto.
-
[QUOTE=valterone;7352947]No, secondo me no... sempre è una parola definitiva, non ammette eccezioni o repliche, mentre in verità c'è stato un tempo
e come si facevano?