Non avevo visto l'altro topic, ad ogni modo chiedo a @Sabba se è possibile unificare i topic. :D
Visualizzazione Stampabile
Non avevo visto l'altro topic, ad ogni modo chiedo a @Sabba se è possibile unificare i topic. :D
La VFR1200F era una gran moto, con un motore bomba, un telaio rigoroso e una frenata di altissimo livello (combinata).
Era però “troppa” per fare turismo (aveva un effetto ON-OFF da paura) anche se non era scomodissima come si sarebbe potuto pensare, ed era troppo pesante per competere con le sportive pure, un po’ come la Hayabusa.
Sulla VFR di mio fratello era stata rifatta la sella, avevo montato due semimanubri rialzati di una marca americana (di cui al momento non ricordo il nome), il cupolino alto della GIVI, i deflettori carena originali Honda, e una imprescindibile IAT Belinassu per armonizzare il tiro ai regimi medio bassi.
Cosi “conciata” si riusciva ad utilizzare anche per fare turismo (veloce, molto veloce), però sempre stando attenti a girare la manopola del gas.
Era senza alcun tipo di TCS, e montava un decat professionale che (prova a banco) le ha regalato una decina di cavalli.
Un mostro color bordeaux.
:laugh2:
quindi, secondo te, nei clienti il richiamo del nome è legato al motore e non alla moto in se ?
parlando col concessionario Honda, e avergli detto quello che ho scritto, lui mi ha fatto notare una cosa che ha fatto storcere il naso più di quello che dici tu
CBR è un nome associato alle super sportive della casa non a Sport Tourer veloci quindi alla fine anche il nome CBR non era da dare
alla XX
Poi per concludere, ha più senso stare attenti al nome o al fatto che, grazie al "flop" della 1200 è sparita la VFR dal mercato?
VFR, come CBR, ha sempre avuto il suo bel seguito di estimatori e la VFR1200, concettualmente, era ed è molto più vicina alla XX che alla VFR
per concludere la CBR1100XX non era una CBR pura, ma neppure la VFR1200 era una VFR pura quindi, pur non sapendo una fava di marketing, non credo che il mio discorso sia del tutto sbagliato
e in ogni caso, per quello che può valere (cioè 0 ) 2 concessionari mi hanno detto che il mio discorso non è proprio sbagliato
mai pensato che sia una moto pessima ( anzi tutt'altro ), solo che, torno a ripetermi, hanno sbagliato a dargli quel nome
Ma perchè... aveva un motore a V e come da tradizione Honda è giusto che si chiamasse VF "qualcosa"... idem per il CBR1000XX che identifica (per la maggior parte) i motori con i cilindri in linea... quello che viene dopo la sigla CBR può connotare meglio il modello, "F" per una moto più turistica, "R" o "RR" per una più sportiva, "XX" l'unica, forse per differenziarla meglio dal precendente CBR1000F, anche se volendo era l'evoluzione...
CB >> cilindri in linea (o monocilindrici verticali)
VF >> cilindri a V (la F sta per quattro)
:biggrin3:
le sigle le conosco e non discuto questo, ma quanti di quelli che comprano moto associano il nome alla geometria del motore ?
io non sto dicendo che il vostro discorso non è giusto, ma la gente guarda di più all'uso finale della moto che alla tecnica
L'africa non era nata con un bicilindrico fronte marcia, infatti la sigla era completamente diversa
allora se vogliamo facciamo come Africa e Hayabusa e manteniamo la sigla per indicare il modello in piccolo e scriviamo
Blackbird 2 in grande cosi la associ alla XX senza cambiare sigla e scrivi vfr in piccolo su un angolo
e questo che sto cercando di spiegare, perchè se il nome non c'entrasse nulla la Suzuki poteva chiamare questa moto gsxr1300 e basta
Il nome è più importante della geometria del motore nella vendità
Beh, dal punto di vista emozionale hai ragione, ma le moto vengono “catalogate” dalla Case a seconda delle caratteristiche tecniche, volenti o nolenti.
Anche le Yamaha definisce le ultime realizzazioni MT (Monster Torque), per ribadire la tipologia “teppistica” delle proprie moto.
Prima c’erano le FZ, le VT, le YT, le cazzammaz..., ma come puoi notare anche la sigla MT definisce una tipologia di motore.
In Romagna la moto si chiama MOTORE, tanto per ribadire qual’è la cosa che guarda il vero appassionato.
Che poi Bellaria sia piena di plasticoni T-Max e GS con le tette sgonfie, è un altro discorso...
:laugh2:
Quindi la conclusione è che ci sono moto in produzione che non dovrebbero esserci, quelle che invece ci sono hanno un nome sbagliato, la formazione della squadra xyz è sbagliata e il mister ha sbagliato le sostituzioni e per finire la strategia al box della Ferrari mio cugino l'avrebbe fatta diversa :oook: