Ecco perchè non ho voluto saperne di diventare ingegnere meccanico... :D
Visualizzazione Stampabile
Ecco perchè non ho voluto saperne di diventare ingegnere meccanico... :D
Per quanto riguarda la coppia nelle varie marce: se usi la prima rispetto alla sesta, la ruota girerà più lentamente a aprità di gas, carico etc...
eppure la potenza è la stessa.
se in prima la ruota fa 10 giri e la potenza è 150, la coppia sarà 150/10=15
se in sesta la ruota fa 50 giri e la potenza è 150, la coppia sarà 150/50=3.
Pensaci, la potenza delle tue gambe è sempr la stessa quando vai in mountain bike: perchè mettendo rapporti piàù corti superi le salite se la potenza è sempre uguale?
perchè mettendo un rapporto più corto riduci la velocità ed aumenti la coppia
ma la coppia delle mie gambe non gambia con il cambio della marcia come non cambia quanta coppia tira fuori il mio motore anche se dovessi cambiare...
la coppia motrice rimarra sempre quella in ogni condizione...
es in prima la coppia dovrà far fare meno strada agli ingranaggi nel cambio e quindi avranno una velocità di rotazione maggiore quindi avremo un t minore per fare un delta rpm
è ovvio che la sensazione nell'uso e il diagramma di spinta dia l'idea di una forte accellerazioni
sto dicendo cazzate??
Io intanto lego, ripeto e ripsso......così la prox volta al bar m'atteggio a professorologo.......wewe ........mi raccomando.......non mi mettete in bocca caxxate ke vado già bene di mio:tongue:
Immaginiamo fi far lavorare il motore in una certa condizione di regime di rotazione e carico.
es, ho due motori identici che girano a 9000rpm con valore 10 di coppia. Entrambi i motori erogheranno 10*8000=8*90000 in potenza (lasciamo perdere le unità di misura).
a questo punto collego due cambi ai due motori: il motore A con la prima che farà girare la ruota A a 3000 rpm, il motore B conl sesta che farà girare la ruota B a 9000rpm.
La potenza del motore e la coppia del motore sono uguali, e siccome la potenza (lasciamo perdere gli attriti per semplicità) si conserva, corrà dire che sia alla ruota A sia alla B misurerò una potenza 80000.
Ma siccome la ruota A ruota a 3000 rpm, si evince che la coppia A sarà
90000/3000=30, quella alla ruota B sarà 90000/9000=10.
adesso è chiaro?:wink_:
Per il freno motore ai fini pratici si deve vedere da modello a modello.
Io non ho trovato particolari differenze fra la ST1050 e la hornet900, mentre un mio caro amico dice che il VFR aveva molto più freno motore della nuova R1... penso che dipenderà molto da mappatura e da quanta benzina viene iniettatta a manetta chiusa.
ragazzi mi avete chiarito un po' l'idee bravi e preparati
ce ne vorrebbero di piu di questi post.ciao
ingegneri!
ora parliamo di scarichi:
che differenze comportano le varie soluzioni tipo 4 in 1, 4 in 2, 3 in 2, 2 in 2 etc? e che effetti hanno lunghezza e diametro? (non sulle donne:bananeinc:)
la coppia viene gestita anche dallo scarico no?