La risposta e' prima della domanda. :rolleyes:
Visualizzazione Stampabile
Ciao Arteria e grazie dei complimenti! In effetti la risposta è nell'affermazione che hai fatto prima di porre la domanda.Le prestazioni derivanti da un alleggerimento delle masse volaniche sono essenzialmente una maggiore facilità nel prendere i giri e un migliore smaltimento del calore a tutto vantaggio dell'affidabilità.Quest'ultimo è un fattore che ho valutato molto attentamente praticando dei fori inferiori ,come diametro, alla metà di ogni singolo dente della campana.Lo spessore , di quest'ultima,tra l'altro è tale da non generare un suo indebolimento in seguito a foratura con buchi da 8.
Una terza operazione oltre ad avere un carattere estetico (secondario essendo coperta dal carter) è stata la molatura con eliminazione di ogni bava della lavorazione industriale e spigolo e successiva pulimentatura a specchio
a tutto beneficio dell'aspetto "oleodinamico" della campana stessa
Su che cifre siamo?
ZERO, se non consideri il prezzo per qualche buona punta e del crc! Mi piace farmeli da solo i lavori..troppo divertente per farli fare a qualcun altro "e per giunta pagandolo"!!
Anche se non capisco un tubo di meccanica, mi sembra un gran bel lavoro!
Complimenti.:oook:
P.S.: Quando ho problemi con la mia, adesso so a chi rivolgermi...(vengo direttamente a trovarti a casa) :D
Grazie Per i complimenti Marmor,se posso sarà un piacere darti un'opinione..
Aspetta un attimo.....
Come e' costato zero? Non hai fatto l'equilibratura di tutto dopo la lavorazione?
Mi sono industriato per farla artigianalmente con un vitone passante per campana tamburo e spingidisco montato su due supporti concavi ..nn è il massimo ma non dovrei avere problemi, vibrazioni rumori ai vari regimi tutto nella norma
Grazie Graziella... grazie alla minchia.
A cosa serve? Nel senso che fermo restando il bel lavoro (esteticamente rimane una superfigata) non vedo migliorie macroscopiche sotto il profilo prestazionale.
Un conto e' montare una bella slipper di Ferracci, e allora posso assicurarti che la bilancia ti da' una bella differenza, un conto e' fare un lavoro cosi' su un motore che ha gia' una camionata di cavalli, specialmente in basso. Gia' non e' un campione di allungo la Speed, figuriamoci alleggerendo le masse volaniche...
Senza contare che dopo aver percepito da quello che e' stato scritto che non e' stata fatta l'equilibratura dopo l'alleggerimento (prego bastard di precisare), non posso che elogiare le finiture (pur ricordando che nelle frizioni in bagno d'olio un minimo di rugosita' delle superfici va sempre mantenuta), nutro seri dubbi sui grandi vantaggi che questa modifica puo' dare.
Farsi i lavori da se' e' bello, non ho dubbi, ma i lavori indispensabili lasciamoli a persone che hanno competenze e macchinari appositi (mi riferisco all'equilibratura).
Andate a vedere la foto TAMBURO2 e ditemi, dopo aver dato un'occhiata a quanto e' stata forata simmetricamente la campana, se non c'e' bisogno di una guardata al pezzo da una macchina utensile...
Accidenti arteria non c'è bisogno di scaldarsi perchè non ho una macchina a controllo numerico,come non pretendo insegnare nulla a nessuno,semplicemente condividere un lavoro fatto con chi apprezza o può apprezzare.Ben coscente che le critiche vanno accettate tengo a precisare che la frizione allo stato attuale non è equilibrata al grammo,purtuttavia i lavori continuo a volermeli fare da solo.