:sick:
Visualizzazione Stampabile
:sick:
e fai bene ... é il luogo in Europa più assurdo da questo punto di vista .... credo che se uno dovesse passare senza pagare facendo intervenire le forze dell'ordine, dichiarando solo di voler raggiungere il bagno asciuga, alla fine la vincerebbe ...
é che dove ci sono pecore i pastori se la godono ... :wink_:
l ho sempre detto viva la romagna!
.-.................poi c e tanta gnagna!
In puglia (gallipoli) non ho mai pagato niente. Gli ultimi anni sono stato in spagna e grecia, stesso discorso. Solo a formentera ti fanno pagare 2€ per l'accesso alla strada che conduce alle spiagge... È un po come pagare il parcheggio ma si paga anche in motorino (però 2€ al giorno non è molto come parcheggio) in liguria sarà 10 anni che non vado :sick:
SARDEGNA= MARE MERAVIGLIOSO
GRATIS
giusto, l' accesso alla spiaggia è sempre consentito, infatti ci sono sempre dei passaggi segnalati. Paghi, o potresti pagare, se devi attraversare una spiaggia privata con proprie strutture, etc ... certo, non paghi se attraversi! Conosco la Liguria, e ci sono spiaggie libere, poche, ma ci sono. Ma meglio evitarle: non hai spazio e molto spesso ti sparisce la roba ...
Non voglio fare lo snob, ma una spiaggia ben curata e servita merita quelle poche decine di € al giorno per il solo accesso!
anni che non faccio le vacanze marine in italia...
se vai in Francia, Spagna, Portogallo, tutte le zone atlantiche per intenderci, ci sono kilometri e kilometri di spiagge completamente libere, con tanto di docce e bagni pubblici puliti quotidianamente, nonchè servizio di bagnini ( e si che servono i Veri Baywatch, visto le onde oceaniche :wink_:), non si paga un centesimo, se non nei rari posti con i parcheggi a pagamento... stop...
un paio d'anni fa chiacchieravo con un surfista francese e gli spiegavo la situazione qui da noi, con tutte le spiagge monopolizzate e date in concessione, praticamente svendute... è stato sconfortante vedere la sua espressione... tipo questa :blink: ... come dire.... ma questi italiani (intesi noi cittadini) sono pazzi... mi raccontava che se facessero una cosa del genere in Francia ci sarebbero le barricate...
p.s. avendo i miei genitori la casa in Liguria, qualche volta mi tocca andarci (praticamente mai in estate), ma c'è una spiaggia libera che frequento da quarant'anni, a Varigotti, :wink_:
squallido
Ieri sera a Report parlavano proprio di questo. Se volete lo dovrebbero dare in replica stasera su rai sat extra.
Il succo: la spiaggia è un bene demaniale e l'accesso è gratuito e deve essere garantito. I servizi (lettino, ombrellone ecc) si pagano.
In Italia per fortuna non esistono (non ancora) le spiagge private, anche se molti abusano della concessione che gli è stata data e chiedono il pagamento anche solo per l'accesso.
Ottimo servizio sulla costiera romagnola (e di lì a salire) dove non solo non si paga l'accesso ma hanno una cordialità fuori dall'ordinario :rolleyes:
Pessimo sul fronte opposto, con particolare riferimento al lido di ostia :mad: Questo in sintesi :w00t:
solo in italia :sick::sick:
scusate..siete motociclisti e non andate nelle spiagge libere....questo è male..sorry..vuoi mettere portarti l'ombrellone la sdraietta piccola ..le stuoie ..le bibite nello zaino che tiene il fresco..etc.etc....................................................................................
B.U.R. Marche - Ed. speciale n. 2 del 28/2/03 - LEGGI REGIONALI
Articolo 4 --> Norme per gli stabilimenti balneari --> d) :w00t:
:wink_::wink_::wink_:
il bello è che nelle Marche ci sono ancora dei bei tratti di spiaggia liberissima...
(w le Marche :rolleyes: :biggrin3: )
L'uniche spiagge a pagamento le ho viste in Liguria. Oseri dire che è la conformazione di quella terra che ha reso inevitabile questa situazione. Spiagge c'è ne poche e sono un fazzoletto di sabbia soffocato tra la città e il mare. A dire il vero l'ho girata poco la Liguria proprio per l'impatto negativo che ho avuto (probabilmente non è così dapertutto).
Io sapevo che era d'obbligo lasciare delle spiagge libere ed infatti ce n'erano ma erano letteralmente invase ed ogni cm2 di sabbia era coperto da asciugamani.
Sapevo anche che gli stabilimenti balneari devono lasciare un tot di metri dalla battigia per il passaggio perchè comunque è sempre demanio.
Tuttavia come già scritto in più messaggi era un far-west e i bagnini non lasciavano il libero passaggio.
Comunque sono parecchi anni che non ci vado.
In Puglia mai stato.
W la Romagna!!!:tongue: