Visualizzazione Stampabile
-
a volte in taluni non vedo l'amore per la lingua italiana ma bensì una voglia di emergere in qualche campo e trovato quello giusto lo utilizzano per dar fuoco alle proprie polveri ... :sick:
-
Visto il linguaggio usato dalla tv e dai nostri politici è quasi un'obbligo scrivere qualche strafalcione!!:coool:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
se posso dire la mia..ed e' una sensazione precisa, ancorche' non suffragata da alcun dato statistico, chi usciva dalla scuola 50 -40 e forse anche 30 anni fa, aveva competenze linguistiche superiori a chi , dalla stessa scuola esce oggi.
oggi dalla scuola ne escono molti di piu'
e' scomparso l'analfabetismo, a discapito dell'alfabetizzazione "alta"
miei due talleri:biggrin3::wub:
Concordo solo in parte.
Sebbene non ci sia molto dentro ( non ho figli e non frequento le aule da un pezzo) ritengo che gli scolari di oggi abbiano l'ENORME problema di aver a che fare con un programma di studi irrazionale.
Si è sempre e solo AGGIUNTO, mai MODERNIZZATO, per cui oggi dovrebbero fare 30 ore al giorno... Improponibile.
Nel periodo da te citato, non esistevano materie come l'informatica, le lingue straniere erano tabù (la perfida Albione...) e c'era tutto il tempo per divertirsi con i Babilonesi.
Oggi le cose sono cambiate.
Quando andavo a scuola io, venivano già visti come elemento di "disturbo" e di "ritardo" i ragazzetti meridionali allevati da genitori che in casa parlavano solo in dialetto; oggi come compagno di banco hai magari un bimbo nigeriano i cui genitori hanno lo stesso italiano di Tarzan...
Se poi mi vieni a dire che della scuola italiana (col concorso di TUTTI, compresi -lo premetto sapendo di far cosa a te gradita- i sindacati) in questi anni si è fatta carne di porco, concordo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto70
mi spiace ma non sono d'accordo, internet ha facilitato l'accesso alle notizie e alla cultura e invoglia a leggere più di prima, semplicemente il modo di leggere è diverso! chi prima non comprava il giornale continuerà a non comprarlo ma è più probabile che legga notizie con un semplice clic! per quanto riguardo poi lo scrivere è semplicemente un fatto di allenamento, chi finita la scuola smetteva di scrivere non aveva più occasione di farlo, ora invece gli strumenti informatici danno maggiori possibilità anche in questo campo.....il passato pare migliore solo dopo una certa età.....state diventando anziani!:biggrin3:
quoto, il mio esempio è simile....io finita la scuola professionale non ho mai avuto occasione di scrivere....leggere si, a sprazzi qualche libro ma nulla di che, scrivere l'ho riscoperto solo ora (5-6 anni) con i forum che frequento, e a volte con non poche difficoltà :rolleyes:
sbaglio punteggiature, accenti, apostrofi....ogni tanto i termini li recupero per sicurezza con google, non me ne vergogno a dirlo, certo che se rileggo prima di postare e vedo che ho scritto "io o avuto" lo correggo...ma a volte la fretta fà si che si posti boiate inderscivibili....capita :biggrin3:
-
Tutto giusto, tutto corretto..
Essere padroni della lingua Italiana con tutte le sue varie regole grammaticali è un segno di buona educazione e cultura..
Ma sentire che c'è chi si pone ad un livello superiore di altri solo per il fatto di usare un lessico più forbito, mi dà fastidio...
Insomma... Ogniuno è maestro del proprio campo.. Se qualcuno è docente di grammatica non siglifica che sia migliore di chi con il cacciavite prende un motore rotto e lo fa funzionare (meccanico).. E nemmeno migliore di chi con del cemento, sa edificare una casa solida e resistente alle intemperie (muratore).
Questo per citarne due e comunque questo è il mio pensiero.. Tutti noi abbiamo un' eccellenza che non è inferiore, nè superiore a quella di qualcun'altro. E' solo diversa
-
@ F@bio:
Eppure, come ti ho già detto, ottieni ottimi risultati.
Almeno a mio parere, che certo italianista non sono...
Come te, spesso anch'io cancello e riscrivo, cerco fonti, verifico, rileggo.
Me ne vergogno?
No, anzi, me ne vanto.
Certo, ogni tanto qualche pesce passa fra le maglie della rete, ma fa parte del gioco...
Senza sputar sangue, cerco di far bene quel che faccio, lo trovo autogratificante.
Ciao.
-
Concordo con Pigi, alle volte la fretta fa fare gli orrori, ma non solo... ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Don Zauker
Concordo solo in parte.
Sebbene non ci sia molto dentro ( non ho figli e non frequento le aule da un pezzo) ritengo che gli scolari di oggi abbiano l'ENORME problema di aver a che fare con un programma di studi irrazionale.
Si è sempre e solo AGGIUNTO, mai MODERNIZZATO, per cui oggi dovrebbero fare 30 ore al giorno... Improponibile.
Nel periodo da te citato, non esistevano materie come l'informatica, le lingue straniere erano tabù (la perfida Albione...) e c'era tutto il tempo per divertirsi con i Babilonesi.
Oggi le cose sono cambiate.
Quando andavo a scuola io, venivano già visti come elemento di "disturbo" e di "ritardo" i ragazzetti meridionali allevati da genitori che in casa parlavano solo in dialetto; oggi come compagno di banco hai magari un bimbo nigeriano i cui genitori hanno lo stesso italiano di Tarzan...
Se poi mi vieni a dire che della scuola italiana (col concorso di TUTTI, compresi -lo premetto sapendo di far cosa a te gradita- i sindacati) in questi anni si è fatta carne di porco, concordo.
parlavo di risultato, e non di cause
sulle cause , posso essere d'accordo, comprese quelle che prevedono l'indignazione delle anime belle :biggrin3:
-
-
ce n'essuno che postasse una gnagna?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
onlystreet
ce n'essuno che postasse una gnagna?
se sarei capace, lo farei
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
onlystreet
ce n'essuno che postasse una gnagna?
Q8 IL TUO AVATAR..........................finalmente ne hai messo uno interessante.............................almeno hai tolto quel faccia da Pirla solito che metti, ma approposito chi è qul collione??????
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
@ndre@
Q8 IL TUO AVATAR..........................finalmente ne hai messo uno interessante.............................almeno hai tolto quel faccia da Pirla solito che metti, ma approposito chi è qul collione??????
:fisch:
ho dovuto fare carte false per scattare la fotuzza
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
onlystreet
:fisch:
ho dovuto fare carte false per scattare la fotuzza
ne è valsa la pena che chiappe:wink_:
posta le altre fotu
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
onlystreet
:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
F@bio
quoto, il mio esempio è simile....io finita la scuola professionale non ho mai avuto occasione di scrivere....leggere si, a sprazzi qualche libro ma nulla di che, scrivere l'ho riscoperto solo ora (5-6 anni) con i forum che frequento, e a volte con non poche difficoltà :rolleyes:
sbaglio punteggiature, accenti, apostrofi....ogni tanto i termini li recupero per sicurezza con google, non me ne vergogno a dirlo, certo che se rileggo prima di postare e vedo che ho scritto "io o avuto" lo correggo...ma a volte la fretta fà si che si posti boiate inderscivibili....capita :biggrin3:
Grande Fabio, anche se io sono un po' noiosina in merito
per la tua sincerità mi sei proprio piaciuto
Respect :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Don Zauker
Concordo solo in parte.
Sebbene non ci sia molto dentro ( non ho figli e non frequento le aule da un pezzo) ritengo che gli scolari di oggi abbiano l'ENORME problema di aver a che fare con un programma di studi irrazionale.
Si è sempre e solo AGGIUNTO, mai MODERNIZZATO, per cui oggi dovrebbero fare 30 ore al giorno... Improponibile.
Nel periodo da te citato, non esistevano materie come l'informatica, le lingue straniere erano tabù (la perfida Albione...) e c'era tutto il tempo per divertirsi con i Babilonesi.
Oggi le cose sono cambiate.
Quando andavo a scuola io, venivano già visti come elemento di "disturbo" e di "ritardo" i ragazzetti meridionali allevati da genitori che in casa parlavano solo in dialetto; oggi come compagno di banco hai magari un bimbo nigeriano i cui genitori hanno lo stesso italiano di Tarzan...
Se poi mi vieni a dire che della scuola italiana (col concorso di TUTTI, compresi -lo premetto sapendo di far cosa a te gradita- i sindacati) in questi anni si è fatta carne di porco, concordo.
stupenda,solo che io conosco italiani ,anche famosi,che parlano come cita:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
onlystreet
:ph34r::ph34r::ph34r:
Citazione:
Originariamente Scritto da
armageddon
stupenda,solo che io conosco italiani ,anche famosi,che parlano come cita:biggrin3:
il che è ancora peggio dei nigeriani che parlano alla tarzan:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
s-one1975
... un'obbligo ....
:w00t:
:tongue:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pigi_102
E' impressionante.....
Leggendo molti ( troppi ) post mi rendo conto che l' italiano e' sempre più bisfrattato.
Possibile che non si conosca la differenza tra "a" ( preposizione semplice ) e "ha" ( voce del verbo avere, terza persona signolare dell' indicativo ) , oppure tra "ai" ( preposizione articolata ) e "hai" ( voce del verbo avere, seconda persona singolare dell' indicativo ).
Ho ( voce del verbo avere, prima persona singolare ) letto ormai decine e decine di post dove "anno" ed "hanno" sono allegramente scambiati.
Capisco la fretta di rispondere ad un post, ma cerchiamo di non dimenticarci i fondamentali.
....ed ora bannatemi pure
Pigi
fossero solo questi gli errori.... congiuntivi... ognIuno... ho imparato a non vederli :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mettiu
:w00t:
:tongue:
appunto!!:senzaundente:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
s-one1975
appunto!!:senzaundente:
In un thread così, non poteva passare indenne!
:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mettiu
In un thread così, non poteva passare indenne!
:biggrin3:
poi voi umbri...
:biggrin3::biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
armageddon
stupenda,solo che io conosco italiani ,anche famosi,che parlano come cita:biggrin3:
Non ti smentisci mai, parli (scrivi?) come spari, con te non mi ci metto.
Ciao.
-
mah, io ho la terza media, ma non dimentico le "H" per il verbo avere e non scrivo MAI "apposto" :cry: indi per cui non mi sembra sia necessario un "diplomino" per scrivere in Italiano
Citazione:
Originariamente Scritto da
Millejager
fossero solo questi gli errori.... congiuntivi... ognIuno... ho imparato a non vederli :D
ecco, uno da quotare! :wink_: sei migliore del sottoscritto, io non sono ancora in grado di chiudere entrambi gli occhi, ma ci lavorerò!
-
ma quando si scrive con una tastiera e magari si ha un pelo di fretta,non può scapparci l errore?non ci capiamo forse lo stesso!?:wink_:secondo me a volte sarebbe meglio farsi una sana risata,invece di far notare l errore...sapte perchè non metto l apostrofo?perchè sulla tastiera ora che lo trovo si fa sera....:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
diegoz
ma quando si scrive con una tastiera e magari si ha un pelo di fretta,non può scapparci l errore?non ci capiamo forse lo stesso!?:wink_:secondo me a volte sarebbe meglio farsi una sana risata,invece di far notare l errore...sapte perchè non metto l apostrofo?perchè sulla tastiera ora che lo trovo si fa sera....:biggrin3:
per non parlare delle vocali gia' accentate....non le cerco mai e preferisco mettere vocale piu' apostrofo:tongue::tongue::tongue:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
s-one1975
poi voi umbri...
:biggrin3::biggrin3:
Mortaccivostri:w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giulianaspeed
per non parlare delle vocali gia' accentate....non le cerco mai e preferisco mettere vocale piu' apostrofo:tongue::tongue::tongue:
e te credo.........già è un miracolo se riesci a trovare le vocali :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Luigi
e te credo.........già è un miracolo se riesci a trovare le vocali :rolleyes:
:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3: se ti riferisci alla mia tastiera...sappi che adesso gli ho messo gli adesivini cn le lettere....nonostante il buon fear me ne abbia regalato una nuova:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giulianaspeed
:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3: se ti riferisci alla mia tastiera...sappi che adesso gli ho messo gli adesivini cn le lettere....nonostante il buon fear me ne abbia regalato una nuova:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
intendi le lettere ritagliate dai giornali e azzeccate sopra i tasti ?
per chi non lo spaesse , la tastiera sulla quale scrive Giuliana è piu' o meno così
http://img219.imageshack.us/img219/5...5348380209.png
ecco, per chi non lo spaesse , la tastiera
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Luigi
:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2: proprio cosi'
-
seeee, la fretta... è difficile trovare gli accenti.... va bene, facciamo finta che avete ragione, e allora quelli che scrivono " và " o " rè " ? che scusa hanno? nessuna direi. quindi li dobbiamo mettere al muro
dietro la lavagna, dopo avergli spiegato come si scrive correttamente, magari imparano pure ste rape
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
parlavo di risultato, e non di cause
sulle cause , posso essere d'accordo, comprese quelle che prevedono l'indignazione delle anime belle :biggrin3:
é triste pensare che una persona che non ha potuto studiare a fondo una lingua, a volte anche per necessità o condizione, venga poi valorizzata o meno non per i contenuti ma per la forma ... :cry:
ognuno gode di quel che può, in questa vita, ma la cosa più difficile non é trovare dei professori ma bensì dei pensatori liberi ... :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Obsolete
seeee, la fretta... è difficile trovare gli accenti.... va bene, facciamo finta che avete ragione, e allora quelli che scrivono " và " o " rè " ? che scusa hanno? nessuna direi. quindi li dobbiamo mettere al muro
dietro la lavagna, dopo avergli spiegato come si scrive correttamente, magari imparano pure ste rape
ehhhh....e magari anche col cappello con le orecchie da asino:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
-
Il modo migliore per imparare a scrivere è leggere, leggere tanto e parlo di libri, non riviste cartacee oppure online.
E cmq i dati sull'analfabetismo funzionale in Italia sono piuttosto disastrosi:
"Quando parliamo di cultura e di consumi culturali, ma anche quando parliamo di politica, facciamo finta di non ricordarci un dato che ogni tanto si conquista qualche trafiletto sui giornali: la stragrande maggioranza degli italiani o di fatto non sa leggere oppure legge ma non riesce a comprendere il significato dei suoni che riproduce. I giornali, i libri, il teatro, tutto ciò che ha a che fare con la conoscenza scritta sono appannaggio di un 20% della popolazione. In tutto il mondo industrializzato solo lo stato del Nuevo Léon, in Messico, riesce a fare peggio di noi"
Il problema dell’analfabetismo funzionale in Italia | Italia2013
Meno cultura possediamo e più siamo soggetti ad essere sfruttati, prevaricati, imbrogliati :rolleyes:
Possiamo e a volte dobbiamo ridere e scherzare sui millemila errori comuni e distrazioni e sulle loro cause, ma secondo me, mezza riflessione seria non sarebbe poi così male.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
é triste pensare che una persona che non ha potuto studiare a fondo una lingua, a volte anche per necessità o condizione, venga poi valorizzata o meno non per i contenuti ma per la forma ... :cry:
ognuno gode di quel che può, in questa vita, ma la cosa più difficile non é trovare dei professori ma bensì dei pensatori liberi ... :wink_:
Concordo.
Credo però che un libero pensatore incapace di esprimere esattamente il suo pensiero, sia destinato ad una eterna incomprensione.
A questo punto, se devi vivere confinato dentro te stesso, a cosa ti serve l'originalità quanto la libertà del tuo pensiero?
Citazione:
Originariamente Scritto da
miss_valentine
Possiamo e a volte dobbiamo ridere e scherzare sui millemila errori comuni e distrazioni e sulle loro cause, ma secondo me, mezza riflessione seria non sarebbe poi così male.
Concordo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Don Zauker
Concordo.
Credo però che un libero pensatore incapace di esprimere esattamente il suo pensiero, sia destinato ad una eterna incomprensione.
A questo punto, se devi vivere confinato dentro te stesso, a cosa ti serve l'originalità quanto la libertà del tuo pensiero?
Concordo.
il gioco degli estremi é un gioco che lascio giocare ai potenti ... perché solitamente é il potere che l'utilizza per metterci in difficoltà nell'argomentare, e verso i più, per farli godere di certezze costruite ma spesso funzionali per una sola parte.
Ho l'esperienza verso i liberi pensatori un po' diversa ... solitamente sanno esprimersi perché in quanto tali non se ne stanno in panciolle a subirsi la cultura convenzionale, o meglio, l'anti cultura ....
Io parlo di lacune lasciate tali in gioventù che per taluni é difficile riempire ... magari questi taluni ne hanno riempite delle altre, e magari sono arrivati addirittura a pensieri e riflessioni non del tutto ovvie ... ma poi cadono su di un h o su una sc ...... un verbo mal usato o che altro .... e lì, quando vedo i nostri maestrini scannare la loro preda io penso ... hanno distrutto oro e pietre preziose solo perché in una vecchia e usurata sacca ... :cry: