Dovrei rimisurare, non ricordo se 1008mm, o 1080mm
Visualizzazione Stampabile
azz o ho grattato quelle del tiger 955 non oso immaginare che succederebbe con quelle dell'explorer :(
quelle di Kfabry sono molto belle
E' vero sono molto belle Grazie! E pensare che quando ho acquistato la moto, il conc mi ha dato un catalogo della Epco, ma le avevo scartate subito xkè non mi piacevano. Ero quasi convinto sulle Trek della Givi, anche se non mi convinceva la prova "baule" sulla Taigherona, quindi sono ripassato dal conc x ricontrollare le originali Triump, e che ti vedo li, quelle del catalogo Hepco, dal vivo sono un'altra cosa!!! Le ho posizionate sulla Explorer e le ho ordinate! L'apertura dall'alto è comodissima, anche l'apertura del bauletto lato "marciapiede" è ottima! Inconveniente: la larghezza, prima con il BMW ero un pochetto "stretto", bhe le originali si adattano sicuramente meglio. Ma per due o tre volte l'anno che le userò, farò attenzione. (bauletto sempre montato)
Ciao a tutti,
ho notato che molti amici di questo forum, hanno acquistato per la loro explorer le borse in alluminio non originali.
Potrei conoscere le motivazioni che hanno spinto l'acquisto ?
Dico questo perchè stamane ho ritirato presso il conce di Lecce le borse originali. Caricate in auto ( scatolone enorme ), appena arrivato a casa, ho provveduto a montarmele.
Devo dire che sono abbastanza soddisfatto dell'acquisto...mi piacciono proprio. La cosa che più mi garba è che non ci sono telai addizionali, se non le monto non si vede nulla, tranne l'alberino sotto la sella e il terzo aggancio su ambo i lati vicino ai pedalini passeggero. La goduria poi è avere una unica chiave per tutto.
Attendo eventuali vostre motivazioni in merito.
Un saluto a tutti
Lorenzo
Ti dico i miei motivi:
1- le originali non mi piacciono esteticamente
2- le originali, per le mie (e quelle della mia ragazza) esigenze, non sono sufficientemente capienti (in particolare quella lato silenziatore)
3- quelle in alluminio sono più robuste
4- la carica dall'alto di quelle di alluminio è comodissima...se apri i coperchi non ti cade tutto per terra.
5- quelle di alluminio si caricano agevolmente anche sopra e puoi continuare ad aprire tranquillamente i coperchi.
6- la tenuta all'acqua secondo me è maggiormente garantita con i coperchi superiori piuttosto che con l'apertura di metà valigia
Detto questo, ho fatto tante vacanze con altre valigie originali e non, in plastica e non, e naturalmente non vi sono assolutamente particolari problemi...semplicemente mi trovo meglio con quelle in alluminio.
Discussione perfetta per me. :biggrin3:
Loryalex, avresti mica un'po di pazienza per fare delle misurazione dei vari lati delle borse originali? Oppure, qualcuno sa indicarmi qualche manuale (in qualsiasi lingua) che indichi le specifiche delle borse originali?
Perché purtroppo mi consegnano la moto solo il 14/05 e avrò solo due settimane per studiarmi e stamparmi tutti i loghi etc... Quindi se avevo le misure prima di allora, procedevo già a studiarmi la grafica e tutto, così appena arriva ultima verifica e via tutto a stampare. :)
Grazie mille
se riesci a fartele da solo: posta delle foto.
Grazie mille, perché io ho il top box della Tiger 800, ma guardando sul sito della Triumph il codice del due top box é diverso, quindi non sono sicuro se sono uguali e quindi se fidarmi delle misure...
Montate le due laterali oroginali hanno una misura d' ingombro di 95 cm. il codice della strada ammette la max larghezza di 105 cm.
Se hai fatto l'acquisto con la promozine che stà facendo triumph italia sappi che sul libretto della moto viene registrato e omologato,Questo te lo posso garantire perchè sul libretto della mia moto è registrato :oook:
Mi aggancio e quoto Mototopo al 100 %, ho avuto varie valigie originali (Vardero, Vario BMW) con l'apertura laterale e sono giunto alla conclusione che la carica dall'alto è impagabile, anche se in qs. caso, con una chiave in più da usare. Ho scelto Touratech perchè sono una garanzia in termini di robustezza, vendibilità ed anche costi (850 € tutto compreso, ora sono anche aumentate, quella anodizzate costano di più). Sono intercambiabili e la loro larghezza totale di 103 cm rientra nei limiti. Per me sono il max. IMHO. :oook:
Non ero preoccupato della dimensione massima, a me interessavano le seguenti dimensioni :oook:
Allegato 114486
(Scusate la professionalità da 5° elementare nel disegno tecnico) :lingua:
Ah, qualcuno sa confermarmi se le borse laterali/top box del Tiger 800 siano le stesse dell'Explorer?
Ciao a tutti,. per me è stata una scelta molto accurata, ovvero:
- le originali non mi piacevano, e poi l'apertura a metà è scomoda8 provata sella serie R di BMW.
- ho preso quelle della hepco-becker. il telaio si smonta in un lampo, e non resta nulla se non 2 staffettine che per vederele "aguzza la vista".
Confermo tutto quanto scritto da mototopo. Sono comode, e sopra puoi aggiungere roba.
http://www.forumtriumphchepassione.c...aterali-7.html
Lo spazio in viaggio nn basta mai e quelle originali non sono sufficentemente capienti. Preferisco montare i telaietti tutte le volte devo usare le borse. Tenete presente che l'anno scorso a inizio giro in Turchia abbiamo acquistato anche quattro lampadari in vetro da Istanbul e li abbiamo portati con noi per lo stretto dei dardanelli, fino a cesme, grecia fino a casa e sono arrivati integri. Non ci saremmo mai riusciti con i bauletti originali.
Per essere ancora più capiente sto vendendo le vecchie borse Kappa da 40 litri tonde per prendere le 46 trekker Givi che si aprono parzialmente dall'alto.
Ho scartato le originali per due motivi.
1 prezzo
2 estetica
Le avrei prese per 2 motivi
1 comodità della chiave unica
2 nessun telaio aggiuntivo
Alla fine uno mette sulla bilancia tante altre cose e ......... apre il portafogli.
Io ho montato le Trekker da 33ltcon il telaio rimovibile.
Valige perfette e nella versione 2013 hanno aggiunto due ulteriori ganci laterali per una sicura tenuta all'acqua.
( al Bikeexpo di VR regalavano le 4 chiusure a chi le chiedeva)
Telaio perfetto che si monta/smonta in un attimo.
Sulla moto rimangono solo tre piastrine nere , praticamente invisibili.
In definitiva OTTIMO ACQUISTO......CONSIGLIATISSIME
Allegato 116255
Grazie Kfabry, penso che funziona sempre così: si parte che non si deve prendere quasi nulla sapendo bene che il quasi è solo utopia.
Kayser, il discorso della chiave unica non l'ho affrontato ancora ma l'idea che ho è quella di modificare i nottolini (dove si può effettuare la modifica) o al limite cambiarli completamente con degli altri che hanno la stessa scanalatura dell'originale e sostituire i cavallotti interni in modo da adattare la chiave unica della moto.
Però ancora non ho nulla di reale
QUOTE=peppocar;6264963]Grazie Kfabry, penso che funziona sempre così: si parte che non si deve prendere quasi nulla sapendo bene che il quasi è solo utopia.
Kayser, il discorso della chiave unica non l'ho affrontato ancora ma l'idea che ho è quella di modificare i nottolini (dove si può effettuare la modifica) o al limite cambiarli completamente con degli altri che hanno la stessa scanalatura dell'originale e sostituire i cavallotti interni in modo da adattare la chiave unica della moto.
Però ancora non ho nulla di reale[/QUOTE]
Il quesito della perdita della chiave unica, me lo sono posto, ma la comodità delle borse che ho preso supera di molto "l'inconveniente". Per quanto riguarda l'adattamento del nottolino, sono un pochetto scettico, per lo meno, le mie chiavi delle borse sono corte, ma l'idea è ottima!!!!
Allegato 120040Allegato 120041Allegato 120042Allegato 120043Allegato 120044
Ho modificato i cavallotti dei cilindretti e tutte le borse si aprono con la stessa chiave. Ho spostato un pò lo scarico per stringere la larghezza massima. A me è piaciuta simmetrica rispetto alla mezzeria ed ho occupato lo spazio sinistro con una borsa da 8 litri in fibra di carbonio (quasi). Totale 170 litri di capacità. Tale capacità la consiglio a tutti coloro che viaggiano in due e che amano l'avventura dei viaggi in totale libertà e senza vincoli di nessun tipo.
Con le valigie montate è ottima....ma senza :huh2:
Anche a me piacciono simmetriche
Allegato 120069
Poi il buco a sx l'ho riempito...
Allegato 120070
Allegato 120071
Allegato 120072
Confermo, con le borse montate è molto bella :oook: curiosità, che larghezza hai ?
Ma senza le borse..............................:sick:
Siamo a 106 cm. Su motociclismo di maggio c'è una moto da 105 per cui ho superato di un centimetro.
Cmq si può lavorare sulla posizione dello scarico ancora un pò. Ipotizzando di togliere le piastre givi e di costruire un "adattatore" per permettere di montare le borse direttamente sui punti predisposti sul telaio dovrei scendere a 100 cm.
Poichè parto per grecia (tutte le isole ioniche) e albania(la parte sud fino a saranda) l'8 giugno rimando l'adattamento al ritorno.
Complimenti a mototopo67. davvero bella. mi piacerebbe sapere la tua larghezza massima e le capacità di ognuna delle tue borse. nn dimenticare le misure di quella piccola.
grazie.
Approposito di Imu sulla casa del meccanico!!!!!!!!!
Alla faccia..........
:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D
TIGER EXPLORER Nerissima .
Vabbe.. Ho capito, l'unico che ha montato le originali le ha trovate comode capienti ect ect ect.. Sono io....
Grazie, dunque la larghezza mi pare che sia sui 108 cm....ampiamente fuori norma :biggrin3: ...purtroppo si tratta solo di cavilli burocratici, in quanto sia la Stelvio che la Ktm 990 che la GS 800, con le valigie di serie ingombrano altrettanto...nel senso che nella guida non arrecano alcun problema (certo, ci vuole un pò di attenzione), e per quanto riguarda eventuali controlli, al momento sono arrivato a Capo Nord e nessuno si è sognato di fermarmi o contestarmi alcun chè...se poi ci dovessero essere contestazioni, mi appellerò al fatto che la legge parla 50 cm. dall'asse della moto per elementi non fissati rigidamente al mezzo...beh le mie sono avvitate ai telai, cioè non hanno uno sgancio rapido (anche se basta svitare due brugole e vengono via)....se poi insisteranno.....amen, me la sono cercata :laugh2:
Le laterali tengono 47 litri e il baule 55 litri...la piccolina non lo so...presa al Carrefour per 7 euro, ci tengo solo gli attrezzi (sarà 40X20x10 cm).
Non dimentichiamo che le alu le carichi anche sopra ....
Allegato 120137
Per me è già troppo larga con le valigie originali, io le monto solo quando vado in ferie e uso sempre due borse impermeabili della Ortlieb posizionate sopra le valigie, così ho risolto eventuali carenze di spazio interno:oook:
Grazie per le info.
Ottima scelta in tutte le soluzioni che hai trovato anche tu.
ahahahahah. simpaticissimi, ragazzi andando all'avventura in due su una moto come facciamo noi di solito vi posso dire che lo spazio serve. In fondo se non fossi viaggiatore e amante dell'avventura avrei scelto un tipo di moto diverso.
Io ho optato per piastra bauletto e telai laterali Sw Motech con adattatori Givi. Il tris di valige ho tenuto quello che avevo nel 1050, bauletto Givi E52 Maxia e laterali Givi E41. Appena posso posto foto
Bravo, posta che sono nella tua stessa configurazione, ma devo ancora comprare i telai laterali
Ed ecco il transatlantico pronto alla partenza 😃
Allegato 120598
Allegato 120599
Allegato 120600
Allegato 120601
Larghezza 110, meglio non dirlo in giro 😜😜😜