No problem...può capitare di non capirsi...
Visualizzazione Stampabile
..se mai faranno una cosa simile, se ne occuperanno sempre gli stessi, solo con una divisa diversa.. pagata da noi ovviamente..
..e i carabinieri a giro, rimarranno sempre gli stessi.. sempre che li annettano ai carabinieri e non alla polizia, o chi per loro..
..confido, viste le premesse, i precedenti e i curriculum di chi se ne sta occupando, che il tutto si traduca o in un nulla di fatto (opzione preferibile) o in un disastro burocratico e logistico da antologia..
staremo a vedere (e sperem senza "provare") cosa ne verra' fuori........
Sempre peggio.....
Seguendo questo approccio non si farà mai nulla. Oltretutto, purtroppo o x fortuna (punti di vista...) nel privato quando si fa efficienza si licenzia, nel pubblico si accorpa e, quindi, bisogna aspettare anni per avere il reale risparmio, ma se mai si inizia mai si ottiene.
Detto ciò:
- il perche' secondo me eri provocatorio te l'ho già spiegato, se non leggi i post non è un problema mio
- tecnicamente, vista la composizione della frase, io l'ho interpretata in modo diverso. @Stinit mi ha spiegato, con educazione, il suo intento e gli ho chiesto scusa, come è giusto che sia
- riguardo al "tempo perso a discutere", mi complimento per la classe
- sul "vittimismo"...mai aggettivo è stato piu lontano dal rappresentare la mia persona ma forse dovrei ricredermi...visto che sei tu a dirlo che sai tutto di tutto e di tutti :)
Per me finisce qui.
Peace&love
Sempre quello del Popolo
..grazie per i complimenti.. se la classe è rispondere ad una domanda con, rispettivamente, "c'arrivi da te" "sei provocatorio" "ecco appunto, sei provocatorio" allora sono fiero d'essere un burino..
..sul vittimismo.. se dai del provocatorio ad uno che non ti provoca e dai dell'offensivo a uno che non t'offende.. in quei casi sei stato vittimista.. che è pari pari c'ho che ho scritto (vedasi la voce "in queste occasioni").. non ho detto che sei una persona vittimista..
..e sinceramente, di dover mettere i sottotitoli ogni qualvolta mi sto pure rompendo i coglioni.
..che nel privato l'efficienza sia licenziare non direi.. anzi, sarei curioso di sapere il perché di questa convinzione così assolutista.. anzi, no.. per me un modo potrebbe essere, ad esempio,una migliore organizzazione (così magari si risparmiano ore di lavoro straordinario, magari si produce di più, magari si produce meglio)..
..idem vale nel pubblico.. accorpare non significa nulla e non per forza è un risparmio.. esempio pratico (quindi fatti): l'accorpamento dei comuni.
..del discorso che "serve tempo per valutarne i benefici", sinceramente, mi sono rotto il cazzo.. sono decenni che sento queste parole.. e sistematicamente ci si trova dimostrato da dati concreti che le situazioni rimangono sempre le stesse (nel, paradossalmente, migliore e più raro dei casi) o peggiorano (nella quasi totalità delle volte).. perché se si parte a fare un progetto con delle tesi sbagliate e delle basi inconfutabili, o ti va di culo, o finisce male.. e dato che la fortuna non esiste..
quando fanno quelle "manovre" uno scopo c'è sempre...prendi ad esempio la famosa "cancellazione delle provincie"...al momento le hanno svuotate...non possono più assolvere ai loro incarichi perchè non hanno più un euro in cassa...tali funzioni dovrebbero essere affidate o ai comuni o alla regione...cosa che non è ancora avvenuta...non solo...i dipendenti delle provincie dovevano essere assorbiti da comuni e regioni...ma con i continui tagli imposti dal governo centrale questi enti hanno a bilancio a malapena i soldi per gestire quel poco che hanno...inoltre tali figure professionali mal si sposano con quelle richieste da comuni e regioni...
sembra come se ci fosse la volontà di eliminare tale ente (tutte le spese per stipendi e operatività) facendolo passare come un lungo riordino nel quale tra la confusione generale si perdono volutamente pezzi per strada...
Guarda, per quanto mi riguarda la puoi anche finire di "romperti I coglioni" a mettere I sottotitoli con me, rimani convinto di essere l'unico a capire come gira il mondo, politico ed economico, pubblico e privato, nessun problema.
Come già detto per me é finita qui.
Peace&Love
Uno del Popolo
Inviato dal mio Z10 utilizzando Tapatalk
comprendiamoci bisogna risparmiare nel breve, o fare più efficienza?
nel primo caso, nel pubblico, mi spiace , ma non si puo far nulla
nel secondo, come ha giustamente cercato di spiegare monaco, inizialmente ci possono essere perfino diseconomie, per progetti che prevedano maggior efficacia ed efficienza nel medio periodo
ricordo che nel lungo periodo, saremo tutti morti :)
amen :oook:
..dimezzi il numero di parlamentari, elimini i vitalizi, diminuisci sensibilmente i compensi.. fatto, risparmio pubblico nel breve.. è OT, ma rende l'idea su cos'è l'impossibile..
..concorso sull'impossibilità di un risparmio (immediato o no che sia, ma a noi serve il primo da decenni), solo che non vedo le manovre come causa..
..detto questo, cosa creerebbe un risparmio e in che termini in questo accorpamento? c'è una base concreta su cui fonda questa ipotetica manovra?
L'unico vantaggio concreto lo trarrà Terence Hill che comincia ad avere una certa età, così con una botta sola riesce a sbrigare due fiction per la rai
riesumo questa discussione per coloro che erano interessati alla vicenda
dopo 194 anni di storia il Corpo Forestale dello Stato non esiste più, dal 01.01.2017 è stato assorbito nella sua quasi totalità nell'Arma dei Carabinieri nel quale si è creato il "C.U.T.F.A.A." Comando Unità Tutela Forestale Ambientale Agroalimentare
Allegato 228073 Allegato 228078
impropriamente detti:
Allegato 228075
quindi se vedrete in giro auto targate CC con scritto sulla fiancata CARABINIERI di un inconsueto colore verde tranquilli che è tutto in regola, non sono come i finti operai dell'enel che truffano gli anziani
Allegato 228076Allegato 228077Allegato 228083Allegato 228084
il servizio reso per alla comunità, per il momento, non dovrebbe subire grosse variazioni (a parte la delicata e spinosa questione degli incedi boschivi che in alcune province del nord in questi giorni sta sfiorando il drammatico)
i disagi sono esclusivamente a carico del personale ex Forestale che ha subito questa riforma e variano dal minimo disagio all' ENORME disagio a seconda della nuova sorte che gli è toccata (non tutti hanno avuto la stessa ricollocazione non tutti sono stati destinati nei CC, senza esprimere la propria volontà centinaia di colleghi sono stati ricollocati allo sbaraglio in Polizia, Guardia di Finanza e Vigili del Fuoco, costringendoli anche a trasferimenti di centinaia di Km)
P.S.
uno dei massimi artefici di questa riforma che ha distrutto la Forestale è lo stesso Forestale che ha fatto "tanto amare" la Forestale dai motociclisti di passaggio sulle strade della provincia di Arezzo e che adesso è "tanto amato" anche da almeno 7500 suoi colleghi.
Allegato 228085
Più foreste per tutti:biggrin3:
Sempre sulle nostre spalle sono!
Voce fuori dal coro: a me non sarebbe dispiaciuto essere nella forestale...anzi, volevo cercare di fare entrare le mie figlie - stipendio assicurato, sciare mentre si è pagati....volete mettere che vita? 😎
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
...visto mai che "la pacchia" e' finita...:lingua:...sarebbe ora.
Magari avessi qualche aggancio....nonostante abbia fatto il militare negli Alpini non sono riuscito ad accendere....e ti parlo di molti anni fa!!!
Comunque sia, meglio un posto fisso al caldi che fare il precario al freddo...o sbaglio?
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Purtroppo non sbagli proprio per nulla!
Visto che ancora si fa questa mistificazione (tra l'altro per la seconda volta solo in questo topic)
ex Corpo Forestale dello Stato: Corpo di Polizia dello Stato specializzato nella tutela ambientale composto da 7845 tra Ufficiali ed Agenti di Polizia Giudiziaria e Pubblica Sicurezza distribuiti sul territorio nazionale
i famigerati "forestali della Sicilia" (intercambiabili con i "forestali della Calabria") : OPERAI stagionali assunti dalle provincie/regioni per la manutenzione del demanio forestale
...seee magari facessi questa vita, considera che per andare a fare servizio in ambiente innevato (che non amo particolarmente) le ciaspole, ghette e bacchette da alpinismo le ho dovute comprare da me, però tutti gli anni i superiori uffici mi chiedevano se le avessi garantendomi sempre che sarebbero arrivate...ed in più l'automezzo di servizio ha solo gomme estive usurate..
bravo adesso paga anche il treno di pneumatici al mezzo di servizio... andrai in paradiso.Citazione:
seee magari facessi questa vita, considera che per andare a fare servizio in ambiente innevato (che non amo particolarmente) le ciaspole, ghette e bacchette da alpinismo le ho dovute comprare da me
L'argomento mi sta molto a cuore ed avrei alcune domandine da porti, ti ringrazio se vorrai chiarirmi i punti seguenti; in sostanza, cosa sta cambiando verso la protezione ambientale (discariche abusive, terre dei fuochi varie, lotta al bracconaggio ed alle sofisticazioni alimentari, incendi boschivi etc?) Ci saranno le stesse competenze sotto altre vesti con maggiori strumenti o resterà tutto più sguarnito di prima?
Thanks in anticipo..:lingua:
Pienamente favorevole alla riforma! Forse io avrei lasciati civili e trasferiti nella polizia, ma va bene
una riforma dell'intero comparto sicurezza andava fatta, invece così si è optato solo a dare una "Romanella" (lavoro fatto alla svelta senza impegnarsi troppo giusto per far vedere che lo si è fatto) tanto a pagarne lo scotto sono poche migliaia di lavoratori che la riforma l'hanno subita e che a quanto pare sono pure malvisti da molti e dei quali non frega niente a nessuno.
in teoria dovrebbe rimanere tutto inalterato per i primi tempi, anche se da pochissimi che eravamo, a causa della riforma, la professionalità di circa un migliaio di forestali è andata dispersa. Per il futuro c'è la promessa di uno sviluppo di questo nuovo reparto speciale dell' Arma ( Comando Unità Tutela Forestale Ambientale Agroalimentare, nel quale sono già confluiti NAS e NOE); di contro nell'immediato ci sono tutte le difficoltà che la fusione di due amministrazioni dello stato che per 194 anni sono state distinte e distanti comporta ...ma le sodomie sono più a scapito del personale che del servizio.
per quanto concerne gli incendi boschivi, da un giorno per l'altro è passato tutto in mano ai vigili del fuoco ai quali non è stato concesso molto per organizzarsi ed adeguarsi e ciò ha comportato e comporta grosse criticità negli interventi, ma loro sapranno far bene in ogni caso.
se non sono stato esaustivo o hai ancora dubbi da toglierti non hai che da chiedere, sarò felice di risponderti
E per me anche la polizia penitenziaria dovrebbe confluire nella polizia! In mare abolire carabinieri, polizia, finanza e far confluire nella Guardia Costiera!! Sono assurde 4 forze di polizia in mare...nel mondo in mare esiste la Coast Guard!
Si infatti anche!! All'estero esistono police, coast guard, forze armate e forze speciali! Qui e' tutto un moltiplicarsi di ruoli e funzioni
ieri la forestale era impegnata nel solito giro dei bar.
non mi sembravano molto multaioli anzi :lingua:
Lasciamoli al bar, cosi' non rompono agli scrambleristi :linguaccia:
Grazie sei stato molto chiaro, in pratica sarà auspicabile , come dici, che in un futuro, spero prossimo, la riorganizzazione porti ad un complessivo miglioramento del vostro servizio sul territorio, contrariamente a quello che era stato paventato da una larga fetta dei media con i consueti toni allarmistici che vanno così di moda e fanno tanto cassa..:ph34r:.