Ragazzi basta!!!! quello come strumento di lavoro usa la MAZZA!!!!:blink::blink::blink:
Adesso voglio sentirlo quando si collega!!!!!:wub::wub::wub:
Visualizzazione Stampabile
con tipico pragmatismo che le donne rispetto a noi hanno in questioni che riguardano la moto (sulle quale noi maschietti siamo troppo emotivi):coool:
HA RAGIONE ALBA.:w00t:
Bisogna eliminare il superfluo...:wink_:
TOGLIAMO IL PILOTA ! :laugh2:
Herbie, sai bene che scherzavo,
l'ho capito benissimo che per le moto sei uno brillante, anzi quasi uno sciupone come me. :tongue:
A proposito, il preparatore per caso era il Rino di Savona oppure il Marco di Cairo Montenotte ?
Alleggerire una moto di serie, comunque non è particolarmente complesso...semmai è costoso.
I pricipali punti sui quali intervenire sono:
1)Ruote (cerchi in alluminio o ruote in magnesio sulle 3 cilindri)
2)Manubrio (in ergal per le scrambler o in carbonio per le hypersport)
3)Pedane e relative piastre (quelle del Bonnie ad esempio pesano diversi kg)
4)Scarichi (quelli di serie, specie se kat sono dei macigni)
5)Telaietto sottosella (dove è imbullonato, però si potrebbe modificare...)
6)Ammortizzatore/i (sulla Bonnie abbiamo guadagnato due chili buoni)
7)Perni ruote e perni motore (perni forati o in costoso titanio)
8)Bulloneria (ergal e titanio a secondo dei casi ...e del budget)
9)Freni (dischi forati ,se non li avete già)
10)Corona e catena (corona in ergal, catena racing )
11)Fari (ma solamente se il gioco vale la candela)
Se non avessimo messo la piastra paramotore e la griglia sul faro (che ci hanno fatto "perdere almeno 600-700 grammi di vantaggio) la nostra McDeeb avrebbe pesato circa 17 kg in meno della Scrambler originale...e senza fare nessuna delle modifiche descritte ai punti 3,7,9,10 e 11.
Applicando tutte le modifiche sopra-descritte e magari anche rifacendo in ergal o avional la pesantissima piastra inferiore della forcella (in acciaio forgiato) guadagnare un'altra dozzina di kg. non è assolutamente impossibile....anzi andando a cercare la finezza, è un limite persino superabile:w00t:.
Una versione Dirt Track della Bonnie :wub: anche in configurazione street-legal con fari e targa, potrebbe pesare ancora meno, diciamo intorno ai 165 o giù di lì:w00t::w00t::w00t:
ma per ora accontentiamoci di considerare una Scrambler da 175 kg. a secco,
ovvero i famosi 30 in meno rispetto alla moto di serie.
E 30 chili in meno, sia dal punto di vista prestazionale che della guidabilità, valgono più di una decina di cavalli in più.:wink_:
Ciao
Fabrizio
ti rispondo io visto che era mia la replica....
il Marco di Cairo se ben mi ricordo si occupava e anche con ottimi risultati di Ducati e solo di Ducati, se la memoria non mi inganna...
si parla di Angelo Navacchi di Genova-Euromoto...lo conosci?:biggrin3:
:w00t:non è facile liberarsi di pistoni pesantissimi,
ehhhh :rolleyes:santa pazienza:rolleyes:
certo che sei proprio bravo a farti nuovi clienti:biggrin3:
la verità è che aspetto con le palpitazioni che tu mi faccia dono di qualche consiglio dettato dalla tua grande esperienza, scusa se sono così poco significante:cry:
La legend di due tre amici era prossima ai 200 kili veri.............e oltre 100cv veri alla ruota
agevolo foto........DOMANI
TRIUMPH TIGER FORUM - Sammmmmmmmmmm...scrambler mcdeeb...
:wink_:
....parliamo tutti insieme e anche di cose diverse,
proprio come degli amici al bar!
Alba: se davvero vuoi consigli su qualcosa, ci sono sempre gli mp.
Anche se penso che tu l'abbia detto per scherzo , non frequento il forum per procacciarmi clienti: ne ho già e quelli che hanno una Triumph, guarda caso, il forum non lo frequentano neppure...
Lo so che Mozzone fa solo Ducati, ma non s'era accennato anche a quella o sbaglio (forse sbaglio ma con sta confuzsione e poi lo sapete che sono un pò sordo, no?...) io difatti pensavo proprio all'Angelo di Euromoto.
Che belle le sue Guzzi , eh? E come andavano! :w00t:
Per quanto riguarda il Mr. M.....i, le sue "elaborazioni" mi sembrano come dire...un pò all'acqua di rose, insomma un pochino "frivole" e non eccessivamente funzionali,
ad esempio trovo ridondante e un filino pericolosa la lastra di plexi sul serbatoio (che a lasciarlo così com'è invece è prorpio bello...) mentre quella usata come coperchietto sul pignone durerà 5 minuti e debbo ancora capire a cosa diavolo serva...
Se debbo esprimere un parere su dei colleghi (cosa sempre delicata) preferisco di molto le Triumph elaborate che faceva fino ad un pò di tempo fa Totti , prima di farsi un pò prendere la mano (ma Roberto, si sa, è fatto così e quando è in vena fa cose egregie) oppure quelle di Dino, che ha un suo stile pulito ed inconfondibile nel cambiare una moto solo con pochi tocchi ben fatti, e sopratutto non fa mai cose pacchiane come fiori o selle in stile kilt.
Poi mi piacciono le cose che fanno su base Triumph vecchie o moderne un paio di inglesi, uno svedese e due o tre americani della vecchia guardia.
Dimenticavo: non sono ciccione ma muscoloso...ho 40 cm di bicipiti e quelli che si vedono sul girovita sono "panciominali", frutto di un grande allenamento a tavola! :w00t::w00t:
:laugh2::laugh2:
Ciao
Fabrizio
Ciao Pistone,complimenti per la special anche se un bel po in ritardo..ma ho visto il post ora.Volevo domandarti se il copricamme è cromato,dalle foto non si capisce,oppure avete preso la versione cromata e lo avete spazzolato con gli utensili apposta,mi era soggiunta l'idea di fare una cosa del genere (cioè di comprare un copricamme cromato e spazzolarlo) e vedendo la tua realizzazione ho avuto la conferma che l'effetto ottico è notevole.Altra questione,eventualmente dopo la spazzolatura bisogna proteggerlo in qualche modo dall'ossidazine o va comunque bene.Saluti