Sarà che in Triumph, Aprilia, Ducati, KTM etc. Son tutti mentecatti allora... Dovrebbero ingaggiare qualche talent scout che bazzichi per forum.. sta pieno di visionari..
Molto più di quanto possa sembrare invece Aimé :wacko:
Visualizzazione Stampabile
Sarà che in Triumph, Aprilia, Ducati, KTM etc. Son tutti mentecatti allora... Dovrebbero ingaggiare qualche talent scout che bazzichi per forum.. sta pieno di visionari..
Molto più di quanto possa sembrare invece Aimé :wacko:
Anche la Ferrari 488 non è L auto più venduta quindi cosa vuol dire ??? È ovvio che certi tipi di mezzi non sono rivolti alla massa sia per il prezzo dotazione e uso ...non capisco quelli che Qdo esce un l
modello nuovo fanno i conti in tasca alla casa costruttrice “eh ma nn vende eh ma con tutti quei cv chi la compra ??” , io ho appena preso il my2020 ne sono felicissimo ma se all uscita del nuovi modello nel 2021 mi colpirà di più magari potrei cambiarlo ma di sicuro nn critico a priori senza neanche averlo visto ...a livello estetico preferisco lo scarico alto ma magari dal vivo cambierò idea
I numeri di vendita, non io, dicono che questa corsa a chi ce l'ha più lungo non sta dando i frutti, a parte te e pochi altri che forse comprereste la speed con 180CV e che sareste ancora più contenti se ne avesse 230, i normali appassionati di moto risulta che comprano ben altro...
Poi contenti voi.... Avrete una moto esclusiva , quelo è certo, talmente esclusiva che ce l'avrete solo voi !!!
Appena esce la prendo ! L RS 2019 intendo...non perché non mi piaccia questa ma ci vorranno quasi 20000 euro per portarsela a casa
Allora ragazzi vorrei evitare le varie citazioni perchè dovrei citare tanti di voi per vari motivi. Allora il problema non è il motore ed i cavalli io sono d'accordo con chi dice che Triumph non può sentirsi inferiore agli altri marchi concorrenti però dico solo che non per questo deve fare moto oggettivamente brutte. La Triumph è leader nel settore modern classic vanta prestazioni notevoli e stile da vendere. PErche non deve seguire lo stile in una moto da 200 cv? La puoi fare eccome ma falla bella caz...zarola! Ducati ha spogliato una bellissima carenata con un motore super ma la base di partenza è già al top! Aprilia no! La base di partenza è un mostro di tecnica ma non certo affascinante e la Tuono fa :sick: stilisticamente anche se tecnicamente è un mostro come la moto da cui deriva. Il design di Kiska della SD era affascinante nel 2005 all'esordio ora è solo un rifacimento aggiungendo e togliendo sullo stesso tema! Due palle!
Poi qualcuno ha introdotto il discorso di marketing e la classifica di @gallimbeni ha dimostrato che non è così! Stilisticamente le MV sono al top (poi potete criticare affidabilità etc) ma il prezzo? Quante ce ne sono in classifica? Qualcuno ha citato le Ferrari giusto sono dei sogni di auto ma in quanti se la possono portare in garage? Su moto.it c'è una comparativa fra SD e SF V4s. Due belle moto ma la Ducati con le sospensioni attive (che hanno i loro evidenti vantaggi) fanno costare l'italiana 1,5 volte l'austriaca. E cmq la SF è un bellissimo esempio di stile moderno mentre la SD mostra inevitabilmente i segni del tempo trascorso su un design troppo trito!
Sls.
Eh niente non c'è la si fa....:madoo:
Continui a tirare in ballo i numeri di vendita ma é il segmento delle maxi naked che vende poco, punto! Ducati con la sua SFV4 pensi l'abbia sfornata con la speranza di venderne più rispetto a una scrambler o un multistrada??? Quindi avrebbe dovuto fare a meno di partorirla seguendo la tua logica..
Ovvio che non sono mezzi destinate ad un ampio pubblico, che i possibili acquirenti non siano nemmeno la metà della metà di chi acquisterebbe moto più umane e versatili..
Ma inevitabilmente sono mezzi che creano un certo appeal attorno al marchio, e comunque anche se rappresentano una misera fetta del mercato delle moto, giustamente ogni casa cerca di accaparrarsene una parte, o dovrebbero tutti produrre i tre modelli proprio più venduti e fermare la produzione di tutto il resto?? Stando ai numeri di vendita..
Ad ogni modo a chi si indigna di fronte queste hypernaked può benissimo guardare e comprare altrove, che le medie continueranno a produrne... Non vi aggradano queste moto da 16/17/18/20k €?? Ci saranno sempre e comunque quelle da 8/10/12.
Ascoltami Bourbon... 2 cose :
- "non c'è la si fa" si scrive "non ce la si fa" :cool:
- sei proprio convinto che il mercato delle maxi naked , che tu stesso dici che vende poco, potrebbe migliorare i propri numeri producendo una bella moto con 250cv ? Quindi se l'anno dopo un'altro marchio ne produce una con 300cv le vendite automaticamente aumentano ancora di più ? E via così di anno in anno ?
Forse non lo hai ancora afferrato, ma vorrei ricordarti che anni fa' la speed nella classifica delle prime 100 moto c'era eccome, così come le altre maxi naked di allora. Com'è che ora invece sono tutte scomparse ? Nonostante tu e tutti gli altri pilotoni ne comprate a raffica ?
Forse che questo giochetto del "io ce l'ho più duro di te" non funziona più ?
Per farti capire, ammesso che sia possibile naturalmente, aggiungo che ipoteticamente io sarei molto più felice che come esempio di innovazione, anzichè produrre una speed (anche brutta direi...) con 180cv, ne producessero una (bella) con 140 ma che consumasse 30km/L di media...
Perchè, cerca di capirmi, non so tu ma io ad esempio la moto la uso molto e di km ne faccio parecchi, quindi per me innovazione vera sarebbe quella.
Nel mercato auto ad esempio la tendenza negli anni è sempre stata quella, produrre auto anche top che consumino meno della serie precedente. Come mai nelle moto tutto ciò non frega a nessuno ?
Non mi permetto di erigere alcuna difesa nei confronti del tuo “avversario”, ma vorrei aggiungere delle note tecniche che possono spiegare alcuni aspetti delle moderne naked.
La potenza ad esempio, uno dei “quid” più presi di mira.
Cresce, cresce, cresce.... Ma perché cresce?
Ci sono svariati motivi, il primo tra tutti il continuo miglioramento tecnologico dei materiali, ma anche l’elettronica sempre più raffinata.
A banco si ottengono potenze da far impallidire le SBK di una quindicina di anni fa, ma nella realtà dei fatti i cavalli su strada sono molti di meno.
Buona parte li “imbriglia” l’elettronica di cui sopra, altrettanti (o quasi) vengono “soppressi” (ahimè) dalle norme antinquinamento sempre più restrittive (e, PARERE PERSONALE, alquanto inutili e addirittura controproducenti perché introducono peso, aumento dei consumi, complessità generale, costi elevati e persino problemi di gestione elettronica).
Quindi le potenze crescono, la direzione è quella.
I consumi, un aspetto importante per gli automobilisti, ma nettamente meno “pregnante” per i motociclisti, che deriva anche da ciò che ho detto più sopra.
È difficile pretendere che una moto più pesante, complessa, “chiusa” di scarico e più potente, consumi meno di un modello senza norme antinquinamento, magari con 25kg in meno di (più o meno) “minchiate” elettroniche da portarsi dietro!
E in ogni caso, una auto turbodiesel di ultima generazione consuma circa come una moto di elevata cilindrata (magari non estrema).
Non voglio sempre tirar fuori il mio amatissimo Gilerino, per quanto mi riguarda gioiello inestimabile e ineguagliabile...
Ebbene, con una guida nemmeno tanto accorta (è impossibile usare un due tempi senza tirare le marce) si percorrono facilmente 20km/l, per una autonomia totale di quasi 400 chilometri, grazie al capiente serbatoio da 20 litri.
Come è possibile?
Leggerezza, semplicità meccanica e assenza di tappi allo scarico!
Con una carburazione messa bene a punto e un olio miscela di elevatissima qualità, la moto non puzza, non fuma, passa tranquillamente la revisione e sicuramente inquina meno di una auto di grossa cilindrata.
I consumi purtroppo risentono della “legge”....
Le naked, intese come tipologia di moto.
Una volta la moto era la naked.
Si, c’era qualche timido esempio di carena, o semicarena, ma il 99% dei modelli aveva il suo bel faro davanti (senza alcuna protezione), il manubrio più o meno basso, e una sella biposto senza “scalino” tra pilota e passeggero.
Visto che gli utenti nel tempo hanno assunto le sembianze di piloti di MottoGippi (con due t e due p), le Case hanno via via modificato i propri modelli per farli assomigliare di più alle moto da corsa.
Chi voleva mantenersi sulla MOTO vera, cioè la naked, si è ritrovato una monoposto, con seduta tipo “Appollahiatollah” e manubrio in linea al mozzo della ruota anteriore, invero “leggermente” scomoda per i vecchiacci bavosi come il sottoscritto, che, a questo punto, hanno rivolto le loro scelte verso modelli più comodi e magari in grado di caricare la “vecchiaccia” di turno (ecco, questo eventualmente non riportatelo, altrimenti le signore/milf mi detesticolano).
Quindi la tipologia naked nel tempo si è sportivizzata (da moto classica di cui era l’esempio principale un tempo), ed ovviamente si è ridotta la clientela.
Mi fermo qui, perché non voglio rompere i maroni ulteriormente, ma vorrei solo aggiungere che A ME guidare una naked moderna piace un casino, anzi sotto sotto la considererei la mia moto ideale; preferisco guidare un milione di volte la Brutale piuttosto che la Tiger Sport, ma tutte le forze contingenti del mondo (età, artriti, cervicale, anca, moglie non giovane... guai a voi) mi “costringono” ad optare per il comodo furgoncino con il manubrio alto!
:biggrin3:
Mamma mia Sabba, sei più giovane di me (almeno credo..) ma sei messo proprio male !! :lingua:
Ho capito, lasciamo le super hypo maxi turbo naked ai pilotoni da 200cv e rifugiamoci sulla tiger sport... a proposito, la aggiorneranno un po' ?
Quella si mi interesserebbe..
Ieri ho fatto un giretto da un conce bmw a vedere la 1250 RS, bella moto, non così turistica come la tiger, ma sicuramente comoda e non ingombrante peggio di un suv come la GS.
Però hanno un prezzo fuori di cotenna....
Scusi professore, ma sa il correttore automatico a volte gioca brutti scherzi
Mai detto ciò..
Non capisco perché continui ad attaccare con sto "pilotoni"
A me non interessano i GS da 25k o i SUV da 50k ma non per questo perculo gli acquirenti.. ci vedo solo della gran frustrazione nei tuoi commenti
È un segmento che negli ultimi anni come detto anche da sabba punta sempre più alla sportività, quindi alla prestazione più che ai consumi ovviamente.
Poi anche io la moto la uso parecchio, come mezzo di svago, per i week end, e per farci le ferie, non per necessità quindi se beve X anziché Y poco importa. Non è il mio unico mezzo.
Credo che uno non vada di certo a comprarsi una naked 1000 come mezzo primario, poi per carità liberissimo di farlo, consapevole dei limiti del caso.