Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alex.90
ma hai gia cambiato le gomme ?
dovrebbero essere le metzeler
An bé, fra poco è ora di un altro treno….si, a 4.500 km. Oggi pomeriggio ho raggiunto i 10.000 km in meno di 3 mesi. Nessun problema. Solo benza e km.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
caruso
An bé, fra poco è ora di un altro treno….si, a 4.500 km. Oggi pomeriggio ho raggiunto i 10.000 km in meno di 3 mesi. Nessun problema. Solo benza e km.
Sti cazzi, Caruso hai pm quando riesci, che volevo chiederti dove hai preso le parti in carbonio ecc
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Motivo di non usare il frenafiletti nelle viti che si svitano?
È giusto serrare correttamente il tutto e verificare, ma le viti non devono allentarsi.
:oook:
le viti si allentano a seguito di assestamenti , risolto questa condizione non si svitano più..
il frenafiletti va solo su particolari accoppiamenti e condizioni individuati dal costruttore ,non va messo a prescindere.
Nel caso specifico del carter motore il manuale di officina non prevede frenafiletti (almeno per 955 e 1050)
-
Ma se accade quello che è successo a Duncan, e cioè ha trovato allentate le stesse viti già strette una volta, non è il caso di usare il frenafiletti?
La prima volta si serrano con la giusta coppia, e se si allentano di nuovo c’è qualcosa di strano.
O i filetti non tengono più, oppure non sono mai state serrate a dovere, nemmeno in fabbrica.
:w00t:
-
Probabilmente bisognerebbe segnare con un pennarello il serraggio, per capire se si sono svitate o se invece si è schiacciata la guarnizione (per assestamento) e quindi le viti risultano "svitate" nuovamente.
Questo problema potrebbe essere un caso di quelli che possono capitare su un modello di moto completamente nuovo...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marco baschetti
le viti si allentano a seguito di assestamenti , risolto questa condizione non si svitano più..
il frenafiletti va solo su particolari accoppiamenti e condizioni individuati dal costruttore ,non va messo a prescindere.
Nel caso specifico del carter motore il manuale di officina non prevede frenafiletti (almeno per 955 e 1050)
Grazie delle spiegazioni.
Potresti indicarmi i valori di coppia di serraggio Carter indicati sui manuali di officina per le tue moto?
Grazie in anticipo. [emoji4]
-
Per la 2005-2007 i carter si chiudono con 9 Nm, i bulloncini sono da 8mm.
Visto che il materiale del carter e motore è sempre alluminio e che normalmente la coppia di serraggio segue le dimensioni del bullone,
se anche quelli della RS 1200 sono da 8mm la coppia di 9Nm dovrebbe essere corretta.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ekofox
Per la 2005-2007 i carter si chiudono con 9 Nm, i bulloncini sono da 8mm.
Visto che il materiale del carter e motore è sempre alluminio e che normalmente la coppia di serraggio segue le dimensioni del bullone,
se anche quelli della RS 1200 sono da 8mm la coppia di 9Nm dovrebbe essere corretta.
I bulloncini hanno la testa esagonale da 8mm, credo che siano sempre quelli.
Grazie mille.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
duncan
I bulloncini hanno la testa esagonale da 8mm, credo che siano sempre quelli.
Grazie mille.
:oook:
-
Allegati: 2
Eccola finalmente finita come dico io...mancherebbe solo il coprimozzo ruota.
Allegato 274196Allegato 274197