Visualizzazione Stampabile
-
La speed 1050 rs è il classico esempio di gran moto in relazione al prezzo e i contenuti….un ‘altra è la Tiger 900, con 14500 puoi prendere una gt pro , ad esempio la ktm 890 adventure che fa veramente vomitare già solo a vederla la porti via allo stesso prezzo ma i contenuti sono ben inferiori…stesso dicasi per la street rs
-
Io sono uno di quelli, l'avrei aspettata.
Della speed RS1200 sono contento ci mancherebbe, ma tutti quei cavalli senza alcuna protezione aerodinamica sono ingestibili. Io ci giro per montagne/colline e mi piace andarci in pista. Con questa dai 180 km/h in su mi sento "insicuro", la testa mi balla troppo. Pensavo/speravo che l'unghia(cupolino) deviasse un po' l'aria ma in sostanza è solo estetica.
Il concetto della RR mi piace: posso andare forte/fortissimo ma non ho necessità di mostrarlo con carene arrabbiate o alette varie.
Citazione:
Originariamente Scritto da
pave
Sarei curioso di sapere a questo punto quanti dei freschi possessori di RS avrebbero atteso questa RR se lo avessero saputo prima...
Lamps
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dennis
ad avercene oggi, di moto come quelle, a quei prezzi
sputateci sopra, che adesso con quelle somme vi portate a casa motorette di latta e plastica formato bimbominchia, però con tante lucine colorate e molto trendy per il motovlog
18.000 euro per una speed triple sono diventati "un ottimo prezzo per la categoria", anzi no, "potevano benissimo fare 19.000 ma metterci le semiattive, che sarebbe stata tutta un'altra moto"
età media del motociclista tipo: 60 anni
Anche mantenendo il prezzo del precedente modello ci avrebbero guadagnato di più...voglio ricordare che questa speed la producono in Thailandia. 18.000 euro glieli avrei dati volentieri se la produzione l'avessero mantenuta in Inghilterra.
Citazione:
Originariamente Scritto da
duncan
18.000 € sono una somma rilevante, impegnativa, ma questo è il mercato e non si può non notare che la Speed Triple non è e non è mai stata una moto di plastica e latta, questa ultima meno ancora delle due precedenti. Al contrario di altre apprezzatissime MaxiNaked del momento che costano anche parecchio di più.
Se poi vogliamo considerare che una (splendida) Thunderbird 900 Classic al momento del lancio nel 1995 costava 18.000.000 di lire.......
Secondo me questa invece l'hanno fatta con meno attenzione... in tanti si stanno lamentando ...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LUC81
Anche mantenendo il prezzo del precedente modello ci avrebbero guadagnato di più...voglio ricordare che questa speed la producono in Thailandia. 18.000 euro glieli avrei dati volentieri se la produzione l'avessero mantenuta in Inghilterra.
Secondo me questa invece l'hanno fatta con meno attenzione... in tanti si stanno lamentando ...
Non so se L'ASSEMBLAGGIO della 1050 RS fosse ancora in UK ma di sicuro tutti i pezzi erano già prodotti in Thailandia da tempo.
La 1200 è stata completamente riprogettata a partire dal telaio, non condivide nulla con la 1050 e credo solo i fari con la Street Triple. Ha componenti migliori della precedente, vedi pinze freni, un'elettronica più evoluta, quickshifter di serie che costa oltre 400€ sulla 1050 che però offre il cupolino di serie mentre sulla nuova RS costa circa 220€.
È stata aumentata 900€ rispetto alla precedente.
Credo ci si possa stare.
Per quanto riguarda le lamentele dei possessori, non ho detto che è fatta meglio (una moto nuova ha sempre bisogno di un po' di tempo per essere perfezionata nei dettagli) ma che c'è meno plastica. Il portatarga della 1200 è in alluminio e non c'è la Cover di plastica per la batteria sulla parte anteriore del serbatoio. Anche sui fianchetti radiatore la plastica è pochissima. Sono dati di fatto non mie impressioni.
La 1050 2016/2020 è un prodotto eccellente ma viene da evoluzioni a Step a partire dal 2005, diamo tempo di maturare anche alla 1200 che di per se parte già bene.
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
duncan
Non so se L'ASSEMBLAGGIO della 1050 RS fosse ancora in UK ma di sicuro tutti i pezzi erano già prodotti in Thailandia da tempo.
La 1200 è stata completamente riprogettata a partire dal telaio, non condivide nulla con la 1050 e credo solo i fari con la Street Triple. Ha componenti migliori della precedente, vedi pinze freni, un'elettronica più evoluta, quickshifter di serie che costa oltre 400€ sulla 1050 che però offre il cupolino di serie mentre sulla nuova RS costa circa 220€.
È stata aumentata 900€ rispetto alla precedente.
Credo ci si possa stare.
Per quanto riguarda le lamentele dei possessori, non ho detto che è fatta meglio (una moto nuova ha sempre bisogno di un po' di tempo per essere perfezionata nei dettagli) ma che c'è meno plastica. Il portatarga della 1200 è in alluminio e non c'è la Cover di plastica per la batteria sulla parte anteriore del serbatoio. Anche sui fianchetti radiatore la plastica è pochissima. Sono dati di fatto non mie impressioni.
La 1050 2016/2020 è un prodotto eccellente ma viene da evoluzioni a Step a partire dal 2005, diamo tempo di maturare anche alla 1200 che di per se parte già bene.
E ha bilanceri a dito. Mica è roba da tutti
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
zama01
Vendo RS1200!
Potremmo fare uno scambio con la mia RS 1050 bianca.. con conguaglio a mio favore!!:laugh2:
Sai com'è.. Ho appena montato le Dunlop MK3 (veramente ottime)
-
-
Allegati: 1
Nel frattempo mi si è rotto pure a me il carterino vicino allo scarico.
Allegato 274937
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
zama01
Nel frattempo mi si è rotto pure a me il carterino vicino allo scarico.
Allegato 274937
Ahhhh questa moto sembra una Ducati! Perde pezzi anche da ferma!!
Scambiala con una RS 1050 del 2018!!:w00t: