:laugh2:
Visualizzazione Stampabile
No dai Notturno, sei proprio fuori strada :
le procedure di sicurezza non sono inserite in mala fede per incassare,ma
sono approvate da tutti i passeggeri al momento della prenotazione con Ryanair , l'intervento di una giudizio della magistratura italiano , non vuol dire che sia un giudizio giusto e legittimo...
" Ryanair ha introdotto il check-in online per tutti i suoi passeggeri – si legge nella nota della compagnia – è obbligatorio per i clienti della società di O’Leary presentare passaporto o carta di identità all’imbarco." perchè crearli ostruzionismo nei confronti del modello business Ryanair??? perchè non seguono le altre compagnie quel modello invece che a seguire le ordinanze debba essere RYanair?? posso esibire anche il tesserino dei boy scout è valida anche quella? quella dell'università, quella della pesca, no aspè ciò pure il tesserino di forza italia...:tongue: niente da fare per l'italiano ciò che è semplice deve essere complesso e ciò che è complesso deve essere per forza semplice..:blink:
comunque è chiaro ed evidente che si tratta di un operazione tanto per mettere il bastone tra le ruote ad una compagnia che VOLA e sa VOLARE
l rispetto delle nuove norme imporrebbe probabilmente a Ryanair il dietrofront rispetto al check-in telematico, con inevitabile aumento dei prezzi per i viaggiatori.
tanti come me per 1h di volo spesso non comprano nulla.....prendo i voli dove non ho nemmeno le tasse e con 1€ volo...... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
alitalia quanto mette la stessa tratta......con ritardi, bagagli persi..... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
molti ne fanno una questione di orgoglio nazionale: perché Ryanair non deve accettare i documenti riconosciuti in Italia? ma il discorso a mio parere è diverso.
se io metto in vendita un oggetto/servizio le condizioni le pongo io, sta all'acquirente decidere se servirsi da me o altro. se domani metto in vendita un giubbotto Triumph a patto che l'acquirente sia del Forum TCP e me lo provi, potrò farlo no?
diversa cosa nel caso in cui si parli di monopolio o di tentativi di forzatura delle leggi di mercato (vedi Microzozz con IE ecc) o di condizioni semi nascoste di vendita atte a "fregare" quattrini agli incauti o distratti acquirenti (vedi le spese accessorie di molti abbonamenti telefonici che pare paghi poco e alla fine dei conti ci si ritrova tra balzelli vari a spendere il doppio) o, in ultima analisi, di condizioni che possono compromettere la sicurezza di altri.
quindi ben venga una regolamentazione ma che determini i parametri minimi di riferimento (in questo caso mi aspetterei che l'ENAC dica: per i voli internazionali UE obbligatorio almeno passaporto o carta d'identità, non UE almeno passaporto, nazionali almeno CI Passaporto tessera di topolino ecc), se poi un privato decide di avvalersi di procedure che assicurino ancor più sicurezza (peraltro esponendosi ad una perdita di clienti) ma ben venga.
cmq verrà deciso a me non fa differenza e va bene, se il volo della Ryanair conviene lo prendo e mi porto il passaporto dietro o la tessera delle Giovani Marmotte se sarà accettata, spero solo che non perdiamo un concorrente nei voli nazionali.
Intanto leggo che il sindaco di Ciampino per la felicità dei risparmiatori e quelli che non si possono permettere costosi voli, consiglia all'enac un provvedimento drastico cioè «Chiediamo al Ministro dei trasporti e ad Enac che per questi 30 slot non vi sia una interruzione temporanea decisa da Ryanair, ma una loro definitiva cancellazione»
Enrico Perandini – che piuttosto che rispettare le leggi dello stato annuncia di sospendere dal 23 gennaio i proprio voli nazionali, ricordo che da tempo il comune di Ciampino ha portato in tribunale la compagnia aerea irlandese, la quale da sempre ha provato ad imporre le proprie leggi anziché rispettare quelle dello stato italiano. Quella che l'Ad della compagnia aerea irlandese considera una minaccia – ha continuato il Sindaco di Ciampino – è per le nostre popolazioni una opportunità: nel 2009 su Ciampino ci sono stati poco meno diecimila movimenti aerei commerciali nazionali (29 giornalieri in media) con 900mila passeggeri». ASSURDO