Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ELOISE
Ho la 500 e non sono per niente d'accordo su alcune cose che avete scritto...ho il 1200 benzina con 69CV in piena fa 170/175 km/h E NON SI MUOVE, HA UN ASSETTO FANTASTICO, IN CURVA IDEM A VELOCITà UN PELO RIDOTTA MA NON SI MUOVE TESTATA NELLA SUPERSTRADA CHE DA BAGNACAVALLO VA A RAVENNA. ruote 185/65 R 15. capacità serbatoio di 35litri e ci faccio 680 km buoni buoni.In autostrada quando non c'erano i limiti di velocità ho guidato l'A3 del mio moroso 2000 turbo disel 140 CV superando i 220km/h quindi non sono un'incantata qualsiasi che scrive tanto per... capisco se un mezzo merita o meno. Capisco che sia esagerata come utilitaria la 500 1400 benzina con 100CV che supera i 185km/h , se ti ribalti con quella probabilmente non lo racconti:ph34r:. Credo che sia un'utilitaria (la mia) validissima, prima di acquistarla ho girato parecchio citroen, nissan, opel, ford, peugeot, ecc. ma nessun paragone nè di materiali nè di prezzo anzi...non sono d'accordo che abbiano aumentato il prezzo di listino di grado in grado "solo perchè è di moda".Sono a favore della fiat,sfatiamo questo mito di ditta fallita!!!! Per quanto riguarda l'americana non è giusto MA D'ALTRONDE SIAMO IN ITALIA NON MI STUPISCO + DI NIENTE....
Permettimi di contraddirti.
Dove hai provato la stabilità e la tenuta del telaio della 500?
IN AUTOSTRADA?
Ah quindi sul un tracciato prevelentemente rettilineo con qualche curva a raggio ridotto...
Beh se per te avel lanciato l'auto ai autostrada è testarene la tenuta andiamo bene..
Prova a simulare situazioni d'emergenza cone il dover evitare un ostacolo improvviso o una serie di curve ad alta velocità o ancora percorrere una curva a corto raggio ad una velocità elevata sul bagnato che poi ne riparliamo.
La 500 è la classica Fiat che sembra che abbia una bran tenuta na in realtà non è cos', quando raggionge il limite ti molla all'improvviso senza nessuna avvisaglia si ciò che sta per accadere.
Per lavoro guido parecchie auto del gruppo Fiat (e a velocità e in condizioni del manto stradale che vanno ben oltre ciò che prevede in codice della strada) e nessuna è esente da questo "difetto".
Anzichè andare in testacoda...si ribalta:
YouTube - Trofeo Abarth 500 Vallelunga Roma crash incidente flips
Nonostante l'assetto da gara...percorre la curva e...:
YouTube - Trofeo 500 Abarth Europe 2009 - Oschersleben - Überschlag
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bustianu
Permettimi di contraddirti.
Dove hai provato la stabilità e la tenuta del telaio della 500?
IN AUTOSTRADA?
Ah quindi sul un tracciato prevelentemente rettilineo con qualche curva a raggio ridotto...
Beh se per te avel lanciato l'auto ai autostrada è testarene la tenuta andiamo bene..
Prova a simulare situazioni d'emergenza cone il dover evitare un ostacolo improvviso o una serie di curve ad alta velocità o ancora percorrere una curva a corto raggio ad una velocità elevata sul bagnato che poi ne riparliamo.
La 500 è la classica Fiat che sembra che abbia una bran tenuta na in realtà non è cos', quando raggionge il limite ti molla all'improvviso senza nessuna avvisaglia si ciò che sta per accadere.
Per lavoro guido parecchie auto del gruppo Fiat (e a velocità e in condizioni del manto stradale che vanno ben oltre ciò che prevede in codice della strada) e nessuna è esente da questo "difetto".
Anzichè andare in testacoda...si ribalta:
YouTube - Trofeo Abarth 500 Vallelunga Roma crash incidente flips
Nonostante l'assetto da gara...percorre la curva e...:
YouTube - Trofeo 500 Abarth Europe 2009 - Oschersleben - Überschlag
azz. impressionante :blink::wacko: e qualcuno ha il coraggio di parlare della classe A:blink:
-
Sono d'accordo con chi sostiene che gli americani godono di migliorie che qui in Italia non possiamo permetterci pur pagando l'auto a pieno prezzo ma ricordiamoci che stiamo parlando di una 500, io nemmeno mi attenterei a superare i 150 con una utilitaria tantomeno non andrei a cercare il limite per vedere fino a che punto riesca a non ribaltarmi.
Non so se vi siano particolari difetti nell'auto tipo quelli della mercedes classe a nel test dell'alce ma non mi sembra sia una bara da morto..
Poi magari sono io che non amo abbastanza il rischio!!!
Non ho una cinquecento ma mia madre ha una ypsilon e mia moglie una musa e mi sembra che guidate come dovrebbero non creino particolari problemi.
Anche io ho sempre denigrato la fiat però credo che per quanto riguarda gli ultimi modelli stiano facendo molto per rifarsi una immagine, chiaro che se paragonate ad altre auto rimangono in certi aspetti carenti ma bisogna anche mettere in conto quanto siamo disposti a spendere.....la 500 è cara, sono il primo a dirlo, guardiamo però anche la rivale anglo-tedesca...più performante sicuramente ma a quel prezzo di 500 ne vengono fuori quasi 2!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Anacleto68
azz. impressionante :blink::wacko: e qualcuno ha il coraggio di parlare della classe A:blink:
Io ho preso ad esempio quelle da gara perchè un auto da competizone ha gomme, ruote e sospensioni regolate per avere il massimo in termini di tenuta e stabilità, (addirittura, ora on so se per il Trofeo 500 Abarth sia ammesso ma vengono sostituiti i supporti motore per con altri che permettono il posizionamento di motore e cambio più in basso per migliorare il baricentro) figuriamoci una "cinquina" standard....alta, molleggiata e con motore al posto suo.
Il dubbio sulla propensione al capottamento della 500 mi è venuta quando ho visto l'ennesima che in pieno rettilineo è finita a ruote all'aria qui dalle mie parti.
Guidava una signora che sicuramente non stava testando la tenuta dell'auto anche perchè viaggiava col proprio bambino sul sedile posteriore.
C'è un video che non riesco più a trovare che rende benissimo l'idea sulla scarsa stabiltà di quest auto ma purtroppo non riesco a trovarlo...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
RISPO
Sono d'accordo con chi sostiene che gli americani godono di migliorie che qui in Italia non possiamo permetterci pur pagando l'auto a pieno prezzo ma ricordiamoci che stiamo parlando di una 500, io nemmeno mi attenterei a superare i 150 con una utilitaria tantomeno non andrei a cercare il limite per vedere fino a che punto riesca a non ribaltarmi.
Non so se vi siano particolari difetti nell'auto tipo quelli della mercedes classe a nel test dell'alce ma non mi sembra sia una bara da morto..
Poi magari sono io che non amo abbastanza il rischio!!!
Non ho una cinquecento ma mia madre ha una ypsilon e mia moglie una musa e mi sembra che guidate come dovrebbero non creino particolari problemi.
Anche io ho sempre denigrato la fiat però credo che per quanto riguarda gli ultimi modelli stiano facendo molto per rifarsi una immagine, chiaro che se paragonate ad altre auto rimangono in certi aspetti carenti ma bisogna anche mettere in conto quanto siamo disposti a spendere.....la 500 è cara, sono il primo a dirlo, guardiamo però anche la rivale anglo-tedesca...più performante sicuramente ma a quel prezzo di 500 ne vengono fuori quasi 2!!!
Controllato sul listiondi 4ruote, vw fox, ford KA, Opel corsa, citroen C1 costano tutte meno della 500
-
... ho posseduto una 500 1.4cc sport per un anno e posso solo dire che non è di certo una vettura malvagia.
Ha delle caratteristiche un po' particolari... posizione di guida da furgone, cambio in posizione scomoda, sterzo per nulla comunicativo.
Ti da la sensazione di essere sopra la macchina e non dentro... sensazione che si riflette sull'equilibrio della vettura non appena si cerca di andare un po' più allegri del previsto.
In quei casi viene fuori il telaio della panda, le sospensioni economiche e un cambio a dir poco imbarazzante.
Sterzata poco amplia... per una city car, questo è un grosso difetto.
Alcune rifiniture sono migliorabili... ma su qualche auto non lo è?
Il sistema della microfrost è una ZOZZERIA.
Tutto negativo?
No, ci mancherebbe... la macchina è bella da vedere, dotata di molti optionals e, in alcune situazioni, anche divertente da guidare.
Avendo posseduto anche una Mini... mi raccomando, nessuno si permetta di paragonarle se non per il fascino retrò e per il prezzo esorbitante... la Mini è un'altra vettura, in tutto e per tutto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bustianu
Io ho preso ad esempio quelle da gara perchè un auto da competizone ha gomme, ruote e sospensioni regolate per avere il massimo in termini di tenuta e stabilità, (addirittura, ora on so se per il Trofeo 500 Abarth sia ammesso ma vengono sostituiti i supporti motore per con altri che permettono il posizionamento di motore e cambio più in basso per migliorare il baricentro) figuriamoci una "cinquina" standard....alta, molleggiata e con motore al posto suo.
Il dubbio sulla propensione al capottamento della 500 mi è venuta quando ho visto l'ennesima che in pieno rettilineo è finita a ruote all'aria qui dalle mie parti.
Guidava una signora che sicuramente non stava testando la tenuta dell'auto anche perchè viaggiava col proprio bambino sul sedile posteriore.
C'è un video che non riesco più a trovare che rende benissimo l'idea sulla scarsa stabiltà di quest auto ma purtroppo non riesco a trovarlo...
ECCO!!!
L'HO TROVATO!!!
GUARDATE QUESTO VIDEO PER INTERO E DATE UN OCCHIATA A COME SI COMPORTANO LE 500 1.4 SEMI-STANDARD (SONO QUELLE IN GIALLO, ROSSO E NERO).
YouTube - Fiat 500 show - Magione
Indubbiamente è una bella macchinina, fascino retrò ma nulla più.
Rimango dell'idea che la Fiat avrebbe potut fare qualcosa anche per l'Europa, non solo per gli USA.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Anacleto68
Parere tuo legittimo di proprietaria di una fiammante 500, su questo non ho nulla da ridire, io non solo non l'ho mai provata, ma non mi ci sono nemmeno seduto, pero' se l'avessi, mi romperebbe le scatole sapere che nonostante il prezzo esagerato, quelle vendute negli states sono + sicure della mia pagata come l'oro......
poi per me la fiat le critiche se le merita sempre e comunque come tutte quelle che produco all'estero e incollano il tricolore sui propri prodotti, mi sa tanto di presa per il kulo
l'ho ordinata il 18 ottobre 2008 immatricolata il 30gennaio 2009 è il modello lounge + qualche optional l'ho pagata 13800, meno 800 euro dallo stato e meno la mia vecchia l'ho pagata 12400!! vorrei sapere, quale altra utilitaria costa così con gli optional inclusi?? dell'americana ripeto non sono d'accordo ma tutti ci giocano sul made in italy poi fanno i comodacci loro e noi ne paghiamo le conseguenze...basta guardare anche le grandi griffe dove fanno cucire i loro abiti :ph34r:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bustianu
Permettimi di contraddirti.
Dove hai provato la stabilità e la tenuta del telaio della 500?
IN AUTOSTRADA?
Ah quindi sul un tracciato prevelentemente rettilineo con qualche curva a raggio ridotto...
Beh se per te avel lanciato l'auto ai autostrada è testarene la tenuta andiamo bene..
Prova a simulare situazioni d'emergenza cone il dover evitare un ostacolo improvviso o una serie di curve ad alta velocità o ancora percorrere una curva a corto raggio ad una velocità elevata sul bagnato che poi ne riparliamo.
La 500 è la classica Fiat che sembra che abbia una bran tenuta na in realtà non è cos', quando raggionge il limite ti molla all'improvviso senza nessuna avvisaglia si ciò che sta per accadere.
Per lavoro guido parecchie auto del gruppo Fiat (e a velocità e in condizioni del manto stradale che vanno ben oltre ciò che prevede in codice della strada) e nessuna è esente da questo "difetto".
Anzichè andare in testacoda...si ribalta:
YouTube - Trofeo Abarth 500 Vallelunga Roma crash incidente flips
Nonostante l'assetto da gara...percorre la curva e...:
YouTube - Trofeo 500 Abarth Europe 2009 - Oschersleben - Überschlag
non l'ho provata in autostrada ma in una superstrada che ha delle curve a piccolo raggio poi in un passo vicino faenza(sanbuca, per chi lo conosce). è UN'UTILITARIA NON MI INTERESSA CHE FACCIA SITUAZIONI DI EMERGENZA SPREPOSITATE SENNò MI SAREI AFFACCIATA SU ALTRE AUTO. ho guidato con la nevee con il bagnato, l'ostacolo ancora mi manca ma sono abbastanza prudente se non conosco la strada o in zona a rischio. te trovami un'altra utilitaria migliore....io non dico che non abbia dei difetti ma una migliore non credo esista al limite si possono equiparare:wink_:
ah sono alta 1.60 e peso 47kg non mi sento soffocare dal sedile anzi lo tengo basso e abbastanza indietro
Citazione:
Originariamente Scritto da
Anacleto68
azz. impressionante :blink::wacko: e qualcuno ha il coraggio di parlare della classe A:blink:
si, la classe A della mercedes:biggrin3:è idem con patate...molte ne hanno ritirate dal commercio è costa di + e per di + non è una fiat
Citazione:
Originariamente Scritto da
RISPO
Sono d'accordo con chi sostiene che gli americani godono di migliorie che qui in Italia non possiamo permetterci pur pagando l'auto a pieno prezzo ma ricordiamoci che stiamo parlando di una 500, io nemmeno mi attenterei a superare i 150 con una utilitaria tantomeno non andrei a cercare il limite per vedere fino a che punto riesca a non ribaltarmi.
Non so se vi siano particolari difetti nell'auto tipo quelli della mercedes classe a nel test dell'alce ma non mi sembra sia una bara da morto..
Poi magari sono io che non amo abbastanza il rischio!!!
Non ho una cinquecento ma mia madre ha una ypsilon e mia moglie una musa e mi sembra che guidate come dovrebbero non creino particolari problemi.
Anche io ho sempre denigrato la fiat però credo che per quanto riguarda gli ultimi modelli stiano facendo molto per rifarsi una immagine, chiaro che se paragonate ad altre auto rimangono in certi aspetti carenti ma bisogna anche mettere in conto quanto siamo disposti a spendere.....la 500 è cara, sono il primo a dirlo, guardiamo però anche la rivale anglo-tedesca...più performante sicuramente ma a quel prezzo di 500 ne vengono fuori quasi 2!!!
oooooohhhh finalmente uno che ha capito quello che volevo dire!!!!
-
per quanto riguarda la stabilità non ci vuole un genio per capire che è precaria, basta guardarla, la 500 come tante altre piccole (ma non solo piccole)
passo corto, baricentro alto, alta e stretta, peso tutto all'anteriore e a sbalzo
le leggi della fisica esistono per tutti...
ci possono essere palliativi ma i limti quando arrivano arrivano
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ELOISE
l'ho ordinata il 18 ottobre 2008 immatricolata il 30gennaio 2009 è il modello lounge + qualche optional l'ho pagata 13800, meno 800 euro dallo stato e meno la mia vecchia l'ho pagata 12400!! vorrei sapere, quale altra utilitaria costa così con gli optional inclusi?? dell'americana ripeto non sono d'accordo ma tutti ci giocano sul made in italy poi fanno i comodacci loro e noi ne paghiamo le conseguenze...basta guardare anche le grandi griffe dove fanno cucire i loro abiti :ph34r:
non l'ho provata in autostrada ma in una superstrada che ha delle curve a piccolo raggio poi in un passo vicino faenza(sanbuca, per chi lo conosce). è UN'UTILITARIA NON MI INTERESSA CHE FACCIA SITUAZIONI DI EMERGENZA SPREPOSITATE SENNò MI SAREI AFFACCIATA SU ALTRE AUTO. ho guidato con la nevee con il bagnato, l'ostacolo ancora mi manca ma sono abbastanza prudente se non conosco la strada o in zona a rischio. te trovami un'altra utilitaria migliore....io non dico che non abbia dei difetti ma una migliore non credo esista al limite si possono equiparare:wink_:
ah sono alta 1.60 e peso 47kg non mi sento soffocare dal sedile anzi lo tengo basso e abbastanza indietro
si, la classe A della mercedes:biggrin3:è idem con patate...molte ne hanno ritirate dal commercio è costa di + e per di + non è una fiat
oooooohhhh finalmente uno che ha capito quello che volevo dire!!!!
Guarda che con 12400 euro, troppe ce ne prendi di quella categoria, anche di livello superiore, forse anche una grande punto, poi della classe A ne furono commercializzate pochissime, mercedes le richiamo e ci mise l'esp, gomme ribassate ed ammortizzatori + rigidi, tanto che quella macchina non si muove di un capello dalla traiettoria