Io ho preso ad esempio quelle da gara perchè un auto da competizone ha gomme, ruote e sospensioni regolate per avere il massimo in termini di tenuta e stabilità, (addirittura, ora on so se per il Trofeo 500 Abarth sia ammesso ma vengono sostituiti i supporti motore per con altri che permettono il posizionamento di motore e cambio più in basso per migliorare il baricentro) figuriamoci una "cinquina" standard....alta, molleggiata e con motore al posto suo.
Il dubbio sulla propensione al capottamento della 500 mi è venuta quando ho visto l'ennesima che in pieno rettilineo è finita a ruote all'aria qui dalle mie parti.
Guidava una signora che sicuramente non stava testando la tenuta dell'auto anche perchè viaggiava col proprio bambino sul sedile posteriore.
C'è un video che non riesco più a trovare che rende benissimo l'idea sulla scarsa stabiltà di quest auto ma purtroppo non riesco a trovarlo...