Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massimio
ma la delta era una macchina per tutti,un auto da famiglia che poi ha avuto una evoluzione in senso sportivo.....normale che per un auto in grande serie non potessero riprendere le linee della s4 o dell'integrale ev....e poi a me l'ultima delta me piace
http://www.motorionline.com/wp-conte...d_black_01.jpg
Potevano chiamarla LANCIA ETA , IOTA , ecc ecc ... non DELTA.
PS. Di quale Delta hai i ricordi piu' belli ? Sicuramente quella vincitrice di molti Rally , non credi ?
Se poi nel gruppo FIAT hanno ben deciso di rovinare una delle macchine STORICHE per eccellenza , quello e' un altro discorso. E lo stesso vale per l'ALFA con il ritorno della Giulietta ( CHE FA CAGARE ) .
-
Il motore con doppio compressore... meccanico a lobi Roots per i bassi regimi e turbo kkk (:D) per gli alti... progetto di Claudio Lombardi... autore tra l'altro del V4 Aprilia RSV4.
Avete mai sentito girare una Fiat 131 Abarth ufficiale? motore 1995 bialbero con compressore volumetrico, sempre di Lombardi... una vera sinfonia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
L'inglese volante
Potevano chiamarla LANCIA ETA , IOTA , ecc ecc ... non DELTA.
PS. Di quale Delta hai i ricordi piu' belli ? Sicuramente quella vincitrice di molti Rally , non credi ?
Se poi nel gruppo FIAT hanno ben deciso di rovinare una delle macchine STORICHE per eccellenza , quello e' un altro discorso. E lo stesso vale per l'ALFA con il ritorno della Giulietta ( CHE FA CAGARE ) .
questo si...che la giulietta faccia cagare sono pienamente d'accordo:wink_:,anche perchè la giulietta originale era tutta un'altra macchina,con un'altra indole,un altro concepimento,altra disposizione dei volumi che nulla a che a vedere con la nuova
Citazione:
Originariamente Scritto da
kkk
Il motore con doppio compressore... meccanico a lobi Roots per i bassi regimi e turbo kkk (:D) per gli alti... progetto di Claudio Lombardi... autore tra l'altro del V4 Aprilia RSV4.
Avete mai sentito girare una Fiat 131 Abarth ufficiale? motore 1995 bialbero con compressore volumetrico, sempre di Lombardi... una vera sinfonia.
si...ho i brividi
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massimio
questo si...che la giulietta faccia cagare sono pienamente d'accordo:wink_:,anche perchè la giulietta originale era tutta un'altra macchina,con un'altra indole,un altro concepimento,altra disposizione dei volumi che nulla a che a vedere con la nuova
L'attuale Giulietta è un insulto al nome che porta. E' un auto costruita al risparmio. La Giulietta degli anni '50 era il massimo della tecnologia disponibile all'epoca, la migliore berlina compatta prodotta in Europa, non aveva letteralmente rivali. Motore bialbero tutto in alluminio, valvole con riporto al sodio, doppio carburatore (con la Ti) 5 marce, freni a tamburo in alluminio autoventilanti, scocca portante, sospensioni all'avanguardia. E la successiva Giulia migliorò ancora, introducendo motori più potenti, freni a disco, sospensioni indipendenti, fu tra le prime auto al mondo ad avere la scocca pensata in funzione della deformazione a seguito di urti ed in funzione del Cx. Il gruppo dell'ufficio tecnico Alfa Romeo dell'epoca, pochi, giovani, agguerriti, si erano fatti le ossa in campo aereonautico durante la guerra ed applicavano tutte le tecnologie e le conoscenze acquisite sulle auto.
Giulia: l'auto disegnata dal vento
Giulia: la berlina da famiglia che vince le corse
:cry:
-
la Delta nuova a me piace...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kkk
L'attuale Giulietta è un insulto al nome che porta. E' un auto costruita al risparmio. La Giulietta degli anni '50 era il massimo della tecnologia disponibile all'epoca, la migliore berlina compatta prodotta in Europa, non aveva letteralmente rivali. Motore bialbero tutto in alluminio, valvole con riporto al sodio, doppio carburatore (con la Ti) 5 marce, freni a tamburo in alluminio autoventilanti, scocca portante, sospensioni all'avanguardia. E la successiva Giulia migliorò ancora, introducendo motori più potenti, freni a disco, sospensioni indipendenti, fu tra le prime auto al mondo ad avere la scocca pensata in funzione della deformazione a seguito di urti ed in funzione del Cx. Il gruppo dell'ufficio tecnico Alfa Romeo dell'epoca, pochi, giovani, agguerriti, si erano fatti le ossa in campo aereonautico durante la guerra ed applicavano tutte le tecnologie e le conoscenze acquisite sulle auto.
Giulia: l'auto disegnata dal vento
Giulia: la berlina da famiglia che vince le corse
:cry:
bei tempi ...
Ora si cerca di vendere puntando all'amore perduto ... SPERO SIA UN FALLIMENTO TOTALE.
In Fiat meritano solo questo.
Per quanto mi riguarda, Lancia e' morta e' fermata dopo la Delta, mentre l'Alfa dopo la 75.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bikerneofita
ma dal punto di vista del romanticismo del concetto concordo con massi ... però èanche vero che è una figata vederle riproposte in chiave più moderna..almeno dal punto di vista tecnico ..... un mito che si perpetra..no?
I miti non si perpetrano, al massimo si perpetuano :wink_:
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Python
Un "oggetto privato", una vettura che l'imprenditore tedesco Michael Stoschek si è voluto regalare senza badare a spese, ma anche un richiamo ai successi Lancia tanto forte che non poteva ingolosire il gruppo Fiat, soprattutto se la firma dietro al progetto è quella di Pininfarina.
Stratos come Alfa Romeo 8C Competizione? E' molto presto per dire se ma l'azienda di Torino sceglierà il "revival" della mitica vettura del 1972 come chiave del rilancio del marchio Lancia, ma l'operazione avrebbe assolutamente senso e da Torino è già arrivata una certa “benevolenza” al progetto. Del resto, i test di collaudo svolti sulla pista Fiat di Balocco gentilmente concessa in uso avrebbero fornito riscontri molto confortanti. Secondo indiscrezioni, la Stratos guidata dall'ex pilota di F1 Tiago Monteiro avrebbe mostrato un comportamento decisamente sportivo, sfruttando a pieno le qualità del motore V8 da 4.308 cc capace di 490 Cv a 8.500 giri/min, esattamente lo stesso della F430 Scuderia.
Il senso di una nuova Stratos non può però essere solo quello di un ritorno, come è stato per Mini o New Beetle di Volkswagen, ma casomai ancora una volta l'esaltazione di alcune qualità da associare di nuovo a Lancia, che nel pasato hanno costruito un vero mito. Lancia Stratos, con le sue sospensioni regolabili “pronto corsa” e la distanza tra le ruote anteriori e posteriori ridotta al minimo, è stata un esempio assoluto: maneggevolezza totale e incredibile velocità nei cambi di traiettoria.
Per riportare una vettura da pista come F430 Scuderia al comportamento di una vettura da Rally, Pininfarina ha letteralmente trasformato il telaio in alluminio della Ferrari di partenza, accorciando la struttura modulare spaceframe per ottenere le giuste proporzioni. Con un grande occhio al peso. Indiscrezioni parlano di un “buon dimagrimento” rispetto ai 1.225 kg della F430 Scuderia, senza però fornire altri dettagli sulle prestazioni. Sarà a questo punto il Gruppo Fiat a valutare l'effetto che fanno.
http://img830.imageshack.us/img830/760/stratos1.jpg
Uploaded with
ImageShack.us
http://img153.imageshack.us/img153/2746/stratos2.jpg
Uploaded with
ImageShack.us
il primo post decente che apri
-
mi piace :w00t:
Citazione:
Originariamente Scritto da
bastamoto
il primo post decente che apri
q8 è meglio si dia alle auto definitivamente !!