Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rena
Non sono investimenti ma (il più delle volte) spese fatte con redditi conseguiti in più anni ... mi sembrava di averlo scritto (investimenti era piuttosto riferito alla casa).
Non è che il giudizio è giusto solo quando ci fa comodo (io sono abbondantemente dentro, quindi non mi fa comodo).
Hai letto l'articolo o solo il titolo ?
"La Corte ha evidenziato, infatti, che in materia non è possibile confondere il bene considerato per il suo valore e determinare successivamente l'effettiva capacità contributiva del privato. Sarà, invece, proprio quest'ultimo elemento da tenere presente ai fini del redditometro. Quindi ha sbagliato l'ufficio a proporre solo nel giudizio di legittimità l'equazione possesso di immobili, spese per mantenerli, possesso di un reddito adeguato.
Stesso discorso andava eseguito nella fase di merito relativamente alle autovetture di proprietà. In caso contrario il Fisco (come poi si è verificato nel caso concreto) potrebbe considerare una serie di beni che fanno capo al contribuente arrivando a risultati abnormi, finendo con il considerare reddito il valore dei beni stessi"
Poi non è che "non ne veniamo fuori nemmeno tra di noi ... figuriamoci" ... si può discutere civilmente (come stiamo facendo) esprimendo i propri punti di vista, confrontandoci e magari cambiando anche idea ... mica uno dei due ha la ragione in tasca :laugh2:
E' ovvio che per una corretta definizione contributiva vengano incrociati più parametri..:wink_:...qui sono d'accordissimo anch'io.....ma se ho dieci appartamenti di proprietà da ristrutturare e li ristrutturo i soldi devo pur averceli....e se non li ho accederò ad un finanziamento e quindi lo potrò documentare....non posso avere appartamenti magari da ristrutturare, auto di lusso, barche e moto (tassa di proprietà, assicurazioni, etc etc) e dire che guadagno 15000 euro all'anno..:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gian
E' ovvio che per una corretta definizione contributiva vengano incrociati più parametri..:wink_:...qui sono d'accordissimo anch'io.....ma se ho dieci appartamenti di proprietà da ristrutturare e li ristrutturo i soldi devo pur averceli....e se non li ho accederò ad un finanziamento e quindi lo potrò documentare....non posso avere appartamenti magari da ristrutturare, auto di lusso, barche e moto (tassa di proprietà, assicurazioni, etc etc) e dire che guadagno 15000 euro all'anno..:wink_:
Si si in casi del genere Ti dò sicuramente ragione e penso anche i giudici non avrebbero sentenziato così per casi tanto eclatanti ... tra l'altro è quello che dicevo anch'io poco più su: il concetto è buono (soldi spesi=soldi guadagnati); il fatto è che bisogna vedere come viene applicato, sto benedetto redditometro (a breve uscirà uno strumento più raffinato, vedremo).
Però l'articolo riporta che i giudici dicono "La proprietà di immobili, autovetture e altri beni non costituisce di per sè elemento utile per il redditometro" evidentemente riferito a un caso dove non c'erano altri elementi che avvaloravano l'evasione ... mbè in quel caso secondo me hanno ragione: "magari un poro cristo risparmia 'na vita pa torse a moto e dopo el ga anca rogne col fisco".
Poi nei casi come quello che hai riportato te, sicuramente ci sono tanti altri elementi che giustificano l'accertamento e vedrai che nessun giudice tributario li grazia.
-
che differenza c'è tra una grande azienda come la fiat e una piccola impresa?
che la prima non ha bisogno di evadere,paga le tasse salvo poi farsi fare delle leggi per ridurre l'imposizione fiscale effettiva , la seconda si trova in una situazione di debolezza rispetto a chi riceve sovvenzioni e l'unico mezzo per difendersi è l'evasione , semplicemente per ragioni di equità.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alessandro2804
che differenza c'è tra una grande azienda come la fiat e una piccola impresa?
che la prima non ha bisogno di evadere,paga le tasse salvo poi farsi fare delle leggi per ridurre l'imposizione fiscale effettiva , la seconda si trova in una situazione di debolezza rispetto a chi riceve sovvenzioni e l'unico mezzo per difendersi è l'evasione , semplicemente per ragioni di equità.
poi ci sono gli individui ... che se non tirano la fine del mese anch'essi l'avrebbero come unico mezzo per difendersi, se non fosse che é gente che le tasse le paga alla fonte ... :cry: ... ma si sa: ci sono le aziende e niente più ... d'altra pare la gente senza aziende non avrebbe un lavoro, o no? ma non varrà anche il contrario? :cipenso:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
poi ci sono gli individui ... che se non tirano la fine del mese anch'essi l'avrebbero come unico mezzo per difendersi, se non fosse che é gente che le tasse le paga alla fonte ... :cry: ... ma si sa: ci sono le aziende e niente più ... d'altra pare la gente senza aziende non avrebbe un lavoro, o no? ma non varrà anche il contrario? :cipenso:
appunto è solo questione di efficienza, se vogliamo più benessere per tutti funziona cosi, l'evasione fa sopravvivere attività concorrenziali altrimenti ci sarebbero fallimenti interminabili e distorsioni concorrenziali. I deboli sopraffatti dai più forti
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
:blink:ma fai sul serio? :wacko:
te lo dice un liberale ......ma questa e' "legge della giungla" :wacko:
questo e' un luogo comune, sei convinto che ad un aumento delle risorse corrisponda un miglioramento del servizio?
la storia italiana dice il contrario: i due problemi hanno un collegamento fra loro, ma non e' cer5to la proporzionalita' diretta
Forse sarò ingenuo, ma maggiori risorse e un'oculata gestione delle stesse secondo me portano sicuramente a miglioramenti...
Esempio banalissimo ed estremo? Se ci fossero un attimino più di risorse forse gli studenti della scuola pubblica non dovrebbero portarsi la carta igienica da casa...
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
che con maggiori risorse i servizi sarebbero migliori, tenendo fermi gli altri fattori produttivi, e' una cosa che possono credere solo i bimbi, ma questo non c'entra nulla con il fatto che EVADERE E' UN REATO.
non dico che le risorse siano il santo graal, ma senza quelle si possono fornire servizi solo fino ad un certo punto ed in certo modo... Materiale, strutture, personale e formazione non te li regalano mica...
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
poi ci sono gli individui ... che se non tirano la fine del mese anch'essi l'avrebbero come unico mezzo per difendersi, se non fosse che é gente che le tasse le paga alla fonte ... :cry: ... ma si sa: ci sono le aziende e niente più ... d'altra pare la gente senza aziende non avrebbe un lavoro, o no? ma non varrà anche il contrario? :cipenso:
Bhe, quando le aziende capiranno che per quanto incentivate a produrre, senza la gente ad acquistare i prodotti resteranno nei magazzini invenduti...
Allora si renderanno conto che azienda e gente devono vivere in simbosi...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mitsuhashi
Bhe, quando le aziende capiranno che per quanto incentivate a produrre, senza la gente ad acquistare i prodotti resteranno nei magazzini invenduti...
Allora si renderanno conto che azienda e gente devono vivere in simbosi...
Il problema é che certi dirigenti si riempiono le tasche sia che vada bene e sia che vada male ... e a loro che gliene frega di gente e aziende ... :dry::sick::dry::dry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
Il problema é che certi dirigenti si riempiono le tasche sia che vada bene e sia che vada male ... e a loro che gliene frega di gente e aziende ... :dry::sick::dry::dry:
:sick:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
Il problema é che certi dirigenti si riempiono le tasche sia che vada bene e sia che vada male ... e a loro che gliene frega di gente e aziende ... :dry::sick::dry::dry:
Finchè il governo stanzierà fondi per la competitività e incentivi alla produzione alle aziende, piuttosto che incentivare i salari...
Chi comprerà la merce prodotta competitivamente e incentivata?
-