
Originariamente Scritto da
Rena
Non sono investimenti ma (il più delle volte) spese fatte con redditi conseguiti in più anni ... mi sembrava di averlo scritto (investimenti era piuttosto riferito alla casa).
Non è che il giudizio è giusto solo quando ci fa comodo (io sono abbondantemente dentro, quindi non mi fa comodo).
Hai letto l'articolo o solo il titolo ?
"La Corte ha evidenziato, infatti, che in materia non è possibile confondere il bene considerato per il suo valore e determinare successivamente l'effettiva capacità contributiva del privato. Sarà, invece, proprio quest'ultimo elemento da tenere presente ai fini del redditometro. Quindi ha
sbagliato l'ufficio a proporre solo nel giudizio di legittimità l'equazione possesso di immobili, spese per mantenerli, possesso di un reddito adeguato.
Stesso discorso andava eseguito nella fase di merito relativamente alle autovetture di proprietà. In caso contrario il Fisco (come poi si è verificato nel caso concreto) potrebbe considerare una serie di beni che fanno capo al contribuente
arrivando a risultati abnormi, finendo con il considerare reddito il valore dei beni stessi"
Poi non è che "non ne veniamo fuori nemmeno tra di noi ... figuriamoci" ... si può discutere civilmente (come stiamo facendo) esprimendo i propri punti di vista, confrontandoci e magari cambiando anche idea ... mica uno dei due ha la ragione in tasca
