Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Strunz
Comunque pochi non sono, ci pago un bel numero di bollette.
ah boh, le tue esigenze le conosci solo te :laugh2:
io ho preso una casa in classe A, con impianto geotermico e riscaldamento a pannelli radianti, il gas manco arriva in casa quindi sarebbe stato impossibile farmelo mettere.
Se sei uno che ha già l'allacciamento al gas per il riscaldamento e non usa più di tanto la cucina direi che il gas è ancora la soluzione più economica, anche se dopo aver provato l'induzione non tornerei indietro tanto facilmente.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurino
ah boh, le tue esigenze le conosci solo te :laugh2:
io ho preso una casa in classe A, con impianto geotermico e riscaldamento a pannelli radianti, il gas manco arriva in casa quindi sarebbe stato impossibile farmelo mettere.
Se sei uno che ha già l'allacciamento al gas per il riscaldamento e non usa più di tanto la cucina direi che il gas è ancora la soluzione più economica, anche se dopo aver provato l'induzione non tornerei indietro tanto facilmente.
No, infatti la classe A ce l'ho su 4 ruote, casa mia deve essere E credo, nun c'ho i sordi ahime
-
Io mi faccio le uova con la calamita. La sera cago pile da 1,5V :oook:
-
:risate2:
Citazione:
Originariamente Scritto da
onlystreet
Io mi faccio le uova con la calamita. La sera cago pile da 1,5V :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
onlystreet
Io mi faccio le uova con la calamita. La sera cago pile da 1,5V :oook:
ogni tanto una cosa seria... per dire eh....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Segy
ogni tanto una cosa seria... per dire eh....
con una triumph bisogna arrangiarsi :biggrin3:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Segy
ogni tanto una cosa seria... per dire eh....
ma poi parli tu che ne spari a vagonate e non ti banna nessuno. ma che sei cugino di moratti?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
onlystreet
Io mi faccio le uova con la calamita. La sera cago pile da 1,5V :oook:
Doppia o tripla A? Credo sia giusto essere più precisi...
From iPhone.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
il fatto è che, sia il piano a induzione sia quello a gas/metano, hanno pro e contro...in una casa in classe oro che ho visitato di recente c'era la piastra a induzione perchè con il fotovoltaico sul tetto alla fine dei loro conti hanno sempre energia in avanzo e possono fare a meno dell'allaccio al metano...per cui per loro è valsa la pena spendere di più nell'acquisto di quell'elettrodomestico...in una casa senza il fotovoltaico credo che sia più conveniente (sia come costo di acquisto sia come costo di utilizzo) la classica metano/gas
Non è proprio così...
ad oggi per la certificazione energetica degli edifici non è contemplato il conteggio del consumo di gas ad uso "culinario".
Per certificare energeticamente una casa si valuta la potenza generata per riscaldare l'appartamento e "forse" (dico così perchè essendo uscito dal giro non so se sono usciti i decreti attuativi di riferimento) il consumo di energia per la produzione di acqua calda sanitaria.
Essendo stato termotecnico alcuni anni in una grossa società di costruzioni credo di poter affermare quanto segue:
ad oggi la piastra ad induzione ancora non conviene.
fermatevi a pensare:
quanto costa il gas a m3 e quanto ne usate per la cottura dei cibi?
e quanto costa un kW elettrico?
Tenete presente che con piastre di questo tipo è preferibile fare contratto da 4,5 kW (senza sarebbero i canonici 3) e se guardate le tariffe che applicano i fornitori di energia un kW con fornitura a 4,5 costa più di un kW con fornitura a 3. In pratica, anche quando vi state grattando la borsa (le palle ndr) davanti alla televisione, state spendendo di più solo per il fatto che avete le piastre ad induzione....
Ecco perchè nel mio condominio, nuovissimo, hanno tutti l epiastre ad induzione meno che il sottoscritto che si è fatto portare il gas in cucina....:lingua:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
SirJardel
Non è proprio così...
ad oggi per la certificazione energetica degli edifici non è contemplato il conteggio del consumo di gas ad uso "culinario".
Per certificare energeticamente una casa si valuta la potenza generata per riscaldare l'appartamento e "forse" (dico così perchè essendo uscito dal giro non so se sono usciti i decreti attuativi di riferimento) il consumo di energia per la produzione di acqua calda sanitaria.
Essendo stato termotecnico alcuni anni in una grossa società di costruzioni credo di poter affermare quanto segue:
ad oggi la piastra ad induzione ancora non conviene.
fermatevi a pensare:
quanto costa il gas a m3 e quanto ne usate per la cottura dei cibi?
e quanto costa un kW elettrico?
Tenete presente che con piastre di questo tipo è preferibile fare contratto da 4,5 kW (senza sarebbero i canonici 3) e se guardate le tariffe che applicano i fornitori di energia un kW con fornitura a 4,5 costa più di un kW con fornitura a 3. In pratica, anche quando vi state grattando la borsa (le palle ndr) davanti alla televisione, state spendendo di più solo per il fatto che avete le piastre ad induzione....
Ecco perchè nel mio condominio, nuovissimo, hanno tutti l epiastre ad induzione meno che il sottoscritto che si è fatto portare il gas in cucina....:lingua:
la casa che ho visitato è stata costruita rispettando i parametri di CasaClima Categorie CasaClima - Agenzia CasaClima - casaclima e nello specifico quella è in categoria ORO...
detto questo quella casa è dotata di tutti i più moderni impianti tra cui un fotovoltaico con scambio sul posto che date le ridotte richieste energetiche della casa produce molta più corrente di quella che consuma...tutto ciò tenuto conto del fatto che in quella casa per cucinare usano un piano cottura ad induzione...è facile intuire che in quel contesto un elettrodomestico del genere è auspicabile...
mentre in una casa tradizionale dati i costi di acquisto e utilizzo forse conviene di più il classico piano di cottura metano/gas
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
SirJardel
Non è proprio così...
ad oggi per la certificazione energetica degli edifici non è contemplato il conteggio del consumo di gas ad uso "culinario".
Per certificare energeticamente una casa si valuta la potenza generata per riscaldare l'appartamento e "forse" (dico così perchè essendo uscito dal giro non so se sono usciti i decreti attuativi di riferimento) il consumo di energia per la produzione di acqua calda sanitaria.
Essendo stato termotecnico alcuni anni in una grossa società di costruzioni credo di poter affermare quanto segue:
ad oggi la piastra ad induzione ancora non conviene.
fermatevi a pensare:
quanto costa il gas a m3 e quanto ne usate per la cottura dei cibi?
e quanto costa un kW elettrico?
Tenete presente che con piastre di questo tipo è preferibile fare contratto da 4,5 kW (senza sarebbero i canonici 3) e se guardate le tariffe che applicano i fornitori di energia un kW con fornitura a 4,5 costa più di un kW con fornitura a 3. In pratica, anche quando vi state grattando la borsa (le palle ndr) davanti alla televisione, state spendendo di più solo per il fatto che avete le piastre ad induzione....
Ecco perchè nel mio condominio, nuovissimo, hanno tutti l epiastre ad induzione meno che il sottoscritto che si è fatto portare il gas in cucina....:lingua:
io abito in una casa di circa 60/70 anni e non so in che classe energetica sia, ho un contatore da 3kw e con il piano cottura a induzione mi ci trovo benissimo, per quanto riguarda i costi se non pareggiano la differenza e' minima visto chi tempi di cottura si riducono drasticamente, l'acqua per la pasta ( 2,5 litri circa ) bolle in meno di TRE minuti tanto per dire :oook: , certo che mentre si cucina la lavatrice è meglio che sia spenta :biggrin3: