lo so, lo so... e mi scuso per essere stato un po' troppo permaloso. :mazzodifiori:
ma è che, purtroppo, certi argomenti mi toccano da molto vicino e ci sono troppe persone che, invece, ne approfittano.
Visualizzazione Stampabile
Concordo con Paolo, sono argomenti delicati e per questo. A mio personalissimo avviso, comunque, se di tali agevolazioni se ne fa un uso non corretto poi non ci sono risorse per chi ne ha veramente bisogno. Imho
Inviato dal mio Z10 utilizzando Tapatalk
giusto per chiarire:non ho bisogno di comprare l'auto approfittando dell'invalidità di mio suocero,è che farlo fare lui comporta un sacco di burocrazia che a conti fatti non conviene,non sto ad annoiarvi con le nostre problematiche,grazie a tutti per le risposte,anche quelle umoristiche:biggrin3:
Per me si può chiudere qui.
Per la cronaca sono figlio unico di padre invalido al 100% (senza indennita' di accompagnamento) quindi penso di conoscere un po' l'argomento.
Non hai intuito l'ironia rivolta "all'italiano tipico" che pur di trarre un qualsiasi vantaggio economico scannerebbe il suo prossimo e magari anche i propri genitori...
Se la cosa ti ha offeso me ne scuso ma se non si sdrammatizza quando si cazzeggia in un forum....!
avevo preso la tua frase non nel senso dell'ironia e questo, francamente, mi aveva dato fastidio.
dopodiché ho "capito" e mi ero già scusato (con quel testina di frankye) ma era una scusa in generale (per cui anche con te).
sono io il primo a caxxareggiare, sdrammatizzare e spammare qui sul forum, per cui...
amici come prima (anche se non abbiamo mai litigato). :oook:
:mazzodifiori:
Chiarimento.....non è la percentuale di invalidità che ti dà diritto all'acquisto di iva agevolata ma la legge 104 comma 3.
posso essere invalido 100% ma se non mi riconoscono la 104 comma 3 non beneficio di nulla.
La Legge 104 si compone di 3 commi
1-
2-
3- Se viene riconosciuto il comma 3:
Invalido ha diritto acquisto dell'auto con iva al 4% + sulla somma totale che esce con iva al 4% l'invalido tramite il 730 può recuperare il 18% per un totale max di 18.500 euro+ l'auto diventa esente da bollo, l'invalido non paghera il bollo sull'auto acquistata.
l'auto deve essere tenuta almeno per 4 anni, se si decide di liberarsene prima si perdono le agevolazioni.
Es. COSTO AUTO 16.000 + iva 4% - 18% su 730 usufruibile in una o quattro tranche + bollo esente.
appena acquistata auto così per un familiare.
Ipt è regionale e molte regioni se la fanno pagare la percentuale è scesa al 18% per un massimo di 18.520 euro.
Consiglio che ti posso dare è: decidi su che marchio vuoi stare, recati dal concessionario della tua zona e spiega al venditore la situazione. Sono pratiche che fanno abitualmente e ti sapranno dare una risposta immediata. :oook:
Non del tutto esatto...
1) il fatto che sia riconosciuta la invaldità secondo l'art. 3 comma 3 non è sufficiente, perchè dipende dl tipo di invaildità...a menocchè non si abbai diritto anche all'indennità di accompagnamento ...ed in quel caso non vi sono accertamenti da fare, l'agevolazione è dovuta e basta.
2) l'auto può essere rivenuduta dopo due anni senza perdere nulla, ma non si può comprare una nuova auto beneficiando della agevolazione per 4 anni dopo il primo acquisto a menocchè la vendita non sia finalizzata all'acquisto di una nuova auto dotata di diversi dispositivi per il disabile non presenti sulla precedente auto.
cmq il consiglio di andare in concessionaria è quello più azzeccato...loro ne sanno più di tutti e poi per quello che non sanno...fanno riferimento alle MTCC
Il comma 3 legge 104 sancisce di per se che sei invalido, con l'aggravante di grave portatore di handicap.....la percentuale dipende dal tipo di invalidità che ti viene riconosciuta al mio familiare con un invalidità del 50% hanno riconosciuto anche la legge 104 comma 3...
Purtroppo in concessionaria trovi venditori, che per vendere la macchina ti fanno vedere anche la bernarda che non hanno....meglio informarsi da se..