Allora si può spegnere il cervello e arrivare al voto riposati... :dubbio:
Visualizzazione Stampabile
Migranti, a Ventimiglia sindaco e 11 consiglieri si sospendono dal Pd: “Da vertici e governo nessuna risposta
La situazione è molto cambiata dal 1947 ad oggi. Checché si sproloqui di regime renziano e nonostante l'abuso di votidi fiducia oggi i rischi di derive autoritarie non ci sono quasi più. Inoltre accadono cose allora inimmaginabili, come la produzione di milioni di emendamenti di disturbo che fanno perdere tempo e costringono a negoziazioni e accordi di do ut des che finiscono con l'accendere gli animi nel pubblico, oltre a infiniti su e giù da una camera all'altra.
Io avrei eliminato il senato e basta. Ora cercherò di capire a cosa serve quello nuovo delle regioni.
stato, regioni, conferenze, non sono paroloni, ma strutture dello stato, che io credo sia utile cambiare, e tu no.
relativamente alla costituzione, e al suo spirito, chi vuole la democrazia diretta, cosi', per dire, desidera cambiare proprio la costituzione dei sacri padri.
sulla sroriella dei ritardi, cosi' come e' evidente che, in casi eccezionali si sia riusciti a far passare alcune cose in tempi rapidissimi, e' altrettanto evidente che nella media, che e' quella che conta, l'iter di una legge e' assolutamente anacronistico.............e mi pare altrettanto evidente che non sarebbe, allo stato attuale, possibile, far passare tutte le leggi a quella velocita'.
sul merito di quello che e' stato fatto passare rapidamente, e ti ricordo le vesti stracciate sulle ghigliottine varie e contro gli ostruzionismi, posso concordare sulla inopportunita'.
scusa, ma che c'entra questo con la riforma costituzionale ?
Così si fabbricano 82 milioni di emendamenti: la democrazia ostaggio di un algoritmo - Repubblica.it
io avrei evitato di dare ai senatori tutele in tutto simili a quelli della camera, tipo l'immunita'