Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kawa-Nero
per uno ignorante cosa comporta?
Nulla, era una vecchia* finezza che loro ostentavano -facendo aleggiare un sentore vagamente racing sulla moto- con tanto di scritta sul serbatoio, come "trepistoni" oggi sulle 675 e 800. Ai fini prestazionali non cambia niente, l'ahia era ironico. :biggrin3:
* Honda NX650 (Dominator) sulla testata aveva la sigla RFVC che era l'acronimo di Radial Four Valve Combustion e il Rotax della Pegaso ne aveva addirittura quattro radiali e una no. :laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
Nulla, era una vecchia* finezza che loro ostentavano -facendo aleggiare un sentore vagamente racing sulla moto- con tanto di scritta sul serbatoio, come "trepistoni" oggi sulle 675 e 800. Ai fini prestazionali non cambia niente, l'ahia era ironico. :biggrin3:
* Honda NX650 (Dominator) sulla testata aveva la sigla RFVC che era l'acronimo di Radial Four Valve Combustion e il Rotax della Pegaso ne aveva addirittura quattro radiali e una no. :laugh2:
quindi in soldoni non è un downgrade, ma solo l'eliminazione di una cosa prima "figa" ed ora superflua
grazie :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo
Ma solo a me pare che non sia altro che un restyling (esteticamente parlando intendo)?
Concordo abbestia, rovinano tutta la moto... I cerchi a raggi non hanno alcun senso nelle naked.
Questione di tempo e i crucchi si comprano definitivamente tutta MV, e dopo Ducati in AUDI avanti il prossimo.
Adoro questi post: non ci capisco un cazzo ma mi piacciono :D
Grazie Scrofo, mi hai permesso di quotare tutti quelli che hai quotato con un unico quote! [emoji6] [emoji23]
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
Nulla, era una vecchia* finezza che loro ostentavano -facendo aleggiare un sentore vagamente racing sulla moto- con tanto di scritta sul serbatoio, come "trepistoni" oggi sulle 675 e 800. Ai fini prestazionali non cambia niente, l'ahia era ironico. :biggrin3:
* Honda NX650 (Dominator) sulla testata aveva la sigla RFVC che era l'acronimo di Radial Four Valve Combustion e il Rotax della Pegaso ne aveva addirittura quattro radiali e una no. :laugh2:
Vabbé... un post un pó distruttivo verso una soluzione molto ricercata che hanno utilizzato non solo in Ferrari ,che non sono di certo gli ultimi scemi, ma pure i giapponesi etc. Comporta costi e progettazione di alto livello e solo negli ultimi anni con l'evoluzione elettronica dei motori ha perso totalmente i suoi vantaggi ed MV, a quanto pare, la abbandona.
Quando entrò in produzione il 750... quasi 20 anni fa era un motore al top a livello prestazionale... e stiamo parlando di un progetto poi evoluto ma dei primi anni 90 che usciva già con cambio estraibile ed altre finezze.
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
Vabbé... un post un pó distruttivo verso una soluzione molto ricercata che hanno utilizzato non solo in Ferrari ,che non sono di certo gli ultimi scemi, ma pure i giapponesi etc. Comporta costi e progettazione di alto livello e solo negli ultimi anni con l'evoluzione elettronica dei motori ha perso totalmente i suoi vantaggi ed MV, a quanto pare, la abbandona.
Quando entrò in produzione il 750... quasi 20 anni fa era un motore al top a livello prestazionale... e stiamo parlando di un progetto poi evoluto ma dei primi anni 90 che usciva già con cambio estraibile ed altre finezze.
il 750 a suo tempo, ovvero quando venne progettato a inizio anni 90, era veramente al top.Il motore, nato dalla mente di Goggi in collaborazione con la Ferrari era un gioello tecnologico senza rivali. Peccato che entró in produzione nel 98, quando giá la concorrenza a livello prestazionale era inesorabilmente superiore.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massimio
il 750 a suo tempo, ovvero quando venne progettato a inizio anni 90, era veramente al top.Il motore, nato dalla mente di Goggi in collaborazione con la Ferrari era un gioello tecnologico senza rivali. Peccato che entró in produzione nel 98, quando giá la concorrenza a livello prestazionale era inesorabilmente superiore.
Il 750 a memoria come potenza dichiarata era nettamente superiore alle 750 jap.
Il primo 126 cv poi qualche anno dopo 137cv.. per un 750cc anni 90' non era male.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
Il 750 a memoria come potenza dichiarata era nettamente superiore alle 750 jap.
Il primo 126 cv poi qualche anno dopo 137cv.. per un 750cc anni 90' non era male.
nel 2000, anno di inizio commercializzazione F4S, alla ruota erano poco piu di 110, ottenuti peraltro quasi a 13000 giri se non ricordo male e con un erogazione quasi da 2 tempi. Il K1 suzuki era giá sopra i 125 alla ruota.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
Vabbé... un post un pó distruttivo verso una soluzione molto ricercata che hanno utilizzato non solo in Ferrari ,che non sono di certo gli ultimi scemi, ma pure i giapponesi etc. Comporta costi e progettazione di alto livello e solo negli ultimi anni con l'evoluzione elettronica dei motori ha perso totalmente i suoi vantaggi ed MV, a quanto pare, la abbandona.
Quando entrò in produzione il 750... quasi 20 anni fa era un motore al top a livello prestazionale... e stiamo parlando di un progetto poi evoluto ma dei primi anni 90 che usciva già con cambio estraibile ed altre finezze.
Non intendevo distruggere nulla, che Dominator e Pegaso avessero le valvole radiali non me lo invento io... come non mi invento che nessun altro le avesse (quali giapponesi?) sulle moto ad alte prestazioni. E noi sappiamo bene che se una soluzione tecnica è davvero superiore alle altre, avrà il sopravvento in quanto a diffusione sul mercato. Le valvole radiali non esistono più, sei ancora convinto che fossero così superiori a quelle parallele? 20 anni fa era il 1996... sei sicuro che un GSXr o una FZr 750 avessero tanti cavalli meno della F4?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massimio
nel 2000, anno di inizio commercializzazione F4S, alla ruota erano poco piu di 110, ottenuti peraltro quasi a 13000 giri se non ricordo male e con un erogazione quasi da 2 tempi. Il K1 suzuki era giá sopra i 125 alla ruota.
io nel 1998 trovo questo
http://www.moto.it/listino/suzuki/gs...50-1998/Vy3juD
e dal 99 questo:
http://www.moto.it/listino/suzuki/gs...1999-03/X9RpaD
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
Non intendevo distruggere nulla, che Dominator e Pegaso avessero le valvole radiali non me lo invento io... come non mi invento che nessun altro le avesse (quali giapponesi?) sulle moto ad alte prestazioni. E noi sappiamo bene che se una soluzione tecnica è davvero superiore alle altre, avrà il sopravvento in quanto a diffusione sul mercato. Le valvole radiali non esistono più, sei ancora convinto che fossero così superiori a quelle parallele? 20 anni fa era il 1996... sei sicuro che un GSXr o una FZr 750 avessero tanti cavalli meno della F4?
e chi ti ha detto che inventi?
quindi pure il dominator era sborone perche nella testata aveva la sigla delle valvole radiali?
La tecnologia radiale non è ad uso esclusivo di moto ad alte prestazioni... è come il desmo lo si utilizza/va da un monster da 50cv alla supersportiva... eppure vantaggi particolari come potenze non ne ha.
Per le potenze vedi le schede tecniche.