Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rjng
Se scatterà l'obbligatorietà per legge occorrerà adeguarsi tutti e farsene una ragione.
Il costo della RCA è variabilissimo sia da compagnia a compagnia che da regione a regione, E' dato principalmente dalla proporzione incassi polizze/sinistri pagati con una serie di personalizzazioni che variano da utente a utente. Le compagnie sono SPA,non opere caritatevoli pertanto la ricerca del guadagno rientra in questa logica. Al momento i bilanci variano da un punto percentuale a tre punti percentuali sulla RCA. Il dato sui sinistri pagati,dopo 4 anni di costante diminuzione ha ripreso a salire nel 2015,negli ultimi 5 anni il premio medio(costo RCA al cliente) è sceso del 14%.
Io non ho la boccia di vetro,però mi è chiaro che senza un correttivo forte,e la scatola nera obbligatoria potrebbe esserlo,il costo medio potrà solo riprendere a salire.
Se provi ad andare dal tuo assicuratore e farti fare un preventivo con la scatola nera vedrai che il costo della tua polizza sarà più basso.
.
Ma sicuramente o molto probabilmente saremmo (chi contrario come me) obbligati, ma non c'è dicerto nel merito giustizia in tali metodi.
Obbliga a questo sistema chi ne ha per ragioni oggettive varie una reale percentuale di rischio elevata,ovvero neopatentati,reticenti,e altri soggetti (che non sto a spiegare altrimenti mi prendo pure del razzista)
Ma non me e/o profili simili come il mio,che dal punto di vista sinistroso si comportano bene,sono guidatori accorti prudenti,ecc.
Si? io dico invece che sono solo interessi delle compagnie assicuratrici e dello stato.
Ho la polizza in scadenza (20-08-16) per il mio piccolo ferrovecchio attualmente pago annualmente meno di 400eu l'anno.
E' una poliza con copertura standard medio bassa, stipulata on-line con nota compagnia nazionale,sono in 1° classe di merito (classa di merito interna della compagnia -4) non ho sinistri con colpa e non, da 10-11 anni circa.
Mandami la tua email in pvt, ti mando i miei dati e vediamo se con la scatola nera riesco a risparmiare perlomeno un 30% (per meno non faccio cambi)
Ma il dubbio solito mi persiste lo stesso,ovvero: il primo anno il premio è basso per poter catturare il cliente,poi negli anni successivi,sale costantemente per rifarsi dell'offerta iniziale (in condizioni normali,senza sinistri all'attivo s'intende)
-
non ho mai avuto in 24 anni di patente Auto-Moto un sinistro con colpa, ho 30 punti sulla patente e 3 mezzi assicurati... che cavolo mi e gli serve la scatola nera? Quali verifiche ulteriori sul mio tipo di guida dovrebbero farmi?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
non ho mai avuto in 24 anni di patente Auto-Moto un sinistro con colpa, ho 30 punti sulla patente e 3 mezzi assicurati... che cavolo mi e gli serve la scatola nera? Quali verifiche ulteriori sul mio tipo di guida dovrebbero farmi?
:w00t: abbiamo grossomodo la stessa età:w00t: a giudicare dagli anni da patentati.
Di punti sulla patente credo di essere in pari (una ventina,è molto che non controllo) negli anni qualche velox(con auto/moto) a tradimento l'ho preso,purtroppo dipende anche dal contesto dove si vive e si va a circolare.
Ripeto,La scatola nera obbligatoria per tutti è a mio avviso un'ingiustizia.
-
sicuramente un beneficio per gli automobilisti del sud Italia
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
non ho mai avuto in 24 anni di patente Auto-Moto un sinistro con colpa, ho 30 punti sulla patente e 3 mezzi assicurati... che cavolo mi e gli serve la scatola nera? Quali verifiche ulteriori sul mio tipo di guida dovrebbero farmi?
e' perche sei vecchio e rincoglionito e devono accertarsi che non ti cala la palpebra mentre guidi :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
non ho mai avuto in 24 anni di patente Auto-Moto un sinistro con colpa, ho 30 punti sulla patente e 3 mezzi assicurati... che cavolo mi e gli serve la scatola nera? Quali verifiche ulteriori sul mio tipo di guida dovrebbero farmi?
benvenuto nel club....
Se guardiamo indietro, dall'introduzione della patente a punti, cosa e' cambiato nelle bellissime tecniche di guida italiane? NULLA, solo un minimo di attenzione in piu', ma poca roba visto quello che si vede in giro, ma visto soprattutto la bellissima cazzata italica di poter dichiarare di "non essere alla guida" e far togliere punti a qualcun'altro o raddoppiare la sanzione pecuniaria.
In Giappone i velox fanno la foto della targa e pure del guidatore con una fotocamera frontale, e non ci sono cazzi per sgarrare.
In Austria se superi un tot ti inculano, come pure per la Germania, ma piu' tolleranti ( nonostante i limiti ) , e comunque risultano molto disciplinati alla guida nei centri abitati ecc.
In Svizzera le multe sono astronomiche, e tutti rispettano i limiti, altrimenti c'e' anche il carcere, oltre a farti pelo e contropelo.
Quindi alla fine, o metti mano nel portafoglio dell'idiota alla guida, oppure pagheremo sempre piu' care le assicurazioni.
ps. guarda caso, da quando e' arrivata la leggina dell'omicidio stradale, tutte le assicurazioni si fanno pagare l'assistenza legale giusto un qualcosa in piu' del solito.... La polizza aumenta, e alla fine chi cade sempre in piedi sono proprio questi ultimi.
Fantastico Paese sta Italia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
sicuramente un beneficio per gli automobilisti del sud Italia
e' perche sei vecchio e rincoglionito e devono accertarsi che non ti cala la palpebra mentre guidi :biggrin3:
hai ragione... mi darò alla Zundapp con la scatola nera:biggrin3: così non mi posso addormentare.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo
benvenuto nel club....
Se guardiamo indietro, dall'introduzione della patente a punti, cosa e' cambiato nelle bellissime tecniche di guida italiane? NULLA, solo un minimo di attenzione in piu', ma poca roba visto quello che si vede in giro, ma visto soprattutto la bellissima cazzata italica di poter dichiarare di "non essere alla guida" e far togliere punti a qualcun'altro o raddoppiare la sanzione pecuniaria.
In Giappone i velox fanno la foto della targa e pure del guidatore con una fotocamera frontale, e non ci sono cazzi per sgarrare.
In Austria se superi un tot ti inculano, come pure per la Germania, ma piu' tolleranti ( nonostante i limiti ) , e comunque risultano molto disciplinati alla guida nei centri abitati ecc.
In Svizzera le multe sono astronomiche, e tutti rispettano i limiti, altrimenti c'e' anche il carcere, oltre a farti pelo e contropelo.
Quindi alla fine, o metti mano nel portafoglio dell'idiota alla guida, oppure pagheremo sempre piu' care le assicurazioni.
ps. guarda caso, da quando e' arrivata la leggina dell'omicidio stradale, tutte le assicurazioni si fanno pagare l'assistenza legale giusto un qualcosa in piu' del solito.... La polizza aumenta, e alla fine chi cade sempre in piedi sono proprio questi ultimi.
Fantastico Paese sta Italia.
potrebbero dirmi ad esempio che guido in orari di punta ed in strade ad alta densità di traffico...quindi conducente a rischio, che ho superato i limiti di velocità in x punti e per x tempo etc etc. Così il mio bonus malus e i punti sulla patente sarebbero totalmente inutili e incoerenti con il loro mio profilo, quindi aumento del premio RCA.
-
Vogliono la scatola nera?
Che la mettano ai neopatentati, a quelli che hanno fatto un macello di incidenti e a tutte le categorie piu' a rischio.... E poi vediamo che succede.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo
Vogliono la scatola nera?
Che la mettano ai neopatentati, a quelli che hanno fatto un macello di incidenti e a tutte le categorie piu' a rischio.... E poi vediamo che succede.
:oook: Per l'appunto:oook:
è anche quello che ho scritto io
più sopra.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo
Vogliono la scatola nera?
Che la mettano ai neopatentati, a quelli che hanno fatto un macello di incidenti e a tutte le categorie piu' a rischio.... E poi vediamo che succede.
Già parlare di categoria a rischio è sbagliato.
In ogni caso, come fai tu a determinare chi è a rischio e chi no?
cioè, quali sono i criteri (attuariali) per determinare il livello di rischio ed attribuire un premio di conseguenza?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
souldancer
Già parlare di categoria a rischio è sbagliato.
In ogni caso, come fai tu a determinare chi è a rischio e chi no?
cioè, quali sono i criteri (attuariali) per determinare il livello di rischio ed attribuire un premio di conseguenza?
Ho usato il termine "categorie a rischio" in quanto anziani e neopatentati dovrebbero essere quelli piu' controllati (per dirne un paio): cominciamo con un progetto pilota, e poi vediamo come e SE funziona ( ma sono scettico) .
ps. I sinistri sono tutti schedati.... I punti sulla patente sono indicati ovunque e c'e' pure un'app in merito: si guarda la recidivita' di sinistri o multe in genere, e poi si comincia a togliere quella stupida norma dove si puo' dichiarare di non essere alla guida e si tolgono punti a priori al proprietario del veicolo e stop ( ovviamente se non si riesce a toglierli direttamente al guidatore - leggi VELOX) , e si inaspriscono le sanzioni pecuniarie.
Poi vedi come calano le assicurazioni, e anche i pirla alla guida si daranno un contegno.