Non sono bravo a caricarle ma ci provo
Visualizzazione Stampabile
ti sei allineato ovvero normalizzato
è difficile da spiegare entrano in gioco molti fattori il primo è avere la conferma di aver fatto la scelta giusta data dal fatto che costa cara e anche tanti altri hanno fatto questa scelta del marchio BMW
poi vi è un gioco sottile che è difficile stabilire fino a che punto è una scelta individuale o indotta
tenendo presente che gli oggetti contemporanei non anno valore come oggetti in se, ma vale i' idea o l'immagine che viene data all' oggetto
poi ci sono altri fattori determinati dall' informazioni che uno ha
a la cosa principale è sapere quello che si fa ovvero avere la conoscenza
spero di essermi in parte spiegato
Fumato pesante stamattina??
Tapioca, semmai.
Per tornare seri.
Le BMW si comprano per due motivi:
1) per moda (il più comune)
2) come scelta ponderata per salire in sella alla moto "finale", al top.
Solitamente il primo motivo è quello riservato ai motociclisti di primo pelo (ma danarosi), oppure a quelli che risalgono sulla moto dopo trent'anni e si domandano/autorispondono: "se ce ne sono tante in giro, vorrà dire che è la miglior moto del mondo, PER CUI anch'io devo possederla". Poi magari non si ricordano nemmeno più come si va in moto e si trovano a terra al primo incrocio con il motore che si è spento in marcia per una manovra fatta male (mi è capitato di vederne uno proprio ieri mattina...).
Il secondo motivo invece merita rispetto, e concordo con chi acquista una BMW per avere quel qualcosa in più.
In realtà la moto in se non è migliore delle altre, ma tutto il contorno (assistenza, vestiario, gadget, accessori, marketing, disponibilità e distribuzione dei concessionari sul territorio, presenza dei modelli da provare, supporto tecnico, club, manifestazioni, ecc.) si, e non di poco.
Altri marchi di prestigio come KTM, Ducati e la stessa Triumph, pur producendo moto sostanzialmente migliori, sono lontani anni luce dall'organizzazione spettacolare della Casa tedesca.
La Ducati fuori da Bologna è da "Chi l'ha visto", mentre KTM e Triumph non sono nemmeno prese in considerazione per partecipare al programma.
Questo è il dramma delle altre Case concorrenti, e la fortuna di BMW.
Io di solito non esalto i prodotti di Monaco, perché ho una vera e propria idiosincrasia per il boxer (ma anche per il cardano, il telelever e l'obsoleto raffreddamento ad aria/finto liquido), ma devo dire che le moto BMW si fanno amare perché dietro c'è una struttura che segue il BMWista.
Sono moto ben progettate, ergonomiche e studiate nei minimi dettagli.
Subiscono continui miglioramenti per raffinare il prodotto anno per anno, addirittura mese per mese.
Capite che quando si ha a che fare con un mondo (quasi) perfetto come questo, è facile lasciarsi prendere dall'entusiasmo e dimenticare l'obsolescenza del boxer (il progetto ha una sessantina di anni!) e di tutto quello che gli sta attorno.
Gli utenti degli altri Marchi spesso (molto spesso) annaspano nel vuoto cercando concessionari, assistenza e/o supporto che spesso non viene dato, o se lo si ottiene il più delle volte viene dato in modo approssimativo.
Anche KTM non sfugge a questa regola!
Ecco perché ci sono tante BMW in giro!
Non ci sono storie, sono globalmente superiori a tutti (anche, detto questo, se non vedrete mai il sottoscritto guidare una BMW boxer di sua proprietà).
:oook:
Non sono completamente d'accordo però.....hai citato marchi che sinceramente fanno le stesse cose di BMW, dagli eventi (WDW per Ducati-Tridays per Triumph) all'assistenza-disponibilità dei concessionari. Ducati secondo me è quella che coccola di più i propri clienti, conosco persone VERE, non leggende, a cui sono stati cambiati pezzi in garanzia anche oltre il termine, oppure assistenza stradale gratis anche fuori Europa. Triumph, a me personalmente non ha mai deluso, ti cito il concessionario/officina di Savona, portata una volta per il tagliando anni fà, sono dei miti riconosciuti in tutta la Liguria, la Triumph di Roma ti lava la moto prima di riconsegnartela... Anche a qualità costruttiva, Ducati-KTM-Triumph non hanno niente da invidiare alle Tedesche...per non parlare dell'estetica poi, BMW di estetica bella non ha molto, è sostanza si ma estetica no tranne qualche raro caso. E comunque anche la famosissima regina GS ha i suoi bei problemi e difettucci. Io ho scelto la R1200R perchè sono il secondo tipo di utente da te citato, tra tante soluzione ho valutato quella che più si addice a me e al mio stile ormai mutato nel tempo..ossia dire basta, o per lo meno diminuire, le uscite solo curve-male ai polsi-aria in faccia, per uno stile più "globe trotter". Avevo in considerazione anche altri modelli ma al momento la R1200R è quello che cercavo.
Certo non posso dire che amo il boxer, ma si fa valere...tanto le altre opzioni erano la Z1000SX (quindi motore 4 cilindri), Suzuki GSXF o Ducati Supersport.
Io vedo BMW un azienda come Ducati, Triumph e KTM. Sanno come si costruiscono moto e sanno cosa vogliono i motociclisti.
cosa ho detto apparentemente è difficile non lo nego
ma il siamo seri cosa vuol dire e dopo snocciolare una serie di luoghi comuni nei confronti di una marca di moto
una moto è una moto nulla di più e nulla di meno