Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Sul fatto che in passato si siano elargiti soldi a fondo perduto per innumerevoli iniziative dallo scarso/nullo effetto pratico sono d'accordo con te...ma almeno in linea di (lontano) principio aveva un senso...oggi alla luce di quello che sta succedendo nemmeno più il principio...
E poi...come è successo alla Colussi (e succederà a breve in una miriade di altre aziende) cosa gli diciamo a questi nuovi disoccupati?diventa un ingegnere e vedrai che trovi posto?...il problema è molto serio...molto molto...
Non ho tempo per un intervento ponderato: sono troppo impegnato a firmare contratti "Industry 4.0" e ad incassare i relativi anticipi, manca poco a fine anno...
Sarà un grande Natale
:sbornia3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
la fai facile...sia nell'analisi...sia nella soluzione...ma lo sai benissimo che non è così...
Lo so più che bene invece :oook:
Soluzioni però non ne ho, né mi ritengo capace di trovarne da solo pur essendo italiano (...).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dennis
Le politiche italiane sul welfare non hanno mai avuto altro senso se non quello di regalare un sogno al popolino votante che, dal secondo dopoguerra in avanti, si è potuto emancipare socialmente ed economicamente ad impegno zero.
Una masnada di inetti che hanno fatto la bella vita a sbafo, lasciando abnormi conti da saldare e disastri da recuperare alle generazioni odierne, le quali ovviamente, indubbie figlie d'arte di quelle che furono, piuttosto di orientarsi volenterose alle opportunità future rimpiangono commiserandosi la bella vita a sbafo dei propri genitori.
Ai nuovi disoccupati dico: nel sud italia la meccanizzazione spinta è ancora lungi dall'arrivare nel settore primario, figuriamoci l'informatizzazione e l'automazione, ci sono interi campi di pomodori, patate, tuberi ed ortaggi di ogni genere che non attendono altro che robusti braccianti :oook:
Sulla prima parte ti do ragione.
Quando parli dei disoccupati del sud, e aggiungo non solo del sud, hai ragione che i giovani nostrani non hanno voglia di sudare e faticare sotto il sole in campagna ma è altrettanto vero che sempre più spesso, anche (ma solo in parte) per carenze di pianificazione delle colture da impiantare, la produzione nazionale resta invenduta a marcire sui campi. Non c'è più tutto questo lavoro neanche in quel settore......
-
Allegati: 2
Alla faccia dell'automazione e delle nuove tecnologie, a me stanno facendo fare questo:
Allegato 240808Allegato 240809
Una rivoluzionaria tecnologia oltre il digitale!:w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marmass
Alla faccia dell'automazione e delle nuove tecnologie, a me stanno facendo fare questo:
Allegato 240808Allegato 240809
Una rivoluzionaria tecnologia oltre il digitale!:w00t:
?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dennis
Lo so più che bene invece :oook:
Soluzioni però non ne ho, né mi ritengo capace di trovarne da solo pur essendo italiano (...).
Citazione:
Originariamente Scritto da
duncan
Sulla prima parte ti do ragione.
Quando parli dei disoccupati del sud, e aggiungo non solo del sud, hai ragione che i giovani nostrani non hanno voglia di sudare e faticare sotto il sole in campagna ma è altrettanto vero che sempre più spesso, anche (ma solo in parte) per carenze di pianificazione delle colture da impiantare, la produzione nazionale resta invenduta a marcire sui campi. Non c'è più tutto questo lavoro neanche in quel settore......
faticare sotto il sole per uno stipendio decoroso è un conto...faticare sotto il sole per 20 euro/gg a nero è diverso...ci credo che non trovi nessuno disposto a farlo se non i disperati che vengono dall'africa...ma la colpa di questo stato di cose non è ne degli ortaggi ne della terra e ne degli stranieri...è solo e unicamente di chi pur sapendo e vedendo non vede non controlla e soprattutto non persegue a dovere!...ci sono paesi interi di africani che ogni mattina vengono caricati e portati nei campi sotto la luce del sole...non stiamo parlando di gente che lavora nascosta nei bunker...il tutto per ingrassare un sistema che poi al banco la merce la vende moooolto cara (i margini ci sarebbero per tutta la filiera)
resta il fatto che se anche fosse un lavoro dignitoso non basterebbe per ricollocare le masse...non stiamo parlando solo di lavoratori delle manovie o delle catene di montaggio...parliamo di lavori comuni...la ristorazione...la cassiera al supermercato...l'impiegato di banca...hanno sperimentato anche la chirurgia :ph34r: ...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
?
si, il ritorno dei 33 giri! Nuovi macchinari, nuove fabbriche, il tutto per dare alle major della musica qualcosa di fisico da vendere (non riproducibile)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marmass
si, il ritorno dei 33 giri! Nuovi macchinari, nuove fabbriche, il tutto per dare alle major della musica qualcosa di fisico da vendere (non riproducibile)
e tu?
-
e io gli faccio le macchine, e ci guadagno. Agli italiani con tanto di iperammortamento
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marmass
e io gli faccio le macchine, e ci guadagno. Agli italiani con tanto di iperammortamento
http://vigilidelfuoco.usb.it/uploads...sca_bianca.jpg
:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
?
faticare sotto il sole per uno stipendio decoroso è un conto...faticare sotto il sole per 20 euro/gg a nero è diverso...ci credo che non trovi nessuno disposto a farlo se non i disperati che vengono dall'africa...ma la colpa di questo stato di cose non è ne degli ortaggi ne della terra e ne degli stranieri...è solo e unicamente di chi pur sapendo e vedendo non vede non controlla e soprattutto non persegue a dovere!...ci sono paesi interi di africani che ogni mattina vengono caricati e portati nei campi sotto la luce del sole...non stiamo parlando di gente che lavora nascosta nei bunker...il tutto per ingrassare un sistema che poi al banco la merce la vende moooolto cara (i margini ci sarebbero per tutta la filiera)
resta il fatto che se anche fosse un lavoro dignitoso non basterebbe per ricollocare le masse...non stiamo parlando solo di lavoratori delle manovie o delle catene di montaggio...parliamo di lavori comuni...la ristorazione...la cassiera al supermercato...l'impiegato di banca...hanno sperimentato anche la chirurgia :ph34r: ...
Di questa situazione dell'agricoltura un po' ne so vivendo in Maremma, zona tra le migliori di Italia per caratteristiche dei terreni e dove fino a non molti anni fa c'era benessere e non poco.
Posso assicurarti che la situazione è precipitata e per vari motivi. Sta di fatto che, almeno qui, i lavoratori stranieri sono pagati dignitosamente ed è vero che hanno sostituito la mano d'opera locale principalmente perché i maremmani non hanno più voglia di spaccarsi la schiena per 50/60 euro al giorno, preferendo farsi mantenere dalla pensione dei genitori, finché dura. I locali che prestano opera in agricoltura nella maggioranza dei casi sono persone sopra i quarant'anni e spesso sono ex imprenditori agricoli che non hanno retto ai ricatti del mercato....oggi il prezzo al produttore lo fanno le grandi catene di distribuzione....quelle si che vendono con ampi margini di guadagno, affamando chi produce.