Visualizzazione Stampabile
-
[QUOTE=minozzo;7588266]
Citazione:
Originariamente Scritto da
Blacktwin
ieri in concessionaria (Savona) mi hanno detto che le prime "showroom" dovrebbero arrivare un po' prima..... o almeno lo sperano....
vedremo....
sperare è sempre una ottima cosa... e pure io lo spero, perchè Aprile è un po' tardino...
... ma intanto questo è il "pianificato", e se va a finire come le Scrambler 1200 l'anno scorso (un mese di ritardo rispetto al pianificato), o al modulo BT... :dubbio:
@ Sugarglider : non ne ho idea;
il freno motore oggi col RBW può essere anche gestito elettronicamente, indipendentemente dalla "tipologia" del motore, quindi è una scelta dei progettisti/collaudatori sviluppo "dare" più o meno freno motore.
Staremo a vedere appena le si potranno provare.
-
..io non ho capito sta cosa di fare sei "modelli"... non potevano farne due (GT e RALLY) e poi ognuno si monta gli optional che vuole?
comunque, sembra bella, ma vorrei vederla dal vivo e provarla prima di giudicare.....
chissà se sarà "colpo di fulmine" come nel 2012?!
[QUOTE=Blacktwin;7588267]
Citazione:
Originariamente Scritto da
minozzo
sperare è sempre una ottima cosa... e pure io lo spero, perchè Aprile è un po' tardino...
... ma intanto questo è il "pianificato", e se va a finire come le Scrambler 1200 l'anno scorso (un mese di ritardo rispetto al pianificato), o al modulo BT... :dubbio:
@ Sugarglider : non ne ho idea;
il freno motore oggi col RBW può essere anche gestito elettronicamente, indipendentemente dalla "tipologia" del motore, quindi è una scelta dei progettisti/collaudatori sviluppo "dare" più o meno freno motore.
Staremo a vedere appena le si potranno provare.
...nel frattempo, non ci resta che aspettare...
-
Radiatore completamente rivisto.. Chissà com'è a livello calore...
-
-
L’albero motore crossplane (imbiellaggio a 90º) non è una novità.
Le Yamaha 1000cc di ultima generazione, MT-10 e R1, adottano questa scelta tecnica (mutuata dalle corse) per lo stesso motivo, e cioè migliorare le doti di coppia ai regimi medio-bassi, a discapito di un sound più gracchiante/sordo e ad un aumento delle vibrazioni (nel caso della Tiger 900 sia di primo che di secondo grado, a causa del numero dispari di cilindri e della sequenza degli scoppi, ovviamente irregolare).
Come suono onomatopeico potrei dedurre un “prrruá prrruá prrruá”, molto meno gustoso del sibilo pieno e regolare a cui siamo abituati.
Ma se, per ottenere una maggior coppia (e relative prestazioni) dal motore, i tecnici Triumph hanno intrapreso questa strada, chiudiamo “un orecchio” e apriamo il gas con ancor più gusto di prima.
Spero solo che l’allungo del motore non ne risenta, ma lo sapremo solo provandola.
Visto che ha sospensioni Marzocchi, chissà se arriverà a Bologna qualche esemplare preserie (per me c’è già), come accade per le auto alla Weber/Magneti Marelli.
Devo parlare con il mio agente all’Avana.
:w00t:
-
Questa cosa delle vibrazioni mi incuriosisce...
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
-
Considera che uno dei due cilindri affiancarti “scoppia”, mentre il terzo sta girando sfasato di 90º. Poi è il turno del terzo (quello singolo), ed infine, quando i due affiancati arrivano al PMS, l’ultimo “scoppia” con il singolo che gli corre dietro a 90º e il “gemellato” che rimane muto.
0º, 90º, 270º, 90º (0).
Tutto un gran casino tra scoppi irregolari e masse rotanti non equilibrate (ovviamente vengono equilibrate da uno, o anche più di uno, contralbero antivibrazioni).
Tutti i motori a V, più o meno “stretti”, hanno problematiche simili, ma in genere sono bilicildrici o quadricilindrici, e ci sono meno “scompensi” tra le masse in movimento.
Comunque, ripeto, se Triumph ha intrapreso questa strada ci sarà un perché, e non credo sbaglino.
:oook:
-
Bella motina, ma a mio avviso un po' somigliante all' Africa Twin. Preferisco la versione attuale, più caratterizzata dal punto di vista estetico. Attendo di vederla dal vivo (e provarla). Comunque sia, ha l'aria di essere ben fatta, e ben rifinita, come tutti gli ultimi modelli Triumph....e questo, per me, ha ultimamente costituito l'ago della bilancia nella scelta delle mie ultime due "fidanzate".
-
Allegati: 1
Nel nuovo 3 cilindri l'ordine di accensione è 1-3-2, con sequenza di 180° tra il cilindro 1 e 3, 270° tra il cilindro 3 e 2, e tra il 2 e l'1.
qui graficamente le differenze degli scoppi tra il vecchio 800 e il nuovo motore 900
(intervista a Steve Sargent - Chief Product Officer - su Motociclismo di dicembre)
Allegato 261541
e qui sotto il link al "famoso" video "spia" di questa estate... ascoltate attentamente il suono del motore, sia subito dopo il sorpasso al furgone (quindi in piena apertura), che alla ripartenza dallo Stop (in accellerazione...
Ha alcune "sonorità" che ricordano il Triple precedente, ma in piena apertura suona molto diversamente...
https://www.youtube.com/watch?time_c...ature=emb_logo
Secondo i Tecnici che lo hanno sviluppato, l'incremento della coppia (ed erogazione della potenza) ai bassi e medi regini, non inficia il meraviglioso "allungo" agli alti regimi, tipico del 3 cilindri.
Staremo a vedere, ma dovremo aspettare fino ad Aprile... :wacko:
-