Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 9
Allegato 282144Allegato 282145Allegato 282146
Allegato 282147Allegato 282148Allegato 282149
Allegato 282150Allegato 282151Allegato 282152
CHE SI VOGLIA O NO I NUMERI SONO NUMERI, La SPEED TRIPLE HA PRESO LA PAGA in tutti i settori.
Poi se uno vuole leggerla che è il risultato di una moto più "equilibrata" va bene. Anche se mi viene difficile pensare che il top di gamma di Triumph, la sua creatura più performante, debba arrivare dietro tutte le altre e non eccellere in niente, va bene.
Oggi, numeri alla mano, per quanto la Speed mi piaccia esteticamente, sarei comunque un pizzico in più in difficoltà nel risceglierla.
Chi dice il contrario o ha sbagliato il target di moto o mente.
de gustibus non disputandum est
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
TrealTruc
Prova la Street RS 2023 è abbastanza diversa dalle precedenti
provata e non mi dispiace
Citazione:
Originariamente Scritto da
n0x
Ne vendono 3, non la vorrebbe nessuno.
Questo è un settore dove il cliente punta al top come dotazioni e performance. Mettere in listino una versione povera sarebbe un autogol per vendite del nuovo e rivendibilità dell'usato.
Anche per Triumph sarebbe una spina...doppi ricambi, doppio marketing.
Il cliente medio di ste moto è profilato come fascia alta, spesso oltre i 35/40 anni con una posizione sociale affermata, un senso del piacere del possesso elevato, attento non solo ai contenuti ma anche del percepito all'esterno. Poi non c'è marchio piu' fighetto di Triumph, figurati se qualcuno si presenta al passo con una moto sfigata.
non sono per niente daccordo...ma perchè deve essere povera di dotazioni ? si può fare qualcosa di equilibrato e poi anche altre marche ti da piu di una scelta, vedi appunto KTM con tanti modelli e tanti prezzi...c'è chi si prende la 790, chi la 890 e chi la 1290...poi c'è anche quello che si accontenta di CF moto che è la controparte della 790 piu economica ma ha dotazioni di tutto rispetto ad un prezzo competitivo
765
985 (inventato)
1200
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alex.90
ma io non voglio un bicilindrico, voglio un tre cilindri con la stessa cattiveria...a triumph manca una cattivella tra la street e la speed non so se mi sono spiegato
Alex90, hai centrato la questione che altri non comprendono o scelgono di non cogliere...sia Street che Speed hanno perso l'indole da hooligan, chiamiamolo anche "fun-factor", in favore di un comportamento più "serioso" sia di motore che di ciclistica, è sta chiaramente una scelta progettuale di Triumph (vedasi tipologia di erogazione e limitazioni varie con controlli elettronici a prova di idiota) che non mi trova del tutto d'accordo come pluri-possessore di Speed.
Poi che su strada vada fortissimo ed anche di più non lo contesta nessuno.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alex.90
provata e non mi dispiace
non sono per niente daccordo...ma perchè deve essere povera di dotazioni ? si può fare qualcosa di equilibrato e poi anche altre marche ti da piu di una scelta, vedi appunto KTM con tanti modelli e tanti prezzi...c'è chi si prende la 790, chi la 890 e chi la 1290...poi c'è anche quello che si accontenta di CF moto che è la controparte della 790 piu economica ma ha dotazioni di tutto rispetto ad un prezzo competitivo
765
985 (inventato)
1200
Addirittura cambio di cilindrata 985 :biggrin3:
Tanto sviluppare una moto costa niente.
Tra KTM e Triumph c'è un po' di differenza a livello di dimensioni, quello che puo' permettersi di offrire Ktm, Triumph se lo sogna.
Ma anche fosse 1200 non cambierebbe nulla. Ci sono piani industriali da rispettare e road map da seguire.
Il problema di Triumph non è metter esul mercato altri modelli che si fanno concorrenza tra loro ma imparare a vendere cio' che hanno.
E non lo sanno fare.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
n0x
Addirittura cambio di cilindrata 985 :biggrin3:
Tanto sviluppare una moto costa niente.
Tra KTM e Triumph c'è un po' di differenza a livello di dimensioni, quello che puo' permettersi di offrire Ktm, Triumph se lo sogna.
Ma anche fosse 1200 non cambierebbe nulla. Ci sono piani industriali da rispettare e road map da seguire.
Il problema di Triumph non è metter esul mercato altri modelli che si fanno concorrenza tra loro ma imparare a vendere cio' che hanno.
E non lo sanno fare.
ma se triumph campa con moto che hanno telai e motori molto simili da anni figurati se non può permettersi di sviluppare un'altra moto
infatti io elimineri qualche classica da mezzo però purtroppo non sono John Bloor
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
IlPattinatore74
Alex90, hai centrato la questione che altri non comprendono o scelgono di non cogliere...sia Street che Speed hanno perso l'indole da hooligan, chiamiamolo anche "fun-factor", in favore di un comportamento più "serioso" sia di motore che di ciclistica, è sta chiaramente una scelta progettuale di Triumph (vedasi tipologia di erogazione e limitazioni varie con controlli elettronici a prova di idiota) che non mi trova del tutto d'accordo come pluri-possessore di Speed.
Poi che su strada vada fortissimo ed anche di più non lo contesta nessuno.
Questa è la prima Speed che posseggo quindi il mio giudizio conta fino ad un certo punto però dire "hanno perso l'indole da hooligan" una moto con 180 CV e 125 Nm di coppia..
Credo che con tutta l'elettronica che gestisce le moto oggi, esiste ancora una fun bike hooligan old style?
Nella fattispecie il vostro giudizio lo date guidando la Speed in mappa TRACK (dove tutta la potenza è senza briglie) o in Road ?
Perché è chiaro che altrimenti cambia tutto!!
A me in Track fa paura! Altro che serioso...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MaxSpeed1200
Questa è la prima Speed che posseggo quindi il mio giudizio conta fino ad un certo punto però dire "hanno perso l'indole da hooligan" una moto con 180 CV e 125 Nm di coppia..
Credo che con tutta l'elettronica che gestisce le moto oggi, esiste ancora una fun bike hooligan old style?
Nella fattispecie il vostro giudizio lo date guidando la Speed in mappa TRACK (dove tutta la potenza è senza briglie) o in Road ?
Perché è chiaro che altrimenti cambia tutto!!
A me in Track fa paura! Altro che serioso...
il cambio di mappa è vero, disabilitando il TC la moto reagisce meglio e seguendo anche un gruppo trident anche li si sono accorti di questa cosa (come anche chi ha provato ktm 790 e 800NK che non ce l'ha proprio).
non è questione di CV maggiori rispetto alla vecchia, ma come li sbatte nel deretano, io credo che un po per colpa dell'euro 5, un po per colpa delle mappe piu propense al facilitare l'utente con queste moto con sempre piu CV e un po per il fatto che ha 1 solo scarico (sulle vecchie è risaputo che si perdeva ai bassi anche con mappe ad hoc) e si percepisce questa differenza. Mi ricorda un po come passare dalla 675 fari tondi alla 675 fari a mandorla con scarico basso.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MaxSpeed1200
Allegato 282144Allegato 282145Allegato 282146
Allegato 282147Allegato 282148Allegato 282149
Allegato 282150Allegato 282151Allegato 282152
CHE SI VOGLIA O NO I NUMERI SONO NUMERI, La SPEED TRIPLE HA PRESO LA PAGA in tutti i settori.
Poi se uno vuole leggerla che è il risultato di una moto più "equilibrata" va bene. Anche se mi viene difficile pensare che il top di gamma di Triumph, la sua creatura più performante, debba arrivare dietro tutte le altre e non eccellere in niente, va bene.
Oggi, numeri alla mano, per quanto la Speed mi piaccia esteticamente, sarei comunque un pizzico in più in difficoltà nel risceglierla.
Chi dice il contrario o ha sbagliato il target di moto o mente.
de gustibus non disputandum est
Migliore forcella e secondo (di poco) mono. Dicono. Non male, no? Poi, però, nella guida non va come le altre? Almeno su strada, dove il motore, a quei livelli, conta solo in parte, dovrebbe andare anche meglio con le migliori sospensioni del gruppo... a meno che il telaio non sia decisamente inferiore e non credo essendo la più leggera e con buone quote... boh... Alla fine penso che, fuori dalla pista, sia solo una questione di gusti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tohr
Migliore forcella e secondo (di poco) mono. Dicono. Non male, no? Poi, però, nella guida non va come le altre? Almeno su strada, dove il motore, a quei livelli, conta solo in parte, dovrebbe andare anche meglio con le migliori sospensioni del gruppo... a meno che il telaio non sia decisamente inferiore e non credo essendo la più leggera e con buone quote... boh... Alla fine penso che, fuori dalla pista, sia solo una questione di gusti.
La tabella con i voti relativi al Motore, personalmente, è quella che "brucia" di più e che riassume quanto cercavo di comunicare.
Motore che non spicca in nulla tra gli altri presenti, rimango dell'idea che Triumph avrebbe potuto e dovuto osare di più a livello di motore e "cazzimma", ma hanno scelto diversamente da quello che sarebbe piaciuto a me...e pare anche a chi fa le comparative! 😄
-
In generale, sembra che se non hai un motore V4, non potrai mai eccellere... ed è così anche in MotoGp.
Ma a parte le comparative e i dati numerici... Personalmente se scelgo Triumph (a parte l'estetica) non è certo perchè vince le comparative ma forse perchè a me piace il carattere del 3 cilindri, meno nervoso di un bicilindrico (o di un V4) ma più divertente di un 4 cilindri in linea.
Ognuno deve fare i conti anche con se stesso.. voglio il massimo perchè sono un pilotone? Ok mi ci vuole una Ducati (magari Panigale), oppure perchè al bar mi posso vantare di avere la moto che vince le comparative..
Io conosco i miei limiti, ma so anche cosa mi rende felice e non è certo la figura che faccio al bar e nemmeno il tempo record per arrivare da A a B.